Il tuo vecchio pc ti ha abbandonato e stai cercando un portatile nuovo, ma ci tieni ad avere uno schermo grande, così da goderti di più ogni gioco e film? Oppure per avere abbastanza spazio quando lavori e non dover spremere gli occhi per focalizzarti su ogni punto?
Bene, oggi ti mostro i migliori notebook 17 pollici che possono fare al caso tuo. Sebbene sembra stiano pian piano scomparendo, la scelta è ancora abbastanza buona e ci sono modelli un po’ per ogni esigenzaAnche se questi portatili grandi puntano più ad un’utenza abbastanza specifica e meno alle persone che vogliono semplicemente avere un pc a casa, ti aiuterò a trovare quello giusto per te, sia che ti serva per un uso domestico che per lavoro, o anche per giocare.
Avere un notebook con uno schermo da 17” vuol dire che tanto portatile non è, ma ci sono molti casi in cui non si può fare compromessi e i modelli da 15 sono troppo piccoli. Proprio per questo abbiamo creato la guida ai notebook di questa fascia che vale la pena prendere in considerazione per il tuo futuro acquisto.
Indice contenuti:
- Migliori notebook da 17″ del 2023
- HP 470 G8: il notebook da 17 pollici migliore di fascia media
- LG Gram: miglior notebook professionale da 17″
- MSI Creator: la workstation perfetta con display spettacolare
- Acer Predator Helios 300: il miglior notebook gaming da 17”
- Lenovo Thinkpad P17: un PC portatile fatto per lavorare e progettare
- HP – PC Envy 17: notebook grande nelle dimensioni, ma piccolo nel prezzo
- MSI GP76 Leopard: un ottimo pc portatile per giocare su 17 pollici economico
- Come scegliere il notebook giusto
- Acquistare un notebook usato o ricondizionato
- In breve
Migliori notebook da 17″ del 2023
Come già accennato, i notebook da 17 pollici non sono fatti per la massa, che preferisce di solito un 13” o al massimo 15, che risultano molto più compatti, leggeri e trasportabili.
Chi, però, lavora nel campo della grafica, progettazione, cad, design o lavora con programmi per disegnare planimetrie, schemi elettrici e simili, ha bisogno di uno schermo il più grande possibile. Lo stesso vale anche per chi ama i giochi ed è disposto a rinunciare alla leggerezza e facilità di trasporto pur di poter giocare su uno schermo più grande e sfruttare al massimo la potenzialità ed effetti grafici del proprio laptop.
Qualunque sia il motivo per scegliere un portatile in questa fascia, di seguito troverai le marche e i loro modelli meglio riusciti. Se ti restano dei dubbi, successivamente, ti darò anche qualche consiglio su come scegliere e cosa guardare per trovare quello giusto per te.
Ecco i migliori notebook da 17 pollici del 2023:
HP 470 G8: il notebook da 17 pollici migliore di fascia media
Se cerchi un notebook grande, con prestazioni buone per casa, scuola ma anche lavoro, senza spendere una fortuna, i nuovi HP 470 G8 possono essere la risposta giusta. Un design semplice, schermi buoni (tipici dei computer aziendali) e hardware niente male, li rendono decisamente un ottimo acquisto.
Una delle cose che mi piace di questi HP 470 G8 è che hanno tanta RAM e molto spazio di archiviazione. La maggior parte delle configurazioni prevede 16 GB di RAM e almeno 512GB di spazio che sono più che sufficienti per il 90% delle persone.
Il display oltre ad essere ampio, è anti riflesso e non stanca gli occhi, anche dopo lunghe ore di lavoro. Non si tratta di chissà che schermi, ma hai comunque una risoluzione FHD e alta luminosità.
Le prestazioni sono anche ottime, grazie a processori intel di 11a gen e, appunto, la tanta RAM. Anche se la CPU non è proprio di ultima generazione, ma di quella passata, ti assicuro che gli i7 sono molto potenti e più che sufficienti per la maggior parte delle operazioni.
Concludiamo con il design, che non è affatto male. HP è riuscita a ridurre sia lo spessore che le cornici e, nonostante si tratti di un notebook da 17 pollici, non è poi così ingombrante.
Arriva con Windows 10 Pro preinstallato, ma è possibile aggiornare ad 11. Non si tratta di una workstation, ne un computer da gioco, quindi non ci si può aspettare che sia eccellente in questi campi. Tuttavia, è un portatile ottimo con buonissime performance ad un prezzo veramente conveniente.
LG Gram: miglior notebook professionale da 17″
Un modello piuttosto rivoluzionario è il LG Gram che mira a far diventare i notebook da 17” più portatili e non limitati solo per un uso in ufficio. Il produttore ha infatti creato questo computer cercando di ridurre al massimo il peso così che sia abbastanza facile portarselo in giro (a patto che si abbia una borsa abbastanza grande. Il risultato è un notebook con schermo enorme, ma che pesa appena 1,35 kg.
Insomma, un ultraportatile da 17 pollici!
Nonostante sia leggero, però, è un notebook veramente resistente. Il chassis è realizzato in lega di magnesio e Nano Carbon, un connubio che gli permette di avere una struttura leggere, ma veramente solida. Siamo rimasti sorpresi dal vedere che la durabilità è talmente alta da rispettare lo standard militare MIL-STD 810 G.
Equipaggiato di processori di ultima generazione è una scheggia. La scheda video, però, è la nota dolente, in quanto, l’unica possibilità è di averne una integrata: la Intel Iris Xe. Non è male per essere un’integrata, ma sicuramente non può competere con le Nvidia del MSI appena visto.
Il LG gram è un computer pensato per lavorare in mobilità, non in una postazione fissa e per questo si fanno diversi compromessi sulle prestazioni, ma si guadagna molto in termini di portabilità e autonomia che arriva addirittura a 15 ore (grazie anche ad una batteria da ben 80), andando a eguagliare i MacBook!
Lo schermo è degno di lode: con una risoluzione QuadHD e colori brillanti, permette di godersi ogni film, gioco o foto al massimo.
Feature molto interessanti sono la tastiera retroilluminata, ormai immancabile in un pc professionale, ma anche lo sblocco del pc con l’impronta digitale. In più c’è la Thunderbolt 4 con tutti i suoi vantaggi, tra cui una ricarica ancora più rapida e la possibilità di trasferire dati con velocità fino a 40 GB/s.
La configurazione che ti consiglio è:
MSI Creator: la workstation perfetta con display spettacolare
Se hai necessità di un portatile con schermo grande per lavorare, allora puoi di nuovo affidarti ad MSI. Il suo Creator è uno dei migliori notebook 17 pollici per professionisti nel settore di grafica, 3D modeling, video e photo editing.
È veramente spettacolare sotto ogni aspetto. A partire dal design professionale, pulito e semplicemente stupendo, per passare poi ad uno schermo eccezionale e tanta potenza audio.
Di display ce ne sono diversi, in base alla configurazione scelta, ma si parte da un FullHD a 144Hz per arrivare a quelli QHD a 120Hz. In comune, però, tutti hanno i colori spettacolari, ottimo refresh rate, alto contrasto e luminosità in grado di soddisfare anche i più esigenti.
In quanto a hardware, ci sono i processori Intel i7 di 12a gen, affiancati da tanta RAM. La chicca, però, sono le schede video GeForce RTX serie 30 che sono il sogno per ogni professionista. Le prestazioni di rendering sono incredibilmente più alte (fino al doppio della versione precedente), editing video in 8K e modellazione 3D diventano più veloci che mai.
I difetti? Il sistema di raffreddamento che non è dei migliori, anzi, lascia abbastanza a desiderare. Avendo cercato di renderlo il più sottile possibile, non hanno creato un sistema abbastanza avanzato da dissipare il calore in modo molto efficace e questo computer scalda veramente tanto.
Inoltre, l’autonomia non è delle migliori e, infine, poiché MSI ha cercato di rendere il più sottile questo notebook, ha dovuto ridisegnare la disposizione dei componenti interni. Ora cambiare RAM e SSD da soli è molto più complicato su questi modelli.
Tra l’altro, se quello da 17 pollici ti è un po’ troppo grande, la serie CreatorPro conta anche pc da 16”, una dimensione dello schermo che, ultimamente, molti produttori (compresa Apple) stanno adottando sempre di più.
Acer Predator Helios 300: il miglior notebook gaming da 17”
Quello di Acer è probabilmente il notebook da gaming più cattivo in circolazione. Un pc portatile realizzato per giocatori accaniti che vogliono distinguersi dalla massa e farsi notare ogni volta che aprono il pc.
Questo è il computer per chi vuole creare una postazione da gaming unica a casa. Tra l’altro se passi molte ore davanti al pc devi procurarti anche una sedia comoda. Se ne stai cercando una ti consiglio di leggere la guida su come scegliere la sedia gaming.
Il Predator Helios 300 da 17”, nonostante sia un po’ vecchiotto non è tutto fumo e niente arrosto: le prestazioni sono veramente elevate grazie a processori intel core i7, schede video GeForce RTX e tanta RAM dedicata. Forse non può competere con il MSI, ma anche il prezzo è nettamente inferiore.
Lo schermo è anche molto buono: un bel pannello IPS con refresh rate a ben 144 Hz e un tempo di risposta di soli 3ms con overdrive per una reattività e velocità incredibili. Ottimo anche l’audio avvolgente e vibrante che permette di immergerti in pieno nella partita.
La tastiera è retroilluminata con LED RGB a 4 zone, mentre i tasti WASD sono trasparenti e concavi per un miglior controllo del tuo personaggio. Ci sono anche i pulsanti di scelta rapida turbo e soprattutto la possibilità per attivare l’overclocking e dare un boost alle prestazioni quando necessario.
Un componente degno di lode è il sistema di raffreddamento con ventole progettate con tecnologia aeroblade 3D per ridurre al massimo il rumore ma aumentare la circolazione d’aria. Il mantenimento di una temperatura minore permette di avere prestazioni ottimali in ogni situazione e il pc stesso dura più a lungo.
Tutti i modelli migliori si possono trovare direttamente sullo store ufficiale Acer, dove ci sono costantemente ottime promozioni. Ma anche su Amazon si trova qualcosina nelle configurazioni high-end:
Lenovo Thinkpad P17: un PC portatile fatto per lavorare e progettare
Quando si parla di Workstation uno dei primi nomi che viene subito in mento è ThinkPad, la serie di computer per lavorare portatili e fissi dedicati ai professionisti. il P17 è uno dei primi modelli con schermo così grande prodotto da Lenovo ed è studiato per progettisti e disegnatori cad ed uno dei più potenti prodotto da questo brand.
Lo si capisce dalla scheda video che è la NVida Quadro RTX, unità di archiviazione migliorata con capacità fino a 4T e una nuova modalità per poter raggiungere prestazioni avanzate (un po’ come la MSI Dragon Center).
Il Lenovo Thinkpad P17, sebbene sia un notebook ha prestazioni in grado di essere paragonate a quelle di un desktop, grazie anche ai processori più potenti della linea Intel Xeon e tanta, ma tanta RAM.
Una delle più grandi peculiarità, però, è lo schermo. Il display da 17 pollici montato su questo modello è semplicemente magnifico con la sua risoluzione UltraHD 3840 x 2160. Ha risoluzione, colori brillanti e luminosità di ben 500 nits che pochi altri concorrenti sul mercato possono eguagliare. La frequenza di aggiornamento non è elevatissima come quella del MSI, ma ti ricordo che questo è un pc per lavorare e non per giocare.
Come ci si aspetta da un computer di fascia alta, non può mancare la tastiera retroilluminata e nemmeno il sensore per l’impronta digitale. Anche l’autonomia è lodevole, grazie ad una batteria a 6 celle da 94 Wh, ma quello che è più sorprendente è che nei modelli più costosi si ha un caricabatterie con ricarica rapida da ben 230W.
Se vuoi un ThinkPad, ti consiglio di acquistare direttamente sullo store ufficiale Lenovo, dove trovi le migliori offerte. Su Amazon o altri negozi online, infatti, c’è pochissima roba e i prezzi sono alti. Sul loro sito, invece, la scelta è più ampia e ci sono spesso promozioni interessanti.
HP – PC Envy 17: notebook grande nelle dimensioni, ma piccolo nel prezzo
Abbiamo detto che i pc portatili da 17” non sono fatti per un utilizzo domestico e di solito puntano su un’utenza abbastanza specifica. Beh, non è il caso dell’HP Envy!
I tratta di un notebook veramente sorprendente sotto tutti gli aspetti, o quasi. Il primo fattore che sorprende è il prezzo che è tra i più bassi della categoria.
Ovvio, essendo un notebook abbastanza economico non ci si può aspettare di avere prestazioni altissime, ma è sorprendente il fatto che ci siano montati gli Intel Core di 11a generazione che offrono decisamente una velocità di calcolo altissima e fanno bastare anche 8GB di RAM per tutte le operazioni che si possono fare in casa.
La scheda video è di nuovo integrata. Si tratta di una Intel Iris X che non è molto potente, ma qualche giochino e software di editing come Photoshop ci riescono a girare abbastanza bene. Ti consiglio però di dotarti di un supporto per notebook così da permettergli di prendere più aria e non scaldare troppo.
Lo schermo non è male, ma nemmeno un granché. La qualità, infatti, è FullHD, minore rispetto al LG gram, ma anche il prezzo è quasi la metà. Grazie alle cornici sottilissimi Micro-Edge, questo notebook, anche se ha un display da 17 pollici risulta abbastanza compatto e con il peso di 2.08 kg non è poi così difficile trasportarlo con se.
Una peculiarità è la HP fast charge, ovvero la ricarica rapida. Essa consente di avere circa il 50% della batteria in appena 45 minuti grazie anche alla USB Type-C. Tra l’altro anche l’autonomia è molto buona visto che si arriva tranquillamente a 8 ore di utilizzo: insomma, dura tutta la giornata senza problemi.
Non manca nemmeno il lettore di impronte digital, decisamente un optional che non ci si aspetta di trovare un un modello di fascia bassa come questo, ma sicuramente fa piacere.
MSI GP76 Leopard: un ottimo pc portatile per giocare su 17 pollici economico
La nuova serie di notebook GP76 Leopard di MSI è una vera bomba che punta a conquistare il mercato e ha tutte le carte in regola per farlo.
Si tratta di un portatile innovativo con feature uniche nel suo genere, realizzato con materiali e struttura premium. Il chassis, ad esempio, è in metallo che lo rende il modello MSI più robusto finora, la cerniera ridisegnata per essere più fluida e affidabile. Inoltre è stato realizzato un design di apertura con una sola mano e ci sono tanti altri piccoli o grandi accorgimenti per renderlo più comodo e resistente.
Passando all’analisi tecnica, iniziamo con lo schermo che non è solo enorme, ma è spettacolare: si tratta di un display IPS con frequenza di aggiornamento di ben 240Hz. Velocità e reattività sono senza precedenti, le immagini vivaci e ricche di colori, mentre i video fluidi come mai prima.
Oltre ad avere i processori intel di ultima generazione, qui ci sono le linee PCIE GEN4 e non manca il software MSI Dragon Center per avere più velocità e massima efficienza quando si usa il pc.
Con la sua scheda video RTX della serie 30, è uno spettacolo per giocare, ma strizza anche l’occhio a progettisti di ingegneria e creatori di contenuti multimediali che hanno bisogno di performance grafiche superiori.
Sebbene abbia un aspetto un po’ più sobrio del classico computer da gioco, non mancano dettagli che piaceranno sicuramente ai gamer più incalliti come la tastiera retroilluminata con un led RGB per ogni tasto di SteelSeries che permette di personalizzare al massimo la tastiera.
Bisogna infine ricordare che quelli di MSI sono tra i pochi notebook che permettono all’utente di fare upgrade di RAM e SSD da soli grazie a due slot per ciascuno, anche in garanzia.
Si tratta di un computer veramente eccezionale con prezzi davvero interessanti. La configurazione che ti consiglio è:
Come scegliere il notebook giusto
I modelli da 17, infatti, sono più rari e sono pensati più che altro per il gaming o per lavorare con programmi pesanti, ma sul mercato stanno uscendo dei modelli veramente interessanti che puntano anche sulla leggerezza e comodità come l’ultimo LG.
Nonostante la scelta non sia enorme, non è nemmeno tanto facile e quando si cerca il portatile ci sono sempre un sacco di dubbi che iniziano a sorgere. Questo pc sarà abbastanza veloce? Il gioco mi girerà bene? I programmi con cui lavoro saranno supportati?
Se, non hai idea da dove cominciare e hai più dubbi che risposte, vediamo di ricapitolare gli aspetti più importanti. Ecco i punti su cui devi riflettere e le valutazioni che devi fare quando non sai come scegliere un pc portatile e vuoi comunque fare l’acquisto giusto:
Caratteristiche tecniche e prestazioni
L’hardware dei notebook da 17 pollici è, in media, di buon livello. Anche il modello più economico che abbiamo visto, infatti, ha specifiche tecniche discrete. Questo perché i modelli low cost e i produttori cinesi che fanno notebook a prezzi bassi, si focalizzano sulla fascia di portatili più venduti, ovvero quelli da 13 pollici.
Ciononostante bisogna far attenzione alle caratteristiche tecniche del computer che si vuole prendere e valutare molto bene RAM e scheda video. La prima ti consiglio che sia di almeno 16GB per un pc da gioco o workstation, mentre per un uso domestico anche 8 possono bastare. La scheda video, invece, è molto variabile in base all’uso che uno ne vuol fare: a volte anche quella integrata può bastare.
Particolare attenzione va fatta con il processore. Il consiglio è quello di scegliere un pc portatile che sia dotato di un processore di ultima generazione, o al massimo penultima, ma solo se questo è molto potente. Nel caso di intel, ti consiglio di optare solo per gli Intel Core di 11a o 12a generazione ma non più vecchi.
Design
Per design non si intende solo il look del pc, ma anche dimensioni, spessore, peso e in generale tutto il lato fisico esteriore. Se userai il pc a casa, giusto per navigare, guardare film in streaming e leggere le mail, questo punto lo puoi tralasciare.
Parlando di notebook di grandi dimensioni con schermo di ben 17 pollici di diagonale, non ci si può aspettare di trovare il massimo della portabilità, anche se il LG Gram ci va molto vicino con i suoi soli 1,35 kg di peso e una sottigliezza incredibile. In larghezza e lunghezza, però, resta ingombrante. Accettato questo fattore, bisogna fare i conti con l’aspetto fisico del case.
Se uno cerca un computer per giocare, probabilmente vuole anche un design accattivante, con linee distinte, tastiera e luci led di svariati colori: basta vedere l’Acer Predator, uno dei migliori notebook gaming e si vede. Completamente l’opposto di chi cerca un computer portatile per il lavoro dall’aspetto sobrio e pulito per un look professionale, come il Thinkpad 17 o il LG Gram.
L’unico che potrebbe rappresentare un punto d’incontro tra i due è il MSI che da una parte ha i led e i colori del primo e dal secondo le linee pulite e aspetto abbastanza professionale, grazie al colore nero opaco, del secondo.
Qualità e prezzo
Ovviamente il prezzo è uno degli aspetti fondamentali con cui dobbiamo fare i conti quando vogliamo scegliere il computer giusto per noi. Avessimo un budget illimitato, sarebbe facile comprare il cuper che ci piace maggiormente, ma nel mondo reale dobbiamo fare un compromesso e trovare quello migliore nel rapporto qualità, prestazioni, funzionalità e prezzo.
Nel caso dei portatili da 17 pollici, la scelta è molto più contenuta, il che facilita un po’ le cose visto che non si devono confrontare centinaia di modelli quasi identici tra di loro. Ciononostante, bisogna valutare molto bene i parametri del computer prima di acquistarlo.
Ovviamente più è alto il budget migliori prestazioni e qualità dei componenti possiamo cercare, ma non sempre un portatile più caro è migliore di uno che costa meno.
In particolare, molti produttori si dimenticano di “aggiornare” i prezzi quando ormai la configurazione del notebook è un po’ invecchiata e sperano ancora di venderlo come se l’hardware fosse di ultima generazione, al massimo applicando qualche sconticino per attirare più curiosi. Tienilo bene in mente e cerca di scoprire se il prezzo che paghi è perché è il marchio, una campagna marketing ben studiata, oppure veramente vale ogni tuo centesimo.
Acquistare un notebook usato o ricondizionato
La maggior parte dei pc portatili di grandi dimensioni hanno dei costi che sono nettamente superiori a quelli di un modello classico da 13 o 15 pollici. Questo vuol dire che non tutti se li possono permettere.
Un buon modo per risparmiare è quello di acquistare un notebook di seconda mano o ancora meglio un pc rigenerato. Questi computer, sono modelli usati, ma recuperati, riparati, puliti e testati per essere perfettamente funzionanti. Uno dei siti migliori è Refurbed.it, il portale n.1 del ricondizionato in Italia e dove puoi trovare tante offerte di portatili, tablet, computer e altri dispositivi
Il vantaggio maggiore è che non solo si risparmia molto sul prezzo dell’acquisto (i modelli ricondizionati arrivano a costare anche fino al 40% in meno), ma si ha comunque la garanzia di almeno un anno, se non di più. Per chi non ci tiene per forza ad avere un pc nuovo, si tratta di una possibilità da valutare attentamente.
Parlando di rapporto qualità prezzo, infatti, tra i rigenerati si trovano delle macchine veramente interessanti e potenti per quello che le si paga! Se vuoi scoprire di più a riguardo, ti consiglio di leggere il mio articolo sui notebook ricondizionati e i migliori siti dove comprarli.
In breve
Oggi ti ho riportato quelli che, secondo me, sono i migliori notebook 17 pollici attualmente sul mercato. Ne ho selezionati modelli adatti più o meno ad ogni esigenza: da casa, a lavoro, da gioco a tempo libero, ce n’è almeno uno adatto.
Come vedi, la scelta c’è, ma i prezzi sono decisamente più alti rispetto ai portatili da 13 e 15 pollici, soprattutto perché, anche nelle configurazioni più basiche, ci sono componenti di performance maggiori, più RAM e memoria.
Spero di averti aiutato a trovare quello giusto.