Oggi avere un computer a casa è praticamente indispensabile, ma una spesa non indifferente. Tablet e smartphone sono sempre più avanzati e spesso bastano per la maggior parte delle operazioni quotidiane, ma non tutte. Che sia per studiare o lavorare, un pc portatile è molto più comodo.
Se ne stai cercando uno, ma non ti va di spendere una fortuna, allora puoi dare uno sguardo alla lista dei migliori notebook economici del 2022. Si tratta di portatili low cost che, con un prezzo anche inferiore a 500€, sono in grado di svolgere tranquillamente le operazioni quotidiane più comuni come navigare su internet, guardare film, creare e modificare documenti o simili.
Se non hai grosse pretese per avere chissà che hardware avere l’ultimo top di gamma uscito è solo uno spreco di soldi. Con i modelli che ti mostro oggi, puoi risparmiare molto e avere comunque un notebook veramente valido, sufficientemente performante per le operazioni quotidiane.
Non te ne intendi proprio di computer e hai paura di fare un acquisto sbagliato? Tranquillo, non mi limiterò a fare un elenco ma troverai anche dei consigli che ti aiuteranno nella scelta e a risparmiare.
Indice contenuti:
- I 10 notebook economici migliori a confronto
- Chuwi CoreBook Pro – notebook economico con i3 e Windows 10
- Acer Swift 1 – leggero e portatile, quasi un ultrabook
- Acer Chromebook 314 – laptop per chi ha una connessione sempre stabile
- HP PC 255 G8 – pc portatile ingombrante, ma prestante
- IdeaPad Flex 5 – Chromebook convertibile con schermo touchscreen e USI Pen
- Teclast F7Plus 2 – un ultraportatile base, economico ma buono
- Macbook Air – il portatile Apple che costa meno
- Lenovo Essential V145 – tra i migliori, con alte performance ad un costo basso
- Lenovo S345 Chromebook – l’alternativa con Chrome OS
- Hp 255 G7 – un portatile vecchio ma ancora potente
- Perché acquistare un notebook low-cost?
- Come scegliere il notebook giusto
- Su cosa non risparmiare: perché te ne pentirai dal primo giorno
- Sistema operativo: Windows, Linux, Chrome OS o MacOS?
- Risparmiare con i portatili ricondizionati
- Pc Portatili da non comprare: i low cost di cui sconsiglio l’acquisto
- Conclusioni e consigli finali
I 10 notebook economici migliori a confronto
Per quanto versatili e performanti siano i nuovi telefoni e tablet, studiare o lavorare, redigere documenti o guardare film online è più facile e comodo su un computer. Per la maggior parte delle operazioni quotidiane, non serve nemmeno avere un modello nuovo o potente.
Operazioni come leggere la posta, le notizie, consultare siti web, guardare elementi multimediali (foto, video, film) o in streaming, ascoltare musica, scrivere, creare e modificare documenti, infatti, non richiedono un hardware potente, quindi un pc economico può bastare.
Dunque, se non hai esigenze di livello professionale oggi ci sono tanti portatili low cost, ma validi, grazie ai quali, anche con un budget contenuto sarai in grado di soddisfare tutte le tue esigenze di lavoro o studio. Se non sai quale scegliere, dai uno sguardo alla lista di pc qui sotto che abbiamo fatto dopo aver messo a confronto tantissimi modelli.
I 10 migliori notebook economici del 2022 sono:
1 Chuwi CoreBook Pro – notebook economico con i3 e Windows 10
Il portatile più sorprendente tra tutti è questo nuovissimo Chuwi CoreBook che sulla carta è decisamente il migliore in questa fascia. Per chi vuole spendere poco ma non vuole rinunciare a niente o quasi quando si tratta di prestazioni e esperienza visiva, questa è la scelta giusta.
Nonostante costi meno di 500€ ha delle caratteristiche tecniche stupefacenti tra cui subito si fanno notare il display a 2K e il processori Intel Core i3. A queste si aggiungono una buona memoria RAM da 8GB e 256 GB di memoria SSD che permette una velocità di accensione incredibile.
Con specifiche tecniche come queste è normale che sia in cima alla lista dei migliori notebook economici da comprare nel 2022 per un uso quotidiano. Vediamolo, comunque nei dettagli.
Iniziamo proprio con lo schermo da 13” che è un pannello con tecnologia IPS e la fantastica risoluzione di 2160 x 1440 pixel! I colori sono molto buoni, la luminosità anche non è male, ma la risoluzione così alta è spettacolare e l’unico modello che vedremo con un monitor 2K.
Anche le prestazioni sono molto buone e la velocità è ottima sia perché c’è un SSD da 256GB ma soprattutto grazie al processore I3-6157U che anche se vecchiotto è ancora relativamente veloce. Al tutto si vanno ad aggiungere gli 8GB di RAM che rendono le applicazioni più fluide.
Le sorprese però non finiscono qui: il CoreBook ha anche un USB di tipo C, una USB 3 e anche lo slot per la scheda di memoria.
La ciliegina sulla torta è la tastiera retroilluminata che lo rendono molto più comodo da usare al buio e bello da vedere: tieni presente che la retroilluminazione la si trova raramente anche su portatili di fascia più alta.
Esteticamente è molto bello e dall’aspetto quasi professionale
Bello e potente è la scelta che maggiormente consiglio a tutti. L’unico motivo per cui scegliere altri portatili è il dubbio sul produttore perché si sa che un notebook cinese non è molto affidabile. Tuttavia, Chuwi è un marchio che è da diversi anni nel settore e ci ha abituato a prodotti veramente validi, in termini di affidabilità a costi nettamente inferiori di quelli più famosi.
2 Acer Swift 1 – leggero e portatile, quasi un ultrabook
Al quinto posto vediamo di nuovo un Acer. Questa volta un portatile leggero e maneggevole, quasi un portatile ultrabook sottile che però sacrifica molto nelle prestazioni per offrire portabilità. Sebbene non sia all’ultima posizione della nostra classifica dei migliori notebook economici e consigliati del 2022, merita di essere preso in considerazione.
Quello che ci piace di più è l’autonomia di 10 ore, seguita dallo schermo ed il peso: un display da 15,6 pollici, bello grande, con risoluzione Full HD IPS (1920×1080) ed un peso di solo 1kg circa.
Quello che non ci piace è che ci sono solo 4GB di Ram, 64 GB di spazio di archiviazione e il processore, un Intel Pentium Silver N5030, che non è una scheggia. C’è poi da notare che Windows 10 è nella edizione S che risulta molto limitata per gli smanettoni, ma nell’utilizzo ordinario non si sente tanto la differenza, anzi è persino più sicura per chi non ne capisce, perché permette di installare app e programmi solo da fonti ufficiali.
Dal punto di vista pratico è ideale per chi lo utilizzerà soprattutto per navigare in rete. Se non vi serve tanta memoria, che tra l’altro potete espandere facilmente tramite le ormai super economiche chiavette e schede SD è un ottimo prodotto. Ma se avete esigenze di maggior reattività e prestazioni, e volete comunque una soluzione leggera, probabilmente vi conviene optare per il Chuwi.
3 Acer Chromebook 314 – laptop per chi ha una connessione sempre stabile
Per quanto validi, i primi due modelli sono anche un po’ alti di prezzo. Chi vuole risparmiare ancora di più può optare per un Chromebook. Nel farlo, però, deve avere chiaro in mente i limiti di questo sistema operativo, ovvero, che ha bisogno di una stabile connessione ad internet e non ha Windows, OS a cui molti sono abituati da sempre.
Tra tutti i migliori notebook economici di fascia bassa, quello che ti consiglio di acquistare è l’Acer 314. Il punto forte di questo modello è il suo design e la qualità costruttiva: sottile e leggero – pesa solo 1.5kg – è facilissimo da portare sempre con sé e anche nelle borse piccole, poiché, grazie ai bordi sottili è persino più piccolo di un foglio A4.
Le linee pulite, in compenso, gli danno un aspetto veramente professionale.
Le caratteristiche tecniche sono molto inferiori ai modelli precedenti, ma lo è anche il costo: questo è un notebook veramente low cost. Anche se il processore, l’Intel Celeron N4000, è in linea con gli altri, qui abbiamo solo 4GB di RAM e solo 64GB di spazio di archiviazione.
Nei ChromeBook le prestazioni del PC non sono tutto, perché si punta moltissimo sull’online e i programmi spesso lavorano direttamente sui server in internet permettendo di avere velocità e fluidità anche con computer datati e lenti. Questo permette di risparmiare moltissimo sul prezzo dei componenti.
Lo schermo, in compenso, non è niente male, in quanto l’Acer 314 è dotato di un display da 14” con pannello LCD e risoluzione FullHD. I colori, la luminosità e il contrasto non sono niente male.
Ottima, infine, l’autonomia che arriva anche fino a 12 Ore.
4 HP PC 255 G8 – pc portatile ingombrante, ma prestante
Ritroviamo di nuovo un portatile di Hewlett-Packard. Questo suo modello economico è davvero ottimo ed è uno degli acquisti più raccomandati su Amazon, perché costa poco, ma offre tanta qualità e abbastanza potenza.
Si tratta di un computer abbastanza grande, con uno schermo da 15 Pollici con risoluzione Full HD ed è anti-riflesso. Il design non è male, ma datato e nulla di straordinario. Il problema principale è che è abbastanza spesso, quindi non comodissimo da portare in giro. Ovviamente non ci si può aspettare dei modelli bellissimi in questa fascia di prezzo.
Tra i modelli visti, questo è uno dei più rapidi, grazie al processore AMD Athlon GOLD 3150U fino a 3.3Ghz con clock base da 2.4Ghz e 8GB di RAM. C’è anche l’ottimo SSD da 256GB che rende tutto ancora più veloce e come extra un fantastico HDD da 1 TB dove fare il backup dei propri dati e conservare filmati, foto e tanto altro senza preoccuparsi di esaurire facilmente lo spazio.
Arriva con Windows 10 Pro, che è un grande punto a favore rispetto alla concorrenza. È anche pronto all’uso perché c’è preinstallato il pacchetto Libre Office, con tutti i programmi necessari per creare e redigere documenti.
Ci sono tante altre caratteristiche e feature davvero ottime: tra queste la webcam HD integrata, le tantissime porte per connettersi a monitor esterni, lettore di schede di memoria,le sottilissime cornici e una Usb di tipo C, oltre alle due USB 3.0.
5 IdeaPad Flex 5 – Chromebook convertibile con schermo touchscreen e USI Pen
Una scelta ideale per i più piccoli, come anche per gli studenti universitari, sono i notebook convertibili che permettono, oltre a studiare, di dare sfogo alla fantasia, disegnando o prendendo appunti con il pennino direttamente sullo schermo del computer.
Tra tutti, il Lenovo IdeaPad Flex 5 è una delle scelte migliori. Con una cerniera che gli permette di rotare lo schermo a 360°, lo puoi usare sia come pc che come tablet.
I bambini, infatti si possono divertire disegnando a imparare ad usare meglio il computer, mentre gli studenti possono aggiungere ai propri appunti facilmente grafici e note, per renderli più facili da capire e ripassare.
Il display di questo IdeaPad è davvero buono, con una risoluzione Full HD, ottima luminosità e colori veramente vivaci. I dettagli sono cristalli, il contrasto alto e si può usare tranquillamente anche quando c’è molta luce.
L’unica nota dolente di questo notebook convertibile è l’hardware che, è vecchio e non particolarmente performante, anche se, avendo Chrome OS, in realtà non serve chissà che potenza.
Il processore, infatti, è un Intel Celeron 5205U un dual core molto vecchiotto ma con una frequenza di 1.9 GHz. A questo vanno aggiunti i 4GB di RAM e 64 Gb di memoria flash che gli permettono di accendersi e avviare le applicazioni molto rapidamente. Come vedi la memoria non è tanta e probabilmente ti dovrai munire di un hard disk esterno dove salvare file, foto e film.
Interessante notare che c’è anche una USB di tipo C che permette non solo di trasferire i dati molto più rapidamente e uno streaming migliore, ma anche di caricare la batteria ad alta velocità.
6 Teclast F7Plus 2: un ultraportatile base, economico ma buono
Un portatile molto economico ma allo stesso tempo sorprendente, solido, leggero e abbastanza performante da andare più che bene per un utilizzo quotidiano è il Teclast F7Plus 2.
Sebbene si tratti di un marchio probabilmente sconosciuto a tanti, recentemente sta vendendo davvero molto su Amazon, perché i suoi modelli costano poco e hanno ottime caratteristiche, il che rende il rapporto qualità / prezzo altissimo.
Il design non è male: davvero sottile con soli 7 mm di spessore nella parte più piccola, con un corpo in metallo e peso di appena 1,5kg sembra quasi un MacBook Air.
Lo schermo da 14 pollici è stato migliorato rispetto ai modelli precedenti e ora offre una risoluzione FullHD con ottimi colori e buona luminosità. La tastiera è comodissima, mentre il touchpad non solo grande, ma è molto sensibile e accurato.
L’hardware è anche buono La memoria è il punto forte, con i suoi 8GB di RAM ed SSD da 256GB, tra l’altro espandibili con scheda MicroSD. Quello su cui si deve fare il più grande compromesso è il processore che è abbastanza lento: si tratta dell’IntelCore N4120 che, anche se di nona generazione e con turbo boost fino a 2,4GHz, non è certo il massimo. Ovviamente non si può avere tutto ad un prezzo così basso e bisogna fare dei compromessi.
A sorpresa c’è anche una USB di Tipo C e arriva con Windows 10 originale preinstallato. L’autonomia, infine, è abbastanza buona, in quanto si arriva fino a 8 ore con una singola carica, grazie alla batteria da 38Wh.
Tutto sommato questo convertibile è davvero bello e utile, soprattutto se regalato a ragazzi che possano divertirsi a disegnare, oppure per studenti che vogliano prendere appunti all’università.
7 Macbook Air – il portatile Apple che costa meno
Anche se economico e Apple sono due parole che non si possono mettere vicine, il MacBook Air è, forse, il portatile che più si avvicina ad essere l’eccezione che conferma la regola.
Si tratta, di un notebook veramente incredibile, ultra leggero, potente, bello, robusto, insomma, praticamente perfetto sotto ogni aspetto e, stranamente, non costa un’esagerazione.
Questo non vuol dire che costa poco, perché di listino parte dai 1.129€, ma su Amazon spesso lo si trova in offerta anche intorno ai 900€. A questo prezzo, ti assicuro che è un affare imperdibile.
Da possessore del nuovo MacBook Air con processore M1, non posso che lodare questo portatile perché per quello che dà costa veramente poco. Dire che è un notebook buono, infatti, è veramente riduttivo: questo è un computer professionale in grado di soddisfare a pieno esigenze di studenti, lavoratori e non solo.
Il chip M1 è realizzato da Apple stessa ed è composto da un processore a ben 8 core e una scheda grafica con 7. La potenza erogata è incredibile e nettamente superiore a tutti i portatili economici visti finora. Ti dico solo che supera di gran lunga anche notebook di fascia medio / alta.
Dal punto di vista del design, il MacBook Air è super compatto e pesa appena 1,29 kg. L’autonomia, infine, è impareggiabile visto che arriva fino a 18 ore! Lo schermo, poi, è semplicemente strabiliante e ci sono pochissimi altri pc in grado di vantare una qualità, colori e luminosità come il Retina display. Unica cosa, ti consiglio di pulire regolarmente lo schermo del Mac perché non è dei più resistenti.
Gli unici due limiti di questo ultra portatile sono il prezzo che per quanto basso è sempre il doppio di tutti gli altri modelli visti finora e il sistema operativo MacOS che di per sé è fantastico, ma chi è abituato a Windows, può avere un po’ di difficoltà nel passaggio. Ecco l’offerta attuale su Amazon.
8 Lenovo Essential V145 – tra i migliori, con alte performance ad un costo basso
Parliamo di un pc portatile intorno ai 400€. Si tratta del migliore tra i modelli di notebook economici per quanto riguarda il rapporto qualità prezzo.
Nonostante il prezzo molto contenuto, questo pc vanta componenti di piuttosto buoni, di qualità che non ci si aspetta di trovare in un computer economico. Tra questi, gli elementi che spiccano gli 8Gb di RAM e un SSD da 256GB.
Ovviamente, per spendere così poco, qualche rinuncia si deve fare. In questo caso parliamo del monitor che è solo in qualità HD con risoluzione 1366×768 pixel, decisamente datata. L’altro componente lentino è il processore, che è un AMD A4 con velocità fino a 2.3GHz.
Ottimo però il fatto che questo portatile arriva con Windows 10 preinstallato e pronto all’uso e senza spese aggiuntive. Sicuramente questo notebook è un ottima acquisto, forse uno dei migliori per chi cerca modelli economici, per navigare in internet, guardare film e modificare documenti.
9 Lenovo S345 Chromebook – l’alternativa con Chrome OS
Un’alternativa all’Acer c’è questo nuovo ChromeBook S345 di Lenovo che offre prestazioni decenti, schermo niente male e alta qualità produttiva e dei componenti, a un prezzo relativamente basso, tipico dei portatili con questo OS.
Ti ricordo che se prendi questo modello avrai Chrome OS e non Windows, quindi non hai i classici programmi, ma devi scaricare le app dal Play Store di Google, quasi come uno smartphone. In passato ti avrei detto di non prendere nemmeno in considerazione pc come questi ma, oggi, come vedi in classifica ce ne sono ben 2.
Essendo un OS rapido, bastano pochi secondi per avviare il PC. C’è da dire che è anche merito del suo processore AMD A6-9220C di settima generazione, molto prestante per la sua categoria. Nonostante le buone prestazioni, la batteria dura fino a 10 ore.
Il sistema operativo creato da Google, infatti, è migliorato molto, sotto tutti gli aspetti: dall’avvio veloce alla sempre più versatilità e possibilità di lavorare anche offline, superando proprio uno dei grandi limiti che aveva prima.
L’estetica è il punto forte di questo computer: si presenta bello robusto, ma sottile e leggero e lo schermo può ruotare fino a ben 180°. Il Display è da 14” e ha una risoluzione FullHD con colori davvero belli e buona luminosità Peccato non sia touchscreen.
Il ChromeBook S345 di Lenovo ha 64 GB di memoria interna e 4GB di RAM che sono pochi per un Windows, ma abbastanza tipici per ChromeOS. Ottimo il Trackpad che è ampio e comodo da usare, buona anche la connettività con le 2 USB di tipo C e una di tipo A 3.1.
10 Hp 255 G7 – un portatile vecchio ma ancora potente
Nonostante sia un modello abbastanza datato questo portatile offre ancora prestazioni di tutto rispetto, soprattutto perché permette ai professionisti di installarci facilmente i componenti che vogliono e adattarlo alle diverse esigenze.
È un modello abbastanza grande, che non è ideale per il trasporto, ma perfetto per l’utilizzo domestico. Ha un display generoso da ben 15,6″ LED anti-riflesso con risoluzione HD (1366 x 768 px). La risoluzione è l’unica vera grande pecca di questo portatile perché è veramente bassa.
Dal punto di vista hardware su questo portatile low cost troviamo un processore dual Amd A4-9125 che ha una frequenza base di 2.3 GHz e una scheda grafica integrata Amd Radeon R3. Le prestazioni che fornisce sono ottime per un due core nella fascia degli economici e, allo stesso tempo, ha un consumo di energia contenuto per migliore durata della batteria.
Affiancato da 8GB di RAM e con un SSD M.2 da 240 GB, la velocità di accensione e nelle applicazioni è abbastanza alta.
Con queste dimensioni non è un problema inserire un lettore e masterizzatore DVD che ormai pochi usano, ma fa sempre piacere avere. L’autonomia non alta: dovrebbe arrivare fino a 9 ore, ma la media si assesta intorno alle 5 con un utilizzo un po’ più intensivo. Come detto all’inizio, consiglio questo pc per un utilizzo domestico e l’autonomia in questo caso non è un valore così importante.
Questo modello che abbiamo recensito arriva pronto all’uso ed è tra i migliori notebook economici per chi non ha voglia di perdere tempo con installazione di programmi, o non ne capisce molto. Ha infatti già installoto Windows 10 Professional, la suite per l’ufficio Openoffice, un software di fotoritocco e tanti altri programmi utili.
Perché acquistare un notebook low-cost?
Come detto all’inizio, quando si ha bisogno di un computer per le operazioni quotidiane come guardare film, ascoltare musica, navigare su internet o creare / modificare documenti con pacchetti come office, comprare un portatile costoso è un po’ uno spreco di soldi. Per un utilizzo domestico normale la scelta di acquistare un notebook economico è più che giustificata.
I portatili del nostro elenco sono anche ideali da acquistare per fini scolastici ed educativi. Per insegnare ad un ragazzo l’utilizzo del computer o utilizzare programmi che servono allo studio, fare ricerche su internet, di nuovo non servono computer costosi.
L’acquisto di un pc potente va fatta solo quando si hanno esigenze di installare software che richiedono molte risorse e altre prestazioni. Un computer professionale comporta una spesa non indifferente e spesso è inutile per l’utilizzo domestico.
Come scegliere il notebook giusto
I portatili che abbiamo scelto per la nostra classifica sono tutti degli ottimi pc per il prezzo che li si paga. Come vedete, nonostante costino tra i 300 e i 600 euro hanno tutti delle caratteristiche decenti e soprattutto memorie SSD che sono necessari per avere velocità sia nell’accensione e caricamento iniziale che nelle operazioni quotidiane.
Se si cerca un portatile da tenere principalmente a casa, l’IdeaPad e l’HP 255G6 sono le scelte migliori. Essi infatti hanno uno schermo generoso da ben 15,6 pollici e ottime prestazioni, ma sono molto grandi e pesanti, non comodissimi da trasportare. Se, invece, si cerca portabilità e si ha intenzione di portarsi il computer in giro, allora le due soluzioni migliori ed economiche sono il Chuwi Aerobook, che è sottilissimo e leggerissimo, o l’Acer Swift 1, anch’esso molto più comodo da trasportare.
Speriamo di esservi stati utili con la nostra classifica e di avervi aiutato nella scelta. Fateci sapere come la pensate e dateci qualche consiglio, se preferite altri modelli.
Su cosa non risparmiare
Quando si vuole spendere poco per il computer è vero che non si può poter pretendere tanto né sulla qualità, né sulle specifiche tecniche. Tuttavia ci sono alcune cose con cui proprio non si dovrebbe scendere a compromessi e, a sorpresa, il processore non è in cima alla lista.
A questi livelli, la cosa fondamentale è avere un SSD: sconsiglio in modo assoluto i vecchissimi HDD e l’acquisto di un notebook, per quanto economico, che li usi ancora. La differenza in velocità è talmente tanta, che puoi avere tutta la RAM e processore veloce che vuoi, ma il tuo pc sarà lento.
Nonostante la CPU non sia fondamentale, tieni presente che comunque ha un ruolo fondamentale nella velocità, insieme alla RAM. Nei portatili a basso prezzo, di solito la scheda video dedicata non c’è e si usa quella integrata nel processore. Questo più è vecchio e meno è potente, peggiore sarà anche la GPU.
Con i modelli più economici, come ad esempio gli INtel Celeron N400, la grafica te la puoi scordare e, se vuoi giocare, fai girare al massimo qualche giochino base che non ha alcuna esigenza di performance. Tienilo presente, se vuoi anche un computer per giocare e non solo per scrivere o navigare.
Infine, a meno che tu non voglia usare Linux sopra o sia un utente abbastanza esperto, opta sempre per un modello che abbia l’OS installato, preferibilmente, Windows 10, in qualunque delle sue varianti, ma questo lo vedremo a breve.
Sistema operativo: Windows, Linux, Chrome OS o MacOS?
Se hai un budget ridotto e cerchi un portatile economico devi scegliere tra 4 sistemi operativi: Windows, Chrome OS, Linux, MacOS. Sono completamente differenti e, sebbene molto validi, spesso hanno dei limiti che per molti sono troppo importanti.
Il primo è quello con cui tutti siamo abituati a lavorare su un computer ma i PC con Windows sono anche i più cari, perché la licenza si paga. Nonostante questo, se non hai molta esperienza e non ti piace smanettare, ma cerchi un computer pronto per essere usato, allora ti consiglio di scegliere solo Windows, possibilmente il 10. Di solito c’è un rincaro di circa 50 euro, che non sono tanti ma ti risparmiano tante fatiche.
Chi però si destreggia o vuole imparare, può permettersi di risparmiare qualcosina e optare per un ChromeBook, una tipologia di PC che sta prendendo sempre più piedi. Il loro limite è la poca memoria e potenza, ma ci sono sempre più app che ti permettono di studiare senza problemi e lavorare anche molto bene.
Infine, se proprio vuoi abbattere i costi, puoi cercare un notebook senza OS su cui poi dovrai andare ad installarti Linux. Devo dire che è divertente e ci sono delle build che funzionano molto bene, ma è più da smanettoni e non proprio adatto per chi vuole solo guardare film, lavorare su documenti o studiare.
Infine, resta MacOS, che tra tutti è uno dei migliori, sia in quanto a sicurezza che prestazioni. Purtroppo, di solito ci sono tanti programmi e giochi che non ci puoi far girare, perché di solito sono fatti per Windows.
Risparmiare con i portatili ricondizionati
Se stai cercando un portatile buono ma economico, un’ottima scelta sono i ricondizionati. Si tratta di pc usati che sono stati ritirati da aziende apposite, riparate da specialisti e rimessi sul mercato con un forte sconto. Attualmente ci sono diverse aziende che svolgono questa attività e potresti trovare delle offerte davvero valide per computer che da nuovi costerebbero troppo.
Su refurbed.it, ad esempio, troverai veramente tante proposte adatte ad ogni uso, da quello domestico a scolastico o anche delle workstation professionali e risparmierai, avendo pur sempre una garanzia di minimo 1 anno, ma che può arrivare anche fino a tre. Se ti interessa scoprire di più, puoi leggere l’articolo sui notebook ricondizionati ed i siti dove comprarli.
Un notebook economico non sempre è in grado di soddisfare le esigenze di un utente soprattutto perché montano processori veramente low cost, su quelli rigenerati, invece, l’hardware anche se vecchiotto può comunque essere ancora molto potente, soprattutto quando si tratta di CPU.
I pc portatili economici e low cost da non acquistare
Dando uno sguardo ai prodotti presenti su molti ecommerce si trovano portatili cinesi o persino netbook (chi se li ricorda ancora?) low cost ancora più economici di quelli che abbiamo inserito nella lista sopra. Parliamo di pc portatili con prezzi inferiori ai 300 euro, ma vale la pena comprarli?
Per me, la risposta è no e sconsiglio fortemente l’acquisto di un prodotto del genere. Non servono quasi a niente: hanno pochissima memoria, processori lentissimi e qualità costruttiva quasi sempre bassissima. Uno qualunque tra i migliori notebook economici che abbiamo appena visto è in grado di svolgere tutte queste operazioni in modo nettamente migliore.
É vero che hanno la comodità di poter inserire la scheda Sim e navigare ovunque, ma spesso, persino in alcune delle operazioni quotidiane vanno a scatti e sono lentissimi in generale. Più che per navigare su internet e leggere articoli, ci si può fare ben poco
Conclusioni e consigli finali
Come puoi vedere, di computer portatili low cost o che hanno un prezzo relativamente basso ce ne sono tanti e le prestazioni non sono male. Il dubbio più grande di chi ha un budget limitato è quello se puntare su un marchio grande e affidabile, o quelli nuovi sconosciuti ma che costano poco. Un consiglio che ti possono dare è aspettare e consultare le varie offerte.
Quando si va per gli HP o gli Acer di una volta, si sà di andare a prendere un mattone che di portatile ha solo il nome, mentre se si opta per quelli come Chuwi o Teclast, si ha quasi pc ultra portatile sottile e comodo. Vero che magari non si sono mai sentiti, ma sicuramente sono abbastanza affidabili e offrono degli ottimi prodotti con prestazioni piuttosto alte e qualità niente male per il prezzo: insomma.. non sono delle classiche cinesate.
Il CoreBook Pro o il HeroBook, infatti, sono i migliori notebook economici in quanto a prestazioni e portabilità, ma sia chiaro: con notebook di questa fascia bassa, va sempre un po’ a fortuna!
Tu ne hai provato qualcuno? Facci sapere cosa ne pensi e raccontaci la tua esperienza nei commenti.
Ho un pc samsung che ogni tanto si spegne e riaccende,quindi vorrei acquistarne uno nuovo ma non so raccapezzarmi,questo non mi ha mai dato problemi ma ha 12 anni,che mi consigli intorno ai 500€?
Ciao Giovanni,
se cerchi qualcosa che duri a lungo, io punterei su un Lenovo o HP. Se non sai raccapezzarti assicurati solo che ci sia windows preinstallato. Se preferisci HP puoi puntare su questo V145 Essential qua, su HP io ho un Hp 255 G6 da 7 anni e mai avuto un problema, quindi immagino anche il più nuovo G7 sia meglio: tra tutti puoi prendere questo modello qua. Costa un po’ di più del Lenovo, ma hai 8GB di RAM che sono decisamente meglio.
Fammi sapere cosa hai scelto e come ti sei trovato.
Lasciate perdere i Teclast. F15 plus ottimo finchè è andato bene. Poi, dopo aver fatto capire che la batteria non teneva piu’ la carica e che non rimaneva accesso senza alimentazione è deceduto di schianto. Utilizzato solo 2 mesi, pessimo acquisto. Ad un mio amico con il Teclast è andata leggermente meglio, 8 mesi prima di defungere completamente. Pessima marca e zero assistenza, anche questo è da tenere conto, non esistono.