Il miglior monitor UHD 4K per un’esperienza di gaming incredibile

Migliori Monitor Gaming 4K

L’UltraHD ha portato una rivoluzione nella definizioni delle immagini e video. Stiamo parlando di un nuovo standard nella grafica, una risoluzione nettamente più alta dell’ormai datato FullHD, con un’immagine decisamente migliore. Ne abbiamo messi a confronto diversi e qui sotto troverai i migliori monitor UHD 4K per il gaming.

Dettagli incredibili, effetti e movimenti fluidi senza lag, colori brillanti e nitidezza delle di filmati ed grafiche sono solo alcune delle qualità che spingono gli amanti dei videogiochi a scegliere schermi con risoluzioni migliori, così da non perdere nessun dettaglio della scena.

Sul mercato ci sono, ormai diversi modelli, ma bisogna far attenzione che non tutti i 4K sono uguali, quando si tratta di videogiochi, infatti, ci sono ben determinati parametri da tenere a mente che spesso, in qualunque altro uso sono pressoché irrilevanti. Se ti piacerebbe comprarne uno, ma non sai quale scegliere, non solo vedremo i modelli top sul mercato ma anche come trovare quello giusto per te.

Indice

Gli 8 monitor migliori per giocare in 4K

Un abbinamento quasi obbligatorio da fare ad una macchina potente è un display in grado di evidenziare ogni piccolo dettaglio, con colori fedeli e luminosi, alto refresh rate e diverse caratteristiche specifiche per i giochi come l’assenza di flicker.

Ovviamente anche le dimensioni, la connettività e l’aspetto sono tutte caratteristiche da tenere in considerazione e per aiutarti nella ricerca abbiamo selezionato solo quelli più validi con un alto rapporto qualità prezzo e tra i più scelti dai giocatori oggi.

I migliori monitor gaming con risoluzione UHD 4K sono:

1 ASUS TUF Gaming VG289Q – uno dei migliori monitor 4K UHD per giocare

Asus Tuf Gaming VG289q

Se i videogiochi sono la tua passione e vuoi goderteli al massimo, questo schermo è la scelta migliore che tu possa fare. L’Asus TUF VG289Q è un monitor da gioco a dir poco eccezionale che non teme la concorrenza e ti permette di immergerti a pieno nelle ambientazioni con colori e realismo incredibili.

Si tratta di un Display con pannello IPS 4K da ben 28” con supporto ad HDR 10 in grado di mostrare un’immagine spettacolare. I colori sono semplicemente unici con bianchi chiarissimi e neri ancora più scuri che ti permettono di vedere ogni minimo dettaglio, e anche una gamma di colori DCI-P3 al 90% e ottimo contrasto.

TUF è una delle linee di prodotti Asus dedicati al gaming che sono creati per soddisfare anche i giocatori più esigenti. Ci sono, infatti, funzioni uniche come lo Shadow boost che schiarisce in automatico le aree scure del gioco per vederci meglio e individuare più facilmente oggetti o nemici nascosti, senza però sovraesporre quelle più luminose. Oppure la modalità multi HDR che permette di regolarlo in base allo scenario e migliorare la visione.

Se si vogliono trovare delle pecche, si può parlare dei 60Hz di frequenza d’aggiornamento, ma raramente si trova di meglio. Anche la luminosità non è perfetta e questo monitor perde un po’ in stanze con tanta luce, ma è perfetto per ambienti più bui.

Offerta
Monitor ASUS TUF Gaming VG289Q 28” UHD 4k
Pannello IPS UHD a 60Hz con 90% DCI-P3, DP, HDMI, FreeSync, Low Blue Light, Flicker Free, Shadow Boost, HDR 10

2 Acer Predator XB271HKbmiprz – uno schermo top di gamma da 27”, per gamer incalliti

Predator XB271HKbmiprz

Restando sempre sui 27 pollici, il miglior schermo che uno può desiderare per il suo santuario da gioco è questo modello dalla sigla impronunciabile di Acer Predator. Con un design zero frame e formato 16:9, non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma ha anche caratteristiche tecniche fantastiche, da vero top di gamma.

Tecnologia IPS, 300cs/m2 di luminosità e tempo di risposta di 4ms ti permettono di vivere un’esperienza visiva straordinaria. Da notare il fantastico Nvidia G-Sync che sincronizza la frequenza di aggiornamento del monitor con quella del gp e quasi annulla i difetti di screen tearing e saltellamenti di immagini.

Un’altro punto forte è la possibilità di personalizzare i profili di gioco e i mirini di puntamento per trarre il massimo dei vantaggi durante la partita. Questo avviene grazie alla funzione GameView che consente anche di regolare i livelli delle zone scure e applicare determinate regolazioni di colori personalizzate.

Ovviamente non manca un’ottima tecnologia per la protezione degli occhi: Predator EyeProtect che riduce lo sfarfallio, offre un filtro anti luce blu e, insieme a ComfyView riducono tantissimo l’affaticamento degli occhi.

Come interfacce abbiamo la classica HDMI, DP, ma anche un hub USB3.0. Peccato solo il refresh rate di 60Hz. Ci sono anche degli speaker integrati, che non sono male, ma non possono competere con un impianto audio come si deve.

Predator XB271HKbmiprz G-Sync da 27"
Display IPS, 60 Hz, Formato 16:9, Luminosità 300 cd/m2, Tempo di Risposta 4 ms, HDMI, DP, USB3.0, Speaker Integrati

3 BenQ EL2870U – display con pannello TN e colori incredibili

benq el2870u hdri 28"

HDRi Eye Care con colori incredibili

Simile al LG appena visto, ma leggermente più grande, questo BenQ El2870U è un ottimo schermo che ti permette di goderti un’eccellente esperienza visivia con immagini nitidissime e ricche di dettagli.

Ottimo il tempo di risposta GTG che è di 1 ms e previene sbavature dovute al movimento nelle immagini, per una resa ottimale, senza ritardo o ghosting, anche su movimenti rapidissimi.

Da notare la tecnologia Opt-Clarity di BenQ che ti permette di scegliere, grazie ai comodi tasti rapidi, tra quattro modalità diverse di HDR e B.I.+. Così puoi selezionare la nitidezza più adatta per i contenuti visualizzabili, caratteristica che si apprezza davvero quando si vogliono vedere bene i dettagli in ambienti con poca luce.

Le peculiarità di questo schermo modello sono tante, tra cui ci sono anche delle funzionalità molto confortevoli. Tra queste troviamo lo Smart Focus che evidenzia l’area della finestra su cui si sta lavorando e aiuta a concentrarsi, l’AMD FreeSync (vista nel modello Samsung) e la tecnologia Eye-Care che riduce la luce blu e l’effetto flicker, affaticando gli occhi molto meno, anche quando si sta davanti al monitor per tanto tempo.

Dal punto di vista delle interfacce, abbiamo 2 HDMI, 1 DisplayPort e 1 Mini DP, ma soprattutto la presenza dell’USB-Type-C che permette una trasmissione velocissiama in tutte le connessioni audio e video e usare un solo cavo.

BenQ EL2870U Monitor Gaming LED UHD-4K
Display 28” con pannello TN e altoparlanti, tempo di risposta di 1 ms, HDR Eye-Care, HDRi

4 MSI Optix MAG321CURV – schermo ricurvo per i gamer più appassionati Night vision

MSI Optix MAG321CURV

Uno schermo curvo creato per godersi ogni gioco al massimo con tecnologia HDR Ready e un gameplay ancora più coinvolgente.

I titoli dei giochi avranno un aspetto ancora migliore, grazie non solo alla qualità 4k ma, anche alla tecnologia anti-flicker e la riduzione della luce blu. Inoltre questo monitor è dotato di una funzione che ottimizza le immagini per le console.

Non manca AMD FreeSync e c’è la fantastica gaming OSD App che permette di modificare le impostazioni dell’immagine con il tuo mouse.

Altre funzioni degne di nota sono la Mystic Light RGB e Nigh Vision. La prima è la possibilità di illuminare la parte posteriore del display con i LED RGB installati, mentre la seconda è in grado di rilevare automaticamente l’area scura sullo schermo e migliorarne i dettagli per offrire una visione ottimale.

Il pannello è VA, la frequenza di aggiornamento è di 60Hz e il rapporto è 16:9. Ottima la connettività che prevede oltre alle HDMI 2.0 delle USB 2.0 e DP, anche una Type-C. C’è anche il kensington lock, per chi ha paura che qualcuno glielo rubi.

MSI Optix, Monitor Gaming da 32" Curvo con Pannelo VA
Display 16:9 4k UHD (3840 x 2160), Frequenza 60Hz, Tempo di risposta 1ms, HDR Ready, Night Vision, Mystic Light RGB, AMD Freesync

5 Samsung U28E570D – il monitor UHD economico più consigliato per giocare

Samsung U28E570D Monitor

Se ti vuoi addentrare nel mondo dei videogiochi, ma non partire subito con una spesa esagerata, questo monitor Samsung è davvero un ottimo affare. Si tratta di uno dei modelli meno cari presenti sul mercato in grado di offrire una risoluzione UltraHD.

La qualità dell’immagine è davvero buona: con 1 miliardo di colori visualizzati le immagini risultano davvero nitide e ricche di dettagli.

Ottimo per godersi un bel film, video e immagini in altissima definizione, va molto bene anche per giocare. Tra le sue caratteristiche principali troviamo, infatti, un tempo di risposta di 1ms, 60 Hz di frequenza d’aggiornamento.

Due sono le principali funzionalità degne di nota. La prima è AMD Freesync che sincronizza dinamicamente la frequenza di aggiornamento dello schermo con quella dei contenuti per minimizzare i lag, tearing e stutter durante il gioco. La seconda è la funzione Picture-By-Picture 2.0 che è una fantastica alternativa al doppio schermo permettendo di visualizzare due diverse sorgenti in ingresso, mantenendo comunque un’ottima qualità. Quest’ultima non è utilissima a tanti giocatori, ma è un bonus comodo da avere.

Ovviamente non manca l’attenzione agli occhi di chi usa il monitor, con la modalità Eye Saver che riduce le emissioni di luce blu e, di conseguenza, l’affaticamente dell’occhio.

Oltre al DisplayPort, ci sono anche 2 interfacce HDMI che ti permettono di collegare questo schermo non solo al PC, ma anche a dispositivi AV. Ottimo anche il Supporto Vesa che permette di inclinare lo schermo in avanti e indietro di, rispettivamente, 20° e 2°.

Samsung U28E570D 28 Pollici
Pannello TN, 1 ms, 16:9, 60 Hz, LED, AMD FreeSync, 2 HDMI, DisplayPort Incluso, Nero

6 LG 27UL500 27″ IPS HDR10 – un buon monitor pollici di fascia media, con HDR10

LG 27UL500

Per chi è pronto a fare un salto di qualità in più (e spendere qualcosina in più), LG 27UL500 è un’ottima soluzione di fascia media da 27 pollici e risoluzione 4k (3840 x 2160).

Il salto di qualità è rappresentato dal pannello IPS HDR 10. Esso permette una visione ottimale da qualsiasi posizione ed un sRGB del 98%. I creatori di contenuti multimediali di alta qualità saranno decisamente soddisfatti delle prestazioni di questo monitor: lo schermo è davvero luminoso e la resa cromatica molto buona. L’effetto IPS glow, invece, è bassisismo.

Tra le funzioni principali troviamo la possibilità di personalizzare le impostazioni per ogni gioco regolando i parametri nelle modalità FPS e RTS. La tecnologia Rageon FreeSync, invece permette di godersi una maggiore fluidità e di ridurre l’effetto di tearing o lag.

C’è anche la calibrazione dei colori che permette di preservare l’aspetto dell’immagine come l’originale, senza avere variazioni o modifiche.

Questo monitor è ideale anche per l’Xbox che riconosce subito l’HDR10.

Offerta
LG 27UL500 27" HDR10 con risoluzione 4K
LED IPS HDR 10, 3840 x 2160, Radeon FreeSync 60Hz, 2x HDMI, Uscita Audio, Multitasking

7 HP 27F – Schermo semi-professionale regolabile, buono anche per giocare

HP 27F

Nonostante sia più creato per un’utenza professionale il monitor 27F di HP è anche un ottimo schermo per giocare, grazie a prestazioni davvero eccezionali per il prezzo che lo si paga. Non ha, infatti, un aspetto da cattivo, ma è in uno stile elegante con cornici ultra sottili e design minimal, che sta bene su ogni scrivania.

Con un pannello su cui si vedono fino a 8 milioni di pixel e risoluzione 4K ogni immagine è straordinaria. Grazie al 100% RGB IPS è ideale per fotografi o creatori di contenuti multimediali, ma anche con i videogames fa una gran bella figura.  Non manca nemmeno l’AMD FreeSync che permette un’esperienza di gioco fluida, priva di lag o scatti. Peccato per il tempo di risposta di 5ms e la frequenza di aggiornamento di 60 mhz che a questo prezzo è un po’ troppo bassa.

Ottima la connettività e, come ogni schermo da lavoro ci sono diverse uscite video, in questo caso 2HDMI e una DisplayPort. Ripeto che si tratta di un monitor più che altro pensato per un uso lavorativo, ma che comunque è ideale anche a chi si vuole divertire e gli piace, tra una grafica e l’altra, svagarsi al proprio gioco preferito.

Display HP 27" 4K UHD 2160p
AMD FreeSync, Tempo Risposta 5ms, Overdrive, Risoluzione 3840 x 2160, Micro-Edge, Antiriflesso, DiplayPort, HDMI, Altezza/Inclinazione Regolabili, Nero

8 Samsung U32H850 – 32” semplicemente enorme, per immergersi nel gioco

Samsung U32H850

Uno schermo decisamente grande che è ottimo sia per giocare che creare contenuti multimediali e lavorare. Questo modello è molto versatile e grazie alla tecnologia Quantum Dot offre immagini ricche di intensità, nitide e, semplicemente spettacolari.

Il design è davvero bello, anche se un po’ universale che potrebbe non adattarsi perfettamente ad una postazione da gioco. Ottima la base VESA, che è regolabile in altezza e permette di inclinare comodamente il display per avere sempre una visione ottimale.

Anche qui troviamo la funzionalità Picture by Picture e Picture in Picture, che ti permette di connettere il monitor a diverse fonti, ideale per il multitasking. La connettività, invece, è con 2HDMI, 1DP e un mini DP. Molto utili anche le 4 porte USB per il trasferimento veloce dei dati.

Sebbene sia un ottimo monitor per giocare, è la soluzione adottata anche da molti esperti di grafica e photo-editing, grazie ai suoi verdi e rossi più ricchi e freschi di molti altri concorrenti.

Samsung Monitor U32H850 Monitor 32" 4K Ultra HD
Risoluzione: 3840 x 2160 con tecnologia Quantum Dot e 1.07 Miliardi di Colori a 60 Hz, 4 ms Altezza regolabile

Cos’è il 4K

Risoluzione 4K

Quello che si intende con questa sigla è la risoluzione dello schermo e la dimensione dei pixel.

Cosa significa quando dicono che un monitor è 4K? Il 4K è una risoluzione ad altissima definizione in cui lo schermo deve avere un numero di 4096 o 3840 pixel sul lato orizzontale.

Conosciuto anche come Ultra HD, si tratta di una tecnologia che sta rivoluzionando il modo in cui si guardano i contenuti multimediali. I pixel del monitor, infatti, sono praticamente invisibili a occhio nudo e la qualità di foto, filmati e tutti i contenuti grafici è super realistica.Sfruttano questa tecnologia si è in grado di fornire dettagli stupefacenti e immagini super realistiche. Per questo sono sempre più usati da creatori di contenuti multimediali ed editing e creazione di video, immagini, foto etc. Puoi immaginare perché questa con risoluzione potrai goderti ancora meglio i tuoi giochi preferiti!

Qualità del gioco con risoluzione UltraHD

risoluzione Ultra High Definition

Il gameplay con una risoluzione così alta lo si gusta veramente al massimo. L’esperienza di gioco cambia completamente: le immagini sono molto più nitide e chiare, i dettagli si vedono benissimo.

Praticamente puoi dire addio ai grandi pixel che si vedevano a occhio nudo quando sui vecchi schermi. Proprio per questo la risoluzione 4K o UHD (Ultra High Definition) sta conquistando un sacco di utenti, non solo giocatori, ma anche grafici e chi vuole avere colori più realistici.La differenza con i monitor tradizionale è enorme e lo si vede anche nei monitor più piccoli, ma quelli in cui il cambiamento inizia a pesare maggiormente sono i più grandi.

Per questo acquistare un monitor con risoluzione 4K hanno senso solo se sono di almeno 27 pollici o più. Certo, questo non vuol dire che gli iMac da 21,5” o altri pc portatili con schermo piccolo e risoluzione UHD non siano validi, ma se si deve comprare qualcosa per giocare, bisogna puntare su dimensioni più generose.

Quando il 4K non ha senso

Abbiamo visto quanto sia migliore la qualità dell’immagine e l’esperienza di gioco in generale, ora vediamo i contro di questa risoluzione. C’è da dire che di svantaggi veri e propri di per sé non ce ne sono ma, solo casi in cui non consiglio l’acquisto questi monitor perché possono risultare soldi buttati al vento. 

In primo luogo bisogna notare che questa risoluzione è davvero pesante e per poterla sfruttare, senza terribili lag e altri disturbi dell’immagine che danno veramente fastidio nei giochi, ci va un hardware potente. Se non hai un computer performante con scheda video che supporti perfettamente il 4K, evita questi display. Se invece hai una console come l’Xbox one o lo vuoi usare per tv e film, va più che bene.

L’altro fattore è il prezzo che resta ancora molto alto, ma è normale: accade con ogni nuova tecnologia. Sebbene i prezzi siano scesi rapidamente, restano ancora nettamente più alti rispetto a quelli con risoluzione minore.

In conclusione

Ovviamente non c’è dubbio: questi monitor ti permettono di avere un’esperienza visiva unica, con immagini spettacolari e dettagliate. Essendo però una tecnologia abbastanza nuova, non ci sono ancora tantissimi contenuti adatti e i giochi potrebbero richiedere risorse che pochi pc sono in grado di dare.

Può sembrarti strano ma immagini e video create per risoluzioni minori, potrebbero persino vedersi peggio su UHD rispetto ai display classici. Inoltre, sebbene il 4K sia in circolazione già da diverso tempo, per quanto possano essere scesi i prezzi, resta comunque ancora una spesa che non tutti vogliono affrontare.

Sicuramente questi monitor ti permettono di goderti meglio i tuoi giochi preferiti, ma non è sono ancora così necessari. Prima che entrino a pieno nel mondo del gaming, ci vorrà ancora tempo. Quindi non correre ad acquistare uno di questi display, chiediti se ti serve davvero così tanto e, soprattutto, se il tuo computer e i tuoi giochi lo supportano.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top