Come faccio a sapere che versione di Windows ho sul mio PC

Come faccio a sapere che Windows ho

Vediamo di rispondere ad una delle domande più frequenti che uno si fa in queste situazioni, ovvere “Come faccio a sapere che Windows ho sul mio PC?” così da sapere se puoi installare il software senza problemi.

Vuoi comprare un nuovo gioco o installare un programma, ma non sai quale sia il sistema operativo sul tuo computer e se lo supporta? Allora sei nel posto giusto, perché nelle righe sotto ti mostro non solo come scoprire l’OS che hai sul pc, ma anche l’architettura, ovvero se il tuo Windows è a 32 o 64 bit.

Se anche questo è un concetto a te sconosciuto e ti stai iniziando a preoccupare perché sembra difficile, non farlo: è un’operazione elementare che si fa in pochi secondi. Non sei né il primo né l’ultimo che ha questi dubbi e ho scritto l’articolo seguente proprio per spiegare molto facilmente come risolvere il problema anche a chi non ha la minima esperienza con il pc.

Terminologia di base: versione, build e architettura

Prima di iniziare è meglio che ti prepari a riconoscere le informazioni che ti servono. In particolare sono 4 le parole chiave che devi comprendere, ovvero, versione, edizione, build e architettura.

Cosa sono questi termini? Ovviamente di windows non ce n’è 1 solo, ma negli anni ne sono state nuove edizioni che hanno completamente rinnovato il sistema stesso. Ogni è caratterizzato da questi tre parametri:

  1. la versione, la più recente è Windows 10 ma si trova ancora molto Win 7, e qualcuno ha persino le vecchissime Vista o Xp.
  2. l’edizione, ovvero se Home, Professional o Enterprise. In genere non cambia per i software che installi, ma si differenziano nelle funzioni avanzate offerte all’utente.
  3. l’architettura di Windows può essere a 32 o 64 bit. Questo parametro indica come vengono gestite le informazioni: è importante sapere i bit perché, anche se molti dei programmi hanno la doppia versione, ce ne sono alcuni fatti solo per uno dei sistemi.
  4. la build è un numero in formato decimale, ovvero con la virgola che identificano la versione esatta e l’aggiornamento. Chi ha bloccato gli aggiornamenti di Windows, non vedrà questo numero cambiare.

Imparati questi 3 nomi e cosa significano – i primi sono i più importanti il terzo difficilmente ti sarà utile – possiamo procedere con il tutorial.

Come capire quale Windows è installato sul computer

Versioni di Windows

Facciamo la premessa che se vedi l’icona qui sopra illustrata, o molto simile, all’accensione del tuo computer, allora sei pressoché sicuro che il tuo sistema operativo è Windows.

Non ti resta che scoprire quale edizione, build e architettura hai. Adesso che sai cosa significano questi termini, vediamo dove si possono vedere così e rispondere alla domanda per cui hai trovato questo articolo, ovvero, come faccio a sapere che Windows ho.

In realtà ci sono diversi metodi, alcuni semplicissimi altri più complicati. Di seguito te ne mostro 3 – validi per ogni versione dell’OS – e non solo uno, così se per qualche motivo non riesci a usare il primo, puoi provare con quello successivo. Infondo ne vediamo anche un quarto che è facile, ma si può usare solo su Win 10.

Ecco come puoi scoprire la tua versione di Windows:

Da Sistema, nel Pannello di controllo

Sistema da Pannello di controllo

Il modo più facile e veloce è quello di utilizzare il tab Sistema nel Pannello di Controllo che è anche quello che ti consiglio di usare. Si tratta di una finestra in cui troverai tantissime informazioni sul tuo PC, non solo sul sistema operativo, ma anche sulle caratteristiche hardware e il nome che gli hai dato.

Per sapere che Windows hai con il Pannello di controllo:

  1. Premi il tasto Start – quello con il logo di Windows in basso a sinistra
  2. seleziona la voce Pannello di Controllo
  3. Clicca su Sistema e sicurezza nella nuova schermata
  4. Cerca il campo Edizione Windows e vedrai quale hai
  5. Sotto la voce Tipo di Sistema, invece, trovi

Come vedi, tutto semplicissimo e richiede giusto pochi secondi

Usando Esplora File

Questo PC su Esplora File

Il secondo metodo è altrettanto facile e veloce e sfrutta Esplora File. Probabilmente questo pannello ti è molto familiare in quanto è quello in organizzi tutte le cartelle e file sul tuo computer.

Esplora risorse si apre ogni volta che apri una cartella dal desktop oppure dall’iconcina della cartella nella barra delle applicazioni. Una volta aperta la schermata, trova il collegamento a Questo PC (o Computer) nella parte sinistra e cliccaci con il tasto destro per aprire il menu contestuale. A questo punto seleziona Proprietà.

Si aprirà la stessa identica schermata che si apre usando il metodo visto prima, in cui trovi sia la versione, sotto la voce Edizione, che architettura e build sotto la voce Tipo di sistema.

Usando il comando winver nella finestra Esegui

Esegui Winver

Come faccio a sapere che Windows ho senza usare il pannello di controllo? Puoi anche chiedere direttamente al tuo computer utilizzando l’apposito comando nella finestra Esegui.

Se non hai mai usato questa finestra, Esegui è una funzionalità molto utile in tutti i sistemi operativi Microsoft che ti permette di lanciare programmi ed eseguire operazioni in modo velocissimo, senza dover andare a cercare le rispettive icone di lancio nelle varie cartelle del computer, usando solamente la tastiera.

Per sapere che Windows con questa funzione:

Clicca su Start e digita nella esegui nel campo di ricerca per trovare il collegamento.

Oppure premi i tasti Win + R sulla tastiera del tuo pc

Digita winver nella barra e clicca OK oppure Invio

Nella finestra che si apre trovi tutti i dettagli del tuo OS. In alto troverai il logo e il nome, mentre un po’ sotto la build esatta e l’architettura (32 o 64 bit).

Da Impostazioni – per Windows 10

Informazioni sul sistema Windows 10

Come anticipato, i metodi visti finora sono utilizzabili su qualunque delle versioni del sistema operativo di casa Microsoft, ma chi ha il nuovissimo Windows 10 ha la possibilità di usare un quarto metodo, sempre facilissimo.

Nella finestra delle Impostazioni, infatti, c’è un’intera sezione dedicata all’OS con tutti i dettagli che lo riguardano. Per accederci, segui questi semplici step:

  1. Clicca su Start – il pulsante in basso a sinistra
  2. Clicca sull’icona ingranaggio per aprire le Impostazioni
  3. Clicca sulla voce Sistema
  4. Seleziona Informazioni sul Sistema

Nella parte destra della finestra troverai tutte le informazioni sia del PC e delle sue caratteristiche hardware, che le specifiche di Windows, ovvero edizione, versione e build. Queste informazioni sono pressoché le stesse che si visualizzano nella finestra Informazioni di Sistema a cui si arriva con i primi due metodi, semplicemente ordinate in modo diverso.

Serve sapere il sistema operativo installato sul computer?

Magari ti stai chiedendo: A cosa mi serve sapere che windows ho? Il motivo principale per cui ti è utilissimo conoscere i dettagli del tuo sistema operativo, è perché così potrai sapere che programmi e giochi potrai installarci.

Oggi sempre più software richiedono Windows 10, ma ci sono alcuni, più vecchiotti che, nonostante siano passati anni, non sono ancora stati aggiornati e serve una versione più vecchia. Inoltre, prima di passare all’installazione va guardata l’architettura, perchè un programma per Windows a 64 bit non ti girerà se il tuo è a 32.

Insomma, è un’operazione semplicissima che richiede pochi secondi e sapere i dettagli dell’OS può sempre esserti utile, non credi? Fammi sapere nei commenti se qualcosa non va o se hai trovato problemi nei passaggi mostrati sopra.

Condividi su:

1 commento su “Come faccio a sapere che versione di Windows ho sul mio PC”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top