Come fare a bloccare gli aggiornamenti automatici di Windows 10?

Bloccare gli aggiornamenti di Windows 10

Quante volte ti è capitato di provare a spegnere il computer, ma quello inizia ad aggiornarsi e spesso richiede molto tempo per farlo? Se ti stai chiedendo come mai, la risposta è che Windows 10 scarica aggiornamenti in automatico appena disponibili e li installa.

Come bloccare questo processo?

Per questo, sono in molti a non volerli. Se anche tu sei tra di loro, in questo articolo ti mostro diversi modi per impedire a Windows di aggiornarsi da solo, senza il tuo permesso.

I 3 modi migliori per bloccare gli update di Windows

Certo che Microsoft non vuole facilitare la vita ai propri utenti. Che sia perché è preoccupata della nostra sicurezza, o perché si possano disabilitare inavvertitamente, non permette tanto facilmente di bloccare gli aggiornamenti.

Tant’è vero che gli utenti della versione di Windows 10 Home non hanno proprio tale possibilità, ma possono solo sospenderli temporaneamente. Chi ha la versione Pro può farlo in due modi aggiuntivi. Se non ci si riesce così, l’unica è limitare la connessione oppure usare un programma dedicato.

Qualunque sia la ragione per cui vuoi disabilitarli, ecco come puoi fare:

1 Sospendere tutti gli aggiornamenti dalle Impostazioni

L’unica soluzione per chi ha Windows 10 Home

Sospendere aggiornamenti di Windows 10 Home

É vero che se sei arrivato in questo articolo, probabilmente li vuoi bloccare per sempre, ma se hai Windows 10 Home, non hai altre opzioni. Dunque, se vuoi sospendere temporaneamente tutti gli update automatici di Windows 10 Home, puoi:

  • Dal menu Start aprire e digita Aggiornamento nel campo di ricerca
  • Tra i risultati seleziona Impostazioni di Windows Update
  • Nella parte bassa della finestra clicca su Sospendi aggiornamenti e scegli il tempo per cui vuoi sospenderli.

Ovviamente la procedura funziona anche con la versione Professional e ti permette di bloccare gli aggiornamenti automatici fino a 35 giorni, dopo di che riprenderanno a funzionare come sempre.

Insomma, se non li vuoi, ogni mese dovrai ricordarti di bloccarli.

Se, invece, li vuoi riprendere, ti basta seguire la stessa procedura e selezionare il tasto Riprendi Aggiornamenti nella finestra Windows Update.

2 Dal Registro di Sistema

Disponibile solo su Windows 10 Pro ed Enterprise

Registro di sistema

Come avrai visto, la procedura precedente funziona solo per un mesetto circa, dopo di che, si riattiva. Se vuoi bloccarli per sempre e hai Windows 10 Home, beh non ha molte possibilità. Ma se hai installata la versione Pro o Enterprise, un modo per liberarti per sempre dagli update automatici c’è!

Essendo riservato ai Pro (che battutona…) è un processo non proprio immediato e lo sconsiglio caldamente a chi non è molto esperto di computer, in quanto andremo a pacioccare con file di sistema e si rischia di comprometterne il funzionamento. Se sei, comunque deciso a farlo, partiamo!

Per bloccare per sempre gli aggiornamenti di Windows 10 Pro ed Enterprise devi:

  • Apri Start o clicca nella barra di ricerca
  • Digita regedit e selezionalo (dovrebbe essere il primo risultato)
  • Nella finestra che si apre devi navigare tra le cartelle fino a raggiungere HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows
  • Quando ci sei arrivato, clicca con il tasto destro del mouse su “Windows” e seleziona Nuovo
  • A questo punto seleziona Chiave e nominala WindowsUpdate (attaccato). Poi conferma con Invio.
  • Quando sarà visibile, cliccaci sopra con il tasto destro e seleziona ancora una volta Nuovo
  • Scegli Valore DWORD (32-bit) e nominalo NoAutoUpdate. conferma con Invio
  • Fai doppio clic sul valore che è stato appena creato e cambiane il valore da 0 a 1.
  • Clicca Ok per confermare, chiudi tutto e riavvia il computer.

Ricorda che pasticciare con le chiavi di registro può compromettere l’intero sistema. Anche se, se segui punto per punto la guida, non dovresti aver problemi. Sottolineo il dovresti e se succede qualcosa, ti ricordo che, sebbene ti ho illustrato questo metodo, te l’ho anche sconsigliato.

3 Limitando il traffico internet

Impostando una connessione a consumo

Impostare connessione a consumo

L’unica alternativa al blocco temporaneo che hanno gli utenti della versione Home di Windows 10, è quella di limitare il traffico dati per gli aggiornamenti. Ora, va detto che la procedura non è delle più semplici, ma neanche tanto complicata, però non sempre molto efficace. Non è decisamente la mia prima scelta, non a caso l’ho messa all’ultimo posto.

Detto questo, se ci tieni, per impedire a windows di aggiornarsi da solo, puoi limitare il traffico dati in questo modo:

  1. Clicca sul pulsante Start e digita nel campo di ricerca Impostazioni.
  2. Aperte le Impostazioni, scegli la voce Rete e Internet
  3. Nella finestra che si apre trova e clicca sulla voce Wi-Fi e vai nella scheda delle Opzioni avanzate che trovi sotto il nome della rete a cui sei attualmente connesso.
  4. A questo punto trova la voce Imposta come connessione a consumo e sposta l’interruttore su ON

Puoi sempre annullare la scelta seguendo gli stessi passi e rimettendo la selezione su ON.

Tieni però presente che, tra tutte, questa non è sempre un’opzione molto efficace, in quanto le impostazioni valgono per la rete a cui sei connesso ora. Se cambi rete, il computer riprenderà ad aggiornarsi automaticamente.

Quando serve bloccare l’aggiornamento?

Normalmente l’aggiornamento automatico non è un problema, ma può trasformarsi in una grossa seccatura. A chi non è capitato che il computer si inizia ad aggiornare, e ci mette ore a farlo, proprio nel momento in cui più serve?

Bloccare l’update automatico è una cosa che molti fanno, perché non vogliono rischiare di avere problemi con il computer. Sebbene, in teoria, non ce ne dovessero essere, è capitato diverse volte che il computer si blocchi, o persino l’intero sistema vada in crash.

Nel caso più fortunato con un riavvio si aggiusta tutto, in quello meno fortunato si deve ripristinare il sistema da un punto di ripristino, ma chi è proprio sfortunato, ha l’OS completamente rovinato.

Conclusioni

L’aggiornamento, per quanto utile, può diventare una vera noia. A chi non è mai capitato, specie con i computer un po’ più vecchiotti di avere dei problemi?

Un update indesiderato può portare a rallentamenti del sistema, malfunzionamenti e freeze, davanti ai quali non ci si sa come comportarsi. Una volta iniziato l’aggiornamento, non si deve interrompere, ma se il pc si blocca? Lo spengo e blocco l’aggiornamento che è in corso, o aspetto che finisca?

Se poi va male l’operazione, cosa rara, ma non impossibile, capita di dover ripristinare completamente il sistema e, chi non è molto capace con il pc, si deve rivolgere ad un tecnico.

Insomma, normalmente consiglierei di tenere il sistema aggiornato, ma non permettere a Windows di aggiornarsi quando vuole. Secondo me, è meglio sospenderli per un dato periodo, con il primo metodo, e poi, il giorno che si ha tempo, ogni mese, dedicarlo ad aggiornare il sistema. Tu cosa ne pensi?

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top