Avrai già sentito parlare di DNS, oppure avrai sicuramente letto questo acronimo nel pannello delle impostazioni del tuo dispositivo o nella scheda della connessione di rete. Non sono altro che indirizzi ip, che altro non fanno che velocizzare la ricerca e la connessione ai siti web che visiti ogni giorno. Quindi come cambiare dns?
Oggi ti spiego come farlo, perché la loro modifica può essere necessaria quando ad esempio pur avendo una connessione veloce, questa non riesce ad essere responsiva quando si tenta la connessione verso le pagine dei siti web.
Questa lentezza può influire anche sulla velocità di servizi come lo streaming di film, serie tv e di servizi gaming. In questa guida ti spiego cosa esattamente sono, come si cambiano anche in relazione ai dispositivi che utilizzi, che possono essere un Mac, un PC fisso con Windows, e sistemi Android come tablet e smartphone. La modifica di questi server può essere fatta anche direttamente nelle impostazioni del router.
Il dispositivo non fa la differenza, perchè effettuare questa modifica nelle impostazioni del router o sul singolo dispositivo non cambierà il risultato, quindi starà a te ed in base a cosa ritieni più comodo, decidere come e dove intervenire in piena libertà.
Considera però che il computer fisso può essere rallentato da tutto il software installato nel tempo quando non è solo la navigazione ad essere lenta, ma in generale anche l’apertura e l’utilizzo del software risulta non essere più veloce e scattante come un tempo. Per questo è bene che tu sappia come migliorare le prestazioni del pc.
Indice contenuti:
Cosa sono i dns?
Acronimo di Domain Name Server, questi server sono incaricati di risolvere o tradurre la ricerca di un sito web scritto in modo testuale come ad esempio www.gufo.it nel relativo indirizzo numerico registrato nel server principale chiamato Master.
Sotto ogni indirizzo web testuale esiste una sequenza numerica o indirizzo ip, cioè un indirizzo registrato sotto quel nome che è unico per ogni sito web. Il DNS prende in carico la tua richiesta, ad esempio vuoi andare su google?
Tu digiti google, e questo particolare server legge e traduce il nome digitato nell’indirizzo ip relativo che sta sotto al nome, che per google risulta essere 74.125.224.72. Una sequenza che difficilmente potresti ricordare in modo veloce, considerando anche quanti siti web puoi visitare ogni giorno.
Scrivere direttamente il nome è infinitamente più semplice, dato che tendiamo ad associare il nome di un provider come Netflix, al relativo servizio erogato e cioè al catalogo di film e serie tv per l’intrattenimento. Riconosciamo nel nome ciò che ci interessa in un dato momento, cosa che non è possibile con una sequenza di numeri.
Il Domain Name Server conosce tutte le sequenze numeriche associate a tutti i siti web esistenti, e sa quale specifica sequenza è assegnata a google: tu digiti “google” e lui ti collega a 74.125.224.72. Prova a scrivere qualsiasi altro nome di qualsiasi altra pagina web e verrai velocemente portato o “reindirizzato” all’indirizzo ip assegnato al sito che vuoi visitare.
Ovviamente è molto più pratico avere google come prima pagina all’apertura del browser per evitare un ulteriore passaggio durante la tua navigazione giornaliera, proprio per questo ti spiego come impostare google come pagina iniziale ed essere già pronto a navigare quando apri chrome o safari.
Non sempre i DNS ti portano immediatamente alla pagina web che intendi visitare, perchè questi server fungono da filtro e possono limitare la connessione a determinati siti per via di una maggiore sicurezza implementata nei loro protocolli di controllo, volti sì a salvaguardare la tua privacy e la tua sicurezza, ma che di fatto ti rallentano la navigazione.
Alcuni di questi possono addirittura impedire l’accesso ad una o più pagine web, per limitazioni generali a determinati siti web non graditi o segnalati come pericolosi (con contenuti di razzismo, di violenza, perchè sono siti per adulti, perchè contenenti malware, etc.). In questi casi, in cui sai che quei siti sono affidabili, l’unica via è cambiare i DNS.
Se ti trovi all’estero e le pagine web ed i servizi che visiti e utilizzi tutti giorni, nel tuo Paese di origine, sono bloccate per via della localizzazione, hai sicuramente bisogno di una VPN Gratis per aggirare i blocchi dovuti alla geolocalizzazione, ed inoltre la puoi usare per navigare in modo sicuro ed anonimo se ad esempio utilizzi la connessione wifi dell’hotel che solitamente è aperta.
Cambiare server dns
La modifica è semplice, qualsiasi sia il dispositivo, e spesso risolve i problemi di lentezza. Dobbiamo quindi sapere come farla su qualsiasi dispositivo perchè non si sa mai in quali situazioni possa risultare utile.
Conoscere in anticipo queste procedure o averle tutte a portata di mano in una unica guida, ti evita di imbatterti in soluzioni improvvisate che possono fare danno o creare addirittura pericoli per la navigazione.
Vediamo quindi insieme come effettuare questa modifica su tutti quei dispositivi che giornalmente servono per intrattenere e per lavorare. Ti riassumo quindi i principali passaggi passo dopo passo.
Mac
Il sistema della mela il cui utilizzo è noto sia in mobilità che in studio, per l’ambito privato e professionale. Questo sistema è molto pratico e facile da utilizzare, e permette anche in modo molto semplice la modifica di alcuni parametri che possono certamente renderci l’utilizzo e la gestione del dispositivo, nel nostro caso specifico la navigazione, molto più facile e veloce.
La procedura di modifica del Domain Name Server su Mac è diversa da quella rispettiva su Windows, e risulta essere più semplice, per i passi da fare e i menu da aprire sono veramente pochi. Se sei quindi possessore di un Macbook ad esempio, puoi seguire questi brevi passaggi:
- clic sull’icona a forma di ingranaggio o rotellina presente sulla Dock
- si apre e si accede così alle Preferenze di Sistema
- tra tutte le icone presenti fai un clic su quella con sotto scritto Rete
- nella schermata successiva si apre un elenco
- seleziona la connessione attiva così da evidenziare la voce
- adesso clicca su Avanzate che si trova in basso a destra
- si aprirà un nuovo pannello, devi cliccare sulla scheda DNS
- dall’elenco mostrato seleziona i DNS che sono già in uso
- clicca su (-) che si trova in basso a sinistra, così da rimuoverli
- adesso clic su (+) che si trova sempre in basso a sinistra
- inserisci manualmente l’indirizzo del server DNS primario ed anche quello del server DNS secondario
- clic su OK per salvare i cambiamenti, e poi clic su Applica
Cambiare dns su Windows 10
Windows è uno dei maggiori sistemi operativi utilizzati in tutto il mondo, ha un parco software vastissimo e possiamo apportare modifiche di ogni tipo a questo sistema affinché si adatti all’utilizzo che ne devi fare, e deve sempre risultare all’altezza di ogni compito.
A volte però possiamo anche sbagliare ad installare troppi software, qualche app o driver non adatti o non pienamente compatibili che possono creare rallentamenti o addirittura le odiatissime schermate blu. Prima di modificare qualcosa che vada potenzialmente ad impattare in modo negativo sul Windwos 10, il sistema operativo di Microsoft ti consente la creazione di un “punto di ripristino”.
Conoscere come creare un punto di ripristino windows 10 ti permetterà di ripristinare, in caso di problemi, il sistema prima che venissero apportate le ultime modifiche, cancellando sì tutti progressi fatti dalla data e dall’orario di creazione del punto di ripristino, ma eliminando così tutte le cause dei problemi.
Procediamo adesso con la modifica del Domain Name Server di Windows 10. Qui hai due strade che portano tutte alla stessa soluzione, la prima è:
- clicca sul tasto Start di Windows
- clicca sull’icona a forma di ingranaggio o rotella che ti porta al menu Impostazioni
- adesso un clic su Rete e Internet
L’altra strada è fare un clic con il tasto destro del mouse sull’icona della connessione di rete, che sta a destra sulla barra di Windows.
In entrambi i casi ti si aprirà il pannello delle Impostazioni di Windows relativo alle connessioni di rete.
- clicca su Ethernet, nell’elenco a sinistra della finestra
- clicca su Modifica opzioni scheda
- ti si aprirà una finestra relativa alle Connessioni di rete
- clicca su Ethernet e si apre la scheda Stato di Ethernet
- clicca su Proprietà e nella scheda Rete ed evidenzia con un clic Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
- evidenziata la voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4), clicca su Proprietà
- nella scheda Generale aperta, spunta con un clic la voce Utilizza i seguenti indirizzi server DNS
A questo punto puoi inserire l’indirizzo primario e l’indirizzo alternativo manualmente, nei campi Server DNS preferito e Server DNS alternativo. Clicca Ok per salvare
Modificare i Server DNS su Windows 11
Per Windows 11 la procedura è leggermente diversa, come saprai questo sistema operativo è stato introdotto da pochi mesi ed è in continuo aggiornamento:
- clicchiamo sul tasto Start della barra applicazioni
- selezioniamo con un clic il menu Impostazioni con l’icona a forma di ingranaggio o rotellina
- scegliamo Rete e Internet, che sta sulla sinistra
- poi clicchiamo sulla voce corrispondente a Wi-Fi o Ethernet
- modifica in corrispondenza della voce Assegnazione server DNS
- spuntiamo la voce Manuale
- spostiamo lo slider o interruttore su ON in corrispondenza della voce voce IPv4
- manualmente inseriamo gli indirizzi dei Domain Name Server che vogliamo in corrispondenza delle voci DNS preferito e DNS alternativo
- clic su Salva ed abbiamo finito
Se il tuo computer fisso o laptop non visualizza nessuna periferica di rete, pur essendone provvisto, è possibile che sia stata disabilitata da bios. Questa possibilità si presenta nel caso tu abbia acquistato un computer o una scheda madre di seconda mano o ricondizionato, e il vecchio proprietario o il negoziante per qualche motivo può aver disabilitato la scheda di rete.
Devi sapere quindi come entrare nel bios del computer prima di tutto, e poi andare alla voce Integrated Peripherals e spuntare su Enable la voce relativa a Onboard Ethernet Controller o altra voce simile di riferimento all’adattatore di rete.
Android
Per le versioni più recenti di Android, cioè dalla 9 (Pie) e versioni successive fino alle più recenti, è possibile cambiare il DNS solo quando si è connessi ad una rete wireless. Da Android 9 è stato cambiato il metodo di modifica.
Sì, si possono ancora impostare indirizzi DNS alternativi, ma non è più possibile configurare un server come Google, oppure OpenDNS. Si deve usare un sistema alternativo chiamato DNS over TLS, che altro non è che un DNS cifrato.
Questo indirizzo lo devi inserire sotto forma di nome di dominio ed indirizzo ip (ad esempio 1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com di CloudFlare o quello di Google, dns.google), ed impedisce di essere filtrato e manipolato tramite attacchi malevoli, cosa che con i tradizionali DNS standard numerici è purtroppo possibile.
Non potendo essere filtrato, perché cifrato, non ci sarà il pericolo che un attacco malevolo possa reindirizzare le tue richieste verso altri indirizzi, intercettando le tue richieste e i tuoi dati. Come facciamo questa modifica?
Vai nel menu Impostazioni di Android tramite lo swipe dall’alto verso il basso, cliccando sulla rotellina in alto a destra, oppure tramite l’apposita icona:
- adesso tap su Wireless e reti
- tap sull’ultima voce DNS Privato
- seleziona Configura il DNS Privato
- adesso scrivi nel campo Hostname l’url di CloudFlare (1dot1dot1dot1.cloudflare-dns.com), oppure quello di Google (dns.google)
- salva, e così hai completato la modifica
Per le versioni di Android 8 (Oreo), e versioni precedenti come 6 e 7, la modifica dell’indirizzo DNS dev’essere applicata ad ogni singola rete wireless cui si intende connettersi. Ecco come fare in pochi semplici passi:
- swipe dall’alto in basso aprendo la tendina delle notifiche
- tap sull’icona dell’ingranaggio o rotellina nell’angolo in basso a destra
- tap su Wi-Fi
- fai un tap e tieni premuto sul nome della rete wireless che vuoi modificare
- poi tap su Modifica rete e tap su Opzioni avanzate e poi DHCP
- nel menu a tendina fai un altro tap su Statico e poi DNS 1
- Adesso puoi digitare l’indirizzo del DNS, per esempio 8.8.8.8 per indicare quello di Google
- tap su Salva salvare le modifiche
Come sopra accennato, questa procedura va ripetuta per ogni rete wifi a cui si intende connettersi, ed ogni rete può essere relativa ad un operatore differente, quindi può essere che un server DNS velocizzi la navigazione per una o più reti wireless ma non per tutte. Puoi cambiare questi indirizzi quanto vuoi fino a trovare per ogni rete quelli più adatti.
Come cambiare i DNS del router
Questa modifica effettuata nel router influirà sulla navigazione di tutti i dispositivi connessi alla rete wifi e tramite ethernet, influendo così direttamente sulla connessione internet che sia wireless o cablata.
Innanzi tutto dobbiamo accedere al router, e questo premettendo che il dispositivo che deve effettuare la modifica sul router, deve essere connesso a questo.
La modifica si apporta aprendo il browser come ad esempio Chrome:
- digita l’indirizzo del router che solitamente è 192.168.0.1 oppure 192.168.1.1, ma se diverso da questi due indirizzo, devi consultare il manuale del tuo router
- non appena ti colleghi ad uno di questi indirizzi ti viene richiesta user id e password
- le credenziali le trovi quasi sempre dietro al router, sull’etichetta oppure sul manuale, e spesso sono admin/admin o admin/password
- non appena sei entrato nel pannello di configurazione del router – ed è diverso per ogni brand -, recati nel menu relativo la connessione WAN
- poi apri il menu Internet Connection, ma queste impostazioni possono essere anche nella scheda relativa al DHCP
- a questo punto trova le impostazioni DNS del WAN Server o connessione WAN/Internet
- spunta la selezione del server DNS da automatico a manuale
- inserisci manualmente gli indirizzi del server DNS primario e del server DNS alternativo
- clicca su applica per salvare le modifiche
In automatico adesso tutti i dispositivi che navigano sotto la rete del tuo router, devono necessariamente passare per i DNS che hai impostato. Tutte le modifiche apportate sono reversibili, non ti preoccupare, puoi sempre riportare tutto com’era prima rimettendo le voci automatiche.
In conclusione
La modifica del Domain Name Server è sempre ben gradita, legale e ben tollerata dai siti web. Infatti non incorrerai in problemi, ed anzi migliorerai la responsività della connessione facendo sì di fatto di velocizzare la navigazione.
Come detto per il DNS over TLS in questo modo tuteli anche la tua privacy, e migliori la sicurezza della navigazione di tutti i tuoi dispositivi. La modifica è gratuita e, come hai visto, molto semplice da effettuare.
Ti consiglio sempre di proteggere tutte le tue reti private prima di iniziare a navigare così da stare tranquillo anche quando gli ospiti ti chiederanno “qual’è la password del wifi?”.
Domande frequenti
Ci sono alcune domande che ricorrono sempre e che spesso ti sovvengono all’improvviso. È giusto che tu te le faccia e sono qui per darti la risposta, così da evitarti di fare ricerche infinite che ti possono portare anche verso pagine web sgradite e pericolose. Quindi adesso rispondo alle domande più frequenti su questo tema.
Perché si cambia il DNS?
Cambiare questo tipo di server è utile per due ordini di fattori, il primo perchè si migliora la navigazione, selezionando il giusto gruppo di DNS si velocizza di molto l’apertura dei siti web, e il secondo ordine di fattori aiuta a migliorare la sicurezza della propria connessione.
I tuoi dati transitano presso indirizzi ip sicuri e controllati dagli stessi servizi che li ospitano. Google è una garanzia, proprio come CloudFlare, non ti porteranno mai verso mete pericolose ed eviteranno che tu venga attaccato dallo spione di turno o da un malware.
Quali sono i dns di google?
Cambiare dns google? Eccoli qua 8.8.8.8 come server primario e 8.8.4.4 come server alternativo. In questo modo li hai sempre a portata di mano. Se li cerchi tramite la ricerca di google, fortunatamente vengono fuori solo risultati attendibili, ma una ricerca tramite qualche motore di ricerca poco serio potrebbe portarti verso indirizzi ip malevoli.
Stai sempre attento e confronta sempre i risultati ottenuti dalla ricerca presso più fonti, oppure consulta direttamente questa guida, che verrà rivisitata nel tempo per tenerti sempre aggiornato su eventuali cambiamenti.
Quali sono i dns più veloci?
Non esistono, oppure detto in modo migliore alcuni di questi server possono risultare più veloci con un operatore e meno con un altro. Li puoi sempre cambiare in modo da trovare la combo giusta. Te ne accorgi subito se qualcosa non va, le pagine rallentano e hai difficoltà a navigare, mentre se fai centro con l’accoppiata giusta il risultato sarà una risposta delle pagine web quasi immediata o mediamente più veloce di prima. Fai delle prove, i cambiamenti sono reversibili quindi non si perde nulla ma c’è solo da guadagnare.