Stanco dei continui update di Windows? Per quanto sia importante tenere il sistema aggiornato, quando ce ne sono troppi e frequenti, il computer rischia di diventare inutilizzabile per ore, ogni volta che lo si spegne o riavvia. Per questo, sono in molti a disattivare gli aggiornamenti automatici che ogni Windows 10 ha e aggiornare il sistema manualmente.
Bloccarli per sempre non è consigliabile, poiché con ogni patch e i cosiddetti quality update, vengono risolti errori nel sistema e coperte falle nella sicurezza. Queste, in particolare, possono essere utilizzate da malintenzionati per entrare nel vostro sistema e un antivirus (gratuito o a pagamento), per quanto valido, non è sempre detto che basti a proteggervi del tutto.
Perché disattivare gli aggiornamenti
Con il lancio del nuovo Windows, Microsoft ha anche introdotto la funzionalità degli aggiornamenti automatici. Sebbene questa scelta sia stata fatta per una questione di sicurezza e garantire maggior tutela all’utente, a volte gli aggiornamenti possono diventare troppo fastidiosi e portare anche a problemi di utilizzo.
Quando il sistema si aggiorna automaticamente, infatti, non sai mai se lo potrai spegnere subito o dovrai aspettare che si installi l’update. Anche alla riavvio del sistema, ti tocca aspettare anche vari minuti, prima di poter utilizzare il tuo computer.
Se questo ti infastidisce e decidi di disattivarli, ti consiglio di aggiornare manualmente con regolarità e quando ti è più comodo il sistema. Così potrai garantirti una maggior stabilità e sicurezza del PC.
Come disattivare gli auto-update in tutte le versioni di Win 10
Non c’è nulla di difficile nel bloccare gli aggiornamenti automatici. L’unica nota da fare è che chi ha la versione Home ha un solo modo mentre, per i possessori delle versioni Professional e Enterprise, ce ne sono anche altri. Va anche fatto notare, però, che i modi che vedremo bloccano solo gli update relativi a stabilità e sicurezza, ma non quelli dell’aggiornamento della versione, ovvero i feature update.
Vediamo, dunque, i tre metodi più sicuri che puoi usare per disattivare gli aggiornamenti automatici di Windows nelle sue varie versioni:
Disattivare l’aggiornamento automatico di Windows 10 Home
Se hai Windows 10 Home Edition, non hai una vera e propria possibilità di disattivare o bloccare gli update, ma solo di metterli in pausa e postporli per un periodo massimo di 35 giorni. La versione base di questo OS, infatti, ha molte più limitazioni rispetto a quelle dedicate ad un uso professionale.
Per disattivare temporaneamente gli aggiornamenti su Win 10 Home segui questi semplici passaggi:
- Dal menù Start vai in Impostazioni
- Nella finestra seleziona la voce Aggiornamento e Sicurezza
- Trova Windows Update, lo vedi sulla parte sinistra
- Scegli Opzioni Avanzate
- Scorri in basso, trova la voce Sospendi aggiornamenti e cliccaci per aprire il menù a tendina
- Seleziona la data fino alla quale li vuoi bloccare
La data più lontana che vedrai è 35 giorni successiva a quella in cui stai seguendo la procedura. Trascorso questo periodo, gli aggiornamenti riprenderanno a funzionare in modo automatica. Insomma, se vuoi bloccarli del tutto, dovrai rifare questa procedura più o meno ogni mese.
Disattivare gli aggiornamenti su Windows 10 PRO
Usando il Tool gpedit.msc
Vediamo, ora, un’opzione che è riservata a chi ha la versione Professional di Windows 10, che include opzioni e funzionalità avanzate, rispetto alla Home. Tra queste funzionalità troviamo, il tool che useremo: gpedit.msc con cui si possono modificare i Criteri di Gruppo.
Si tratta di uno strumento che ti permetterà non solo di bloccare gli update, ma anche di gestire quali e quando vuoi installarli. Uno programmino da veri professionisti (scusa la battuta).
Per bloccare per sempre con questo tool gli aggiornamenti di Windows 10 Pro devi:
- Aprire il Menu Start e vai nel campo di ricerca
- Digita gpedit.msc oppure cerca Modifica Criteri di Gruppo e seleziona il risultato corrispondente (di solito è il primo)
- Apri il percorso Configurazione computer > Modelli amministrativi > Componenti di Windows > Windows Update
- Apri Configura aggiornamenti automatici facendoci doppio clic sopra
- Seleziona l’opzione Disattivata
- Convalida la scelta cliccando su Applica, quindi OK
Sebbene la procedura sia un po’ più complicata, il vantaggio è che vengono completamente bloccati e non devi rifare il giochetto prima visto ogni mese. Per farli ripartire cambia l’opzione Disattivata con Non configurata.
In conclusione
Come vedi, entrambe le procedure sono davvero semplici e non c’è nulla di complicato. Se segui alla lettera ogni step puoi anche stare tranquillo che non creerai alcun errore nel sistema o problemi vari.
Ti ricordo solo, che un computer non aggiornato non è sicuro e meno stabile: con gli update di Windows, infatti, migliori la protezione intero sistema. Dunque, se disabiliti gli aggiornamenti automatici è meglio che, comunque, li fai manualmente e tieni up to date il tuo Windows.
Se hai ancora domande, o dubbi, fammelo sapere nei commenti.