Hai aperto il browser e vedi una pagina diversa dal solito? Google è scomparso e ora ti è stato messo un motore di ricerca strano, mai visto prima, magari pure pieno zeppo di pubblicità?
A volte, dopo aver installato un programmino scaricato da internet, un giochino o altri motivi se non stai attento in ogni passaggio dell’installazione, ti viene cambiata la prima pagina che si carica quando apri il browser.
Se è questo il caso, tranquillo, non c’è nulla di cui preoccuparsi: reimpostare di nuovo Google come prima pagina è una procedura davvero semplice, che si fa in 2 minuti non richiede praticamente alcuna conoscenza tecnica.
In questo articolo andremo a vedere come si imposta la pagina iniziale dei browser più diffusi. Questa procedura ti sarà anche utile se vuoi far aprire un qualunque sito all’apertura del programma.
Come mettere google come pagina iniziale
Una gran comodità è quella di aprire il browser e avere subito il motore di ricerca pronto per digitare quello che cerchiamo, senza dover prima andare a cercare il sito di Google.
Per impostare la classica pagina di ricerca google in italiano come pagina iniziale del tuo browser basta che accedi al pannello di impostazioni.
La procedura, sebbene sia facile, è un po’ diversa nei vari programmi. Vediamo i passaggi nel dettaglio per i programmi più utilizzati per la navigazione in rete, in modo da facilitarti ancora di più l’operazione:
Microsoft Edge
Se hai comprato un computer nuovo, o reinstallato da poco Windows, probabilmente, quando apri il browser Edge, ti si apre in automatico la pagina di Bing. Si tratta del motore di ricerca di Microsoft ed una valida alternativa a Google, ma se ti sei abituato a quest’ultimo potresti non trovartici bene.
Rimettere Google come pagina iniziale su MIcrosoft Edge è molto semplice e basta:
- Fai clic sul pulsante del menu (formato da tre puntini) verticali che trovi in alto a destra
- Nel menù che si apre clicca su Impostazioni
- Ora sotto la voce Apri Microsoft Edge con, seleziona Una o più pagine specifiche
- Inserisci l’indirizzo di www.Google.it, se vuoi puoi aggiungerne più di una.
- Clicca sull’iconcina del floppy per salvare le preferenze.
Modificare le preferenze è una procedura non proprio immediata e un po’ più lunga rispetto agli altri programmi, ma non è per niente difficile. Ovviamente Microsoft non ti vuole permettere di cambiare tanto facilmente i loro prodotti con altri.
Mozilla Firefox
Firefox è probabilmente uno dei browser più usati in assoluto. Si tratta di un programma gratuito veramente potente, veloce e comodissimo. Per lunghi anni è stato preferito al vecchio e lentissimo Internet Explorer, ma con il nuovo Edge, in molti non hanno bisogno di cercare alternative.
Impostare su Firefox Google come pagina iniziale è semplicissimo e basta:
- Aprire google.it nel browser
- una volta caricato il sito, trascinare l’URL sull’inconina della casa che sta a sinistra della barra.
- Cliccare sul pulsante Sì, per confermare la modifica.
C’è anche la possibilità di farlo dalle preferenze, a cui si può accedere dal pulsante del menu, raffigurato da tre trattini orizzontali nell’angolo in alto a destra. Da cui su Pagina iniziale potete modificare tante più opzioni, come anche impostare l’apertura di pagine multiple all’avvio di Firefox.
Safari, per chi ha Mac
Apple, per adesso, non ha ancora il suo motore di ricerca, quindi utilizza di default quello di Big G. Se ti è appena arrivato il tuo nuovo Mac e vuoi mettere Google come prima pagina, ti basta:
- Cliccare su Safari nella barra superiore e scegliere Preferenze
- Selezionare il pannello Generali
- Sotto la voce “Pagina iniziale” scrivere https://www.google.it/
- Cliccare su Ok per salvare le modifiche
Nota che se non vuoi scrivere manualmente il sito web di google, puoi prima vistarlo nella tab aperta e poi cliccare sul tasto “Utilizza la pagina attuale”.
Google Chrome
Chrome arriva, di solito, con preimpostato Google. Se per qualche motivo si toglie non sai come rimetterla, ti basta seguire questi semplici passaggi. Il modo più facile per impostare la ricerca su Google come pagina iniziale è:
- Navigare sul sito di www.google.it
- Cliccare sull’icona del menu (quella con 3 puntini in alto a destra) per aprire le impostazioni
- Scrollare fino in fondo fino ad arrivare alla voce All’Avvio
- Pigia su Usa pagine correnti
Da notare come puoi aggiungere facilmente anche tante altre pagine, che si apriranno in tab diverse. Se la pagina che vuoi aggiungere non è attualmente aperta, puoi selezionare la voce “Aggiungi una nuova pagina” e inserirla manualmente.
Opera
Anche se negli ultimi anni si usa sempre meno, Opera resta un fantastico browser veloce e comodo da usare. Nella versione smartphone, in particolare, ti aiuta a risparmiare batteria e traffico dati. Se ancora usi questo programma per navigare sul tuo PC e vuoi settare Google sulla prima pagina quando lo apri, basta che:
- Apri Opera e vai sul sito di Google.it
- Quando ha finito di caricare apri il Menu dal tasto in basso a sinistra
- Ora clicca sulla voce Impostazioni
- Nella finestra che si apre cerca la sezione “All’avvio” e qui seleziona la voce Apri una nuova pagina specifica o un insieme di pagine,
- Clicca Usa le pagine correnti e OK per confermare
Se non hai aperto Google ma sei subito andato su impostazioni, puoi usare la funzione Aggiungi una nuova pagina, dove devi inserire manualmente l’indirizzo.
Perché la prima pagina cambia da sola
In realtà non succede mai così a caso. Di solito, quando la vostra pagina iniziale è diversa, c’è sempre un motivo dietro. Principalmente succede quando si installano programmi gratuiti e giochi scaricati da internet, se non si fa attenzione durante la fase di installazione.
Tra le varie finestre che appaiono durante il processo set up e in cui devi cliccare continua, infatti, spesso c’è una in cui ti viene data l’opzione di impostare un certo sito come pagina iniziale del tuo browser principale. Ovviamente, quest’opzione appare già selezionata e se non togli la spunta, il programmino farà cambiare la tua prima pagina.
Come ti ho detto non è una tragedia, ma è sempre meglio fare molta attenzione quando si installa qualcosa sul proprio PC. Se cambiare la prima pagina non è nulla di pericoloso, molti software, se non stai attento, ti installano altri programmini aggiuntivi che finiscono col andare ad intasarti il computer. Come risultato il tuo pc diventa sempre più lento e va spesso pulito.
Usare motori di ricerca diversi
Google ovviamente non è l’unico. Altri search engine famosi sono Bing, ovvero quello realizzato da Microsoft e che arriva preimpostato su Edge, oppure Go Go Duck che assicura di non tracciare gli utenti durante l’utilizzo.
Sono sempre più le persone che non sono molto contenti di Google. I motivi principali sono la troppa pubblicità, i risultati magari non accurati e soprattutto l’alta tracciabilità che tiene dei suoi utenti.
Tra le alternative più interessanti a Google, però, dobbiamo segnalarne una davvero interessante. Si tratta di Ecosia, un motore di ricerca che pianta alberi quando lo usi. Con il fantastico slogan “Ogni ricerca conta” Ecosia usa i profitti generati per piantare alberi in diversi punti del pianeta.