Migliorare le prestazioni del PC: come velocizzare il computer

Migliorare prestazioni pc

Hai il computer che da un po’ di tempo va a scatti e ci mette troppo a caricare un qualunque programma? Vorresti riportarlo ad essere veloce come all’inizio o persino di più? Se è questo il caso, in questa guida ti spieghiamo come migliorare le prestazioni del tuo pc e avere performance superiori sotto ogni aspetto. Molti computer, infatti, tendono a rallentare sempre di più con il tempo, ma se si prendono vari accorgimenti, questo può essere tranquillamente evitato.

In questo articolo vedremo le operazioni più facili che comprendono l’utilizzo di programmi per ottimizzare il pc, pulizia e ottimizzazione del sistema operativo come anche miglioramenti hardware che spesso chiunque può fare da solo, anche se non è un mago del computer, senza doversi rivolgere ad un tecnico.

Tutte le operazioni necessarie a mantenere il tuo pc in forma sono molto semplici e alla portata di tutti. Quindi, anche se sei alle prime armi o non sei un esperto di informatica o mago del computer, non ti preoccupare: ti guiderà passo a passo in ognuna delle procedure che ti aiuteranno a migliorarne le performance.

Contenuti dell’articolo

Perché il computer diventa lento?

Computer lento

La maggior parte dei rallentamenti e malfunzionamenti del computer è dovuta ad un inadeguato mantenimento dei software e della pulizia del pc. Spesso quando si naviga su internet, si gioca o si guardano film in streaming si incorre in tante minacce, virus e malware che si insidiano nel tuo computer e, oltre a rallentarne le prestazioni, possono compromettere la sicurezza dei tuoi dati personali.

Quando si installano programmi scaricati in rete, spesso non si guarda ogni passaggio, ma si preme solo su continua, pur di finire in fretta l’installazione. Così facendo non ci si rende conto che si installano software non voluti che, anche se non nocivi, occupano memoria e succhiano potenza al pc. Uno o due magari non nuociono, ma tanti, possono danneggiare seriamente il sistema operativo.

Tuttavia, il rallentamento del pc no dipende solo dai virus e simili, ma ogni anni i programmi diventano più pesanti e un pc vecchio non riesce a tenere al passo con i tempi. In questi casi, è necessario apportare modifiche hardware per aggiornare i componeniti con modelli più prestanti, in grado di supportare i sempre più complessi e pesanti software.

Migliorare le prestazioni del computer: la guida completa

ottimizzare pc

Segui le indicazioni che ti daremo e ti sorprenderai di quanto velocizzerai il tuo computer. Molti degli strumenti che utilizzeremo sono già presenti in Windows, semplicemente non ne hai mai sentito parlare prima. Altri, invece, richiedono l’uso di programmi di terze parti che fanno il lavoro pesante per te. Non ti preoccupare, perché quelli che vedremo sono tutti gratuiti, quindi non dovrai sborsare un centesimo per ottimizzare il tuo pc. Tuttavia ci sono degli accorgimenti da tenere indipendentemente dal sistema operativo che uno usa.

Se ti sei deciso a mettere a posto il tuo computer e riportarlo alle performance di quando lo avevi comprato, allora questa guida fa per te. Se non sei sicuro delle tue capacità, non temere: ti assicuro che è tutto più facile di quanto immagini e le guide sotto sono fatte passo a passo per facilitarti al massinmo.

Ecco tutte le 8 procedure più utili per migliorare le prestazioni del tuo pc.

Pulire il computer ed eliminare i file inutili

Cancellare file inutili

Sono in molti a sottovalutare l’importanza di avere un computer ordinato e pulito! Uno scarica ed installa programmi, salva e scarica file e li lascia lì una vita anche se non gli servono più. A lungo, tuttavia, andare questo può provocare un notevole decremento delle prestazioni di tutto il sistema. Per questo la prima cosa che ti consiglio di fare è quella di tenere in ordine il pc e cancellare programmi i file inutili. Farlo è molto semplice, in quanto ci sono molti programmi o features di Windows che fanno il lavoro per te.

Ottimizzare l’indicizzazione dei file

opzioni di indicizzazione

Nei computer con sistema operativo Windows, l’indicizzazione dei file è una funzione fondamentale e molto importante. Con essa viene creato un indice (catalogo) dei file presenti sul pc e successivamente è più facile andare a reperirli velocemente quando servono per l’esecuzione di vari programmi.

Sebbene di per sé sia un’ottima funzionalità, essa è molto pesante, quando si hanno tanti file e non sempre viene eseguita in modo efficace, specie se vengono lasciate le impostazioni di default. Ti raccomando, infatti, di impostare tu le varie opzioni di indicizzazione: l’operazione richiede un paio di minuti, ma potrebbe portare ad grandi miglioramenti delle performance del tuo pc. Vediamo come si fa.

Basta andare sul pulsante Start di windows e cercare indicizzazione nel menù, ora trova e clicca la voce “Opzioni di indicizzazione”. Ti si aprirà una finestra dove devi cliccare sul tasto Modifica e potrai così rimuovere la spunta dalle cartelle per le quali non vuoi attivare l’indicizzazione. Una volta selezionate tutte le cartelle da escludere, basta cliccare sul tasto OK.

Le cartelle da escludere sono quelle a cui accedi raramente e per le quali non ti serve poter cercare in modo immediato i file. Per esempio puoi escludere le cartelle con le foto o video, visto che raramente cercherai una foto in base al nome del file.

Disabilitare l’avvio automatico dei programmi all’accensione del pc

Disabilitare avvio automatico dei programmi

Se il tuo computer ci mette una vita ad avviarsi e a caricare completamente la scrivania e i file in essa presente, probabilmente avrai tantissimi programmi che si lanciano in automatico quando si avvia il computer.

Per avere un pc che si avvia velocemente devi mantenere il numero dei software con avvio automatico al minimo. Farlo è davvero facile e ti basta accedere alla tab Avvio nella sezione Gestione Attività delle impostazioni se hai Windows 8 o superiore, oppure nella sezione Elementi Login sui pc Apple.

Qui troverai la lista di tutti i programmi che si lanciano in automatico all’avvio del pc. Scegli quelli che ti servono e rimuovi quelli che sai che sono inutili. Se hai dei dubbi su alcuni dei programmi, puoi sempre consultare le guide in rete per vedere cosa fanno e se si possono cancellare senza pensieri.

Disattivare animazioni ed effetti grafici

disabilitare animazioni windows

Gli effetti grafici e le animazioni sono abbastanza inutili e consumano risorse, anche se a volte poche. Puoi eliminarle tranquillamente. Ecco come fare.

Per fermare gli effetti grafici digita nel box di ricerca Impostazioni di sistema avanzate e cliccalo. Nella finestra che si apre vai nella tab Avanzate e seleziona Impostazioni sotto la voce Prestazioni. A questo punto troverai la scheda Effetti visivi nella quale potrai selezionare la voce Personalizzate per togliere tutti gli effetti che reputi non necessari.Per disattivare le animazioni, invece, devi semplicemente andare nel Pannello di Controllo e nella categoria Accessibilità scegliere la voce Ottimizza visualizzazione. A questo punto spunta la casella Disattiva tutte le animazioni non necessarie (se possibile).

Trovare ed eliminare i virus

trovare ed eliminare i virusa

Sul web troverai tante varie scelte sia a pagamento che gratuite. Se hai acquistato il computer nuovo, probabilmente avrai un antivirus gratuito per un anno preinstallato, che poi dovrai rinnovare con la sottoscrizione di un abbonamento annuale.

Ti ricordo solo che è altamente sconsigliato avere 2 antivirus: se vuoi un pc ben ottimizzato assicurati di averne 1 solo, visto che potrebbero esserci conflitti tra i due software e questo potrebbe portare a problemi e rallentamenti. Se vuoi cambiare antivirus, accertati di disinstallare il vecchio.

Sostituire il vecchio Hard Disk con SSD

disco ssd

In molti pc si trovano ancora i vecchi dischi fissi che risultano ormai molto lenti in lettura e scrittura il che rallenta enormemente ogni tipo di operazione. Il motivo per cui vengono ancora ampiamente usati è semplicemente perché sono molto economici. Se confrontati con i nuovi dischi a stato solido, allo stesso prezzo avrete una capienza di diverse volte maggiore.

Offerta
Samsung MZ-76E500 860 EVO
SSD Interno da 500 GB, SATA, 2.5

Aumentare la RAM

aggiungere ram

Un’altra modifica molto semplice da fare, ma che può portare ad enormi miglioramenti nelle performance è quella di aumentare la memoria RAM. Oggigiorno ti consiglio di avere minimo 8GB. Se il tuo pc è un po’ più vecchiotto, magari ne ha solamente 4GB, che è il minimo per la maggior parte dei software più recenti e, appena devi svolgere operazioni un po’ più complesse, i programmi andranno a scatti o si bloccheranno completamente.

Anche in questo caso la spesa non è grande, ma il tuo pc diventerà visibilmente più performante e rapido in ogni operazione, anche se non quanto accade con la sostituzione dell’hard disk.

Usare ReadyBoost di Windows

chiavetta USB per ReadyBoost

Se non te la senti di “sporcarti le mani” o non ti senti fiducioso di pasticciare sul computer, un’altra soluzione molto semplice, per i possessori di PC Windows è quella di utilizzare la funzione ReadyBoost, che avevamo già visto nell’articolo su che cosa fare quando il pc diventa lento.

Si tratta di un programma preinstallato sui computer con sistema operativo windows che utilizza una memoria esterna di tipo flash per incrementare la RAM e velocizzare tutti i processi. Anche se in realtà non richiede alcun intervento, montaggio o smontaggio del pc, proprio perché serve una memoria esterna abbiamo inserito questa possibilità tra le modifiche hardware.

Come detto, puoi utilizzare una chiavetta USB o una scheda SD purchè siano memorie di tipo flash. Io ti consiglio di usare la scheda SD, perché puoi inserirla nell’apposito slot e praticamente dimenticarti di averla.

Quando i miglioramenti hardware sono necessari

Lasciando perdere complicate modifiche come la completa sostituzione della CPU e della scheda grafica, specie quando si parla di portatili, l’aumento della RAM e la sostituzione del disco fisso con un SSD sono molto più facili da fare su tantissimi modelli. Mentre per il primo tipo di modifiche ti consiglio caldamente di rivolgerti ad un tecnico, la sostituzione o incremento delle memorie è molto semplice e basta munirsi di un cacciavite o due e buona voglio.

Ovviamente non su tutti i modelli queste sostituzioni di questi componenti è possibile farseli da soli (come per esempio sui computer apple dovete andare in un centro autorizzato) ma sui pc fissi e portatili più vecchiotti è quasi sempre un gioco da ragazzi. Ovviamente di seguito non possiamo creare una guida per ogni modello, ma puoi trovare tantissimi video tutorial su youtube che sono super dettagliati e facili da seguire.

In conclusione

Come vedi, nulla di veramente complicato. Abbiamo cercato di semplificare al massimo ogni passaggio, in modo che anche se non sei un esperto del computer potrai facilmente migliorare le prestazioni del tuo pc, senza doverti rivolgere ad un centro specializzato e spendere soldi inutilmente. Se non riesci a seguire proprio tutti i passaggi, già con alcuni vedrai dei notevoli miglioramenti della velocità e performance.

Su Windows, virus e programmi maligni sono molto più presenti che su MacOS a causa della strutta dell’OS stesso. Se avete un laptop o pc Apple, molti di questi passaggi non potrete nemmeno farli, perché non sono necessari, o addirittura non avrete mai avuto problemi del genere. Molti dei procedimenti che vedremo, infatti, sono riservati esclusivamente a utenti Windows che iniziano a veder rallentare il proprio pc a meno di un anno dopo l’acquisto.

L’articolo ti è stato utile? Facci sapere la tua esperienza e consigli nei commenti, oppure condividilo con i tuoi amici a cui potrebbe servire.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto