Il tuo pc è diventato lento? Ecco cosa fare per velocizzarlo

pc lento

Capita spesso che, dopo un po’ di tempo, il computer smetta di essere reattivo e veloce come il giorno in cui uno se l’ha comprato. Se sei stanco di avere un computer lento o che si blocca anche con le operazioni più semplici, questa è la guida giusta per te.

Per chi non è pratico di informatica capire qual è il problema non è per niente semplice. Se è il tuo caso, ti consiglio di provare più di uno (o tutti) i metodi elencati qui sotto, in modo da eliminare quasi di sicuro il problema.

In questo articolo, infatti, troverai una serie di soluzioni software e hardware per ridare nuova vita al tuo computer.

Indice procedure e soluzioni:

Se non sei un esperto di computer, non ti preoccupare: la guida è molto semplice e facile da seguire per tutti, anche per quelli che sono alle prime armi.

Cosa causa la lentezza del pc?

I motivi alla base del calo di prestazioni possono essere diversi e le soluzioni varie.

Molti pensano subito che sia un virus ad attaccare il ma di solito può semplicemente il disco intasato (o ormai troppo vecchio), troppi programmi attivi contemporaneamente o altri piccoli problemi di facile soluzione.

Vediamo le migliori procedure e programmi per rendere il tuo computer di nuovo veloce.

Ottimizzazioni Software

Come ogni macchina ha bisogno di un checkup, anche lo stato del computer ha bisogno di essere controllato regolarmente.

Ottimizzare il pc, pulire la memoria e il sistema e riportare le prestazioni a livello simile di quando era nuovo, nella maggior parte dei casi, non è un’impresa ardua. Ci sono moltissimi programmini che lo possono fare per te.

Di seguito ti elenco una serie di procedure da fare e anche i migliori programmi che possono aiutare a completare a sistemare al meglio il tuo sistema.

Se riesci a seguire ogni passo e completare ogni procedura che vedremo nella nostra guida, potresti riuscire a fare tutto da solo, senza doverti rivolgere e magari pagare ad un centro di servizio.

Tieni presente che questi processi che ti spiego non danneggiano il computer e non sono pericolosi. Molti di questi ti consiglio di farli mensilmente in modo da tenere in ordine e performante il tuo pc.

1. Liberare memoria e pulire il PC

Cancellare file e programmi

Una delle prime cose da fare in assoluto è quella di “pulire” il pc e liberare la memoria. Più la memoria del tuo computer è piena, più esso potrebbe diventare lento. Spesso si salvano e scaricano vari GB di programmi e file completamente inutili che lasciamo lì da qualche parte sul pc e ce ne dimentichiamo. Essi pesano sull’hard disk e contribuiscono a rallentare in generale il pc.

Cancellare file vecchi

Tutti conserviamo sul computer una marea di musica, video, film e altri file e altri file che non useremo mai più e che abbiamo salvato perchè magari hanno attirato la nostra attenzione in rete. Conviene periodicamente dare uno sguardo alla cartella dei download o simili e ripulirle.

Ma non finisce qui: per gli utenti di Windows c’è un ulteriore step. Questo sistema operativo, infatti, salva tanti file temporanei con lo scopo di velocizzare navigazione e applicazioni in futuro, ma con un risultato, spesso, completamente opposto. Cancellarli, per fortuna, è davvero facile ed il metodo più rapido è quello di utilizzare il programma integrato “Pulizia Disco” che ogni pc Windows ha. Una volta avviato esso analizzerà tutti i file temporanei presenti sul pc e troverà quelli che si possono cancellare senza arrecare danni al sistema. Quando apri “Pulizia disco” prima ti verrà chiesto di fare l’analisi e dopo di cancellare i file in modo permanente. premi semplicemente ok e fai partire la procedura. Su windows 10 hai anche la possibilità di fare la pulizia dei file di sistema che aiuterà ulteriormente a liberare spazio.

Cancellare i file che non servono è un processo semplice e rapido, alla portata di tutti.  Richiede solo un po’ di tempo il cercali. Ricordatevi solo poi di svuotare anche il cestino.

Rimuovere programmi inutili

Ci sono davvero tanti programmi che rallentano un pc e che di solito non vengono mai utilizzati dall’utente. La maggior parte di questi vengono installati “involontariamente” quando si naviga in rete, si gioca, si installano programmi gratis o si guardano film online. Spesso sono dei veri e propri virus che non solo occupano spazio sul pc, ma vi riempiono di notifiche e aprono varie finestrelle sul desktop. Questo capita soprattutto se avete Windows.

Ovviamente capita anche installare programmi che servono e poi non cancellarli più una volta che non si usano. Per questo ti consiglio di controllare tutto quello che c’è installato sul pc:

Se hai un pc Windows, ti basta accedere al pannello di controllo e da lì andare su Programmi per vedere la lista completa dei programmi installati sul computer. Su Mac basta aprire il Finder ed andare nelle Applicazioni. Dai uno sguardo all’elenco e vedete se ci sono software vecchi, da rimuovere. Sicuramente troverai alcuni che non conosci ed è difficile dire se sono inutili o meno: ti consiglio di cercarli su internet e scoprire a cosa servono.

2. Rimuovere virus e altri malware

Virus

Anche se non sono sempre i principali responsabili del rallentamento del computer, potrebbero comunque esserci installati nel vostro sistema programmi dannosi.

Per questo conviene sempre fare un controllo ed eliminare eventuali virus, malware ed altre minacce che il vostro computer ha contratto dal web o una chiavetta trovata per strada.

3. Bloccare l’avvio automatico dei programmi

Bloccare avvio programmi

Molti dei software vengono lanciati in modo automatico, non appena il pc si avvia e il sistema operativo carica. Questo richiede molte risorse del pc, sia hardware che software e porta ad un inevitabile rallentamento delle prestazioni. Più programmi si avviano in automatico, più il pc è lento all’avvio, disabilitarli è una delle soluzioni migliori.

Ti consiglio di bloccare l’avvio automatico di quasi tutti i programmi. Farlo non è per nulla difficile e ci sono diversi metodi: farlo dalle impostazioni del sistema o utilizzando un programma apposta.

Dalle impostazioni di sistema è davvero facile ed è la via che ti consiglio, perchè non comporta l’installazione di programmi aggiuntivi (abbiamo appena visto che installare molti programmi ti rallenta il pc). I passaggi dipendono dal sistema operativo che hai:

  • windows 7 e precedenti: devi premere i tasti Win e R in modo che si apra il pannello Esegui.. (Run). a questo punto digita la sigla msconfig e premi invio. Ti si aprirà l’utility di configurazione del sistema dove dovrai selezionare la scheda “Avvio”, tra quelle presenti nella parte alta della finestra. In questo pannello ora vedrai tutte le applicazioni che vengono lanciate in automatico quando si avvia Windows. Mettendo e togliendo la spunta puoi abilitarle o bloccarle. Una volta scelto quelle che ti servono e quelle che non servono, clicca su Applica per chiudere la finestra e salvare le impostazioni.
  • Windows 8 e 10 seleziona la voce Gestione Attività dal menù della barra delle applicazioni e nella finestra che si apre clicca sulla tab Avvio. In questa scheda potrai selezionare i programmi il cui vuoi disabilitare e una volta scelti, clicca sul tasto Disabilita per confermare.
  • OS X, infine, se hai un Mac, devi cliccare sulla Mela, andare in Preferenze di sistema, selezionare Utenti e Gruppi e da qui il tuo nome utente, poi cliccare sulla tab in alto Elementi Login. Ora seleziona il software che vuoi bloccare e clicca sul “-” per rimuoverlo dalla lista.

Infine c’è un terzo modo: puoi disabilitare il lancio automatico direttamente dalle impostazioni del software stesso, ma questo vuol dire che tu sai esattamente quale viene lanciato e dovrai farlo diverse volte finché su ciascun programma. Insomma, la cosa più semplice è quella di farlo dalle impostazioni del sistema.

Se ce ne sono tanti, vedrai che scheggia che sarà ad accendersi il tuo pc, dopo che avrai completato questa procedura!

4. Deframmentare il disco fisso

Un’altra operazione che è consigliato fare periodicamente (ogni 2-3 mesi) è quella di deframmentare il tuo disco fisso. Utilizzando il pc si aggiungono, installano, disinstallano e cancellano tanti nuovi programmi e file che causano una frammentazione dei file nel disco e ogni processo diventa più lento. L’utility di deframmentazione che è disponibile su Windows serve proprio a riunire i file e fare ordine nell’hard disk.

Tenete presente che questa operazione può richiedere ore e ore, specie se non l’avete mai fatta. Vi consigliamo, dunque, di prendervi un giorno in cui sapete che il pc non vi serve, far partire la deframmentazione e lasciarlo lavorare.

Gli utenti Mac non sono affetti da questo problema e, di conseguenza, questo processo non si fa.

5. Pulire le chiavi di registro

Pulire Registro con Ccleaner

Installando e disinstallando programmi si accumulano voci di software non più presenti sul tuo computer e queste, quando si accumulano, lo rallentano. Rimuovere chiavi di registro manualmente, può essere pericoloso e per questo ti sconsigliamo di farlo da solo, ma utilizzare uno dei tanti software gratuiti che fanno il lavoro sporco per te.

Inoltre ha una funzione di backup che permette di ripristinare le chiavi cancellate, nel caso ci siano problemi (che, onestamente, non ho mai avuto).

In più è completamente gratuito ed in italiano.

Fate solo attenzione quando fate il setup a non selezionare e installare programmi aggiuntivi.

6. Utilizzare ReadyBoost

ReadyBoost

Un’altro consiglio per gli utenti di Windows che vogliono aggiustare la lentezza del proprio pc è quello di utilizzare la funzione ReadyBoost, introdotta in Vista e migliorata negli anni. Si tratta di un programma che, grazie al supporto di un dispositivo esterno, come una chiavetta USB o scheda SD (a patto che siano memorie flash), velocizza il computer in quanto utilizza la memoria dei dispositivi per aumentare la RAM.

Si sà che più RAM un pc ha, più e veloce e reattivo. A volte, infatti, la RAM viene riempita dai processi e questo causa un rallentamento del pc o addirittura al suo blocco, specie in fase di avvio e durante processi complessi. Per questo avere più memoria aumenta la velocità.

ReadyBoost è una una soluzione immediata, facile da implementare e soprattutto economica.

Il consiglio è di usare una SD card, in quanto una volta inserita ve ne dimenticate, mentre la pennetta USB è sempre lì che spunta da un lato del computer.

Offerta
Scheda Micro SD Kingston 32GB
Disponibile anche con capacità da 16 a 256GB

Soluzioni Hardware

Finché si tratta di un problema dovuto a software, tutto o quasi è risolvibile. Se, invece, si tratta di un problem hardware molti pensano che sia meglio rivolgersi ad un tecnico.

Ma non è sempre così: ci sono parti del computer che si sostituiscono molto semplicemente e non si rischia di far prendere fuoco a tutto. Questo vale sia per notebook che pc fissi anche se, ovviamente, dipende molto dal modello. Nei portatili unibody (tipo i MacBook per intenderci) ci vanno delle grandi conoscenze e manualità con queste cose.

Armati di cacciaviti e pronti a sporcarsi le mani, ci sono delle modifiche al pc che possiamo fare senza incorrere in grossi rischi di distruggere il nostro computer.

1. Sostituire l’hard disk con SSD

HDD

Ci sono ancora molti pc, nuovi e vecchi, che utilizzano gli hard disk tradizionali e non i nuovi dischi a stato solido (SSD). Ovviamente il motivo è che sono un più economici e per allo stesso prezzo si ottiene una capacità anche quattro volte maggiore.

Il cambio del disco di per sé è un’operazione molto facile e per nulla complicata, anche per chi non ci capisci nulla di computer. È vero che dovete affrontare una spesa, ma ormai i prezzi sono più che ragionevoli e ne vale veramente la pena. Ecco un esempio di un disco SSD davvero eccezionale con performance al top, ad un prezzo bassissimo:

Tuttavia vi consigliamo di non intraprendere questa procedura se non siete esperti di pc, per tanti motivi: potreste perdere la garanzia o danneggiare il computer stesso. Ma il vero problema è poi nell’installare il sistema operativo, migrare file e programmi sul nuovo hard disk, cosa che non tutti sono in grado di fare.

Offerta
Kingston A400 480 GB, 2.5"
Rapidità di avvio del sistema, caricamento e trasferimento dei file

2. Aggiungere RAM

Memorie RAM

In molti portatili e soprattutto nei pc fissi, aggiungere RAM o sostituire la scheda attualmente presente con una più capiente è un’operazione che si può fare in pochi minuti, svitando un paio di viti.

Prima di acquistare della memoria aggiuntiva, ovviamente, assicurati che la scheda sia compatibile con il vostro computer, soprattutto sappi che per pc fisso e portatile le forme sono diverse.

HyperX Impact HX318LS11IB/8
RAM da 8GB per notebook e portatili, 1866 MHz DDR3L

Quali procedure seguire

È  abbastanza normale che i computer diventino pigri e fiacchi nel tempo. Chi ha un Mac, non lo nota tanto, ma per chi usa Windows 10 o precedenti (compresi Vista, 7, 8) il pc lento sempre e non solo all’avvio è una cosa che si verifica spesso.

Proprio per questo ti consiglio di seguire le operazioni sopra indicate non solo quando ormai è impossibile lavorare con il computer, ma di farle con regolarità, almeno una volta ogni due-tre mesi, per mantenere in buono stato il pc.

Quando si appesantisce e rallenta, infatti, vengono usati più risorse hardware e spesso anche la temperatura di utilizzo sale. Questo si traduce in maggior usura dei componenti del pc e possono portare a danneggiamenti dei componenti che poi devono essere sostituiti.

Insomma, più curi il tuo computer, più ti durerà.

Conosci altri metodi per migliorare la velocità del pc? Se sì faccelo sapere nei commenti. Se pensi che questo articolo possa essere utile ai tuoi amici, condividilo con loro!

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top