Qual è la differenza tra l’hardware e il software nei computer?

Differenza tra Hardware e Software

Stai facendo i primi passi nell’informatica e continui a sentir nominare questi due termini, ma non sai esattamente cosa sono? Sei nel posto giusto: in questo tutorial ti spiego qual è la differenza tra hardware e software, con tanto di esempi per rendere tutto il concetto più chiaro.

Per chi si avvicina alla sfera della tecnologia e vuole aumentare la sua conoscenza in tale campo, capire cosa indicano e significano questi termini è la base da cui partire.

Oggi usiamo sempre di più dispositivi tecnologici come smartphone o computer e comprendere come funzionano è la base per poter sfruttare meglio le possibilità che ci danno. Quindi, capire un po’ di più di informatica, è sempre utile. Se è così anche per te, allora prenditi qualche minuto per leggere le righe qui sotto e imparare una cosa nuova.

Che differenza c’è tra hardware e software

La differenza tra hardware e software è che l’hardware indica la componente fisica del computer, mentre il software è un qualsiasi programma che fa funzionare o è installato sul pc ed esegua determinate funzioni.

Sono, quindi, due cose completamente diverse ma, insieme, formano il cuore di un qualunque apparecchio elettronico. Che si tratti di un computer, uno smartphone o persino degli elettrodomestici intelligenti, senza questi due componenti, non possono funzionare.

Se vogliamo entrare nei dettagli e scoprire esattamente di cosa si tratta, bisogna anche analizzare l’origine delle due parole e fare delle distinzioni interessanti. Se sei interessato, continua a leggere.

Cos’è l’Hardware

cos'è il software

Partiamo col vedere il primo termine, perché è necessario capire prima quello che esso rappresenta, per riuscire a spiegare e comprendere a pieno il secondo termine. La parola hardware è composta da due parole inglesi:

  • hard che significa duro
  • ware che significa componente

Questa parola sta ad indicare un componente fisico che si possa realmente toccare con le mandi. Si pronuncia arduèr.

Da notare che parliamo di componente, quindi l’hardware non è il computer stesso, ma componente elettronico che lo compone e gli permette di funzionare.

Attenzione a non pensare che questo componente si usa solo per i PC: l’hardware, infatti, è presente in tutti gli oggetti di tecnologia come smartphone, tablet, smartwatch e persino elettrodomestici “smart”. Insomma, qualunque cosa abbia funzioni elettroniche.

Tipologie di Hardware

Se vuoi approfondire un po’ le tue conoscenze sui componenti fisici, ti faccio notare che questi si possono dividere in due sotto categorie.

Da una parte, infatti, abbiamo l’hardware interno che sono tutti i componenti interni al computer e al telefono, come appunto i processori, il display, la memoria RAM, alimentatori e tanto altro, senza le quali i dispositivi non potrebbero funzionare.

C’è, però, anche l’hardware esterno, che è rappresentato da tutti quei componenti esterni che si possono connettere al dispositivo e non sono necessari per il suo funzionamento. Questi sono dispositivi a se stanti e vengono chiamati oppure periferiche: un esempio ne sono la tastiera, il monitor, il mouse etc.

Se i primi sono fondamentali per il pc, tablet, o altro device, i secondi sono più che altro degli accessori, di cui è ovvio che a volte non si può fare a meno, ma non sono essenziali per il funzionamento del primo.

Cos’è il Software

cos'è il software

Questi componenti, da soli, non fanno niente. Per poter funzionare e farti effettivamente usare il tuo pc per navigare su internet, scrivere documenti e tutte le altre operazioni che si fanno sul computer, c’è bisogno dei software. Questo termine, a sua volta, è composto sempre da due parole inglesi:

  • soft che significa morbido
  • ware che vuol dire componente.

Che cos’è il software? Non è altro che un programma, un insieme di istruzioni e funzionalità che servono a svolgere un determinato compito. Quindi il soft, sta per indicare un componente non tangibile del computer.

Ad un PC o un telefono, non basta l’hardware da solo per funzionare:  per “essere vivo” ha bisogno di uno o più software che gli dia i comandi giusti per eseguire le operazioni richieste e per far comunicare tra loro, in modo corretto, tutti i componenti.

Tipologie di software

Come per l’hardware, anche qui bisogna fare una distinzione tra due categorie.

Quando scrivi un documento usi un programma di scrittura come Office, oppure quando navighi sul web usi un browser, entrambi sono software. Ma non finisce qui. Questi, infatti, sono dei programmi che tu vedi e puoi usare e, per questo, sono chiamati software applicativi.

Ci sono, però, tanti piccoli e grandi programmini che lavorano in continuazione, senza che tu te ne accorga e fanno comunicare i componenti hardware tra di loro e ne permettono il regolare funzionamento. Questi si chiamano software di sistema e sono quelli che fanno in modo che quando premi il tasto di accensione il computer si accenda, avvii il sistema operativo e ti arrivi l’immagine sullo schermo. 

In conclusione

Hardware e software sono due componenti fondamentali in ogni apparecchio elettronico ed è per questo che sono concetti così importanti da conoscere e comprendere a fondo. La tecnologia è sempre più presente nella nostra giornata e vita quotidiana e lo sarà sempre di più. Per questo è importante iniziare a conoscerla e capire come funzionano, almeno a livello base e teorico, i vari dispositivi che utilizziamo tutti i giorni.

Spero questo tutorial ti sia stato utile e tu abbia ben chiara la differenza tra i due termini. Se hai ancora dubbi o consigli, dicci la tua qui sotto.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top