I videogiochi fanno sempre più parte della nostra vita. Per molti sono diventati una vera e propria passione, per alcuni persino un lavoro, ma in tutti i casi, il gioco in sé non è l’unica cosa che conta.
Per un gamer è pressoché fondamentale avere anche una postazione gaming completa e ottimizzata per dare il massimo in ogni partita. Non si tratta di un semplice capriccio, ma un vero e proprio investimento in una cosa che si ama (o nella propria carriera per chi fa streaming) che ti ripaga con tantissima soddisfazione.
Dalla sedia alla scrivania, dal monitor alle cuffie, dal mouse alle casse, tutto deve essere accuratamente scelto e abbinato con attenzione per poter ottenere un risultato perfetto. Ma quali sono gli elementi necessari e quali quelli accessori per le postazioni da gioco? Di seguito andiamo a vedere ogni componente che renderà il tuo angolo gioco un vero e proprio santuario dedicato al gaming.
Indice contenuti:
- Console o PC? Qual è meglio per giocare
- Postazione da gaming completa: cosa serve
- Stili delle postazioni da gaming
- La postazione gaming perfetta (secondo me)
- Dove comprare hardware e componenti gaming
- Domande frequenti
Console o PC? Qual è meglio per giocare
Uno dei più grandi dibattiti di sempre è: meglio giocare su console o PC? Ovviamente, non c’è una risposta netta e ciascuna delle due piattaforme ha i suoi pro e contro. Andare ad analizzarli richiederebbe tantissimo tempo e, magari, ne scriverò un articolo dedicato ma, in base a quello su cui giochi, cambiano molti dei componenti della postazione gaming che servono per renderla completa e perfetta per le lunghe ore di gioco.
Possiamo riassumere le differenze tra i due in questi punti (con pro e contro):
Il gaming su PC ti dà migliori prestazioni, maggiori possibilità di personalizzazione e la possibilità di realizzare una postazione veramente unica, adatta in ogni aspetto alle tue esigenze. Ovviamente, il prezzo è nettamente superiore perché già solo i computer fissi da gaming più potenti possono costare molto più di un’intera postazione per la console con tutti i suoi accessori.
Quando parliamo da console, invece, abbiamo una maggiore flessibilità e semplicità nella realizzazione: non devi montare quasi nulla, in quanto la console ti arriva già pronta, attacchi i cavi, carichi il gioco e sei pronto. Costa meno rispetto ad un pc, anche se richiede un televisore molto più grande, ma hai poco margine di personalizzazione, con al massimo qualche skin da attaccare alla console stessa.
In generale, però, c’è da dire che ci sono componenti che servono in entrambi i casi, come la sedia da gioco, un buon router wifi e delle cuffie o casse. Non è raro anche abbinare un joypad al computer per alcuni titoli (come quelli di calcio), o una tastiera alla console.
Su quale giocare, dipende dalle preferenze, ma in base alla scelta se comprare una console o PC, si devono definire anche i diversi componenti da acquistare per avere una postazione da gioco completa.
Postazione da gaming completa: cosa serve
Essere un gamer oggi non è solo avere un passatempo e divertirsi con i videogiochi nel tempo libero, ma un vero stile di vita. Ormai non è più nemmeno solo il gameplay che conta, ma è un’esperienza totale che include anche ciò che ci circonda.
Ogni gamer che si rispetti, infatti, vuole avere una delle migliori postazioni gaming, completamente personalizzata che lascia a bocca aperta appena la si vede e trasporta il giocatore in un mondo completamente diverso, immergendolo completamente nel gioco.
Ci sono tanti tipi di setup e i componenti possono variare in base alle preferenze di ciascuno, come anche alla tipologia di gioco (se su PC o console). Tuttavia, alcuni sono immancabili per creare un’atmosfera unica e adesso andiamo a vedere la lista completa.
Ecco cosa serve per creare una postazione gaming completa:
Scrivania Gaming
Una delle fondamenta di ogni postazione gaming è la scrivania. Specie se si è agli inizi, in pochi riescono a rendersi conto di quanto sia importante questo elemento che, in fin dei conti, è il luogo dove “accade la magia” e che sostiene tutto (a parte noi).
È normale partire con un tavolo o una scrivania tipica da ufficio, magari quella comprata all’Ikea usata per studiare. Eppure, quando si vuole alzare l’asticella e creare una postazione da gioco perfetta, è da qui che bisogna partire.
La scrivania da gaming non è solo un pezzo di legno e metallo su cui mettere monitor, tastiera e mouse ma è la colonna portante di tutto e bisogna sceglierla con cura.
Per trovare quella giusta bisogna prendere in considerazione diversi fattori. Lo spazio è tra i più importanti: tieni presente che dovrai farci stare un sacco di cose sopra. Non solo dovrai avere posto per uno o più monitor, tastiera, mouse e casse ma, una delle ultime tendenze è quella di mettere anche il computer stesso sopra la scrivania per godersi il case con le sue luci e la configurazione completa.
Oltre a spazio, quindi, va presa con attenzione anche la robustezza, perché i componenti gaming sono molto pesanti e l’emozione del gioco provoca spesso delle reazioni un po’ violente.
A questo si aggiungono extra tra cui la possibilità di variare l’altezza del piano, gestione dei cavi supporti aggiuntivi, hub USB e persino luci LED integrate. Ecco alcune delle migliori scrivanie gaming sul mercato:
PC gaming
Per giocare bene, serve un computer non buono, di più. Ovviamente dipende molto dalla titolo a cui uno è appassionato, ma i videogiochi più recenti e quelli con la grafica più realistica richiedono prestazioni sempre più alte che un computer ordinario non è in grado di fornire. E, ovviamente, oltre a performance, c’è anche il fattore estetico che è sempre più importante.
Quindi dalla scheda video, al case, tutto è da studiare nei minimi dettagli. Specie per chi vuole un pc gaming assemblato e si deve andare a cercare tutti i componenti giusti, ricerca e assemblaggio possono richiedere anche settimane.
Il problema più grosso del computer non è tanto la difficoltà nell’assemblarlo (per chi preferisce farselo da solo) quanto il prezzo. L’hardware adatto al gaming di alto livello è molto costoso.
Processore e scheda grafica sono i componenti più importanti e possono farti spendere migliaia di euro se vuoi una grafica mozzafiato come anche prestazioni e velocità ottimali, senza nemmeno uno scatto durante il gioco.
A questo si aggiungono RAM di cui hai tanto bisogno, sistema di raffreddamento, alimentatore, memoria SSD e, non per ultimo il case, ovvero la custodia del computer.
I case da gaming hanno il pregio di essere studiati per permettere un maggiore passaggio d’aria per migliorare il raffreddamento e hanno una struttura che faciliti montaggio e manutenzione dei componenti interni ma, si distinguono principalmente per il loro aspetto. Pareti trasparenti per mettere in risalto i componenti interni, giochi di luce con fasce LED e una linea aggressiva sono tipiche dei pc da gaming.
Ecco alcuni modelli eccezionali di pc gaming assemblati e tower:
Console
La maggior parte delle postazioni sono per un gaming da PC, ma non è sempre detto. Le console di gioco rappresentano da sempre un pilastro nel mondo dei videogiochi e hanno ancora milioni di appassionati
Oltre ad avere tantissimi giochi esclusivi che li rendono e comodi controller hanno il vantaggio di un setup facilissimo: basta attaccare il cavo della corrente, attaccarsi ad internet, scaricare il gioco e si può subito entrare nell’azione.
Mentre i PC offrono un’esperienza di gioco personalizzata, quella delle console è più diretta e, spesso, unica nel suo genere, fatta anche per giocare in compagnia.
Attualmente sul mercato ci sono solo PlayStation e X-Box, quando si parla di gaming ad alto livello, mentre per chi cerca solo un passatempo, Nintendo Switch e Steam Box possono essere una scelta interessante.
Giochi come “The Last of Us”, “Halo” o “The Legend of Zelda” sono diventati veri e propri fenomeni e cult. Sono titoli del genere che hanno tenuto vivo e continuano a rendere il gaming su console un’esperienza unica.
Inoltre, la possibilità di goderseli con amici, o sull’enorme televisore da salotto li rende ancora più immersivi.
Quindi, chi cerca un gaming di alto livello, senza dover pensare a un costoso e difficile assemblaggio di computer, può incentrare la sua postazione intorno ad una console, con un bel televisore e un sistema audio che merita (come vedremo a breve).
Anteprima | Prodotto | Voto | Prezzo | |
---|---|---|---|---|
|
Xbox Series X + Starfield Digital Premium Edition | 608,98 EUR | Acquista su Amazon | |
|
Playstation 5 Standard Console | 484,50 EUR | Acquista su Amazon | |
|
Console Nintendo Switch - Modello OLED edizione Speciale Mario (rossa) | 349,00 EUR | Acquista su Amazon |
Monitor
Il monitor è la finestra attraverso cui ci si immerge nel gioco, quello che ci permette di gustarci le performance dell’hardware accuratamente scelte e immergerci completamente in ogni scena.
Se abbiamo comprato una scheda video gaming da migliaia di euro ed assemblato un computer assurdo, non possiamo assolutamente buttare tutto questo impegno e denaro accontentandoci di un monitor di basso livello.
Quindi, la scelta è veramente cruciale.
Normalmente, ti direi di guardare subito la risoluzione, che è importante, è vero, ma quando si tratta di gaming dipende moltissimo dal gioco che vuoi. A volte sono ancora più importanti le caratteristiche come frequenza di aggiornamento e tempo di risposta.
Dal primo dipende la fluidità di video e movimenti: più è alto, più sono fluidi i contenuti e, se possibile. Dal secondo la velocità di cambio di colore dei pixel e non avere sfocature.
Se, ad esempio, sei un appassionato di Call of Duty, è meglio un monitor che sia FullHD ma con 144Hz e 1ms di tempo di risposta, rispetto ad un monitor gaming 4K che però ha 90hz e 5ms, che però, è perfetto per Minercraft.
Oltre a questi parametri, conta molto la tecnologia del pannello (IPS o OLED) come anche il supporto alle tecnologie NVIDIA G-SYNC o AMD FreeSync che assicurano che il monitor e la scheda grafica lavorino bene insieme.
E, ultimo, ma non meno importante l’aspetto: chi vuole una postazione da gaming impressionante, deve avere anche un monitor adeguato esteticamente.
Ti assicuro che investire un po’ di più e comprare uno dei migliori monitor 4K (o anche FullHD) da gioco, senza ovviamente esagerare nella spesa, significa potenziare ogni aspetto della tua esperienza di gaming.
Tastiera, mouse e tappetino
Quando si parla di periferiche da gioco, tastiera, mouse e pad sono fondamentali per chi vuole giocare bene. Non si possono scegliere così a caso senza un minimo di ricerca.
La tastiera gaming deve per forza essere meccanica, con degli switch adeguati (tra cui i tra cui Cherry MX Red, Brown o Blue sono i più comuni), avere un design esclusivo, magari con luci LED, retroilluminazione regolabile e soprattutto tanta resistenza. A questo però si aggiungono i tasti macro dedicati, che possono essere programmati, come anche ulteriori possibilità di personalizzazione attraverso il software dedicato.
Poi c’è il mouse da gioco, che deve essere perfettamente bilanciato e offrire una precisione chirurgica. La precisione e la reattività del sensore sono fondamentali e dipendono interamente dal sensore che deve avere DPI elevati. Sono però anche importanti forma ed ergonomia, come anche resistenza. Alcuni modelli hanno anche la possibilità di aggiungere pesi e persino tasti aggiuntivi personalizzabili. Insomma, la scelta del mouse dipende molto dal gioco.
Infine, molti lo sottovalutano, ma il tappetino da gioco è altrettanto importante: anche il miglior mouse gaming può dare prestazioni orrende se il pad non è adeguato. Io, per esempio, da quando ho provato il Fnatic Jet Pad, ho completamente alzato il mio livello su Warzone.
Router WiFi
Sebbene ci sia qualche eccezione, ormai, la maggior parte dei giochi sono fatti per essere giocati online. Per questo, avere una connessione internet stabile e veloce è fondamentale per ogni gamer.
E qui, oltre alla linea di casa, entra in gioco il router WiFi. Questo piccolo dispositivo è spesso sottovalutato da chi è agli inizi, ma può avere un impatto enorme sull’esperienza esperienza di gioco online.
Il vantaggio principale nell’avere un router adeguato è che questo può supportare connessioni più rapide, riducendo i tempi di latenza. Nel gaming competitivo, pochi millisecondi possono fare la differenza tra la vittoria e la sconfitta.
Ma i vantaggi non si limitano alla velocità della rete. La copertura e la stabilità della connessione sono altri aspetti fondamentali per giocare bene su internet. per questo, i router gaming hanno antenne multiple e tecnologie MIMO che gli permettono di fornire segnali potenti e stabili.
A questo si aggiunge il fatto che, spesso, alla rete di casa sono connessi anche altri dispositivi come smartphone, tablet e pc che possono occupare banda e rallentare la connessione in generale. Anche in questo caso, i migliori router da gaming possono garantire una priorità al gaming, assicurando che il gioco riceva la larghezza di banda necessaria anche quando altri dispositivi sono connessi.
Per non dimenticarsi poi della sicurezza che sicuramente è un fattore molto importante per chiunque ci tiene alla propria privacy e a mantenere i file e dati personali protetti dai malintenzionati sul web.
Sedia
Se stai ore a giocare, il comfort deve essere una priorità. Hai bisogno di una sedia da gaming che non solo supporti il corpo, ma anche ottimizzi il comfort e ti permetta di mantenere una postura corretta.
Ultimamente sul mercato ne sono usciti svariati modelli. Una sedia deve offrire un supporto ergonomico, essere robusta e, ovviamente avere un design adatto alla postazione gaming.
Quando si parla di ergonomia, ci si riferisce al fatto di avere una curvatura adeguata per la colonna vertebrale, preferibilmente anche un supporto lombare e un’imbottitura adeguata. Questi elementi ti possono risparmiare problemi a lungo termine come mal di schiena o tensioni muscolari.
Dal punto di vista della robustezza, principalmente, contano i materiali utilizzati a partire dalla struttura, fino a quello del rivestimento. I modelli migliori hanno strutture in acciaio / plastica dura e ammortizzatori resistenti e sono rivestiti in tessuti traspiranti per evitare di sudare e surriscaldare la parte in cui sei seduto.
Un altro aspetto da non sottovalutare è la regolazione: se nelle classiche sedie da ufficio si può variare l’altezza, se cerchi una sedia di alto livello per la tua postazione da gaming, questa deve dare la possibilità di regolare anche l’inclinazione e la posizione dei braccioli o persino potersi reclinare completamente per quei momenti in cui vuoi un’attimo di relax o chiudere due secondi gli occhi tra una partita e l’altra.
Se uno vuole esagerare, può anche optare per modelli quasi d’elite, che offrono extra come supporti per cuffie, vibrazione per un’immersione più profonda nel gioco, alloggiamenti per power bank o persino funzioni di raffreddamento e riscaldamento e altre ancora.
Insomma, una sedia da gaming è importante sia per completare la tua postazione, che per comodità e salute della tua schiena. Si tratta di un investimento non da poco, ma che vale la pena fare!
Cuffie
Anche se non sono d’obbligo per una postazione gaming, le cuffie sono uno degli accessori che non possono mancare ad un gamer. Se ci si vuole immergere completamente nel gioco e dare il 100% in ogni partita, bisogna avere un buon audio immersivo.
L’audio, infatti, può rendere l’esperienza di gioco veramente straordinaria: le migliori cuffie da gaming offrono una gamma audio ampia e bilanciata, garantendo bassi profondi senza sacrificare i medi e gli alti.
I modelli migliori offrono un suono surround, con campo sonoro a 360 gradi, aumentando l’immersione e aiutando a localizzare con precisione la provenienza dei suoni nel gioco. Per chi ama i giochi d’azione è importantissimo: se non vuoi farti sorprendere alle spalle, hai bisogno di un audio dimensionale che ti permetta di capire da dove arrivano i passi del tuo avversario.
Anche per chi prediligi quelli a squadre del tipo MOBA e simili dove la comunicazione con i compagni è fondamentale, le cuffie sono un fattore molto importante e, soprattutto l’abbinamento con il microfono.
Nella scelta, bisogna guardare diversi aspetti. L’isolamento acustico è un altro fattore essenziale. Le cuffie valide ti isolano dal mondo circostante e ti permettono di concentrarti sul gioco.
Il microfono è importante per i giochi multiplayer o per chi ama fare streaming, anche se alcuni preferiscono uno esterno.
Infine, non bisogna sottovalutare il comfort perché le cuffie ti stanno per ore in testa. Devono potersi adattare bene alla forma della tua testa, essere abbastanza leggere e avere cuscini morbidi, con imbottitura adeguata, come anche un design ergonomico.
Ovviamente anche l’estetica conta, anche se non le vedi quando le tieni in testa, tuttavia, in una postazione da gaming fanno la loro bella figura. Le cuffie da gioco, oltre il loro design aggressivo, possono avere anche illuminazione RGB personalizzabile, come anche controlli integrati per volume o per passare tra diverse modalità audio.
Casse
In passato era praticamente d’obbligo avere delle casse per il computer e il sistema dolby surround era praticamente l’essenziale sia per giocare che per guardare film. Oggi, però, la maggior parte dei giocatori preferisce sempre di più delle cuffie, specie per giochi online in cui è importante poter comunicare con i propri compagni di squadra.
Tuttavia, le casse restano ancora un accessorio veramente bello per la propria postazione da gaming specie se uno è appassionato a giochi single player come The Last of Us e quelli multiplayer da console, come i giochi di calcio.
In questi casi avere un sistema audio adeguato è veramente importante. Se le cuffie sono perfette per un’immersione totale e per non disturbare i vicini, in tanti giochi non c’è niente di meglio che sentire l’esplosione di una granata, la folla che si scatena ad un gol, o la maestosa colonna sonora di un video con il suono potente di casse adeguate che possono offrire una dimensione sonora spaziosa e dinamica.
Scegliere delle casse non è facile e, ovviamente, maggiore qualità del suono si vuole, più si deve spendere. Quelle adatte al gaming devono offrire bassi profondi e potenti, ma al tempo stesso garantire chiarezza nei medi e negli alti, con una distorsione minima, anche quando si alza molto il volume e un suono fedele in ogni circostanza.
Quando parliamo di postazioni per computer è tipico avere due casse sulla scrivania, ma chi usa una console, spesso opta per un sistema di altoparlanti surround. Questi sistemi, hanno cinque o più altoparlanti, che si piazzano in punti precisi della stanza, e un subwoofer e creano un campo sonoro avvolgente.
Insomma, bisogna scegliere bene in base a quello che si vuole ottenere.
Volante da corsa
Quando si tratta di giochi di corsa, la tastiera o il joypad non danno assolutamente la sensazione di realismo che dovrebbe trasmettere un simulatore automobilistico. In questi casi il volante rappresenta uno degli accessori più immersivi per gli appassionati di questa tipologia ed è immancabile in ogni postazione gaming adeguata.
In più, se si vuole simulare al meglio l’esperienza di guida, bisogna prenderne uno valido perché la differenza tra uno economico e quelli professionali che sembrano appena presi da una macchina da corsa o un bolide da formula 1 è enorme.
Se ne cerchi uno, puoi guardare la mia guida su come scegliere il volante per PC o console per giocare ai tuoi giochi di macchine preferiti. In linea di massima, però, un volante buono deve avere in primis un Force Feedback che, per me, è una caratteristica immancabile.
Il force feedback simula la resistenza e le vibrazioni che avresti alla guida di in un’auto reale, in base alle manovre che fai, comprese curve, accelerazioni e frenata. Quindi parlo di qualcosa di molto di più di una semplice vibrazione in caso di urti.
Poi vanno considerati i gradi di rotazione. I modelli base partono da circa 270° ma alcuni arrivano al 1080°. I primi ti danno una sensazione di gioco arcade, mentre i secondi maggior realismo.
A questo si aggiungono i componenti accessori che sono anche molto importanti se vuoi costruire un vero simulatore di guida. Parlo di pedaliere e persino manopola delle marce che servono a creare una postazione guida gaming perfetta.
La scelta del volante, oltre a questi elementi dipende anche moltissimo dal gioco a cui si vuole giocare e, ovviamente, alla compatibilità, cioè se è per console o PC. In linea di massima, i buoni modelli partono da 100€ per arrivare a superare anche i 500 per quelli professionali. Di solito, il marchio con cui vai abbastanza sul sicuro è Logitech, ma anche Thrustmaster, eccone qualche esempio:
Microfono esterno
Quando comunicare con i tuoi compagni di squadra è questione di vittoria o sconfitta, il microfono gioca un ruolo importante. Questo vale anche per chi fa streaming, se vuole che chi lo segue riesca a sentire con chiarezza quello che dice.
Per questo, un buon microfono gaming è uno strumento indispensabile per molti appassionati dei videogiochi. In tanti si limitano ad usare quello integrato nelle cuffie, ma la qualità della trasmissione è limitata. Per questo, molti gamer e streamer ricorrono ad uno esterno.
Ce ne sono di diversi tipi ma, in generale, i microfoni a condensatore sono spesso preferiti da streamer e player per la loro capacità di catturare la voce con precisione e chiarezza. Un aspetto importante da considerare è la direzionalità del microfono. Ci sono, ad esempio, quelli cardioide che catturano il suono principalmente dalla parte anteriore, riducendo i rumori di sottofondo.
Ci sono poi alcuni microfoni che offrono tanti extra, come il Tonor Orca 001 che ha una serie di tasti, tra cui il muto con un tap, tasti per la regolazione del volume di registrazione e l’uscita cuffie per sentire come la tua voce viene registrata o trasmessa ai compagni.
Un microfono gaming è anche un bel accessorio da avere nella propria postazione da gioco, perché spesso hanno un design aggressivo e LED incorporati per giochi di luce spettacolari sulla scrivania.
Forse non è uno degli accessori fondamentali da avere sulla propria postazione, ma è decisamente uno che fa la sua figura e molto comodo in svariate occasioni. Tra i vari modelli che ti consiglio ci sono:
Gestione cavi
Un gamer professionista sa bene che anche se la connessione wireless è comoda, la velocità del cavo non ha pari. Quando ogni millisecondo conta, ogni giocatore preferisce la connessione cablata ma, in una postazione gaming completa, quando sono troppi, non solo ingombrano, ma infastidiscono e intralciano nel gioco o persino interferenze tra i vari dispositivi.
Per questo è fondamentale avere una gestione dei cavi adeguata per mantenere la postazione ordinata, sicura e funzionale. Per prima cosa è importante pianificare tutto, poi bisogna attrezzarsi con gli accessori giusti tra cui: clip e fermacavi, canali per cavi, fasce elastiche o in velcro, fori passacavo sul tavolo stesso (che spesso scrivanie hanno incorporati), sotto-tavolo e organizer.
Può sembrare un dettaglio di poco conto ma, una buona gestione dei cavi è fondamentale per mantenere una postazione gaming più pulita, funzionale, bella da vedere e che ti permetta di dare il massimo in ogni partita.
Stili delle postazioni da gaming
Ovviamente, ognuno ha i suoi gusti, quindi è normale non trovare una postazione gaming uguale all’altra. Alla fine è un modo per i giocatori di creare qualcosa di unico per esprimere la propria individualità e passione per i videogiochi.
Quando si tratta di postazioni, ci sono veramente tanti stili, eccone alcuni:
Minimalista, in cui semplicità e ordine sono il punto focale. Vengono usati colori neutri come bianco, nero o grigio e accrorgimenti per ridurre al minimo le distrazioni così da potersi concetrare completamente sul gioco.
Vintage: lo stile retrò è comune anche in una postazione gaming. Ci sono moltissimi dispositivi e elementi con stile classico che possono farti immergere in un tuffo nel passato ogni volta che li guardi e ricordare il gaming ai suoi arbori.
Futuristico: uno stile che si definisce con device di ultima tecnologia e design innovativo. Non si tratta solo di effetti luminosi, ma lo stile si riflette anche nei dispositivi. Per farti un esempio, ci sono i monitor curvi, i computer con case che sembrano provenire dal futuro (come i modelli Alienware) etc.
Tematico: ultimo ma non più raro degli altri, è trovare postazioni da gaming completamente costruite attorno ad un tema, film o persino gioco specifico. Prendi i fan di Star Wars, per esempio o quelli di Minercraft, The Witcher e titoli simili: cercano di avere ogni dettaglio, dai colori ai dispositivi e accessori, che richiami questi temi.
La postazione gaming perfetta (secondo me)
Sebbene sia un appassionato di videogiochi in generale, non ho un tema preferito e sono un amante dell’ordine quando si tratta di postazione gaming. Per questo per me funzionalità, comodità e concentrazione sono al primo posto per la mia postazione e gli effetti luminosi o design, che sono bellissimi da vedere quando entro nella stanza, vengono quasi tutti spenti quando gioco.
Quando si tratta di setup, non possono mancare almeno 2 monitor, di cui uno curvo principale e uno per più piccolo per task secondari, un computer potente, tastiera meccanica, mouse semplicistico, ma con design a membrana e le cuffie con un microfono esterno. Ovviamente, il vero problema non è la mancanza di prodotti, ma i limiti del budget.
Ecco quali sono, secondo me, i componenti della postazione da gaming perfetta:
Dove comprare hardware e componenti gaming
Quando uno vuole creare la sua postazione preferita, di solito pensa subito di cercare i prodotti su Amazon. Come vedi, nell’articolo ci sono tanti rimandi al sito perché, effettivamente, è uno dei portali online su cui c’è più roba in assoluto.
Inoltre, da quando ha aperto il suo Gaming store dedicato, trovare hardware di alto livello con cui realizzare una postazione professionale è diventato ancora più semplice. Infatti, è uno dei primi posti su cui ti consiglio di controllare perché, con i suoi sconti periodici, offre tra i prezzi più bassi.
L’alternativa migliore, se vuoi risparmiare ma sei disposto a tempi di attesa più lunghi è AliExpress che, magari non offre prodotti top di gamma, ma tantissimi accessori e hardware non di marca li paghi molto meno rispetto a qualunque altro negozio in Italia. Il problema è che, devi intendertene e fare un po’ di ricerca per trovare prodotti validi.
Tuttavia su entrambi i siti, ancora molti marchi dedicate al gaming, mancano o hanno una lista di prodotti limitata. Un esempio sono i computer fissi da gioco di marche come Lenovo, MSI e Acer di cui su questi siti trovi pochi modelli e configurazioni (se non addirittura nessuna) e, spesso, vecchi o sovrapprezzo.
Vale lo stesso per hardware come tastiere, mouse e accessori, di marchi come Logitech di cui, se vuoi scoprire tutti i prodotti nuovi ed esclusivi, devi per forza andare sul loro sito ufficiale.
Per farla breve, se stai cercando di creare una postazione gaming completa, parti a cercare su Amazon, poi per i prodotti che non hai fretta di ricevere, guarda anche Aliexpress e, se vuoi personalizzare e rendere più unico il tuo progetto, fai un giro sui vari siti marchi famosi di prodotti per gaming, come quelli che ti ho citato.
Domande frequenti
Quanto costa per una postazione da gaming?
Se con postazione da gaming si riferisce ad una scrivania, il prezzo può essere intorno ai 200€ mentre, se si intende una postazione completa, con PC, monitor e accessori i prezzi possono arrivare a migliaia di euro.
Ci sono differenze tra una postazione gaming per PC e una per Console?
Sì: in entrambi i casi serve una sedia da gioco, router, microfono e un sistema audio adeguato, ma su console hai bisogno di un televisore e controller, mentre per una postazione gaming per pc ti serve anche una scrivania, uno o più monitor, mouse, tastiera e pad.
È meglio giocare su PC o su console?
Non si può dare una risposta netta, ma la scelta tra PC e console dipende interamente dalle preferenze personali. È vero che il PC offre più possibilità di personalizzazione e un’ampia varietà di titoli, ma le console offrono più comodità, semplicità nell’installazione e alcune hanno anche giochi esclusivi che non sono disponibili su computer.
Costa più una postazione gaming PC o console?
In generale il prezzo di una postazione gaming per PC è molto più alto di quello di una console, specie se contiamo il prezzo dei dispositivi. Per quanto riguarda l’altro hardware, invece, per una postazione gaming da PC completa ci sono più componenti da comprare.
Quanto costa un computer da gaming?
I computer da gaming partono da 1000€ circa per un pc base per superare tranquillamente i 5000 euro per quelli top di gamma con hardware in grado di dare prestazioni eccellenti anche con tutti gli effetti grafici attivi sui giochi più pesanti.
È meglio un pc fisso o portatile per giocare?
I PC fissi hanno prestazioni nettamente superiori ai portatili, oltre ad avere una maggiore e più facile possibilità di aggiornamento di ogni componente interno, per questo, specie quelli assemblati, sono migliori per il gaming rispetto ai portatili.
Ogni quanto bisogna aggiornare il proprio PC Gaming?
Non c’è una risposta precisa ma, in linea di massima, se vuoi mantenere le prestazioni al top su ogni nuovo gioco, i componenti chiave come la GPU e RAM vanno aggiornati ogni 2-3 anni.