Cancellare cronologia siti visitati PC [completamente]

Cancellare cronologia siti visitati

Stai usando un computer condiviso e vorresti tenerti per te la lista delle pagine e portali che guardi? O magari anche tuo fratello ha accesso al computer e non vuoi che si facciano gli affari tuoi.

Fai bene: la privacy è importante! Proprio per questo, oggi, ti voglio spiegare come cancellare la cronologia dei siti visitati su PC e Mac, così da non lasciar alcuna traccia di quello che hai guardato.

Si tratta di una procedura molto semplice da fare, ma anche molto importante. Molti sottovalutano la sua importanza pensando “non ho nulla da nascondere” o che chi cancella la storia e dati di navigazione dal browser è perché è andato a guardare siti di un certo tipo, ma non è così e ora te lo dimostro subito.

Immagina, per esempio, di entrare nel tuo conto online, per verificare il bilancio, oppure anche solo di loggarti sul tuo social preferito. Portali come questi, a volte lasciano dei cookie che permettono di rientrare nel tuo profilo, senza dover reinserire la password.

In pratica, se non cancelli la cronologia, i cookie e i dati dei siti visitati, può accadere che chiunque abbia accesso al computer, possa anche accedere ai tuoi profili e pagine personali.

Se non vuoi rischiare, allora, prenditi qualche minuto per leggere quanto segue.

Video guida

Se non hai voglia di leggere l’articolo o qualche step non ti è completamente chiaro, puoi guardare anche il tutorial video che ho preparato in cui ti mostro gli stessi procedimenti per cancellare la cronologia sui 5 browser sopra citati:

Come cancellare la cronologia dei siti visitati

Proprio perché la privacy è sempre più importante, oggi, praticamente ogni browser permette di cancellare i dati di navigazione in pochi secondi. Anche se non ne capisci niente di computer e programmi, ti assicuro che non è affatto complicato.

La funzionalità di solito viene inserita nelle impostazioni, ma non è sempre immediata da trovare e ci sono alcuni dettagli o opzioni che possono farti venire dei dubbi. Cercherò di spiegarti i passaggi nel modo più comprensibile, a volte anche banale, così da poterli seguire senza problemi ed essere sicuro che hai fatto tutto nel modo giusto.

Consiglio:

Se non vuoi che vengano memorizzati i tuoi dati di navigazione, usa la modalità in Incognito.

Ecco come cancellare la cronologia dei siti visitati su PC sui seguenti browser:

Google Chrome

Cancella dati di navigazione Google Chrome

Partiamo col vedere la soluzione per Google Chrome che è, probabilmente, il browser più usato in assoluto. Qui bisogna arrivare alla finestra dedicata a questa funzionalità e ci sono due modi per farlo. Te li illustrerò entrambi.

Per cancellare la cronologia e i dati salvati dei siti web su Chrome devi:

  1. Cliccare sull’icona con i tre puntini verticali che trovi a destra della della barra di ricerca
  2. Selezionare Cronologia dal menù che appare
  3. Cliccare di nuovo su Cronologia
  4. Selezionare Cancella i dati di navigazione dalla barra laterale sinistra
  5. Scegliere cosa cancellare e l’intervallo di tempo
  6. Cliccare Cancella dati

Come vedi nell’immagine sopra, hai la possibilità di eliminare sia la cronologia di navigazione, i cookie e altri dati dei siti web o anche le immagini e i file memorizzati nella cache.

Va fatto notare che queste opzioni si riferiscono alle impostazioni Base. Se scegli la tab Avanzate avrai accesso a più funzionalità e potrai cancellare anche le password salvate e altri dati d’accesso, dati di compilazione automatica dei moduli, impostazioni dei siti e dati app in hosting.

Il secondo modo per arrivare alla finestra di cancellazione dei dati e cronologia è quello di cliccare di nuovo sui tre puntini e selezionare Impostazioni. Da qui andare su Privacy e sicurezza e poi selezionare Cancella dati di navigazione e poi continua dal punto 5.

Se proprio vuoi fare una pulizia completa, puoi selezionare tutte le opzioni e Chrome sarà quasi come nuovo.

Microsoft Edge, il browser predefinito su Windows

Cancellare siti visitati Microsoft Edge

Chiunque ha un pc con una versione recente di Windows, sa che il browser predefinito ormai non è più Internet Explorer ma Microsoft Edge. Tra i due cambia moltissimo e Edge è veramente stato un salto di qualità non da poco. È diventato molto più sicuro, intuitivo e, soprattutto, veramente veloce nella navigazione, tanto da essere ormai sempre più usato.

Infatti, dopo averlo provato, pochissimi sentono il bisogno di cercare delle alternative, perché va veramente bene. Se lo stai usando, allora, vediamo come eliminare i dati di navigazione. Il processo è veramente semplice.

Basta cliccare sui tre punti orizzontali che trovi sulla barra in alto a destra e selezionare Cronologia dal menù e vedrai una finestra con tutti i siti visitati recentemente e quando. Puoi eliminarli singolarmente: basta che ci passi sopra con il mouse e vedrai apparire una X a fianco. Cliccandoci sopra, il sito verrà rimosso dalla lista.

Se, invece, vuoi cancellare tutti i siti devi selezionare di nuovo i 3 puntini orizzontali nella parte alta e cliccare sulla voce Cancella i dati di navigazione. Ti si aprirà una nuova finestra con diverse opzioni da selezionare per decidere sia il periodo che cosa eliminare.

Puoi infatti scegliere di cancellare la cronologia esplorazioni, quella dei download, cookies e altri dati del sito, immagini e file salvati nella cache, password, riempimento automatico dei dati dei moduli e le autorizzazioni di un sito. Spunta quello che vuoi rimuovere, seleziona l’intervallo di tempo e clicca sul tasto Cancella Ora.

Safari (Mac)

Eliminare cronologia Safari

Se usi un Mac, probabilmente navighi con Safari, in quanto è il browser preinstallato. Funziona veramente bene, è sicuro, blocca in automatico gran parte dei cookie traccianti, se non tutti, ed è veloce. Insomma, chi ha un Mac, difficilmente cerca un’alternativa.

Come gran parte dei programmi Apple, qui la procedura è ancora più semplificata. Ecco come cancellare la cronologia dei siti visitati su Safari:

  1. Seleziona Cronologia nella barra superiore
  2. Seleziona Mostra tutta la Cronologia dal menù a tendina
  3. Clicca sul tasto Cancella cronologia
  4. Seleziona l’intervallo di tempo
  5. Clicca su Cancella cronologia

Un modo più rapido per accedere alla schermata in questione è premere la combinazione di tasti Comando + Y e partire direttamente dal punto 3.

Tieni presente che appena svuoti tutto, molti siti potrebbero richiederti di fare il login di nuovo. A differenza degli altri browser, qui non hai tante opzioni tra cui scegliere riguardo a cosa eliminare. La procedura, infatti, ti permette di eliminare solo i siti, se vuoi rimuovere anche cookies e altri dati, devi seguire procedure diverse.

Firefox

Cancella cronologia recente Firefox

Tra i browser preferiti dagli utenti più esperti c’è Mozilla Firefox. I suoi vantaggi sono tanti, soprattutto quando si parla di privacy, in quanto promette di non spiare gli utenti nella navigazione (a differenza di quanto fa Google e Microsoft).

Firefox, infatti, come impostazione predefinita blocca i cookie traccianti di terze parti e anche quelli dei social. Blocca persino gli script per il mining che praticamente usano il tuo computer per minare criptovalute mentre navighi su un certo sito. Su questo aspetto solo Safari è in grado di competere, ma è disponibile solo per Mac. Ma torniamo a noi e vediamo come si fa. Qui è veramente elementare

Per cancellare la cronologia su Firefox bisogna:

  1. Cliccare sull’icona delle tre lineette orizzontali in alto a destra
  2. Selezionare Cronologia dal menù
  3. Cliccare su Cancella la cronologia recente…
  4. Selezionare l’intervallo di tempo.
  5. Mettere la spunta su quello che si vuole eliminare
  6. Cliccare su OK per confermare

In qualche secondo, Firefox avrà rimosso tutto dalla memoria e nessuno potrà sapere cosa hai visitato.

Opera

Eliminare i dati di navigazione su Opera

Un altro browser abbastanza famoso è Opera che è scelto da tantissimi utenti proprio per la sua velocità e maggior sicurezza rispetto a diversi browser predefiniti. Il suo punto forte, però, è l’assenza di pubblicità che viene bloccata in automatico.

In più, ha una comoda chat che ti permette di chattare direttamente dal programma con tutti i tuoi contatti che usano Opera. Insomma, un ottimo programma per navigare sul web per chi è stufo di tutti gli annunci e ci tiene alla privacy.

Se lo hai appena installato, o lo stai usando sul pc di un tuo amico, potresti avere qualche difficoltà a trovare l’impostazione da dove cancellare la cronologia dei siti visitati su Opera, perché non si trova nel menù che si apre in alto a destra.

Tranquillo, non è affatto complicato. Ti basta, infatti, selezionare l’ingranaggio dalla barra laterale sinistra per accedere alle Impostazioni. Qui devi cliccare sulla voce Riservatezza & Sicurezza e nella nuova finestra scegliere Elimina i dati di navigazione.

A questo punto ti si aprirà la classica finestra in cui selezionare l’intervallo di tempo e mettere la spunta su quali dati dei siti cancellare. Qui va fatto notare che, proprio come per Chrome, in automatico ti si apre la finestra con le impostazioni Base, ma se vuoi fare una pulizia completa devi selezionare la tab Avanzate dove hai più opzioni.

In breve

Nel tutorial di oggi ti ho mostrato come si cancella la cronologia dei siti visitati sui browser più usati in assoluto. Ho cercato di descrivere tutti i passaggi nel modo più semplice così che non avrai alcuna difficoltà, anche se non te ne intendi affatto di computer.

Ricordati che è importante eliminare questi dati, soprattutto se qualcun altro ha accesso al tuo computer. Potrai così tenere al sicuro sia la storia dei siti web visitati che tutti i tuoi dati personali salvati durante la navigazione.

Se hai più di uno di questi programmi, avrai notato che le procedure sono grossomodo simili su tutti. Nel caso, però, che tu abbia ancora dei dubbi, non esitare a chiedere nei commenti.

Domande frequenti

Ancora dei dubbi? Vediamo di rispondere a qualche quesito che ci è stato posto dai lettori.

Si possono vedere i siti visitati dopo aver cancellato la cronologia?

In alcuni casi è possibile farlo su Windows, tramite il prompt dei comandi, ma si tratta di un’operazione non elementare. In più, funziona se hai usato Chrome e non la modalità in incognito.

Se navigo in incognito posso vedere la cronologia?

Quando navighi con il browser in incognito non viene salvata la cronologia dei siti visitati. Non vengono salvate nemmeno le ricerche, quello che inserisci nei vari campi dei form e nemmeno le password. Se il computer non è tuo, ti consiglio di usare sempre la modalità in incognito.

Si può cancellare la cronologia in automatico?

Alcuni browser permettono di cancellare la cronologia automaticamente alla chiusura o ogni ben preciso intervallo di tempo. Di solito, tale funzionalità la trovi nella stessa pagina dove puoi eliminare i dati dei siti web.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top