Come aprire un file p7s online, su PC e smartphone

come aprire un file p7s

La posta elettronica è un modo sempre più frequente per inviare e ricevere documenti importanti. Spesso però, si ricevono messaggi contenenti diversi allegati che non sempre uno sa cosa sono. Tra questi c’è ti è capitato di avere un allegato con estensione p7s. Ma cos’è e soprattutto: come aprire un file p7s?

Prima di tutto, ti voglio rassicurare che non si tratta di virus, non sono file dannosi da cancellare subito appena ne trovi uno. Anzi, sono messaggi sicuri. In più, ti dico che non hai bisogno di aprirli e ora ti spiego il perché.

Una e-mail con un file p7s è un messaggio che include una firma digitale e, di solito è presente nell’email che hanno valore legale. Ad esempio, se ricevi messaggi dalla Pubblica Amministrazione, Poste Italiane e diversi organi statali, quasi sempre avrai questo allegato, che di solito è chiamato smime.p7s.

Questo vuol dire che contiene le informazioni relative al certificato del mittente e nessuna informazione utile o aggiuntiva al messaggio. Tali file vengono gestiti e utilizzate dal tuo programma per le mail (a patto che supporti la firma digitale) come Outlook, Apple Mail, Mozilla Thunderbird etc. Se, però, vuoi visualizzare tali informazioni, di seguito ti spiego come aprirli.

Indice contenuti

Cosa sono i file p7s

e-mail con firma ditale

Prima di immergerci nel tutorial, vediamo di capire esattamente cosa sono questi file e perché vengono inclusi nelle mail. Un messaggio contenente tale allegato, di solito, è molto importante e ora ti spiego perché.

Come già detto, i file p7s contengono una firma digitale. Questo, però, non è tutto: questo file è associato ai protocolli di sicurezza delle email ed è integrato con servizi per gli standard di sicurezza crittografica per la comunicazione sicura online.

Non si tratta, infatti, solo di un documento firmato, ma di una e-mail con valore legale.

Il file p7s è una conferma che la mail arriva da chi dichiara di averla inviata e non da qualcuno che prova a farsi passare per il mittente.

In più, garantisce che il contenuto non è stato modificato durante il transito ed è identico da quello che è stato scritto dal mittente. Proprio per questo ha lo stesso valore legale di un documento di carta firmato.

Ormai il web è pieno di email truffa inviate da persone che dicono di lavorare per organi statali come l’Agenzia delle Entrate o la Polizia etc, e che ti invitano a cliccare su un dato link, inviare informazioni personali o addirittura di pagare degli arretrati.

La firma digitale è stata creata proprio per riconoscere che i messaggi in questione sono messaggi sicuri, inviati veramente dall’organo in questione e per questo possono essere anche usati con valore legale.

Come aprire i file p7s

Un semplice programma di testo non ti permette di visualizzare questi file. Essendo creati per aggiungere la firma digitale, i file p7s sono supportati solo dai programmi per gestire la posta elettronica. 

Ma non da tutti!

Anzi, sono pochi i software che li supportano e proprio per questo, se leggi le mail online, magari stai cercando una soluzione diversa per aprire i file. I più comuni, infatti, sono Microsoft Outlook, Apple Mail, Mozilla Thunderbird e PostBox. Se usi uno di questo, non hai bisogno di scaricarli ed aprirli, ma puoi semplicemente verificarli direttamente nel client.

Se, comunque, vuoi visualizzarli lo stesso per verificare tutti i dettagli, di seguito trovi i 3 software consigliati e il modo con cui puoi aprirli sui vari sistemi operativi, ovvero Windows, MacOS e Linux.

PC Windows: Microsoft Outlook

Gestore certificati di Windows

Uno dei modi più comunemente usato per aprire i file p7s online è quello di usare Outlook per scaricare l’allegato e poi usare il Gestore di certificato di Windows per leggerli. Si tratta del client di posta elettronica creato da Microsoft ed è gratuito sia su Windows che su Mac.

Questo perché nel sistema di Windows è installato anche un Gestore dei certificati che ti permette di leggere questi e altri file. Outlook, che è sempre di Microsoft, utilizza questo software per leggere tali file senza problemi.

Tutto quello che devi per aprire i file .p7s con Outlook su WIndows è:

  1. Aprire Outlook e selezionare l’email con il file p7s
  2. Cliccare sull’allegato (di solito è smime.p7s) e selezionare Salva con nome dal menù a tendina
  3. Clicca sul file per aprirlo per aprirlo nel gestore dei certificati di Windows (certmgr.msc)
  4. Fai doppio click sulla cartella che indica percorso e nome del file.
  5. Clicca poi di nuovo nella cartella Certificati

Ti si aprirà una finestra con tutti i dettagli del firmatario, ovvero i campi: Rilasciato da, CA (Autorità Certificante) Emesso da, data di scadenza, scopo designato e lo stato. A volte possono esserci anche compilati i campi nome descrittivo e modello.

Nel caso non si apra il gestore dei certificati cliccando due volte sul file in questione, puoi aprirlo manualmente scrivendo certmgr.msc nella barra di ricerca o nel prompt dei comandi.

Mac: Apple Mail & Assistente Certificato

Assitente Certificato MacOS

Se hai un Mac, sai che il gestore predefinito della posta elettronica è Apple Mail e arriva preinstallato con il sistema operativo. Quindi, sei fortunato perché non hai bisogno di andare a cercare altri software, ma puoi aprire il messaggio direttamente in questa app.

Dunque se vuoi sapere come aprire un file p7s sul tuo Mac, la prima cosa è quella di salvarlo sul pc. Apri Mail, e trova il messaggio con la firma digitale. Vedrai l’allegato (di solito smime.p7s) e devi cliccarci con il tasto destro sopra per poi selezionare Salva nella cartella di download dal menù che appare. Puoi anche salvarlo in un altra cartella a piacimento.

Una volta scaricato il file avvia Accesso Portachiavi dal Launchpad oppure tramite la ricerca spotlight (che si attiva premendo Comando + Spazio da tastiera).

Quando si apre l’app, passa con il mouse sopra la voce Accesso portachiavi nella barra dei comandi in alto a sinistra e clicca su Assistente certificato, quindi seleziona Valuta un certificato. Nella nuova finestra metti la spunta sull’ultima voce, ovvero Generico (solo convalida catena certificato) e premi su Continua.

In questa nuova tab clicca sul pulsante + e seleziona il file .p7s dalla cartella di download o in quella in cui lo hai salvato. A questo punto, non ti resta che premere Mostra certificato e visualizzerai tutti i dettagli base in esso contenuti. Se vuoi, puoi cliccare su Dettagli per avere ancora più informazioni sul certificato in questione.

Linux: Mozilla Thunderbird

Se hai Linux puoi utilizzare un client famosissimo che è Thunderbird e che, probabilmente, è l’unico client in grado di gestire le firme digitali su questo sistema operativo. Purtroppo visualizzare questo file non è sempre possibile su Linux, ma tentar non nuoce. E se non funziona, puoi provare a visualizzarli online con le istruzioni del capitolo successivo.

Vediamo, comunque come si fa: una volta aperto il messaggio con Thunderbird, clicca con il tasto destro sul file e salvalo nella cartella desiderata.

Ora per aprirlo, devi usare il terminale che puoi aprire premendo da tastiera CTRL + ALT + T e usa il comando cd per accedere alla cartella dove hai scaricato il file .p7s. Una volta raggiunta, devi usare il comando:

openssl smime -inform DER -verify -noverify -in file.docx.p7s -out file.docx

Con questa riga aprirai il file e ne creerai una copia con estensione .docx che poi dovresti riuscire a leggere.

Se così non si apre, potresti dover installare un gestore di certificati e key come XCA, ma non è detto che comunque funzioni. Prova e se non si riesce, usa la soluzione online che ti spiego a breve.

Tieni presente che Thunderbird è disponibile anche su Windows e Mac, quindi puoi usarlo anche su questi sistemi operativi per aprire i file con estensione .p7s, in alternativa a quelli citati sopra, ma su Linux è l’unico dei programmi che permette di farlo.

Aprire file p7s online gratis

aprire file p7s su smartphone

Se hai uno smartphone Android o iPhone, avrai notato che non è possibile visualizzarli. Vale lo stesso se non hai sul tuo pc uno dei programmi sopra citati che supportano questo tipo di estensione o magari su Linux, per quanto ci provi non riesci a trovare un modo come aprire un file p7s.

In questo caso puoi visualizzare il file p7s online gratis per controllarne il contenuto e verificare le informazioni del mittente. Ci sono due siti su cui è possibile farlo, ma quello che ti consiglio di usare è il verificatore on line di Poste Italiane & Postecert.

Aprire file p7s online Poste Italiane

Per aprire il file p7s online con PosteCert devi:

Una volta visualizzato il file, puoi salvare e scaricare un report delle informazioni che contiene.

Convertire file p7s in PDF

Ci sono casi in cui uno può aver bisogno di convertire questi file p7s in formato pdf per poi stamparli o inviare ai colleghi le informazioni al suo interno. Se, infatti, si inoltra semplicemente la mail, il nuovo destinatario non vedrà nulla e non ci sarà nemmeno il file in allegato, in quanto questo viene aggiunto solo dal mittente proprietario della firma digitale. Da qui la necessità di trasformarlo in un altro formato.

Per convertire il file p7s in PDF su Windows:

  1. Aprire il file con uno dei client sopra, seguendo la procedura indicata
  2. Selezionare File, poi Stampa, oppure premi (CTRL + P) per mandare in stampa il documento
  3. Seleziona “Microsoft XPS Document Writer” come stampante
  4. Clicca su Stampa per confermare
  5. Seleziona la cartella dove salvare il file e clicca su Salva per confermare.

Se hai un Mac, la procedura è molto simile, semplicemente devi premere Command + P per stampare e poi selezionare Salva come PDF.

In breve

I file SMIME.p7s che vedi come allegato in alcuni messaggi contiene la firma digitale del documento. Tale allegato indica che l’email è sicura e può esserti stata mandata solo dal mittente che è indicato, come anche che non è stata modificata dopo essere stata inviata. Questo attribuisce all’email in questione valore legale.

Normalmente non serve aprirlo perché i client di posta come Microsoft Outlook, Apple Mail e Thunderbird lo elaborano internamente, ma se proprio vuoi puoi aprire il file per visualizzare i dati di chi ti ha mandato la mail e i vari certificati di protezione.

Se non hai nessuno dei software sopra citati, puoi usare anche il servizio online di Poste Italiane e Notariato, come visto appena sopra.

Domande frequenti

Ancora dei dubbi? Prova a dare un’occhiata rapida a queste domande frequenti in cui ho provato a riassumere le nozioni più importante dette finora.

Un allegato .p7s è pericoloso, può contenere virus?

No, un file .p7s è completamente sicuro in quanto segue gli standard di sicurezza S/MIME. Questo file è presente in mail con firma digitale e garantisce che il messaggio arriva dal mittente segnato e non è stato modificato dopo l’invio o durante la consegna.

Con quali client di posta elettronica posso visualizzare i file .p7s?

Attualmente ci sono quattro client che supportano i file .p7s sono Microsoft Outlook, Apple Mail, Mozilla Thunderbird e PostBox.

Devo aprire i file .p7s?

No: i file .p7s sono la firma digitale e vengono gestiti in automatico dai client di posta citati sopra. Li puoi visualizzare solo per avere maggiori dettagli e dati sulla firma, ma non hai bisogno di aprirli.

Come posso ottenere la firma digitale?

Per ottenere la firma digitale hai bisogno di un software per la firma digitale (come Dike e File Protector), una smart card o dispositivo USB con certificato digitale e un lettore per smart card.

Si può aprire un file p7s online?

Sì, ci sono due siti su cui puoi aprire online e gratis i file p7s. Il primo è quello di Poste Italiane, mentre l’altro è Notariato.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top