Come aprire un RAR con password su PC e Mac

Come aprire un RAR con password

Ormai, inviare e ricevere file è diventata una pratica quotidiana di tutti noi. Mandiamo tramite internet, sia foto che video o ogni tipo di documenti. Spesso, quando ne dobbiamo mandare tanti e tutti di grandi dimensioni, è meglio fare un archivio e inviare tutto con quello, risparmiando spazio e organizzando tutto il meglio.

Te ne è arrivato uno e ora vorresti aprirlo, ma quando provi ti dice che è protetto? Oggi ti mostro come aprire un RAR con password sia su PC che su Mac.

Spesso, infatti, chi crea questi file e li condivide su internet, non vuole dare, magari per sbaglio, accesso a persone che non dovrebbero vederne i contenuti e li protegge con una password, così da garantirsi sicurezza e privacy delle informazioni contenute.

Ovviamente, oltre che per inviare file online, gli archivi di questo tipo si usano anche per tenere i propri file sul pc senza che occupino troppo spazio. Soprattutto quando li si mette poi su un hd portatile esterno e ci sono documenti o foto troppo personali è normale metterci una password.

Hai fatto così anche tu, ma te la sei scordata? Beh, non perdere le speranze perché ti mostro anche dei programmi che potrebbero aiutarti a eludere la protezione.

È quello che cerchi? Allora prenditi qualche minuto e leggi la sezione che ti interessa.

Aprire un file RAR protetto da password su Windows

Aprire RAR con password su Windows

Partiamo col vedere i casi semplici, ovvero quelli in cui uno conosce la password usata per proteggere l’archivio, ma non riesce a trovare dove inserirla per accedere ai file contenuti.

Anche se Windows, ha ormai aggiunto il supporto agli archivi zip, con i RAR non è così e ti serve un programma apposito.

Per aprire un file RAR protetto da password su pc ti consiglio di usare il classico WinRar, un programmino veramente leggero, ma potente e comodo per creare e aprire archivi. Tra le sue funzioni non manca quella di aggiungere password, come anche aprire archivi protetti.

Per aprire un file RAR protetto da password su Windows:

  1. Scarica e installa WinRar sul tuo PC
  2. Clicca con il tasto destro del mouse sull’archivio RAR protetto da password e seleziona “Estrai qui” dal menu contestuale.
  3. Inserisci la password nella finestra che si apre e premi OK

Come vedi, se sai la password e hai il programma giusto, è veramente facile.

Usare il comando Estrai qui ti velocizza il processo ma, se vuoi aprire il contenuto da un’altra parte, puoi selezionare semplicemente la voce Apri e poi dovrai impostare la cartella di destinazione.

Oppure, se non hai installato le estensioni per includere le voci nel menu contestuale, puoi anche lanciare direttamente il programma di WinRar e selezionare l’archivio che vuoi dalla barra dei comandi, per poi impostare anche la cartella di destinazione.

Come accennato, WinRar è un software a pagamento, ma puoi scaricare tranquillamente la versione di prova gratuita dal link che ti ho dato. In più, funziona anche se “ti dimentichi” di pagare la licenza che non è obbligatoria per usarlo. Al massimo ti chiede ogni tanto di comprare una licenza, ma puoi tranquillamente ignorare il messaggio.

L’alternativa migliore a WinRar è 7-zip che è un programma completamente gratuito, ma non ha tutte le funzionalità ed è un po’ meno intuitivo da usare. Se te la cavi con il computer ti consiglio di scegliere 7zip, altrimenti WinRar è meglio.

Come aprire file RAR su Mac

Aprire RAR con password su Mac con The Unarhiver

Nonostante gran parte delle operazioni e funzioni che su Windows sono difficili, su Mac sono facili, quando si tratta di aprire gli archivi RAR, Apple ti rende la vita abbastanza difficile. Per i file ZIP, infatti, non c’è nessun problema, ma per questi è tutta un’altra storia

C’è una comoda app per gestire gli archivi con questa estensione, ma chi è nuovo al Mac e non la conosce, passa ore a cercarne di valide senza mai trovare quella giusta. Ti risparmio la fatica e ti dico subito di provare The Unarchiver che è uno dei migliori in questo campo. L’app è gratuita ed è facilissima da usare.

Per aprire un RAR con password su Mac basta:

  1. Scaricare l’App The Unarchiver
  2. Fare clic con il tasto destro del mouse (o con due dita sul TrackPad) sul file RAR
  3. Selezionare Apri con e The Unarchiver
  4. Inserisci la password e premi OK per continuare

Attendi il tempo necessario perché l’estrazione venga completata e vedrai che 

The Unarhiver è l’app che preferisco, tuttavia con essa non puoi creare archivi, ma solo aprirli e estrarne il contenuto. Ci sono programmi come Unzip e Rar Unarhiver che ti danno sia la possibilità di aprire archivi come RAR e anche di creare degli ZIP, ma li trovo abbastanza inutili, visto che il Mac ha integrata la funzionalità.

Per archiviare una cartella, immagini o documenti in un file zip, infatti, ti basta selezionarli tutti, premere con il tasto destro e scegliere Comprimi. Usare un’app per farlo è abbastanza inutile.

Hai installato un sacco di app inutili nel tentativo di aprire il RAR ma nessuna va bene e come risultato il tuo Mac è più lento? Prova a pulirlo con MacCleaner Pro.

Come aprire un RAR con password senza saperla

Aprire RAR protetto senza sapere la password

Quando sai la password, l’unica difficoltà è quella di trovare il programma giusto e poi il resto richiede pochi secondi e passaggi, come hai visto nei tutorial qui sopra. Quando, però, te la sei dimenticata e non riesci a ritrovarla da nessuna parte, puoi andare per tentativi e usare tutte le combinazioni che potresti aver messo quando hai creato l’archivio o che avrebbe potuto usare chi te lo ha mandato.

Se anche così non va, soluzioni alternative nel caso in cui non si conosca la password ce ne sono, ma bisogna usare programmi appositi che spesso sono a pagamento. Ce ne sono diversi che funzionano veramente bene, come Appnimi, ZIP Password recovery e altri ancora, ma quello che ti consiglio di provare è PassFab for RAR. Si tratta di uno strumento veramente efficace che ha un ottimo rateo di successo nell’aprire archivi protetti.

Funziona molto bene e permette di sbloccare qualsiasi archivio WinRAR/RAR protetto, indipendentemente dall’algoritmo di compressione e crittografia utilizzato. Utilizza 3 tipi di attacchi con un algoritmo di decrittazione avanzato che rendendo il recupero della password più facile e veloce che mai.

Ecco come aprire un RAR con password che non conosci:

  1. Scarica e installa PassFab for RAR
  2. Apri il software e clicca sul pulsante Aggiungi per selezionare l’archivio
  3. Scegli la modalità di attacco tra le tre disponibili e premi Inizia
  4. Attendi che l’attacco venga completato

Dopo un po’ (il tempo dipende molto dall’archivio e difficoltà della password), se il tutto è andato a buon fine, il software ti mostrerà la password da usare per aprire il file RAR. Se non ci riesci, prova a ricominciare da capo, scegliendo un metodo di attacco diverso.

L’unico problema è che PassFab for RAR è disponibile solo su Windows, mentre se hai Mac, ti consiglio di provare con Appnimi. Gli step non sono molto diversi da quelli descritti finora, quindi non sto a ripeterli.

In breve

Proteggere i propri file è importante, non a caso ho fatto anche un tutorial su come mettere una password ad una cartella, il problema è che a volte si scorda la combinazione usata e ci è impossibile ritrovarla.

Spero che questo tutorial ti abbia aiutato a capire come aprire un archivio RAR con password sia che tu la sappia che nel caso in cui te la sei scordata. Nel caso, però, avessi ancora dei dubbi, non esitare a chiederli nei commenti.

Domande frequenti

Ancora qualche dubbio? Ecco le risposte alle domande più frequenti che potrebbero esserti utili per capire tutto quello che abbiamo detto.

Cos’è un archivio RAR protetto?

Un archivio RAR protetto è un archivio a cui è stata messa una password che sarà richiesta a chiunque lo voglia aprire.

Si può aprire un RAR con password, senza conoscerla?

Sì, utilizzando degli appositi programmi come PassFab for RAR oppure Appnimi che utilizzano algoritmi di decriptazione e diversi tipi di attacchi per trovare la password.

Perché uno crea un archivio protetto?

Proteggendo l’archivio con una password puoi evitare che i suoi contenuti vengano visti da persone che non dovrebbero o che non vuoi sappiano cosa c’è all’interno. In questo modo proteggi i contenuti e la tua privacy.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto