Stanco di quelle fastidiose finestre e siti strani o pieni di pubblicità che appaiono ovunque sullo schermo quando navighi sul web? Sei nel posto giusto: oggi ti mostro come bloccare le pagine che si aprono da sole quando navighi con il tuo pc.
Normalmente i browser sono creati per bloccarli. Se però il tuo non ci riesce, potresti avere qualche settaggio non impostato correttamente. Per poter navigare in tranquillità, devi aggiustare queste impostazioni.
Non sai come fare?
Tranquillo: nel tutorial di oggi troverai diversi modi per liberarti dalle fastidiosissime schermate e poter navigare senza noie. Ti premetto che non c’è nulla di complicato: tutti i metodi che ti mostro saranno molto semplici e puoi seguirli facilmente anche se non hai alcuna esperienza informatica.
Se ti ho convinto, prenditi qualche minuto e scopri come liberarti dai popup quando navighi con il computer.
Cosa sono i Popup e perchè si usano
I popup sono le finestre a comparsa che si aprono quando si clicca su un certo collegamento o una determinata sezione in un sito internet. Sono fastidiosissime e spesso, in queste finestre, si aprono da soli siti che sono vietati ai minori o con contenuti che possono dare parecchio fastidio.
Il motivo per cui certi siti implementano i popup è, ovviamente, per guadagnare dalla pubblicità che viene mostrata nella pagina nuova. Per questo si trovano soprattutto su siti che offrono servizi gratuiti, come streaming musicale etc. Visto che non chiedono soldi ai propri utenti, usano queste pagine che si caricano da sole, per mostrare annunci ed avere così introiti dalla pubblicità.
Di per sé non ci sarebbe nulla di male, visto che questi servizi hanno un costo e la pubblicità è l’unico modo che hanno per finanziarsi. I convertitori di documenti e immagini, come da jpg a pdf ne sono un esempio: sono siti utili e gratis e qualche banner non infastidisce.
Come bloccare nei browser l’apertura di pagine e pubblicità su computer
Sebbene sia normale voler monetizzare il proprio sito, il problema vero è che molti siti stanno usando pubblicità sempre più invasive e insopportabili, spesso anche con contenuti inadeguati. Se si vuole navigare tranquillamente senza essere inondati di finestre che compaiono ogni dove e non si fa in tempo a chiuderle che ce se ne aprono altre da sole, la miglior soluzione è limitare il problema alla fonte.
I browser, infatti, oggi permettono di bloccarli molto facilmente perché anche loro si sono resi conto di quanto si stia abusando di queste finestre e come siano diventate, non solo fastidiose ma ci si possono nascondere dietro tanti pericoli per l’utente più inesperto. Di seguito vediamo come attivare questa funzione.
Ecco come bloccare le pagine che si aprono da sole sui 5 browser più usati:
Google Chrome
Partiamo con il vedere la procedura su Chrome, uno dei più utilizzati in assoluto. Normalmente c’è una funzione automatica che ne previene l’apertura, ma se per qualche motivo si fosse disabilitata, vediamo come attivarla. La procedura è semplicissima e si fa direttamente dalle impostazioni del browser.
Per bloccare i popup su Google Chrome:
- Clicca sul pulsante Menu, l’icona con tre puntini verticali che trovi in alto a destra
- Seleziona la voce Impostazioni
- Clicca sulla voce Impostazioni Sito nella finestra che si apre
- Seleziona Popup e Reindirizzamenti che trovi scorrendo in basso
- Attiva l’interruttore di Blocca (opzione consigliata)
A questo punto, non dovrebbe più aprirsi alcuna finestra senza autorizzazione quando navighi, ma se così non fosse, potrebbero esserci impostate delle eccezioni. Andando sempre su Popup e Reindirizzamenti sotto la voce Consenti vedrai i siti per cui è consentito aprire le finestre a comparsa anche quando i popup sono disabilitati. Se vuoi rimoverli, clicca sull’icona dei tre puntini e seleziona Rimuovi.
Microsoft Edge
Se hai Windows 10, avrai notato che il nuovo browser predefinito è Microsoft Edge. Veloce, sicuro e facile da usare, anche qui puoi avere tanti popup e pagine indesiderate che ti rendono la navigazione un inferno. Eliminare il problema alla radice, però, è semplicissimo e ora ti mostro come.
Per bloccare le finestre a comparsa su Edge devi:
- Cliccare sull’icona dei tre puntini orizzontali, in alto a destra, per aprire il menu delle opzioni
- Scegliere Impostazioni dalle voci del menu
- Selezionare Cookie e autorizzazioni sito dalla barra sinistra
- Trovare la voce Popup e reindirizzamenti e cliccarci sopra
- Attivare Blocco (scelta consigliata)
Con questi 5 semplici passaggi ti libererai dalle noiosissime finestre a scomparsa quando usi Microsoft Edge. Anche in questo caso puoi aggiungere delle eccezioni e, se preferisci non avere sempre il blocco attivo, puoi bloccare solo alcuni siti, mentre lasciare i pop up abilitati su tutti gli altri.
Safari
Anche gli utenti del Mac che usano Safari possono sperimentare lo stesso spiacevole problema. Qui può persino diventare più fastidioso, perché, oltre alle pagine di pubblicità, si potrebbe aprire iTunes Store.
Per bloccare le pagine e finestre che si aprono da sole su Safari:
- Vai su Safari, la voce in alto a sinistra nella barra di controllo
- Seleziona Preferenze dal menu che appare
- Apri la tab Siti Web e seleziona Finestre a comparsa dall’elenco a sinistra
- Seleziona Blocca e avvisa dal menu a tendina affianco alla voce Quando visiti altri siti web
Come vedi puoi usare anche solo la voce blocca, ma ti consiglio di selezionare comunque blocca e avvisa hai la possibilità di ricevere la notifica che è stata bloccata una finestra a comparsa. Ci sono, infatti, diversi siti affidabili che aprono pagine importanti nelle finestre a scomparsa, come quelle di login, un gioco, o la riproduzione di un filmato. Ricevendo l’avviso che il popup è stato bloccato, puoi sbloccarlo con un paio di click, anziché dover sempre andare nelle preferenze a abilitare ogni singolo sito.
Mozilla Firefox
Un browser che in tanti usano, sia su Mac che PC è Mozilla Firefox. Si tratta di un programmino gratuito, veloce e leggero con tante possibilità di personalizzazione e un’interfaccia semplice da usare.
Per bloccare le finestre a comparsa su Firefox segui questi 4 passi:
- Clicca sull’icona con le 3 lineette orizzontali in alto a destra
- Seleziona Impostazioni dal menù a comparsa
- Apri la tab Privacy e Sicurezza dalle voci che trovi a sinistra
- Spunta nella casella a sinistra di Blocca le finestre popup
Tutte le finestre a comparsa saranno bloccate in automatico e riceverai un avviso ogni volta che Firefox non permetterà ad un popup di aprirsi.
Come vedi in foto, a fianco della voce Blocca le finestre popup trovi l’opzione Eccezioni. Se le finestre continuano ad aprirsi in alcuni siti, puoi controllare qui dentro che questi non siano inseriti nella lista dei siti in cui non bloccare i popup. Puoi anche aggiungere qui quelle pagine in cui, invece, è necessario che le finestre a comparse si aprono.
Internet Explorer
Chi ha una versione di Windows un po’ più vecchiotta, probabilmente utilizza ancora Internet Explorer. Sarebbe meglio non usarlo, ma se non puoi proprio separartene vediamo anche la procedura su questo browser.
Per disattivare i pop up su Internet Explorer:
- Clicca sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra per aprire Opzioni Internet
- Vai nella tab Privacy
- Metti la spunta sulla voce Attiva Blocco popup
- Conferma cliccando prima su Applica e poi su OK per chiudere la finestra.
Tieni, però presente, che le versioni vecchie di Windows e di Internet Explorer sono molto più vulnerabili, quindi ti consiglio caldamente di aggiornare a Win 10 e usare il browser Edge per avere prestazioni più veloci e maggior sicurezza. In più ci sono sempre più siti che non funzionano su questo vecchio browser o presto cesseranno di supportarlo, come per esempio il sito di whatsapp web che ti permette di chattare direttamente dalla pagina internet.
Estensioni per bloccare i pop-up
Se fai fatica a trovare le impostazioni giuste puoi usare delle estensioni. Si tratta dei piccoli plug-in che si aggiungono al browser e ti permettono di controllare non solo sui popup ma anche la pubblicità che appare nelle varie pagine e schermate durante la navigazione.
Purtroppo i filtri e i metodi visti sopra non sempre bastano e ci sono diversi popup che riescono, in un modo o nell’altro ad aggirare i blocchi. In questi casi, le estensioni sono delle ottime soluzioni per riavere il controllo sul tuo browser e bloccare ancora con più successo tutte questi siti e pagine che si aprono da soli.
Ogni browser ne ha diversi e puoi cercare direttamente nelle sue estensioni, oppure add-ons, nomi diversi per indicare la stessa cosa. Questi, oltre a inibire i popup possono bloccarti anche la pubblicità nel sito stesso, come il famoso AdBlock.
In conclusione
Spero che questo tutorial ti sia stato utile e che ti permetta di navigare in tranquillità liberandoti di tutte quelle pagine piene zeppe di pubblicità che si aprono da sole ogni volta e ti esponi a meno rischi, perché alcuni popup contengono minacce.
Come vedi le procedure sono sempre veloci e abbastanza simili tra loro. Inoltre sono tutte sicure, perché non vai a modificare alcuna impostazione del sistema: se hai paura di fare danni, puoi stare tranquillo che non si tratta di nulla di pericoloso e irreparabile. Hai trovato difficoltà a seguire le istruzioni oppure hai incontrato qualcosa di diverso da quanto descritto? Faccelo sapere nei commenti.
Infine, ti ricordo che alcuni siti che usi spesso potrebbero avere necessità di aprire le finestre a comparsa e di aggiungerli come eccezioni così da poterli usare normalmente.