Hai completato la tua tesi o un importante documento per il lavoro molto lungo e hai anche aggiunto la numerazione, ma ti appare quell’1 fastidioso nella prima pagina che non si riesce a togliere in alcun modo? Tranquillo, in questa pagina ti mostro come numerare le pagine su Word partendo dalla seconda, terza o anche successive.
Se pensi di dover scrivere il numero a mano su ogni pagina, ti dico subito che non è così, ma il programma di Microsoft prevede la funzione di saltare tutte le pagine che vuoi e far partire il conteggio da dove vuoi. In realtà è davvero semplice farlo, ma il comando non è molto intuitivo da trovare.
Sei magari anche finito sul tutorial ufficiale di Microsoft, ma non ti è per niente chiaro?
Inutile stare a scervellarsi e provare tutte le opzioni presenti nel menù. Di seguito ti spiego come inserire i numeri nelle pagine del tuo documento fatto su Word non partendo dalla prima. Prenditi 5 minuti di tempo per leggere questo tutorial e vedrai quanto è semplice.
Inserire il numero della pagina in Word
Word è un programma veramente potente che ti permette di fare tantissime cose. Puoi usarlo per redigere la tua tesi, scrivere un intero libro o creare la base per le tue presentazioni da cui poi fare un power point partendo da una scaletta che crei con questo software.
La numerazione da ad ogni documento anche un aspetto più professionale e, se si tratta di molte pagine è decisamente un modo più comodo per far trovare velocemente la pagina a cui ti stai riferendo quando presenti il tuo testo a qualcuno. Ovviamente una funzionalità del genere non può mancare.
Per inserire il numero della pagina su Word devi semplicemente selezionare la voce del menu Inserisci e cliccare su Numero di pagina. Nella finestra che si apre avrai la possibilità di personalizzare la numerazione e scegliere la posizione (in alto o in basso), l’allineamento e il numero da cui partire
Come vedi è un gioco da ragazzi.
Quando aggiungi la numerazione, di default il software Microsoft parte dalla prima. Spesso, però, la si vuole saltare perché magari funziona da copertina e magari non si vuole avere i numeri nemmeno sulla seconda, terza o quarta, partendo così dalle successive.
La possibilità c’è, ma non è così immediata e bisogna usare qualche trucchetto. Ora vediamo come togliere il numero dalle prime pagine.
Inserire numeri pagina su Word saltando la prima
Alcune volte si vuole semplicemente nascondere il numero dalla copertina, altre proprio non contare le pagine iniziali. Se hai solo la copertina o vuoi solo non partire dalla prima pagina puoi usare un trucchetto facilissimo che ti permetterà di risparmiare tantissimo tempo.
Parti mettendo la numerazione con il metodo appena visto, ma assicurati di iniziare il conto da 0. Ora che tutte le pagine sono numerate, ti basterà togliere quello della copertina, ovvero della prima pagina seguendo questo procedimento:
- Vai su Inserisci
- Seleziona Intestazione e Pié di pagina
- Seleziona Modifica Intestazione
- Clicca su Diversi per la prima pagina
- Seleziona e cancella il numero della prima pagina.
Questa procedura è identica sia che tu stia usando Windows o Mac. Nella versione gratuita online di Word il procedimento è leggermente diverso perché bisogna selezionare Opzioni, poi Diversi per la prima pagina e infine di nuovo Opzioni > Rimuovi numeri di pagina.
Come numerare le pagine su Word saltando le prime
Tesi, testi lunghi o libri, hanno non solo una copertina, ma anche frontespizio, indice e magari delle pagine vuote su cui uno non vuole che appaiano i numeri. In questi casi vuoi inserire un numero pagina non dalla prima, ma nemmeno dalla seconda, terza etc. Saltare le prime pagine devi usare le sezioni con cui puoi dividere il documento. In ognuna di esse, puoi far partire la numerazione da zero.
Ti dico da subito che la procedura è leggermente diversa in base alla versione di Word che stai usando. Non solo: mentre il comando per la rimozione della numerazione dalla prima pagina è disponibile sia sul programma di Microsoft su un pc Windows, Mac oppure nella sua suite per l’ufficio di office 365 online, le sezioni non si possono usare in Word su Web, quindi devi per forza avere il software installato sul tuo computer.
I comandi sono leggermente diversi in base al tuo sistema operativo, ma non ti spaventare: ti mostrerò nel dettaglio tutti i passaggi da fare e non avrai alcuna difficoltà a trovare l’opzione giusta. Segui solo il tutorial passo a passo e vedrai che in pochi minuti sei pronto.
Detto questo vediamo come saltare la prima o più di una. Per essere il più chiari lo facciamo con un esempio, ovvero provando a far partire la numerazione di un documento dalla quarta pagina.
Microsoft Word su Windows
Numerare le pagine è uno dei punti fondamentali nella stesura di una tesi. Partiamo, ovviamente, con la versione classica di Microsoft Word per Windows, che è quella che probabilmente la maggior parte utilizza oggi.
La prima cosa da fare per numerare le pagine di un file Word saltando le prime e partendo dalla terza è quella di dividere il documento in sezioni. Per farlo devi usare la funzione Interruzioni. Dal menu apri la scheda Layout di Pagina e scegli Interruzioni. Dalle opzioni sotto la voce Interruzioni di sezione seleziona Pagina successiva.
Anche se sembra che non sia cambiato nulla, cliccando sull’intestazione o nel pié di pagina della terza e quarta vedrai due etichette diverse. A questo deseleziona la voce Collega a precedente, così da scollegare la quarta con la terza pagina. Nota che intestazione e footer sono autonomi, quindi devi selezionare quella in cui è effettivamente presente il numero.
Non ci resta che inserire il numero di pagina che, però, non inizierà da 4 (nel nostro esempio), perché tiene ancora conto delle pagine precedenti. Per far ripartire da il conteggio da zero, basta andare su numero di pagina e selezionare formattare i numeri di pagina. Nella finestra che si apre, sotto la voce Comincia da seleziona 1.
Word per MacOS
Nonostante sui computer Apple ci sia Pages, un’ottima alternativa gratuita a Word, per lavoro o altri motivi, potrebbe essere necessario usare comunque il software di Microsoft. La differenza tra i programmi per i diversi sistemi operativi è quasi pari a zero, ma non proprio identica.
Per numerare le pagine in Word saltando le prime su Mac devi:
- Navigare nel documento fino alla pagina da cui si vuole far partire la numerazione
- Aprire la sezione Layout, dove selezionare Interruzioni, dunque pagina successiva.
- Fare doppio click nell’intestazione o nel pié di pagina e deselezionare la voce collega a precedente
- selezionare numero di pagina quindi di nuovo numero di pagina e impostare la posizione.
- Andare di nuovo nella sezione numero di pagina e scegliere la voce formattare i numeri di pagina
- impostare 1 nel campo inizia da
- Quindi confermare cliccando su OK e chiudere le intestazioni.
Tra l’altro, se non hai Office installato sul tuo computer e non ti va di spendere perché lo userai solo per pochi giorni, puoi scoprire questa guida a come fare il download di Word gratis sia su windows che Mac e attivare la prova gratuita di 30 giorni.
In conclusione
La numerazione delle pagine è una delle funzioni base che esiste in praticamente ogni software di redazione dei documenti. Aggiungere dei numeri alla tesi di laurea e vari testi, dona un aspetto più professionale e un punto di riferimento molto utile quando di pagine se ne iniziano ad avere tante.
O magari hai trasformato da pdf in word un intero libro e creato un documento con le pagine principali, ma ora vuoi numerarle diversamente in base al punto in cui le hai prese. Anche in questo caso, per non stare ad annotare a mano su ogni intestazione, puoi usare il metodo appena mostrato.
Come vedi non è nulla di difficile e ti basta farlo una volta per imparare a memoria il procedimento e ripeterlo ogni qualvolta ti sia necessario. Spero la guida ti sia stata utile e se hai ancora dei dubbi, o consigli per migliorarla, dicci la tua nei commenti.