Hai bisogno di far vedere a qualcuno quello che accade sul tuo schermo facendo determinate operazioni o magari filmare la tua sessione di gioco. Stai cercando il modo giusto per farlo e ottenere ottimi risultati senza troppi fastidi e senza dover comprare software costosi?
Ti sorprenderai a scoprire che un modo c’è! Di seguito ti mostro proprio come registrare lo schermo del pc gratis, sia con che senza audio, su Windows che su Mac e persino su Linux. I primi due sistemi operativi, infatti, hanno delle funzioni di serie che permettono appunto di filmare quello che accade sul tuo desktop, mentre per il terzo ci sono svariate soluzioni sia online che come programmi.
Puoi creare così dei video se devi far vedere un errore che appare e inviarlo al supporto tecnico, creare dei tutorial su programmi, oppure persino registrare le tue partite che poi magari invii a amici e carichi su Youtube, Twitch etc.
Nell’articolo di oggi ti mostrerò diversi modi fare i video del tuo schermo, tutti diversi e ciascuno dei quali è ideale per uno determinato scopo. Vedremo anche come usarli e ti assicuro, che non c’è nulla di complicato: vedrai che è veramente facile! Pronto? Bene, partiamo!
Indice contenuti:
- Registrare lo schermo del computer senza programmi
- Istantanea schermo: funzionalità presente su ogni Mac
- XBox Game Bar: per registrare lo schermo con Windows 10
- RecordCast: registrare schermo con audio e webcam gratis
- Programmi per registrare lo schermo del PC
- OBS: programma gratuito per registrazione video e live streaming
- QuickTime Player per Mac e Windows
- Quando usare un programma
- In breve
Registrare lo schermo del computer senza programmi
In realtà lo schermo non lo puoi filmare senza usare un software apposito in grado di catturare il video e salvarlo in un file con l’estensione giusta. Tuttavia, oggi non devi per forza andare a cercarne, che magari pure si paga, ma puoi usare delle funzionalità che i sistemi operativi più recenti integrano di serie e sono pure gratis.
Sia MacOS che Windows, infatti, hanno delle features che possono svolgere questo compito e ti assicuro che con entrambi gli OS puoi ottenere risultati di veramente ottima qualità. Inoltre, ci sono dei servizi online che ti permettono di registrare quello che vedi e sono davvero semplici da usare.
Dunque, a meno che tu non sia alla ricerca di funzionalità ed effetti speciali da aggiungere al filmato, non hai bisogno di andare a cercare programmi professionali.
Vediamo 3 modi per registrare lo schermo del tuo pc senza programmi:
Istantanea schermo: funzionalità presente su ogni Mac
Apple, in questo caso, ti facilita tantissimo le cose e rende la registrazione un gioco da ragazzi. Tutto quello che devi fare è usare l’app Istantanea schermo (esatto, la stessa che serve per fare lo screenshot del Mac). Nonostante il nome, non è in grado di fare istantanee ma anche un video di quello che vedi sul monitor. Vediamo come.
Per registrare lo schermo del tuo Mac devi:
- Aprire l’app Istantanea schermo
- Seleziona se registrare tutto lo schermo o solo una sezione di esso
- Cliccare su Registra per far partire l’applicazione
- Cliccare sull’icona Stop per terminare la registrazione e salvare il file.
La registrazione dello schermo o della sezione che hai scelto inizierà subito e nella parte superiore destra vedrai l’icona dello stop che puoi cliccare per interrompere il video. Tieni presente che con le impostazioni standard viene registrato anche l’audio quindi, se non vuoi che si senta nulla devi mutare il microfono.
Una volta cliccato il tasto, verrà creato un file che si salva in automatico sul Desktop, salvo che tu abbia indicato una posizione diversa.
Il file è viene nominato in automatico nome “Registrazione Schermo – [data] alle [ora].mov” e puoi guardarlo o usarlo per i tuoi progetti con iMovie dove combinare più registrazioni e creare un video con foto, altri video, scritte, musica e suoni. Si tratta decisamente di un’app utilissima quando si vogliono unire più filmati in uno, senza interruzioni.
XBox Game Bar – per registrare lo schermo con Windows 10
Anche Microsoft ha introdotto questa funzione nel suo ultimo OS, ma non è proprio così semplice usarla. Innanzitutto si passa dall’app dedicata all’Xbox, si proprio quella creata alla famosa console. Si chiama Xbox Game Bar e, in realtà, questa feature è stata aggiunta per poter filmare le proprie sessioni di gioco, ma è utilissima anche per chi vuole registrare lo schermo del proprio PC con Windows 10 anche per altri motivi.
Proprio perché è nata per i giocatori, questa funzionalità non è disponibile sulle configurazioni più vecchie e quelle che non abbiano una scheda video di un certo livello. Ad esempio ti serve una GeForce superiore alla serie 600, una Quadro K o successiva oppure i modelli AMD che partono dalla integrata R7/R9 e la dedicata HD 7700, HD 8500 e successive. Puoi leggere tutti i requisiti nei dettagli su questa pagina del supporto ufficiale XBox.
Nel caso tu non abbia una GPU che supporta uno dei codificatori tra sincronizzazione rapida H.264, NVidia NVENC, AMD VCE, ti apparirà un messaggio di errore in cui ti viene detto che la tua configurazione hardware non permette di usare la funzione di registrazione dello schermo del PC.
Va fatto notare che XBox Game Bar non è disponibile per Windows 7, 8 o più vecchi ma è stata introdotta solo per il 10. Se hai un OS più vecchio, puoi aggiornarlo o devi per forza usare un software alternativo.
RecordCast: registrare schermo con audio e webcam gratis
RecordCast è la soluzione più comoda per registrare il proprio schermo: si tratta di un software online che non richiede né installazione, né settaggi appositi. Funziona su Google Chrome e si usa interamente su internet.
Per registrare lo schermo con RecordCast devi:
- accedere a www.recordcast.com usando Google Chrome
- cliccare sul pulsante Record Free Now
- Selezionare se vuoi registrare solo lo schermo, schermo con la webcam, o solo webcam
- Scegliere se includere l’audio e la sorgente
- Far partire la registrazione
Una volta che sei pronto, ti basta premere sul tasto per lo stop e puoi scaricare il tuo video oppure editare direttamente online su RecordCast.
La cosa bella di questo sito è che ti mette a disposizione veramente tante opzioni tra cui scegliere. Non solo puoi fare video con audio, ma anche registrare contemporaneamente schermo e webcam per creare quei filmati con le reazioni che ora vanno tanto sui vari social.
In più, il fatto di avere l’editor online non hai bisogno di cercare altri programmi per montare e modificare video, perché qui hai tutti gli strumenti necessari. Puoi aggiungere scritte, effetti di transizione, elementi o icone, cambiare background e tanto altro.
Puoi usare RecordCast gratuitamente e senza iscriverti, ma la versione free ha un limite di registrazione di 5 minuti e una qualità massima di 480p. Se crei il tuo account, potrai avere fino a 12 progetti salvati online a cui accedere e modificare quando vuoi. Tutto ottimo, peccato solo che c’è una breve introduzione pubblicitaria di recordcast che si rimuove solo nel piano a pagamento.
Questo costa 3,99$ e ti permette di fare registrazioni fino a 30 minuti, progetti illimitati, filmati in qualità fino a 1080p, logo personalizzato e toglie l’intro.
Tirando le some, RecordCast è il programma perfetto per Youtubers che vogliono creare video tutorial su software, giochini e tutto ciò che può essere fatto online.
Programmi per registrare lo schermo del PC
Se i metodi appena visti non fanno al tuo caso o non ti permettono di creare i video che vuoi, allora puoi ricorrere a software creati appositamente per la registrazione dello schermo.
Il vantaggio di questi programmi è che hanno molti strumenti aggiuntive con cui puoi ottenere risultati migliori e più professionali. Insomma, ti danno molte più funzionalità e libertà nella registrazione.
Facendo una rapida ricerca su internet, vedrai che ce ne sono veramente tanti, ma io ti voglio consigliare quelle che sono le due soluzioni, secondo me, migliori tra tutte quelle che ho provato.
OBS: programma gratuito per registrazione video e live streaming
Se cerchi un software professionale, allora devi provare OBS. OBS è acronimo di Open Broadcaster Software e si tratta di un software open source creato per la registrazione video e live streaming. Funziona sia su Windows, che su Mac e persino su Linux ed è completamente gratuito.
Puoi scaricarlo direttamente dal sito ed installarlo sul tuo PC. Una volta installato, la prima volta che lo aprirai ti apparirà una finestra in cui ti viene chiesto se vuoi ottimizzare OBS per le dirette streaming, solo per la registrazione o se userai una fotocamera virtuale. Scegli l’opzione che più ti interessa e il programma applicherà le impostazioni migliori a tale scopo. A questo punto non ti resta che selezionare anche la risoluzione dell’inquadratura e il settaggio è completo: OBS farà qualche piccolo test e in circa 1 minuto sarà pronto per essere usato.
Per registrare lo schermo del computer con OBS devi prima aggiungere una fonte video. Per farlo clicca sul tasto + (più) nella sezione Fonti e scegli se vuoi catturare tutto lo schermo, una sola finestra, il tuo browser o una delle altre opzioni. La cosa bella è che puoi scegliere più fonti e passare dall’una all’altra molto velocemente durante la registrazione.
Una volta pronto, fai partire Avvia la registrazione e crea il tuo filmato. OBS registra anche l’audio, quindi puoi usare il microfono del tuo PC o uno apposito per parlare.
Quando hai finito, clicca sul tasto termina registrazione e questa verrà salvata nella cartella predefinita. Se non la trovi puoi andarci cliccando su File > Visualizza le registrazioni. Il formato standard in cui viene salvata è .mkv ma puoi anche convertirle in .mp4 se ti è più comodo o li vuoi aprire in altri programmi che non supportano questo tipo di file.
Insomma, OBS è un software professionale che è più complicato di RecordCast. Rispetto ad esso ti mette a disposizione molti più strumenti per la registrazione, ma non hai poi la possibilità di editare. L’altro punto a suo favore è che si può usare offline.
QuickTime Player per Mac e Windows
Il terzo modo che vediamo è valido di nuovo per chi ha un sistema operativo MacOS su cui è installato il video player di default QuickTime. Si tratta di un programma che non uso praticamente mai quando si tratta di guardare film (meglio VLC), ma in questo caso è veramente utile e fa un lavoro fantastico se vuoi registrare lo schermo del tuo Mac.
Qui, di nuovo, è tutto molto facile e ti basta aprire l’app di QuickTime Player, dopo di che andare nella voce del menu File e da cui selezionare Nuova registrazione schermo. In alternativa puoi usare i comandi da tastiera Maiusc + Command + N.
Se è la prima volta che vuoi registrare il tuo schermo, il tuo Mac potrebbe prima chiederti di dare l’autorizzazione a QuickTime Player a registrare lo schermo dalle preferenze di sistema. Se così fosse, clicca sul tasto Apri preferenze di sistema e metti la spunta a fianco all’app. Il sistema ti chiederà di chiudere il programma e riaprirlo perché le modifiche abbiano effetto.
Una volta completata la procedura e conferita l’autorizzazione, risegui le istruzioni appena viste per iniziare la registrazione e vedrai che ti si aprirà praticamente la stessa schermata che si è aperta con Istantanea Schermo. Questo rende un po’ inutile il passaggio aggiuntivo, ma è utile conoscere questo metodo perché puoi usare QuickTime Player anche per fare registrazioni audio e video usando webcam e microfono del tuo Mac, quindi è utile se vuoi fare filmati misti.
Quando usare un software apposito
Ti ho mostrato diversi modi come registrare lo schermo del pc senza programmi aggiuntivi, visto che la funzionalità c’è già nel tuo OS. Tuttavia non sempre quello che c’è a tua disposizione basta allo scopo, o magari hai Windows, ma la configurazione non permette di usare la XBox Game Bar per la registrazione.
In questi casi, ti serve ricorrere a programmi di terza che registrano lo scherma e ti permettano di usare funzioni extra. Tra tutti quelli presenti ti consiglio OBS Studio (Open Broadcaster Software), un programma gratuito disponibile sia per Windows, che Mac e persino per Linux. Nonostante sia gratis è un software di livello semiprofessionale, ideale per chi vuole trasmettere in streaming le proprie partite su piattaforme come Twitch o Youtube e tanto altro.
Permette anche di registrare lo schermo del PC con audio così da poter parlare e spiegare a voce i vari passi quando si filma un tutorial.
In breve
Poter filmare quello che si vede sul proprio computer e salvare il filmato direttamente sul pc è decisamente molto comodo. Se si dovesse usare lo smartphone per registrare, il risultato non solo sarebbe di bassissima qualità ma anche poco professionale.
Che sia per fare un tutorial, una partita o filmare un errore, soprattutto quando il video è di grandi dimensioni inviare file pesanti via internet, infatti, è molto più facile da PC che con il telefonino.
Oggi ti ho mostrato come diverse soluzioni molto rapide e facili da usare. Se dovessi avere ancora dubbi, curiosità o suggerimenti, non esitare a lasciare un commento.