Come Scrivere su un PDF (5 modi facili e gratis)

Come scrivere su un PDF

Ti hanno inviato un documento da compilare, ma è in formato PDF e non riesci in alcun modo a compilare i campi necessari? No, non sei te che non capisci proprio niente di computer, ma è questa tipologia di file che non permette facilmente la modifica, senza dei programmi appositi.

Ma tranquillo: nell’articolo di oggi ti voglio mostrare come scrivere su un PDF.

Non solo: ti illustro anche come modificare i file, aggiungere testo, forme e magari anche immagini. Ormai ci sono tantissime applicazioni che ti permettono di lavorare molto facilmente con i PDF e, oltre ad essere semplici da usare, la maggior parte sono anche gratuiti.

Che tu stia usando un computer o uno smartphone, hai tanti metodi a disposizione e di seguito ti voglio illustrare quelli migliori che puoi usare, per scrivere senza alcun problema e lavorare tranquillamente con questa tipologia di file.

Come modificare PDF su computer

Trattandosi di documenti, di solito vengono usati maggiormente sui computer, quindi partiamo dal vedere come modificare e scrivere su un PDF su computer. Qui hai la possibilità sia di usare programmi appositi che servizi online molto comodi se non hai spazio sul pc o non vuoi installare software aggiuntivi.

Il PDF è un formato sempre più usato per i documenti, soprattutto perché è facile da aprire su ogni dispositivo e stampare senza perdere il layout. È come un foglio di carta digitale che non si scombina mai, a differenza dei file Word e simili, che possono visualizzarsi in modo diverso in base al pc e programma su cui si aprono.

Sapere come modificarli anche solo per compilare i propri dati, è una cosa che ormai serve a tutti quelli che usano internet e servizi online, quindi vediamo i metodi migliori per farlo.

Scrivere su PDF online gratis con SmallPDF

Scrivere su un documento PDF online con SmallPDF

Se non hai alcun programma che faccia quello che ti serve, non hai bisogno di cercarne uno, ma puoi usare uno dei tanti servizi che ti permettono di modificare pdf online. Ormai ce ne sono veramente tanti tra cui scegliere, ma la cosa migliore è che, nonostante siano gratis, ti mettono a disposizione una miriade di funzionalità.

Tra tutti ti consiglio SmallPDF che non solo è semplicissimo e comodo da usare, ma è disponibile anche in Italiano, quindi chi non sa l’inglese non avrà alcun problema ad usarlo.

Per scrivere su un PDF con SmallPDF ti basta:

La seconda è che funziona meglio su Chrome, Firefox e Edge: usandolo con Safari su Mac ho riscontrato qualche piccolo difetto nella visualizzazione e che il file non sempre è subito visibile e alcune delle opzioni non si aprono subito. Per il resto, è il sito che ti consiglio di usare perché è veramente ottimo.

Tra l’altro, SmallPDF ha anche una versione per Windows e persino per iPhone e Android, quindi se lo usi frequentemente e vuoi poterci lavorare anche senza internet, puoi scaricare l’applicazione, sia su computer che su smartphone e tablet.

Come scrivere su un file PDF su Mac

Compila e firma: Adobe Acrobat Reader DC

Vale lo stesso per chi vuole modificare i PDF ed in particolare scriverci sopra. In questo caso si usa il programma chiamato Anteprima: è lo stesso che probabilmente usi per visualizzare e modificare le foto.

Scrivere su un documento PDF con Anteprima del Mac è veramente facile, in quanto basta selezionare la funzione testo dalla barra degli strumenti. Appena ci clicchi sopra ti appare una riga di testo in cui digitare quello che vuoi e puoi spostarla dove ti serve. Inoltre, puoi cambiare colore, font e anche dimensione del carattere.

Ma non finisce qui, perché Anteprima ti mette a disposizione tanti altri strumenti per lavorare su documenti di questo tipo. Ad esempio c’è la possibilità di inserire la firma che puoi creare sul trackpad del tuo MacBook, trasferire da iPad o iPhone e, ovviamente, con il mouse del pc.

Una delle funzionalità più nuove ed interessanti è quella di rimuovere il testo. Se in passato dovevi crearti una forma geometrica con cui coprire il testo che non volevi si vedesse, ora puoi direttamente selezionarlo (Anteprima riconosce i caratteri) e vedrai che sopra ci verranno poste delle x e non sarà più visibile. Tieni presente che questa modifica è permanente. Questo vuol dire che se mandi il file a qualcuno o anche solo chiudi il programma e lo riapri, non potrai più ripristinare il testo coperto.

Adobe Acrobat Reader DC: compila e firma

Compila e firma: Adobe Acrobat Reader DC

Però ci si può scrivere sopra e firmarlo grazie alla funzionalità Compila e firma. Selezionando questa voce dal menù, infatti, vedrai che il cursore cambia. Ora devi posizionarlo nel punto in cui vuoi scrivere e digitare il testo che vuoi, oppure aggiungere la tua firma.

Puoi anche aggiungere commenti se vuoi inviarlo ad un collega per l’approvazione o ulteriori aggiunte, ma se vuoi usare gli altri strumenti come la modifica, organizzazione delle pagine, compressione o combinazione di file, devi passare alla versione Pro.

Se lavori con i PDF ogni giorno e cerchi un programma professionale, allora Adobe Acrobat Pro è la scelta migliore. Si tratta di un upgrade del Reader DC che, purtroppo, però, è a pagamento. Tuttavia, c’è una versione di prova gratuita che dura 7 giorni e ti può andare benissimo se ti serve usarla una sola volta.

Alla fine, è Adobe che ha inventato il formato PDF e il suo software per la loro modifica funziona meglio di tutti gli altri.

Tra l’altro, ti voglio far notare che Adobe ha anche una serie di strumenti online per l’editing di PDF, simili a SmallPDF. Sono un’alternativa molto valida al programma gratuito e funzionano davvero bene.

Con Microsoft Word

Modificare PDF con Word

Nel caso tu stia usando Microsoft Word e vuoi usare questo programma anche per modificare i PDF, sappi che è possibile, anche se te lo sconsiglio. Vediamo perché.

Word ha recentemente aggiunto la possibilità di editing dei PDF, ma prima di poter apportare un qualunque tipo di modifica, li deve convertire. Si fa tutto in automatico, eh, ma ti ricordo che ogni conversione porta con sé il rischio di avere qualche perdita e spostamenti nel documento.

Fatta questa premessa, vediamo come fare. Anche in questo caso, è molto semplice e ti basta aprire Word e cliccare su Apri nella barra a sinistra, oppure andare su File > Apri. Nella finestra seleziona il file PDF su cui vuoi scrivere e clicca di nuovo su Apri.

A questo punto Word convertirà il file: se è la prima volta che lo fai, può darsi che ti chieda il permesso di accedere a internet per fare la conversione online. Dopo pochi secondi, il file sarà aperto e ci puoi lavorare sopra quasi come se fosse un documento normale.

Una volta completate le modifiche, semplicemente salva il file oppure esportalo nel formato desiderato e sei pronto.

Come scrivere su un PDF da cellulare

Ormai in tanti il computer non ce l’hanno nemmeno e usano per tutto solo lo smartphone oppure il tablet. Si possono modificare PDF su questi dispositivi?

La risposta è ovviamente sì e ti assicuro che non è affatto difficile, anzi.

Qui hai di nuovo due possibilità: la prima è quella di scaricare un’app dedicata, oppure usare un servizio online come quello di SmallPDF che abbiamo visto poco fa. Dunque, siccome la soluzione online l’abbiamo già vista, di seguito ti voglio parlare dell’app che puoi usare per scrivere su PDF con iPhone e smartphone Android gratis.

Ti ho accennato di iLovePDF come alternativa a SmallPDF quando si vuole modificare un file su PC, ma su cellulare l’app di iLovePDF è decisamente la migliore per editare questo tipo di documenti. È gratis ed è molto facile e comoda da usare.

Abbastanza intuitiva, ha tantissimi strumenti a disposizione oltre a quello per scrivere come: evidenziatore, forme, disegno a mano libera etc.

Per scrivere su un PDF sul cellulare (iPhone e Android) ti basta:

  1. Scaricare iLovePDF da App Store o Google Play
  2. Aprire con l’app il documento PDF che vuoi modificare
  3. Aggiungere il testo e apportare altre modifiche con i vari strumenti a disposizione
  4. Cliccare sul tasto condividi e scegliere se stampare, esportare o condividere il PDF una volta pronto.

L’applicazione è gratuita e veramente ottima. L’unica cosa è che, rispetto al computer, qui è un po’ meno comodo fare tutto tramite touchscreen rispetto al mouse, ma una volta che ci prendi mano vedrai che è abbastanza veloce.

In breve

Come vedi qualunque dispositivo o sistema operativo tu abbia, scrivere su un documento PDF è semplice. Se hai un Mac ti consiglio di usare Anteprima, perché è comodo e veloce, ma su computer Windows o Linux, preferisco usare iLovePDF o SmallPDF rispetto ai vari programmi perché sono semplici, gratis e hanno più strumenti a disposizione.

Tu quale metodo preferisci?

Se hai riscontrato qualche difficoltà, faccelo sapere nei commenti e vediamo di aiutarti a risolvere il problema.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top