Hai registrato una lezione lunghissima e ora vuoi averla per iscritto così da potertela leggere tranquillamente ovunque? Purtroppo usare il registratore e scrivere in contemporanea, seguendo senza errori la registrazione è praticamente impossibile.
Ogni volta che ti scappa una parola, devi perdere un sacco di tempo per mettere in pausa, riavvolgere e poi far ripartire il file. Il tutto, si trasforma in una perdita di tempo enorme. Per fortuna la soluzione c’è, anzi ce ne sono diverse. Basta usare un software o un sito fatto apposta per le trascrizioni.
Se credi che sia roba fantascientifica che solo gli esperti con il pc possono fare, ti sbagli! Oggi, infatti, ti voglio mostrare come trascrivere audio in testo. Ti sorprenderai perché è veramente semplice e non richiede alcuna competenza speciale.
Ci sono programmi che magari già usi, ma non sapevi di questa loro funzionalità come altri software appositi. Non solo: ormai ci sono tanti siti che offrono questo servizio online, sono semplicissimi da usare e trascrivono il documento per te!
Se è quello che stavi cercando, allora prenditi qualche minuto per leggere quanto segue e scegli il metodo che più ti piace.
Indice:
- Programmi per trascrivere audio in testo
- Express Scribe: come funziona
- Dettatura su Mac
- Trascrizione di Word (su Windows e online)
- Siti per convertire file audio in testo in automatico
- In breve
Programmi per trascrivere audio in testo
Partiamo col vedere quelli che sono i software con cui è possibile ottenere ottimi risultati, facilmente. Di programmi di questo tipo ce ne sono diversi, sia gratis che a pagamento, ma di seguito ti voglio mostrare solo quelli che trovo più utili e con la trascrizione più precisa, per non perdere poi ore a redigere il testo.
Qui la scelta che devi fare è tra i programmi che scrivono per te e quelli in cui devi fare tu la trasformazione. Ovviamente, di solito la gran differenza è nel prezzo perché, mentre i primi sono quasi tutti a pagamento, quando lo devi fare tu, si trovano software gratuiti che però. sono molto comodi.
Vediamo comunque tre opzioni diverse che potrebbero aiutarti a ottenere ottimi risultati e semplificare di molto tutto il lavoro.
Express Scribe: come funziona
Il migliore di tutti i software gratuiti è Express Scribe, senza ombra di dubbio. Disponibile sia per Windows che per Mac ti permette di trasformare un audio in testo gratis facilmente. L’unica cosa è che lo devi fare manualmente e la trascrizione non è automatica.
Ti mette a disposizioni molte funzionalità per poi quando devi ricontrollare la come, mettere in pausa e far ripartire o rallentare la velocità di riproduzione della registrazione per avere più tempo per scrivere o modificare eventuali errori. Puoi anche impostare i comandi su tasti rapidi così da non dovere usare il mouse ogni volta e velocizzare ancora di più il processo.
La prima cosa da fare, ovviamente, è andare sul sito del programma e scaricare la versione adatta al tuo sistema operativo: il .exe per Windows e il .dmg per MacOS. Una volta completato il download devi aprire il file e seguire le istruzioni per l’installazione. Completato anche questo passaggio, puoi finalmente iniziare ad usare il programma.
Quando lo apri sentirai subito il messaggio di benvenuto che ti spiega come funziona il programma e a cosa serve, ma puoi tranquillamente ignorarlo perché è semplicissimo. Per trascrivere un file audio in testo con Express Scribe:
- Installa e avvia Express Scribe
- Clicca su Carica
- Seleziona il file audio e clicca Apri
- Trascrivi il testo nella finestra apposita
- Salva la trascrizione come file txt oppure invia via mail gli appunti.
La cosa veramente comoda è che, se imposti le funzioni di play, indietro, avanti e pausa sui tasti rapidi, non hai bisogno di usare il mouse, ma fai tutto da tastiera e ci metti ancora meno tempo a completare la precisione.
Dettatura su Mac
Nonostante i computer Apple abbiano un costo nettamente più alto della media, il sistema operativo arriva con tantissimi programmi e funzionalità non solo avanzate, ma anche gratuite. Tra questi c’è un intero pacchetto office, un programma per montaggio video e la funzionalità “dettatura”, tutto gratis.
Su Mac, infatti, non hai un vero e proprio metodo per trascrivere il file audio direttamente in testo, senza ricorrere a programmi aggiuntivi, o software online, ma quello che puoi usare è la dettatura. È veramente comoda e trasforma in testo quello che dici al computer in tempo reale. Ho avuto modo di sperimentarla e la uso molto frequentemente, proprio perché è semplice e molto precisa, a patto che si parli chiaro e forte.
La si può usare su tutti i programmi, anche nei siti e software online come Google Docs etc, il ché la rende ancora più versatile e utilissima per chi vuole risparmiare tempo nella scrittura.
In questo caso puoi far partire l’audio e il computer lo trascrive il testo, ma non ti aspettare un’altissima precisione a meno che la voce non si senta perfettamente nitida e sia molto alta di volume.
Se vuoi dettare al Mac basta che apri un documento e premi sulla tastiera il tasto del microfono (oppure due volte il tasto fn). Nel caso non si attivi la funzione di dettatura premendo questi tasti, è possibile che non sia attivata la scorciatoia da tastiera.
Se, invece, il risultato non è affatto preciso, potrebbe essere che sia impostata su inglese o un’altra lingua, quindi non scrivere bene. Infatti, se hai l’input del Mac impostato su un’altra lingua, probabilmente non ti appariranno mai i caratteri speciali presenti in italiano, specie quelle come la e accentata maiuscola, ma anche tutte le altre vocali.
Per risolvere questi problemi, ti basta andare nelle Preferenze di sistema > Tastiera > Dettatura e impostare le abbreviazioni. Qui puoi anche cambiare la lingua in cui detti: scegliendo quella giusta aumenterai notevolmente la precisione.
Insomma, la funzione dettatura è più che altro utile proprio per chi non è rapido con la tastiera e risparmierebbe tantissimo tempo se detta a qualcuno (ovvero il Mac) e questo scrive per lui.
Trascrizione di Word (su Windows e online)
Probabilmente lo hai già usato per scrivere documenti o la tua tesi, o comunque lo conosci già. Microsoft Word, è il programma di scrittura più usato al mondo e, magari non lo sai, ma lo puoi usare anche per trascrivere file audio in testo.
Se, ad esempio registri una conversazione riunione o lezione, puoi caricare il tuo file e sfruttare la funzione di trascrizione per farlo mettere per iscritto al programma. Purtroppo però, questo è possibile solo nel pacchetto Microsoft 365 online e solo se usi la versione Premium, ovvero a pagamento.
In compenso, però, la funzionalità è veramente incredibile perché ti permette di caricare il tuo file audio, oppure registrare la tua voce (un po’ come la dettatura su Mac) e poi farla trascrivere al programma. Vediamo come fare se hai un file audio:
- Clicca sull’opzione Dettatura per far apparire il menu a tendina
- Seleziona la voce Trascrizione
- Scegli se caricare file audio oppure Iniziare una registrazione
- Se carichi un file, attendi qualche minuto che si completi l’upload e la trascrizione
- Se scegli il dettato, inizia a dettare al tuo computer e vedrai apparire in tempo reale la trascrizione
- Apporta le correzioni necessarie quando la trascrizione è pronta
Vedrai il testo diviso in diverse parti, ogni 5 secondi circa, il che ti può semplificare molto il lavoro di correzione.
Ovviamente, non è preciso al 100%, specie se ci sono rumori di fondo, chi parla ha un dialetto accentato oppure non si sente molto chiaro, ma puoi comunque riprodurre parti della registrazione che non sono state trascritte bene e fare le tue correzioni.
Una volta completato il processo, puoi creare un documento unico con la trascrizione completa, oppure salvare parti del testo in questo e in altri documenti Word, con un semplice copia e incolla. Da qui, puoi farne come vuoi: puoi trasformare il file in pdf, salvarlo sul pc, inviarlo per mail, oppure anche darvi l’accesso a colleghi che vorrebbero fare delle modifiche.
Siti per convertire file audio in testo in automatico
Il miglior modo per trascrivere audio in testo, però, è quello di usare i servizi online appositi, di cui internet è pieno. Ce ne sono davvero tanti, come Cloud Speech to text di Google oppure Trint.
Tra tutti, però, io preferisco Happy Scribe perché è veramente preciso e puoi trasformare anche l’audio di un video in testo. Io lo uso spesso per fare la trascrizione o anche i sottotitoli dei video del canale YouTube di Gufo semplicemente indicando l’url del canale e lui fa tutto.
Utilizza l’A.I. per ottenere un’accuratezza ancora migliore e promette una precisione minima dell’85%, se fai fare tutto al computer.
Purtroppo, però, come ogni soluzione professionale, si tratta di un software a pagamento, ma non è affatto caro (20 centesimi per minuto) e c’è comunque una prova gratuita con cui puoi vedere come funziona e se è lo strumento che stavi cercando. C’è anche la possibilità di far controllare la trascrizione ad un loro addetto nativo e arrivare al 99% di precisione, ma il prezzo sale.
Comunque, ormai lo uso da tanto tempo e devo dire che l’accuratezza promessa è anche superiore all’85%, specie se il file audio è ben registrato, la voce molto chiara e non c’è un dialetto molto forte. Ci mette pochi minuti a trascrivere anche file lunghi e io devo fare poche correzioni prima di salvarlo o caricarlo su internet.
L’alternativa migliore è Descript che prevede anche un piano gratuito con fino a 3 ore di trascrizione gratuite al mese, ma: 1. non è così preciso nell’italiano, 2. ha meno strumenti nella versione di prova.
Purtroppo però, non è precisissimo, ma ha comunque una buona accuratezza e ti aiuta a risparmiare tante ore se devi trasformare in testo file audio molto lunghi. Per registrazioni di pochi minuti, però, forse è meglio farlo comunque a mano, a meno che l’audio non sia perfetto e la possibilità di errori sia minimale.
In breve
Come vedi, di modi per trascrivere un file audio in testo, oppure dettare direttamente al pc ce ne sono tanti, compresi alcuni che fanno tutto in automatico e ti tolgono una gran parte del lavoro. Purtroppo, se vuoi una trascrizione precisa, le soluzioni più professionali sono a pagamento, anche se, in molti hanno la prova gratuita, quindi puoi testarli senza impegno.
Quello che è certo, però è che più il software è accurato, più risparmi tempo e completi un lavoro che potrebbe richiedere ore, in pochi minuti. Come già detto, io uso Happy Scribe e risparmio tantissime ore di un lavoro che, per me, è molto noioso.
Tu quale usi e come ti ci trovi? Facci sapere la tua nei commenti!