Come trasformare un file in PDF gratis da qualsiasi formato

Come trasformare un file in PDF

I fogli di carta, ormai, li stiamo sempre più abbandonando, grazie alla sempre maggior diffusione e facilità d’uso dei documenti, file e immagini in formati elettronici. Questi non solo sono facili da conservare, ma anche da inviare o condividere con altre persone e, nel caso di necessità, si possono sempre stampare. Il problema è che oggi ci sono tante tipologie di formati o estensioni che non tutti i dispositivi possono aprire, tranne uno che è universale, ovvero il PDF.

Si tratta, infatti, di un formato standard riconosciuto a livello mondiale e che, oggi, tutti i nuovi pc, telefoni e tablet sono in grado di leggere senza problemi. Proprio per questo, nell’articolo di oggi ho deciso di creare una guida completa su come trasformare un file in PDF. Non mi riferisco solo a documenti, ma ti spiego anche come convertire immagini, fogli di calcolo e persino libri elettronici, in modo facile, veloce e soprattutto gratuito.

Se ti interessa una tipologia in particolare, salta direttamente alla sezione dedicata, ma ti consiglio di dare un’occhiata anche agli altri formati, visto che possono sempre esserti utili in futuro. Detto questo, iniziamo pure dai documenti che sono i più usati.

Indice contenuti:

Trasformare un documento in PDF

Convertire documento word in PDF

Se hai scritto la tua tesi, una ricerca, dei compiti etc in Word, oppure hai diversi documenti elettronici creati con programmi simili a quello di Microsoft, sai bene che quando li passi a qualcuno potresti perdere una parte della formattazione. Questo capita tantissimo se si aprono i file con un programma diverso che, in teoria, dovrebbe essere compatibile, ma ti scombina tutto: basta provare ad aprire un doc in Pagine di Mac per vedere la differenza.

Il fatto è che, se devi stampare o presentare il tuo documento ad altri, è meglio che lo trasformi in pdf, perché questo formato si vede nello stesso identico modo su ogni dispositivo. Per fortuna, oggi, trasformare doc, docx, pages in pdf è facile e ci sono tanti modi per farlo. Il primo tra tutti è direttamente dal programma che hai usato per scrivere, che di solito integra la possibilità di esportare il documento in PDF. Per farlo, in tutti i software di scrittura, l’opzione si trova nel menù principale, andando su File > Esporta > Esporta come PDF o simili.

Convertire immagini in PDF

Convertire immagine jpg in pdf

L’altro tipo di file che si vuole spesso trasformare in PDF sono le immagini e le foto che possono avere diversi formati come PNG, JPG, JPEG o altri. Il motivo per cui li si vuole convertire è che, sebbene siano facilissimi da condividere non solo tramite mail, ma anche con i sempre più usati programmi di messaggistica, quando si prova a stamparli possono dare tantissimi problemi.

Come trasformare file Excel in PDF

trasformare excel in PDF

Excel è un programma che non tutti hanno sul computer e se si vuole mostrare una tabella o grafico a qualcuno fatto con il software di Microsoft, allora la cosa migliore è portare un file che sia più facile da aprire. Trasformare un file Excel in PDF non è molto complicato in quanto tutti i programmi per creare fogli di calcolo (oltre a quello di Microsoft, infatti, c’è anche Calc, Numeri e altri ancora), di solito offrono la funzionalità. Com’era per word, anche qui basta andare su File > Esporta come > Esporta come PDF, con l’unica differenza che qui puoi selezionare di esportare solo una sezione dei fogli o determinate tabelle che vuoi conservare, ma tralasciarne altre.

Qui, però, ti faccio notare che la conversione non sempre riesce bene come con le immagini o i DOC, soprattutto quando si usano fogli di calcolo grandi, con tante informazioni, tabelle, grafici e fogli dentro. In questi casi, infatti, rischi di avere i dati tagliati in diverse pagine. Nulla vieta, però di provare a vedere come viene e se ti piace, lo tieni.

Da PowerPoint e ppt in PDF

SmallPDF ppt in PDF

La quarta tipologia di formato che potresti voler trasformare è quello delle presentazioni che tipicamente si fanno con PowerPoint, oppure con altri programmi alternativi simili che, però, sono comunque in grado di esportare in formato ppt. Qui vale di nuovo il discorso che, cambiando computer, versione di PowerPoint o cercando di visualizzare la presentazione su altri programmi, si potrebbe rovinare tutta l’impostazione delle slide.

Proprio per questo è consigliabile avere anche un

Convertire Mobi o ePub in PDF

da ePub a PDF

Concludiamo con l’ultima tipologia di file che ti può interessare trasformare. Si tratta di ePub e Mobi, due formati che sono utilizzati per i libri elettronici negli eReader come il kindle, ma anche su smartphone, tablet e PC. Il problema è che su tutti i dispositivi, a parte gli eReader, bisogna installare un’applicazione aggiuntiva per leggerli e non sempre è facile importarli.

In breve

Spero che questo articolo ti sia stato utile e ora tu sappia perfettamente come trasformare un file in PDF, qualunque dei formati sopra citati esso abbia. I documenti elettronici sono il futuro e poter lavorare con essi è fondamentale. Come già detto, il PDF è un formato ormai accettato universalmente e sempre più usato anche nel mondo lavorativo, visto che è possibile firmarli con la firma elettronica, aggiungere protezioni e hanno tante altre funzionalità che sono veramente comode e in grado di sostituire facilmente il classico foglio di carta.

Se hai domande, note e consigli su come rendere questo tutorial ancora più utile, non esitare a dirci la tua nei commenti.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto