Hai finalmente completato un grande progetto personale o hai finalmente ottenuto i frutti di una dura dieta/ allenamento? Scommetto che adesso vorresti affiancare due foto per vedere l’effetto “prima o dopo” da condividere sui social, con i tuoi amici o semplicemente per conservarle come ricordo e prova che il tuo duro impegno ha dato i risultati sperati e stai cercando il miglior modo per farlo.
Nel tutorial di oggi ti mostro come unire due foto in un unico file in modo semplice, ma con ottimi risultati. Per affiancarle useremo sia alcuni servizi online gratis che alcuni dei programmi più famosi e conosciuti per disegnare o modificare immagini.
Ti dico subito che non bisogna essere dei maghi del pc per riuscire a ottenere dei collage davvero belli e ti assicuro che il fotomontaggio può essere veramente divertente! Se è quello che stavi cercando, prenditi qualche minuto di tempo per leggere le indicazioni qui sotto e scopri qual è il metodo più adatto alle tue esigenze.
Unire due foto online gratis
Se non vuoi installare alcun software sul tuo PC o hai un Mac o Linux, quindi non puoi usare Paint ti consiglio di usare uno dei diversi siti che trovi su internet. Non solo ti permettono di fare affiancare due foto in pochi secondi, ma ti mettono a disposizione una serie di effetti e funzioni aggiuntivi per creare composizioni davvero belle, con un paio di click, anche se non sei affatto pratico di computer o editing foto.
Non ci credi? Facciamo un esempio pratico con FotoEffetti.com, un sito semplicissimo e comodo da usare, con tante opzioni interessanti. Usiamo proprio questo sito per la dimostrazione perché funziona sia da computer che da smartphone o tablet, compresi Android, iPhone o iPad.
Ecco come unire due foto online:
- Vai su fotoeffetti.com, da pc, mac o cellulare
- Seleziona l’effetto che vuoi ottenere e clicca su Crea il mio collage
- Clicca sul tasto Scegli foto e carica le due immagini
- Seleziona le opzioni che ti interessano (opzionale) e clicca su Prossimo
- Ritaglia o ruota le immagini se necessario, dai uno sguardo all’anteprima e poi clicca su Procedi
- Scarica il file con le foto unite
Fotoeffetti.com non solo ti permette di affiancare due immagini, ma di creare incredibili collage in meno di un minuto. L’unico vero problema è la tanta pubblicità, con banner che si aprono da ogni lato (per questo ti consiglio di avere sul tuo pc un buon antivirus come Kaspersky Internet Security).
In alternativa filesmerge.com che è abbastanza simile, ha decisamente meno funzionalità, ma anche meno pubblicità.
Come affiancare due foto su PC
L’alternativa ai servizi sul web sono i programmi e le app da computer / smartphone che spesso offrono funzionalità molto più avanzate e più possibilità di modifica rispetto ai servizi online.
Sai come scannerizzare le foto ma non come unirle sul computer?
Che tu abbia un computer Windows, o Mac hai già tutto quello che ti serve, ma se vuoi ottenere un risultato ancora migliore, ti faccio vedere anche come fare con GIMP, un editor di foto veramente professionale, ma gratuito.
Qui, però, ci va un po’ più di lavoro e voglia di imparare le funzionalità di ogni software e per ottenere un risultato simile a quello dei servizi online, ci va molto più tempo.
Il miglior programma per unire due foto in una è, senza ombra di dubbio, Photoshop di Adobe. Si tratta di un software professionale, che però ha un costo piuttosto alto ed è veramente sprecato usarlo solo per unire due foto in una. La migliore scelta per chi cerca una soluzione gratuita, appunto, è Gimp, di cui ti parlerò a breve.
Unire due foto con Paint
Se non vuoi installare software aggiuntivi, però, puoi usare Paint, un programma che si trova in ogni computer con sistema operativo Windows. È molto semplice da usare e intuitivo, anche per chi non ha dimestichezza con il computer. Nonostante le funzioni piuttosto basiche, con un po’ di impegno si riescono ad ottenere risultati veramente belli.
Se vuoi unire due foto con Paint devi per prima cosa aprire entrambe le foto in Paint stesso. Per farlo apri le due immagini in questo programma: seleziona la prima e cliccaci con il tasto destro del mouse per aprire il menu contestuale dal quale seleziona Apri con e seleziona Paint (non Paint 3D). Ripeti la procedura per aprire anche la seconda foto.
Se vuoi ottenere un bel collage, ti consiglio di rendere le foto delle stessi dimensioni, o almeno della stessa altezza. Per farlo, quando le apri in Paint, clicca sul pulsante ridimensiona, quindi, nella finestra che si apre seleziona la dicitura Pixel. Guarda quale delle due immagini è più grande e riducila in altezza quanto la più piccola: non ingrandire l’immagine minore perché si sgrana.
Ora che abbiamo reso le immagini uguali, visualizza (sempre in Paint) la prima foto, ovvero quella che vuoi far stare sulla sinistra. Nella sua parte destra, esattamente a metà, vedrai un piccolo quadratino che, trascinando ti permette di allargare o ridurre la tela. Se la riduci taglierai la foto, se invece la allarghi vedrai che appare dello sfondo bianco. Allarga la tela quanto basta per inserire la seconda immagine. Ora apri la seconda foto e dal menu Modifica seleziona la voce Copia, dopo di che vai di nuovo nella prima foto e incollala.
Adesso posiziona bene la seconda foto sulla destra della prima, in modo che risultino unite, senza spazio tra le due. Una volta fatto, ritaglia la tela fino ad avere solo più le due immagine e niente sfondo bianco. Ora salva l’immagine e il gioco è fatto!
Come unire due foto con Gimp
Sebbene entrambi i modi visti prima siano più che sufficienti per fare quello che stai cercando e molto di più, vediamo anche come si fa con Gimp, l’alternativa open source e gratuita di Photoshop. Questo programma è sprecato solo per affiancare due immagini, ma sicuramente agli smanettoni che vogliono sempre creare qualcosa di più professionale, piacerà sbizzarrirsi con le infinite possibilità che offre.
Affiancare due foto in Gimp è facilissimo e ci sono veramente tanti modi. Quello più facile di tutti è aprire Gimp e trascinare la prima immagine, per caricarla nella finestra di modifica. A questo punto usa lo strumento di selezione rettangolare e seleziona tutta la foto (basta cliccarci sopra e usare la scorciatoia da tastiera CTRL + A su Windows, o Command + A su Mac).
Ora puoi allargare la selezione a destra per fare spazio alla seconda immagine e poi premi Maiusc + C per ritagliare tutta la zona. In alternativa, puoi direttamente usare lo strumento di taglio, ma devi essere più attento e preciso nella selezione delle superfici. Vedrai che a destra della prima foto ti rimarrà dello spazio a scacchiera che è vuoto.
Ci siamo quasi: ora trascina la seconda foto nella stessa finestra e posizionala a destra della prima. Qui, se è più grande della prima, puoi anche ridimensionarla e adattarla per farcela stare. Una volta posizionata, potresti avere dello spazio vuoto in eccedenza, puoi usare lo strumento di ritaglio per tagliare il collage come vuoi. Quando sei pronto non ti resta che esportare il file in png / jpg o trasformarlo direttamente in PDF.
Con Gimp è possibile creare composizioni veramente uniche che con Paint e i vari servizi online uno si può solo sognare, ma è un programma da una parte complicato, dall’altra abbastanza pesante e potrebbe andare molto a scatti o persino non funzionare sui vecchi pc lenti.
Affiancare due foto su Mac con Anteprima
Uno dei grandi vantaggi dei computer di Apple è quello di avere tantissimi software gratuiti per quasi ogni esigenza. E anche in questo caso, non hai bisogno di andare a cercare programmi aggiuntivi, perché puoi usare Anteprima, ovvero il programma con cui si visualizzano le immagini.
Unire due foto in un unico file con Anteprima su Mac è facilissimo e gratis. Bisogna solo usare un piccolo trucchetto e usare un po’ di matematica come andremo a vedere a breve. Ti può sembrare complicato, ma non lo è e, una volta ripetuto il procedimento un paio di volte, diventa facilissimo.
La prima cosa da fare è capire se vuoi mettere una foto a fianco all’altra oppure una sopra l’altra. Nel caso tu le voglia affiancare, è importante che le rendi di altezza uguale. Se, invece, vuoi metterle una sopra e l’altra sotto, allora devi avere le larghezze identiche. In questo esempio le andremo ad affiancare, ma una volta capito il metodo, puoi andare a metterle una sopra l’altra senza problemi.
Per farlo, basta aprire ogni singola foto e vederne le dimensioni, poi andare a ridurre quella più grande per rendere l’altezza uguale a quella dell’immagine più piccola. Puoi andare sulla voce Strumenti nella barra in alto e selezionare Regola Dimensione… per vedere le dimensioni e modificarle.
Nota che cambiando uno dei due parametri, l’altro si adatta automaticamente per non distorcere la foto e mantenere il rateo. Qui, entra in gioco la matematica: dopo aver reso l’altezza delle immagini uguali, bisogna sommare le loro larghezze. Fai l’operazione e segnati il risultato da qualche parte.
A questo punto ti serve una “tela” dove unire le due foto. Poiché con anteprima non puoi creare tele vuote, quello che ti consiglio di fare è duplicare una delle immagini usando i tasti Comando + D oppure premendo il tasto destro su uno dei file e selezionando Duplica. Ti consiglio di lavorare sul duplicato così da non perdere le foto originali nella modifica.
Ora seleziona di nuovo Strumenti > Regola Dimensioni… e qui, clicca sul lucchetto per poter variare solo una delle dimensioni e modifica la larghezza: qui devi inserire il risultato la somma delle larghezze delle due foto, ovvero, quel numero che ti ho detto di segnarti poco fa.
Premi Ok per confermare e ora e ora avrai una tela bianca. Avrai un’immagine molto stirata, ma non ti preoccupare perché per ora andremo le due foto che vogliamo unire.
Apri la prima, selezionala tutta usando Comando + A da tastiera e poi copiala con Comando + C. Torna di nuovo sulla tela con l’immagine stirata e fai incolla premendo i tasti Comando + V sulla tastiera. Vedrai che la foto viene posizionata al centro, ma tu spostala sul lato che preferisci, sinistro o destro che sia.
Ora apri la seconda immagine e di nuovo, seleziona tutto con Comando + A e copia con Comando + C. Torna di nuovo nell’immagine duplicata e incolla usando Comando + V. Posiziona la foto affianco alla prima e il gioco è fatto: ti basta salvare oppure esportare l’immagine nel formato che vuoi.
Con questo metodo puoi anche unire due foto in un PDF semplicemente andando su File e selezionando Esporta come PDF.
Unire due foto in un PDF
Quando vuoi stampare un’immagine, la cosa migliore è sempre quella di trasformarla prima in un PDF, così da assicurarsi che questa venga stampata in un solo foglio e non divisa in più parti.
Se hai un Mac, allora il procedimento di prima ti facilita la vita, se però hai un PC Windows hai due possibilità. La prima è quella di unire le due foto con i programmi visti, ovvero Paint e Gimp e poi utilizzare una stampante virtuale o un convertitore da immagine a pdf.
La seconda, invece, è quella di unire le due foto online con un servizio che ti permetta anche di esportare direttamente il file in PDF e non solo in formati tipici delle immagini, ovvero PNG e JPG.
Tra i vari siti online, con cui puoi unire le foto, non a caso ti ho mostrato FotoEffetti, in quanto, tra le sue funzionalità c’è proprio quella di scaricare l’immagine in formato PDF.
Una volta salvato il file, ti consiglio però di controllare sempre che sia tutto a posto. In particolare guarda che le fotografie siano posizionate nel modo giusto. Ovviamente, per farlo, devi avere un programma con cui aprire questi file. Se non ce l’hai, puoi provare uno di questi lettori pdf gratis.
Se tutto va bene, puoi inviarlo ai tuoi amici o in copisteria per la stampa.
In conclusione
Un collage di foto è sicuramente una cosa veramente simpatica e che può essere una gradita sorpresa da ricevere. Ma quale metodo di quelli visti sopra è meglio usare?
La risposta ovviamente è che dipende sia dal caso che dalle preferenze di ciascuno di noi. Ti assicuro che se vuoi solo unire due, 3 o più foto insieme, è inutile utilizzare software avanzati, come Photoshop o Gump, scaricarli e cercare di capire come funzionano, perché non sono affatto semplici e immediati da utilizzare. Inoltre se hai un pc vecchio, questi programmi sono piuttosto pesanti e possono alzare la temperatura del pc a livelli preoccupanti.
Se, invece, non hai tempo e vuoi risultati buoni in poco tempo, la scelta migliore, in questo caso, è di utilizzare i servizi online che permettono ormai di creare collage e fotomontaggi veramente spettacolari, con pochi click e che sono veramente elementari da usare. Ovvio, non ci sono tutte le funzionalità di un programma per PC o Mac, ma è molto più immediato e si risparmia tantissimo tempo.