Vuoi creare qualche bel filmato con degli effetti speciali e stupire i tuoi amici? Magari con il telefono hai filmato un bel tutorial o una tua esperienza, ma è piena dei cosiddetti “tempi morti” che sono noiosissimi e vorresti farli passare più velocemente, senza però eliminarli completamente?
Bene, in questo tutorial ti voglio mostrare come velocizzare un video gratis su Mac o Windows e i migliori programmi per farlo. Ti assicuro che è veramente semplice come modifica da apportare e non bisogna essere dei maghi di videomontaggio per ottenere ottimi risultati, ma basta un po’ di tempo e voglia di cimentarsi nell’impresa.
Ti mostrerò anche un modo per farlo online, così da poter modificare il tuo video senza dover cercare o installare software aggiuntivi e che puoi usare persino da telefono!
Insomma, se è quello che stavi cercando, allora prenditi 5 minuti per leggere le istruzioni di seguito, scegli il metodo che vuoi usare e vedrai quanto è semplice far andare veloce un video o una parte di esso.
Indice contenuti:
- 4 Programmi per velocizzare video gratis
- Editor Video su Windows 10 e 11
- iMovie su Mac, iPhone e iPad
- OpenShot: software di video editing gratuito
- VLC: cambiare la velocità di riproduzione
- Come velocizzare video online gratis
- In breve
4 Programmi per velocizzare video gratis
Il metodo migliore per raggiungere il tuo scopo è quello di utilizzare un programma di video editing che, tra le sue funzionalità, includa la possibilità di aumentare la velocità del filmato o di una parte di esso.
Siccome si tratta di una funzione piuttosto semplice, non hai bisogno di software professionali e molto costosi, ma ce ne sono diversi gratuiti che possono fare al caso tuo. Tra i vari presenti, ho deciso di proporti solo quelli più comodi da usare anche in base al tuo sistema operativo. Ho scelto, infatti, almeno un software che puoi usare su Windows, Mac persino Linux. Dacci un’occhiata e scegli quello che preferisci.
Ecco 4 programmi per velocizzare video gratis:
Editor Video su Windows 10 e 11
Una delle grandi novità che è arrivata con Windows 10 è stato il programma gratuito per montare video realizzato da Microsoft che si chiama, semplicemente, Editor Video. Tra le sue funzionalità, ovviamente, non manca quella di regolare la velocità dei filmati.
Si tratta di un’applicazione che arriva preinstallata su tutti i computer con Windows 10 o 11 (come iMovie per Mac), è gratis, e, anche se non si può chiamare un software professionale, sicuramente è ottimo per chi non ha grosse esigenze e si vuole cimentare nel video editing.
Per far andare più veloce un video con Editor Video iniziamo con aprire il programma: puoi farlo cliccando sul tasto Start (la Bandierina di Windows) e selezionando la sua icona, oppure cercandolo nella barra di ricerca.
Quando il programma si apre, seleziona la voce Nuovo progetto video, digita il nome che gli vuoi dare e premi su OK per iniziare. Nella nuova schermata carica il video nel progetto cliccando sul tasto Aggiungi, oppure trascinandolo dalla cartella. Una volta caricato nel programma, vedrai la sua miniatura nel Catalogo del progetto: questo vuol dire che sei pronto per iniziare a modificarlo.
Per velocizzare il video, tutto quello che devi fare è trascinare la miniatura dal Catalogo alla Storyboard (la barra presente in basso) e fargli occupare la prima posizione. Nella parte alta della Storyboard vedrai un menù e qui seleziona la voce Velocità con l’icona del tachimetro sulla sinistra. Nella finestra dell’anteprima visualizzerai una barra di regolazione da dove potrai impostare la velocità della clip.
Scegli quella che più ti piace e, quando sei pronto, non ti resta che confermare cliccando sul tasto Termina video ed esportare il progetto per avere il nuovo video velocizzato selezionando, appunto, la voce Esporta.
In questa ultima schermata, seleziona la cartella dove vuoi che il file venga salvato e conferma ricliccando su Esporta. Ora non ti resta che attendere che il video sia salvato: in base a quanto è grande il file, possono volerci da pochi secondi a minuti, fino anche a ore.
iMovie su Mac, iPhone e iPad
L’app più usata dagli amatori di video editing su Mac si chiama iMovie. È un software progettato da Apple stessa ed è gratuito su ogni loro dispositivo. iMovie, infetti, è disponibile sia sui computer con MacOS che su iPad e iPhone, ma non su altre piattaforme e sistemi operativi come Windows o Linux.
iMovie è un programma gratuito che è perfetto anche per modificare le tue clip e aggiungere effetti, adesivi o foto per poi condividerli sui social. Ha però un grosso limite, ovvero che il formato che puoi modificare è solo quello orizzontale, mentre su sempre più piattaforme come TikTok o Facebook deve essere verticale. C’è però un modo di aggirare la cosa e, se ti interessa, puoi dare uno sguardo alla mia guida su come fare video verticali con iMovie. Ora, però, torniamo a noi.
Ecco come velocizzare un video con iMovie:
- Apri iMovie e crea un nuovo progetto
- Aggiungi il tuo video trascinandolo
- Ora puoi tagliarne una sezione se non vuoi lo vuoi velocizzare tutto
- Seleziona la parte del filmato di cui vuoi aumentare la velocità
- Clicca sull’icona del tachimetro
- Imposta la velocità e premi invio.
Come vedi è semplicissimo, ma ti voglio dare qualche chiarimento in più su alcuni dei passaggi e soprattutto sul 4. Ma partiamo in ordine.
Nel terzo passaggio, con iMovie hai la possibilità di tagliare la clip e modificarne solo una parte.
Quando arrivi al punto 6, ovvero quello di selezionare la velocità a cui vuoi far andare il video, vedrai che dal menù a tendina che si apre a fianco della voce Velocità hai diverse opzioni, ovvero: Lenta, Veloce, Fermo Immagine e Personalizzata. Le voci sono abbastanza chiare, ma vediamo nei dettagli le opzioni che ti danno.
Ora, se clicchi lenta, il video rallenterà. Cliccando su fermo immagine, invece, avrai una specie di pausa dell’inquadratura corrente per 4 secondi.
Le opzioni che ci interessano in questo tutorial sono Veloce e Personalizzata. Se scegli Veloce, invece, andrà ad una velocità 2 volte quella normale e ti apparirà la possibilità di scegliere se vuoi che vada 4, 8 o addirittura 20 volte più veloce.
È veramente semplice, ma se c’è qualcosa che non ti è chiaro, puoi guardare il tutorial video qui sotto:
Nel caso in cui nessuno di questi moltiplicatori fa al caso tuo, puoi selezionare Personalizzata e ti apparirà una finestra dove cambiare la percentuale con cui velocizzare il video. Se metti il 100%, andrà normale, se metti il 200, invece, la velocità raddoppia, 300 triplica e così via.
Una volta apportate le modifiche, ti basta esportare il filmato cliccando sull’icona di condivisione che trovi in alto a destra e selezionando se vuoi salvarlo come file sul pc o direttamente caricarlo su un tuo profilo social. Fai la tua scelta e aspetta qualche minuto che il video sia pronto.
OpenShot: software di video editing gratuito
Se per qualche motivo non hai nessuno dei due sopra citati, perché hai Windows 7, 8, oppure Linux, c’è un altro ottimo software gratuito che può fare al caso tuo. Si chiama OpenShot ed è un programma di video editing open source di livello quasi professionale. Lo puoi scaricare da questo link ed è disponibile praticamente su ogni sistema operativo da MacOS a Windows e persino Linux. L’unico problema è che è in inglese.
Ma non ti preoccupare, perché adesso ti mostro passo a passo come velocizzare video con OpenShot e vedrai che, anche se non capisci l’inglese, sarà un gioco da ragazzi.
Per prima cosa, ovviamente, devi installare il programma sul tuo PC e una volta fatta l’installazione, aprilo.
Ti si aprirà direttamente la schermata di progetto in cui puoi trascinare il filmato che vuoi far andare più veloce, oppure aprirlo andando su File > Import Files. Una volta importato vedrai apparire l’icona nella schermata di sinistra chiamata Project Files. Quello che devi fare è trascinare quest’icona nella Timeline (la barra in basso) in una delle Track. Ora non ti resta che cliccare col tasto destro sulla sua immagine e selezionare dal menù a tendina Time > Fast > Forward e la velocità a cui lo vuoi far andare: puoi scegliere tra 2x, 4x, 8x e 16x.
Tra l’altro, anche qui, se non vuoi far andare tutti il video veloce, ma solo una parte, puoi usare la funzione ritaglio che si attiva cliccando sull’icona delle forbici per tagliare il video in diverse parti.
Una volta pronto, se vuoi aggiungi altri effetti e transizioni per rendere il filmato ancora più interessante e unico e non ti resta che salvare il file.
Per farlo, puoi andare direttamente sul pallino rosso per Esportare il video, oppure segui seleziona File > Export Project > Export Video dalla barra dei comandi. A questo punto non ti resta che dare un nome al nuovo file, selezionare la cartella dove salvarlo, impostare profilo e qualità e cliccare di nuovo sul tasto Export Video. In qualche minuto il programma esporterà il filmato velocizzato e il file sarà disponibile nella cartella che hai indicato.
VLC: cambiare la velocità di riproduzione
VLC è uno dei software più usati in assoluto per guardare video e film sul computer e probabilmente ce l’hai già installato sul tuo computer. Se non usare i programmi citati sopra ma hai bisogno semplicemente di riprodurre un video o una parte di esso ad una velocità superiore, come per esempio per saltare le parti noiose durante una presentazione, allora VLC ti potrebbe bastare.
Ti ripeto, però, che non potrai salvare il video velocizzato, ma solo riprodurlo ad una velocità superiore del normale.
Se è quello che vuoi, allora sappi che è facilissimo. Ovviamente, se non hai VLC, devi prima scaricarlo da questo sito ed installarlo sul tuo computer. È disponibile sia per Mac che per Windows o Linux e anche per smartphone e tablet con Android o iOS. Puoi scaricarlo qui dal sito ufficiale.
Una volta completata l’installazione, apri il programma e trascina il video che vuoi vedere velocizzato. Ora ti basta andare sulla voce Riproduzione dalla barra del menù e cambiare la Velocità di Riproduzione nell’apposita barra (che puoi vedere nell’immagine sopra). Tra l’altro da qui puoi anche rallentare la riproduzione in un range che va da 0,25x a 4x. Questo vuol dire che puoi sia rallentare che velocizzare il video fino a 4 volte la velocità normale.
Quando non ti serve più e vuoi far tornare la velocità di riproduzione normale, ti basta riandare nello stesso menu e impostare a 1 la barra.
Come velocizzare video online gratis
Nel caso tu non abbia nessuno di questi software e, magari, non hai nemmeno spazio sul pc per installarli, o il computer non è tuo e non puoi proprio metterci nuovi programmi, c’è la possibilità di velocizzare i video online.
Oggi sul web ci sono diversi siti che ti permettono di modificare clip e filmati direttamente nel tuo browser, senza dover andare a cercare programmi o altro per pc e ti mettono a disposizione tante funzionalità interessanti per renderli più belli. Tra tutti, però, ti consiglio FlexClip.
L’ho usato diverse volte e devo dire che è veramente comodo e ricco di funzionalità, che ti permettono di aggiungere tantissimi effetti al tuo filmato in pochi click. Ma a noi ci interessa cambiare la velocità, quindi vediamo come velocizzare un video online con questo sito.
Per prima cosa vai sul sito di FlexClip e clicca sul pulsante Iniziare da zero. Ora carica il video trascinandolo, oppure cliccando sulla scritta browse e selezionandolo dal tuo computer. Una volta fatto, vedrai apparire nella timeline in basso: tutto quello che devi fare è selezionarlo e cliccare sulla voce Speed dove puoi variare la velocità del filmato da 0,2 (per rallentarlo) fino a 8 (per velocizzarlo).
Ora puoi aggiungere una marea di effetti, scritte, emoji, icone o immagini e, una volta pronto, non ti resta che esportare il video e scaricarlo sul tuo computer.
Il vantaggio di FlexClip è che puoi provarlo senza nemmeno registrarti, ma per salvare o esportare il tuo filmato, dovrai poi iscriverti o loggarti con il tuo account di Google o Facebook.
Si tratta di un servizio veramente semplice da usare che è anche gratuito, a patto di esportare il filmato in una risoluzione di massimo 480p e di accontentarsi di avere il loro logo. Se si vuole una qualità superiore e rimuovere il logo, bisogna passare ad un piano con abbonamento con prezzi che partono da 5,99€ al mese. Se decidi di provare la versione a pagamento scoprirai che ci sono una miriade di funzionalità in più come comprimere un video, convertirlo in diversi formati, aggiungere transizioni, unire più filmati in uno e tante altre.
Ti dico già che se cerchi servizi online che siano gratis e ti permettano di esportare il filmato sia con risoluzione più alta, che senza il loro logo, non ne troverai. Anzi, FlexClip è uno di quelli che ha il logo meno invasivo.
In breve
Come vedi, creare una bella clip in cui far andare più veloci le parti noiose per evidenziare quelle importanti e divertenti, non è affatto difficile e lo puoi fare su qualunque computer o smartphone, usando una delle quattro soluzioni sopra descritte.
Io personalmente preferisco usare Editor Video e iMovie per modifiche semplici come è quella di velocizzare un video, che comunque permettono anche di aggiungere immagini e diversi effetti interessanti. In più, sono facili da usare anche per chi di pc non se ne intende proprio.
Se, invece, cerchi molte più funzionalità per risultati quasi professionali, invece consiglio OpenShot. La soluzione online, infine, può andar bene se usi il telefono, ma a me, personalmente, da fastidio avere il logo del sito che hai usato e per rimuoverlo bisogna pagare.