Controllo remoto del PC: tutti i modi per farlo

Controllo remoto PC

Hai dei parenti che non se la cavano molto con il computer e devi spesso intervenire per installare nuovi programmi, trovargli dei file che si sono persi, aggiungere qualche periferica o anche solo cambiare lo sfondo del desktop?

Se è così, saprai bene che nella maggior parte dei casi si tratta di problemi che richiedono qualche minuto al massimo. Il problema più grande non è tanto risolverlo, quanto dover andare fin da loro, il tempo e la benzina sprecati per arrivarci.

Per fortuna, c’è una soluzione molto semplice ed è quella di usare i programmi per controllo remoto del PC. Probabilmente ne hai già sentito parlare, ma non ti sei mai deciso a provarli.

Se adesso, però, se stanco di doverti sempre recare in loco per aggiustare ogni minimo problema, allora ti consiglio di provare ad usare questi software e poter gestire tutto, direttamente da casa tua e dal tuo computer.

La cosa bella, è che ce ne sono tanti che,per un uso personale, sono anche gratuiti. Oggi, infatti, ti voglio mostrare i migliori da usare senza dover spendere un centesimo.

Indice contenuti:

Come funziona il controllo da remoto del computer

come funziona il controllo remoto

L’idea di base del controllo remoto PC è quello di permettere ad una persona di controllare un dato dispositivo anche a distanza, senza dover essere fisicamente presente. Remoto, infatti, vuol dire distante nello spazio.

Per riuscirci si deve creare un collegamento tra il pc da controllare e quello di chi lo controlla che, in pratica, vede il desktop del computer remoto e può usarlo come se fosse davanti al dispositivo.

Dunque, un requisito fondamentale è una connessione ad internet e sufficientemente veloce. Nel caso la tua rete non lo fosse potresti sperimentare numerosi rallentamenti e persino frequenti disconnessioni.

I migliori programmi per controllo remoto PC gratis

programmi controllo remoto pc

Se, invece, a lavoro ti hanno messo in smart working, o vuoi passare a lavorare da casa, un software che ti permetta di accedere alla tua workstation e fare quello che vuoi, anche senza avere nessuno presente davanti al pc, è probabilmente quello che stai cercando.

Per fortuna, oggi, la soluzione ad entrambe le necessità c’è ed è molto comoda, facile e economica, se non addirittura gratis. Tra TeamViewer, AnyDesk e soluzioni integrate nel tuo OS, di possibilità per connetterti da distanza ne hai veramente tante e adesso ti mostro le più valide.

I 7 migliori programmi di controllo remoto gratuiti del PC sono:

TeamViewer: il miglior software per controllare ogni computer da remoto

Sito TeamViewer

Con TeamViewr è facilissimo controllare ogni computer in quanto il software supporta tutti gli iOS tra Windows, MacOS, Linux e persino quelli degli smartphone e tablet come Android, iOS e iPadOS.

Non a caso il loro slogan è “accesso remoto tramite qualsiasi dispositivo per qualsiasi dispositivo”.

Per utilizzare TeamViewer basta installarlo scaricando il pacchetto dal sito o dall’app market del tuo device. Una volta fatto, ti basta aprire il programma e vedi subito la schermata del controllo remoto.

Se vuoi controllare il computer di un altro, ti devi solo far dare l’ID (1) ed inserirlo nel campo ID partner (2) sotto Controlla computer remoto. Una volta stabilita la connessione ti verrà chiesto di inserire la password (3) che si vede sul pc da controllare e il gioco è fatto.

controllo remoto teamviewer

In pochi secondi avrai accesso al desktop del tuo conoscente e potrai utilizzarlo quasi come se fossi sul posto. Voglio sottolineare quasi perché alcune delle operazioni non si possono fare, specie quelle che riguardano modifiche al sistema e che richiedono l’autorizzazione dell’utente.

In questo caso, se vi sentite per telefono, basta che gli dici dove cliccare e poi puoi procedere col completare il tuo lavoro senza dover interrompere e rifare la connessione.

La cosa bella è che si tratta di un programma gratuito per un uso personale. Quindi, se devi aggiustare i pc di qualche amico o parente, puoi scaricare sia tu che loro gratis il software e utilizzarlo senza alcuna spesa.

Tuttavia, attenzione che se lo si usa su troppi computer diversi e molto spesso, in automatico ti potrebbe apparire il messaggio di acquistare la licenza commerciale per uso professionale i cui prezzi partono da 29,90€ al mese.

Anydesk: per controllare il PC anche senza autorizzazione

AnyDesk Accesso Remoto

Nel caso tu conosca già qualche programma di questo tipo, sicuramente ne avrai sentito parlare e letto ottime recensioni. Il motivo è che non è gratuito. Si tratta, infatti, di un ottimo software e forse il competitor più grande di TeamViewer.

Per utilizzare questo programma, per prima cosa scaricalo da questo link ed installalo sul tuo computer. La cosa bella è che supporta praticamente ogni piattaforma sia di computer fissi che smartphone e tablet, persino Chrome OS e il Raspberry Pi.

Completata l’installazione, apri il software e vedrai subito il tuo ID (1) che è quello necessario a connettersi al pc in questione. Chi vuole accedere, può farlo direttamente dal proprio AnyDesk inserendo questo ID nel campo del Dispositivo remoto (2), oppure puoi inviargli una mail con il link per accedere. Una volta cliccato su connetti e stabilita la connessione tra i due dispositivi, ti chiederà anche una password di sicurezza per evitare accessi non autorizzati.

Controllo remoto PC senza autorizzazione AnyDesk

Una delle feature uniche di AnyDesk è l’accesso non vigilato che permette di accedere al pc anche se non ci sia nessuno a dare l’autorizzazione dal pc che si deve controllare. Ovviamente, la funzionalità va abilitata e si può anche immettere una password per evitare che utenti indesiderati se ne approfittino.

Con l’accesso non vigilato, in pratica, puoi controllare il computer senza autorizzazione, il che ti semplifica la vita nel caso la persona a cui vuoi aggiustare il pc non ne capisce proprio niente di informatica e non riesce nemmeno ad aprire anydesk.

Supremo: software perfetto per lo smart working

supremo software

Si tratta di una soluzione che è molto usata per il lavoro a distanza, da quando lo smart working è diventato una prassi di quasi ogni azienda. Tra i suoi vantaggi ci sono:

la gestione multi display, strumento di trasferimento file, chat e stampante remoto, controllo contemporaneo di più dispositivi e la sicurezza, grazie ad una connessione crittografata.

Supremo è disponibile sia su PC per Windows, Mac e Linux, che su iphone e dispositivi Android. Oltre ad essere gratuito per un utilizzo personale, se ti serve per lavoro hai una prova gratis di 21 giorni che ti permette di utilizzare il software nella versione Pro, quindi senza limiti di tempo. Se devi acquistare una licenza, comunque i prezzi sono leggermente migliori, in quanto si parte da 98 € annuali.

Anche con Supremo hai il controllo non presidiato che ti permette di accedere al dispositivo desiderato, senza bisogno che un utente ci sia fisicamente davanti a dare il consenso.

Chrome Remote desktop: il programma gratuito per casa e lavoro

Chrome Remote Desktop

Una soluzione completamente gratuita arriva da Google. BigG ci ha abituato a numerosi software e piattaforme gratis, che altri (vedi Microsoft) fanno pagare e non poco. Si chiama Chrome remote desktop e ti basta installare il programma sul pc che vuoi controllare, mentre tu puoi usare il tuo browser.

Accesso remoto Chrome

Sebbene questo software funzioni su diversi browser, per utilizzarlo al meglio e per avere accesso a tutte le funzionalità, senza problemi, o almeno non troppi, è consigliabile utilizzare il browser Chrome di Google, sul quale gira meglio di tutti.

Questo programma è ideale sia per chi cerca una soluzione per un utilizzo saltuario, che per chi vuole accedere al computer di lavoro da ovunque ed è perfetto per fornire assistenza da remoto.

Ovviamente però, devi tenere conto che non si tratta di un software professionale, quindi ha non pochi limiti rispetto.

Desktop remoto: la soluzione ufficiale su PC Windows

Connessione Desktop remoto Windows

In pochi lo sanno ma Windows 10 e 11 hanno questa funzionalità integrata nel proprio sistema operativo ed è possibile usarla senza dover installare software aggiuntivi. Questo vale, però, solo per le edizioni Pro ed Enterprise. Se, quindi, hai la versione Home, per il controllo remoto, dovrai usare uno dei programmi visti sopra.

Nel caso, però, tu abbia la Pro, puoi accedere al tuo o altri computer con lo stesso sistema operativo e controllarli da distanza abbastanza semplicemente.

Per prima cosa, però, devi abilitare tale funzione. Per farlo devi prima aprire il menù Start e qui selezionare Impostazioni. Nella nuova schermata vai in Sistema e seleziona Desktop remoto, quindi impostalo su (per attivarlo) e clicca sul pulsante Conferma per salvare le impostazioni.

Ora hai due possibilità:

La prima è installare sul pc o smartphone l’app Desktop Remoto di Microsoft. È disponibile sia su computer che su Android e iOS. Una volta scaricata ed installata sul dispositivo puoi accedere ai tuoi pc. Questo vuol dire che potrai controllare il computer anche dal telefono!

La seconda è quella di usare la funzionalità presente nell’OS stesso. In questo caso cerca Connessione Desktop remoto nella casella di ricerca classica che trovi o sulla barra di controllo in basso, oppure aprendo il menù dal pulsante start. Seleziona la voce esatta Connessione Desktop remoto (potrebbero uscirti anche risultati simili o una ricerca su internet) e nella finestra che si apre digita il nome del PC che vuoi controllare.

Login Remoto: il metodo più usato dal supporto Apple

Login remoto Mac

Se il computer che vuoi controllare è un Mac, oltre ai programmi visti finora, sappi che anche Apple ha la propria soluzione (come Microsoft), anzi ne ha due. Una però è a pagamento e si scarica dall’app store. L’altra, invece, è gratuita ed è già integrata nel sistema operativo MacOS. Si chiama, infatti, login remoto ed è il metodo che classicamente usano dal supporto Apple quando li contatti per risolvere qualche problema al tuo Mac.

Questa funzionalità, normalmente è disattivata e va, quindi prima abilitata. Per farlo basta che clicchi sull’icona delle Mela nella barra superiore e vai su Preferenze di sistema. Qui seleziona Condivisione e metti la spunta su Login Remoto.

Nella parte superiore puoi impostare il nome del computer, mentre sotto vedi i dati da digitare dal computer da cui vuoi accedere e diverse impostazioni su chi può connettersi e se dare o no l’accesso completo al disco del Mac. Una volta attivato il Login remoto, vedrai una lucina verde che ti conferma l’attivazione della funzionalità.

Ovviamente, rispetto ai programmi creati ad hoc, anche la soluzione Apple ha non pochi limiti e carenze in quanto a funzionalità. Tuttavia, se devi aiutare un amico o dei parenti, di solito è più che sufficiente e ti salvi la briga di fargli installare software aggiuntivi, operazione che potrebbe non essergli molto semplice nemmeno con una guida passo a passo da telefono.

In conclusione

Per fortuna, come avrai visto, ci sono tante possibilità e tutte offrono anche la versione gratuita che per la maggior parte di noi è più che sufficiente. Io ti consiglio di provarne almeno un paio e scegliere quelli con cui ti trovi meglio.

Con TeamViewer e AnyDesk vai abbastanza sul sicuro, tuttavia, se li utilizzi troppo potrebbero richiederti di pagare una licenza. In questo caso, le soluzioni integrate sia in Windows che MacOS, potrebbero essere la scelta migliore perché gratuite per sempre. Anche il Desktop Remoto di Chrome è valido, ma l’installazione non è così facile e veloce da fare.

Domande frequenti

Spero che questo articolo ti abbia chiarito sia come funziona la connessione remota ad un PC che aiutato a trovare i migliori programmi per le tue necessità. Ovviamente non basta un articolo per spiegare proprio tutto e ogni software ha talmente tante funzionalità che se ne potrebbe parlare per ore, ma per tutte queste informazioni ti rimando alle loro descrizioni e recensioni complete.

Se, però, dovessi avere ancora dei dubbi sull’argomento, prova a dare un’occhiata alle domande frequenti di seguito.

Si può controllare il pc da remoto senza autorizzazione?

Sì, è possibile. Usando programmi come TeamViewer, AnyDesk o Supremo, puoi controllare pc da remoto senza bisogno che ci sia una persona a dare l’autorizzazione sul computer. Tuttavia, la funzionalità va prima impostata sul computer in questione e non è possibile accedere senza aver fatto un setup corretto.

Quali sono le migliori alternative a TeamViewer?

TeamViewer è il programma più diffuso, tuttavia ci sono tanti altri software simili altrettanto validi e, in alcuni aspetti, addirittura migliori. AnyDesk, ad esempio, è incredibilmente versatile e disponibile su ogni piattaforma possibile, mentre Supremo è ideale per lo smart working.

Si può usare il computer da remoto dallo Smartphone?

Ormai tutti i migliori software permettono di accedere da remoto al pc su cui sono installati anche dagli smartphone. TeamViewer e Anydesk, ad esempio, hanno delle app dedicate sia per Android che per iOS che si possono scaricare gratuitamente dal Google Play Store oppure dall’AppStore.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scroll to Top