La combinazione iPhone e Mac è veramente ottima per le aspiranti stelle del web: con il cellulare registri e con AirDrop passi il filmato in pochi secondi al Mac dove puoi editarlo gratuitamente con iMovie e renderlo ancora più bello.
Il problema però, è che se hai filmato con il telefono diritto, e non in landscape mode, appena lo importi vedrai che il formato cambia e resta un sacco di spazio nero ai lati. Anche se perdi ore a cercare nelle opzioni, cambiarlo non è possibile, ma non disperare!
Perché la soluzione c’è e oggi ti mostro due modi semplici come fare con iMovie un video verticale.
Sebbene tu possa solo modificare i video in modalità panoramica, ovvero in orizzontale, puoi usare la funzionalità del Mac di ruotarli e aggirare questo ostacolo. Si tratta di un trucchetto facilissimo da fare ma incredibilmente utile che, da quando ho scoperto, uso per tutti i miei filmati girati con l’iPhone. Vediamo come si fa.
Indice contenuti:
- Girare un video con Finder
- Ruotare video con iMovie
- Modificare proporzioni del filmato di iMovie
- In breve
Girare un video con Finder
In realtà non è possibile modificare e nemmeno esportare filmati verticali su iMovie. Quando li carichi all’interno del software, infatti, in automatico si adattano al formato orizzontale lasciando tanto spazio nero ai lati.
Questo programmi di video editing gratuito permette di montare solo in due formati, ovvero, il 16:9 e 4:3, che sono entrambi orizzontali.
Bisogna quindi servirsi di un trucchetto del Finder, ovvero, quello di girare il video direttamente nella schermata dell’anteprima. Si tratta di un’operazione incredibilmente semplice che puoi fare con un tocco.
Come vede nella foto sopra, infatti, subito sotto alla finestrella dell’anteprima hai l’opzione ruota a sinistra. Cliccaci sopra e vedi che in pochissimi secondi il file sarà girato di 90° a sinistra. Cliccandoci ancora una volta lo girerai a testa in giù, ovvero di 180°.
E se voglio girare il filmato a destra? Il tasto non c’è, ma ti basta ruotarlo 3 volte a sinistra, ovvero di 270° e sarebbe come se l’avessi girato di 90° a destra.
Pro tip: se vuoi fare ancora più in fretta puoi usare l’abbreviazione da tastiera Command + L
Puoi ruotare il video che vuoi modificare ancora prima di importarlo in iMovie, oppure direttamente all’interno del programma (ti mostro a breve come) e editarlo come ti piace. Una volta completate tutte le modifiche, lo devi esportare come file anche se sarà in orizzontale. Quando l’esportazione è completata ti basta andarlo a ritrovare nel Finder e usare di nuovo la funzionalità dell’anteprima per ruotarlo in verticale.
Ruotare video con iMovie
Adesso che sappiamo che non c’è nessun problema a girare in ogni direzione il filmato in Finder, vediamo ancora una funzionalità molto utile che ti permette di ruotare il video in iMovie.
Questa funzione la puoi usare quando fai una combinazione di più filmati, alcuni orizzontali e altri verticali e puoi ruotarli direttamente all’interno del programma senza perdere tempo a cercarli e girarli nel finder.
Tutto quello che devi fare è semplicemente selezionare il filmato o lo spezzone che vuoi ruotare, selezionare l’icona del ritaglio che trovi in alto a destra, nella schermata dell’anteprima e puoi scegliere se ruotare di 90° a destra o sinistra. Puoi vedere nella foto sopra dove si trovano i pulsanti.
Cliccando due volte lo stesso tasto, potrai anche girarlo al contrario.
Se non ti è chiaro, puoi guardarti questo video tutorial:
Modificare proporzioni del filmato di iMovie
Prima di concludere ti voglio illustrare un’altra funzionalità di iMovie che ti sarà molto utile per creare video adatti alle diverse piattaforme se i tuoi filmati e file originali sono di diversi formati,, ovvero con un rapporto tra larghezza e altezza del video diverso.
TikTok, gli short di Youtube e i video su Instagram o Facebook hanno un rapporto di 9:16, che è perfetto se i tuoi filmati originali fatti con l’iPhone sono dello stesso formato, ma se hai un file in 4:3 (orizzontale) o 3:4 (verticale) e simili, ti consiglio di cambiarlo per evitare di avere i bordi neri quando lo carichi sui social.
iMovie per Mac supporta solamente il formato 16:9 e se importi file con rapporti diversi avrai sempre dello spazio nero al di fuori. Per toglierlo, tutto quello che devi fare è usare la funzione di ritaglio su ogni file e renderli così tutti uguali.
Sebbene non ci sia un tasto che lo faccia in automatico, non è un’operazione difficile. Per ritagliare e cambiare formato in 16:9 ad un video su iMovie devi:
- Selezionare il filmato che vuoi modificare
- cliccare sulla funzione ritaglio
- selezionare l’opzione Ritaglia e riempi
- Adattare l’inquadratura al filmato
- premere invio per ritagliare.
Puoi vedere nell’immagine sopra dove si trovano i vari pulsanti e come fare.
In breve
Vuoi diventare una stella su TikTok oppure creare delle storie fantastiche per Facebook e Instagram. Oppure preferisci raggiungere milioni di visualizzazioni con gli shorts di youtube?
Quello di cui hai bisogno sono dei video veramente belli, divertenti o utili, ma sicuramente coinvolgenti e che si facciano notare.
Il processo di post-elaborazione è molto importante. Anche creare video verticali con iMovie o modificare direttamente quelli fatti da iPhone non è possibile, resta sempre un ottimo programma gratuito, ma potente da usare per migliorare i propri filmati.
Con questi due trucchetti sopra potrai usarlo anche per fare video verticali senza dover ricorrere a software aggiuntivi che magari sono a pagamento e non limitarti a usarlo solo per creare tutorial con la registrazione dello schermo del tuo pc.
Spero che l’articolo ti sia stato utile e chiaro, ma se hai ancora dei dubbi, non esitare a chiedere nei commenti!