Cerchi un pacchetto Office da scaricare sul pc e mac gratis?

Migliori pacchetti Office

Poter creare e modificare documenti di vario tipo è una delle principali esigenze di studenti, lavoratori e non solo. La soluzione più diffusa e conosciuta, in assoluto è la suite di Microsoft Office, uno strumento potente abbastanza facile da usare anche da chi a poca conoscenza dal computer, ma allo stesso tempo con funzioni così avanzate e potente da essere indispensabile in tantissime aziende.

L’unico problema è che i programmi di Microsoft, come appunto Office, sono a pagamento. Ma non ti preoccupare: oggi ci sono tantissime alternative gratis che sono davvero di un ottimo livello e con le quali puoi, senza problemi creare e modificare documenti di vario tipo.

In questo articolo ti mostro tutte le possibili scelte (gratuite e a pagamento) con cui puoi sostituire i programmi di Microsoft e risparmiare.

Indice contenuti

Le migliori alternative gratuite e a pagamento alla suite di Microsoft Office

Chi acquista un computer lo fa principalmente per lavorare e la possibilità di creare o modificare documenti, fogli di calcolo e presentazioni è fondamentale. La suite di Microsoft Office 365 ha un programma dedicato a ciascuna di queste necessità, ma non è l’unica.

I pacchetti che vedremo di seguito sono una scelta alternativa che hanno programmi simili, in grado di sostituirli quasi completamente. Sono facili da usare, con molte funzioni avanzate e utilissimi strumenti sia per un uso domestico che professionale o in ufficio.

Le migliori suite con programmi gratis (o a pagamento) alternativi a Microsoft ed il suo Office 365 sono:

LibreOffice – suite completa, a costo zero

Libre Office

Una suite davvero completa che ricorda molto quella di Microsoft con la differenza che è gratuita. Se cercate un’alternativa da usare a casa, questa è, senza dubbio la migliore scelta.

La cosa fantastica è che, sebbene sia gratuita, supporta tantissime lingue, compreso l’italiano e ti assicuro che sono pochi i programmi free a dare così tante possibilità anche agli utenti in Italia.

A mio avviso è la scelta migliore sia per un uso personale che professionale.

SoftMaker Office – ottima alternativa, ma sempre a pagamento

Softmaker Office

Disponibile per Windows, MacOs e Linux comprende i programmi TextMaker per l’elaborazione di testi e documenti di qualunque dimensione, PlanMaker per creare rapidamente fogli di calcolo e Presentations per presentazioni coinvolgenti.

Sul sito si può scaricare anche una versione gratuita, ma è solo per un periodo di 30 giorni. Per la versione completa sarà necessario acquistare un codice prodotto da inserire e attivare tutte le funzionalità, una volta passato questo lasso di tempo.

iWork – la sua suite di Apple per l’ufficio gratuita

iWork

Sebbene gratis sembri essere una parola che non esiste nel dizionario della casa di Cupertino, la sua suite per l’ufficio è disponibile a costo zero per tutti i possessori di un Mac. Se hai un iMac, MacBook o MacMini, dunque, non hai alcun problema.

C’è di tutto e di più. Uno dei vantaggi principali, oltre ad avere un prodotto di altissima qualità. La collaborazione con colleghi è fantastica ed è possibile editare documenti in tempo reale, tutto grazie al iCloud.

Il difetto? Che devi per forza avere un Mac e ogni volta che devi passare un documento ad un collega che usa Windows o Linux ti devi ricordare di esportarlo con un’estensione compatibile con i suoi programmi.

GSuite – la soluzione di Google nel Cloud

GSuite

Che ti serva per scrivere, creare un cv o una presentazione, ordinare e controllare le spese e tante altre cose, con i vari prodotti Google puoi farlo senza problemi. Il tutto gratuitamente, a patto che tu abbia un account gmail e sia sempre connesso ad internet.

Il vantaggio principale è la comodità e il fatto che i documenti sono tenuti online nel tuo GDrive, dove hai fino a 5GB di spazio gratuito. Così vi puoi accedere da qualunque pc, smartphone o tablet, in un istante, condividerli con amici inviando loro un semplice link e collaborare in tempo reale con i tuoi colleghi tenendo d’occhio cosa modificano e come.

Lo svantaggio è che non ci sono abbastanza funzioni avanzate per chi ha bisogno di un utilizzo professionale e, in generale, i software che sono abbastanza nuovi, non sono ancora ad un livello così alto come quelli di Microsoft.

Microsoft 365 Online – gratuito, ma con tante limitazioni

Microsoft Office 365 Online

Non c’è molto da dire sulle funzionalità per chi conosce questi programmi. Sull’usabilità, invece, c’è da parlare di più: come prima cosa il fatto che è tutto online e, come con Google, devi avere internet per poter accedere ai tuoi documenti. L’unica eccezione è se installi le app di Word, Excel e simili sul tuo smartphone o tablet. Con queste hai la possibilità (per ora) di creare documenti gratuitamente e salvarli sulla memoria del dispositivo.

Le app sono gratuite, ma hanno funzionalità limitate. Nelle versioni per browser, anche: per sfruttare tutte le funzioni avanzate, come plugin per Excel e simili, bisogna comprare la versione standard per desktop, sottoscrivendo un abbonamento Microsoft.

Apache Openoffice – come LibreOffice, ma meno aggiornato

Apache OpenOffice

C’è tanto da dire su questa potente alternativa gratuita a Office di Microsoft. Ma avendo parlato di LibreOffice, mi andrei a ripetere. I due programmi, infatti, sono quasi equivalenti, con piccolissime differenze.

Sebbene siano ancora poche le differenze, LibreOffice è leggermente più avanzato e sta crescendo molto più rapidamente. Per chi ha bisogno di un programma con maggiori compatibilità per casa e ufficio, OpenOffice non è tra i più raccomandabili. Per un uso personale, invece, è perfetto: leggero e potente, disponibile anche in Italiano.

Perchè usare programmi alternativi

I programmi di Microsoft sono i più usati in assoluto e sono quelle che hanno meno problemi di compatibilità, hanno tra le funzioni più avanzate ed, in generale, sono leggermente meglio di tutti gli altri sotto tutti gli aspetti.

Quindi perché usare software divers? Ovviamente, il motivo principale è il prezzo! Non esistono versioni gratis, a meno che non si scaricano illegalmente dal web o si usi una copia pirata, che sconsiglio vivamente a tutti.

Quindi, non tutti si possono permettere di pagare un abbonamento mensile o annuale per modificare qualche documento qua e la. Questo vale soprattutto quando si cerca una suite del genere per operazioni quotidiane nell’uso domestico, ma anche per piccole aziende che non hanno grosse esigenze e a cui non servono funzioni extra oltre a quelle offerte dai principali competitor di Microsoft.

Come scaricare il pacchetto di Microsoft Office gratis

Offerta valida solo per studenti e atenei convenzionati

Microsoft Office gratis per studenti

In realtà, un c’è una versione del pacchetto Office originale Microsoft che è possibile scaricare gratuitamente e usare in modo del tutto legale sul proprio PC. Ma non si tratta di una edizione riservata a studenti e solo nelle scuole ed atenei che hanno la convezione con Microsoft stessa.

Sto parlando della versione di Office 365 Education per studenti che si può ottenere in modo completamente gratuito che offre, oltre a Word, Excel, OneNote e Microsoft Teams, anche strumenti aggiuntivi per la classe e l’apprendimento. Se sei uno studente e vuoi sapere se hai diritto a questa versione, puoi controllare qui, sul sito ufficiale.

Scegliere una suite gratuita o a pagamento?

Tra le alternative che ti ho presentato, avrai notato che ci sono sia pacchetti completamente gratuiti, che altri a pagamento. Che differenza c’è e perché pagare quando c’è la possibilità di avere lo stesso prodotto gratis?

La differenza principale è la presenza di un supporto dedicato. LibreOffice, sebbene sia uno degli strumenti più potenti e consigliati, praticamente non ha un supporto e se hai un problema, devi chiedere aiuto agli utenti e cercare la soluzione nei vari forum.

Per un uso personale, non cambia un granché: i programmi funzionano bene e non si ha praticamente mai bisogno di assistenza, ma a livelli professionali, a volte l’aiuto del pubblico non basta.

In conclusione

Troppe possibilità e non sai quale scegliere?

Io, personalmente uso la suite per l’ufficio di Google e Microsoft Online: gratuita, versatilissima e con molte funzioni. Tutto è sul web e si posso accedere ai miei file anche da smartphone e tablet, il che mi è comodissimo.

Ora, se non hai accesso sempre ad internet, ti serve per forza anche installare dei programmi che si possono usare offline. Chi ha un Mac è a posto, in quanto ha una versione gratuita di Pages, Numbers e Keynote. A chi ha Windows, direi che in linea di massima LibreOffice ha tutto il necessario e anche di più per fare i lavori e le operazioni più comuni sui documenti, fogli di calcolo e presentazioni.

Inutile pagare per un software del genere, almeno che tu non sia in un’azienda che abbia determinati requisiti e necessiti di un supporto continuo, che i programmi free non ti possono dare.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto