Al giorno d’oggi tutti possono essere fotografi, registi e maghi del video editing. No non ti sto prendendo in giro, perché il settore che una volta era relegato ai professionisti con un buon portafoglio, sì è evoluto ed ha raggiunto la totalità delle persone.
Oggi sei in grado, con i migliori programmi per montare video gratis ed anche a pagamento, non solo di creare video amatoriali, bensì di passare ad una vera e propria produzione professionale.
La curva di apprendimento con i software che trovi in rete, è rapidissima, perché le funzioni più complesse, che non sono altro che una serie di passaggi manuali, sono state semplificate e rese automatizzate o semi automatiche in modo da semplificarti il lavoro di creazione e post produzione, e la vita.
Anche il livello delle riprese e del lavoro post produzione è notevolmente aumentato, in termini di qualità. Grazie ai moderni smartphone, videocamere,dslr e gopro, sei in grado di registrare in 4k letteralmente con un clic, cosa che diversi anni fa era fuori dalla portata di tutti o quasi.
Per diventare uno youtuber, giusto per riportarti un esempio, la parte tecnica e tecnologica importante per portare contenuti di alta qualità, si parte avvantaggiati. Molti creator condividono tutto ciò che utilizzano per girare, e dispensano consigli su cosa acquistare per ogni genere di budget.
Su Youtube, TikTok e Instagram puoi trovare clip divertenti, tutorial e molto altro ancora. A volte non hai tempo per guardare tutti i video di tutti i canali e Influencer che segui, per questo ti consiglio di utilizzare 4k video downloader per poterti scaricare tutto quello che ti piacerebbe guardare, e visionarlo gustandotelo in tranquillità in un secondo momento.
Altri ti mostrano come utilizzare un programma piuttosto che un altro, ed in questo caso potresti andare in confusione dato che c’è chi si trova bene con un software rispetto ad un altro.
Facciamo un po’ di chiarezza e vediamo insieme intanto esattamente di cosa stiamo parlando, di cosa è necessario e di cosa può non esserlo, e soprattutto esaminiamo quello che internet ci propone in termini di video editing.
Ti spiego le principali caratteristiche dei 7 principali software per montare video, gratis ed anche online, e ti farò un accenno anche ad alcuni programmi a pagamento. Editare un video non è così difficile come sembra, hai tutti gli strumenti per partire e che ti aiutano a non demordere in caso di difficoltà.
Editing multitraccia o il tracciamento dei movimenti, oppure ancora la gradazione di colore nella post produzione, non ti devono spaventare perché, come ti ho anticipato sopra, vengono fatte in modo automatizzato.
Ad esempio ti basterà selezionare l’opzione apposita come ad esempio “gradazione colore automatica”, e dare un clic. Il risultato ti stupirà, e stupirà anche chi vedrà il tuo video, perchè mai nessuno si sarebbe atteso un risultato simile in così poco tempo.
Se sei un utente più avanzato o un professionista, che ricerca un programma differente da quello attualmente usato, potresti trovare spunti interessanti in questa rassegna che potrebbero aumentare il tuo tasso di conversione.
Nel marketing l’immagine e come la si propone è molto importante per penetrare nella mente del consumatore, infondergli fiducia nel brand e nel prodotto. Quindi è interessante spesso ribaltare anche la prospettiva, dal semplice cercare di vendere un qualcosa, con uno spot aggressivo, al riuscire a creare una necessità di acquisto del consumatore con un video più “customer centricity”.
Questo lo si fa sia grazie alla capacità di comunicare qualcosa, ma anche grazie al modo con cui lo si comunica.
Indice contenuti:
- Cos’è il video editing
- Montare video sul pc o online?
- I 7 migliori programmi per montaggio video del 2022
- DaVinci Resolve: il programma gratuito più completo per il video editing
- iMovie: uno dei migliori programmi per montare video gratis per Mac
- Canva: montare video online sia da pc che telefono
- Final Cut Pro: l’editor video professionale by Apple
- Adobe Premiere: per utenti avanzati e professionisti del settore
- Lightworks: l’alternativa gratuita e completa
- Shortcut: l’editor video per Linux approdato su Windows e Mac
- In breve
- Domande frequenti
Cos’è il video editing
Una forma d’arte invisibile, consiste nel processo di modifica delle sequenze video riprese o “girate”. Lungo questo procedimento si possono aggiungere tracce musicali, effetti speciali, al fine di comunicare un messaggio, suscitare sensazioni ed emozioni nel pubblico.
L’accurata modifica delle scene è data dalla passione che la trasporta, diventando una forma d’arte audiovisiva e comunicativa. La capacità di rendere una scena scontata o banale, in qualcosa di sorprendente, oppure di rendere migliore qualcosa che addirittura si considera perfetto, distinguono i video makers e i video editors di successo.
Per arrivare ad un buon livello serve alla base conoscenza della materia, ed uno o più programmi in grado di far ottenere quel risultato. Prima si perdeva molto tempo, anni di lavoro per poter arrivare a tali livelli, oggi invece questi software ti fanno già ingranare la marcia giusta, ti aiutano e supportano nella composizione delle scene in modo quasi automatizzato.
Se il risultato ottenuto tramite, preset e scorciatoie pronti e fatti per essere utilizzati con un clic, non ti soddisfano, nessuno ti vieta di ritoccare scene, colore, transizioni, effetti ed aggiungere qualcosa di tuo, di unico.
Questi programmi o app di video editing ti aiutano nel percorso, ti fanno risparmiare tempo e soprattutto denaro che avresti speso per corsi base e tutorial vari. Metti mano ad un video che hai girato, divertiti smontando in tanti pezzi scena per scena e riassemblando come vuoi tu con il tuo punto di vista, ed in base al messaggio che vuoi comunicare.
Montare video sul pc o online?
Tra i programmi per montare video gratis online hai soluzioni quali Youtube, FlexClip e WeVideo, che ti permettono di editare le tue clip senza dover scaricare nulla. Utili quando si viaggia o ci si sposta di frequente, e non si ha con sé il proprio PC o Mac. Puoi lavorare anche con hardware poco prestante, dato che le risorse del tuo dispositivo non saranno impegnate.
Magari ti ritrovi con uno smartphone o un tablet, Apple o Android, e devi terminare il lavoro che hai iniziato al PC o sul Mac. Editare online o modificare una clip al pc non si escludono a vicenda, sono soluzioni che possono essere utilizzate anche insieme e che si integrano bene tra loro.
Di queste tre soluzioni, Youtube lo conosciamo tutti. Non tutti però hanno presente che permette di fare alcune modifiche alle clip come integrazione musiche e taglio delle scene. Questo a patto che tu abbia già aperto un canale youtube e abbia anche caricato il video da modificare.
FlexClip ti fornisce sia una versione gratuita, limitata nell’uso, sia una versione a pagamento per poter essere utilizzato illimitatamente. È decisamente un sito che ti consiglio di provare perché ti mette a disposizione un’incredibile quantità di strumenti e modificare video, aggiungere musica, scritte o immagini è praticamente un gioco da ragazzi! È molto più completo rispetto alla soluzione di Google e tra i video editor online più completi in assoluto.
Altra soluzione è WeVideo che ti consente l’esportazione per un massimo di 5 minuti di video al mese, e supporta al massimo la risoluzione 480p nella sua versione gratuita. Propone diversi piani a pagamento, a seconda delle proprie esigenze, che sbloccano minutaggio, risoluzioni più alte e maggiori strumenti per l’elaborazione video.
Ogni piano ha una serie di strumenti, di minutaggio e di spazio sul cloud. Poi quindi scegliere il piano più adatto per te.
I 7 migliori programmi per montaggio video del 2022
Di scelta c’è n’è e meno male! Le alternative sono tante e di ottima qualità, se potessi ti elencherei praticamente tutto il software disponibile. Ovviamente ti consiglierò solo i migliori editor per montare, modificare e creare video in circolazione, gratuiti e a pagamento, per ogni tipologia di sistema operativo: per tablet, smartphone, PC e Mac.
Tutto il software qui in elenco ti permette di creare video spettacolari con foto, musica e scritte, e l’ho scelto per te per la facilità d’uso, la completezza degli strumenti, e le possibilità di espansione per quegli editor che prevedono piani o abbonamenti a pagamento. Tutte queste opzioni sono indirizzate sia a privati che professionisti.
Devi creare una clip divertente, un’insieme di scene o un vero e proprio contenuto per Youtube, oppure devi realizzare uno spot televisivo o di marketing per delle attività o compagnie? Bene, ecco i 7 migliori programmi per montaggio video del 2022 che si prestano ad ogni scopo, qualsiasi sia il tuo livello di esperienza:
DaVinci Resolve: il programma gratuito più completo per il video editing
DaVinci Resolve software di video editing multipiattaforma, ed è disponibile per per Windows, Linux e Mac, e lo trovi in versione freemium, cioè ti permette di fare l’upgrade dalla versione basic alla versione pro, a pagamento, senza problemi di sorta ed in ogni momento.
Viene indicato dai professionisti come la migliore soluzione per l’editing video di alta qualità, adatto sia a livello privato/non commerciale sia a livello business. Capace di effettuare montaggi online ed offline, e supporta fino allo standard 8K nella sua versione pro.
Con la sua versione gratuita, la basic, il risultato ottenibile sarebbe comunque di alta qualità in ogni caso. L’interfaccia di DaVinci Resolve è modulare, e ciò consente di poter selezionare e scegliere quali e quanti moduli utilizzare, in modo da rendere semplice, immediata e personalizzata l’esperienza d’uso.
Puoi creare scorciatoie, personalizzare le funzioni, la navigazione interna con tutte le periferiche che hai disponibili. Ti dà la possibilità di fare modifiche multiple, senza impegnare e gravare sulle risorse del tuo computer o Mac. I suoi principali punti di forza:
- personalizzabile e modulare
- funzioni di taglio, divisione ed unione, di copia ed altre ancora
- compatibile con i formati più comuni, per audio sia per video, sia di input che di output
- ottima biblioteca di effetti e di transizioni
- multitasking
- export diretto sui social
- audio e mixing professionale
Lo portano ad essere uno dei più completi, se non il più completo tra i suoi concorrenti, anche grazie alla sua modularità ed all’interfaccia completamente personalizzabile. La compatibilità con la totalità dei sistemi operativi, ti permette di lavorare come hai sempre fatto anche se dovessi cambiare hardware e OS, senza cambiare le tue abitudini.
iMovie: uno dei migliori programmi per montare video gratis per Mac
iMovie, uno dei più noti e famosi software di videoediting per Mac, sviluppato direttamente da Apple. Questo garantisce che sia perfettamente compatibile ed implementato con l’hardware dei Mac, ciò evita lag e impuntamenti, ed è ottimizzato così bene da non richiedere molte risorse neanche durante le operazioni più gravose.
Puoi fare in un lampo operazioni elementari come tagliare e incollare parti del video ed il software girerà sempre bene senza mai bloccare il tuo Mac. iMovie è estremamente intuitivo e ti garantisce una buona serie di strumenti per lavorare:
- copiare, tagliare, dividere ed unire, ed altre operazioni tipiche dell’editing
- compatibile con i formati più comuni, per audio sia per video, sia di input che di output
- integrazione con i social
- gestione multi touch
- Drag and Drop
- funzionalità Freeze Frames
- ottima biblioteca di effetti e di transizioni
- sovrapposizione e rallentamento dei video
- ampio parco di effetti audio, e funzionalità voice over
È un software potente, immediato, facile da usare, gratuito e completamente in italiano, ma limitato nelle sue funzioni. Se punti ad un risultato professionale, molto probabilmente avrai necessità di passare direttamente a Final Cut. I due programmi hanno la stessa interfaccia, ma Final Cut ha tantissime funzionalità in più.
Ti dico questo per completezza, perché iMovie sa il fatto suo ed è così flessibile da garantire ottimi risultati anche in ambito professionale. Vedrai che ti divertirai e sfornerai clip su clip, e se dovessi avere problemi di spazio puoi sempre comprimere i tuoi video.
Canva: montare video online sia da pc che telefono
Anche se non è un vero e proprio software per il computer, te lo propongo come programma dedicato a chi è in movimento e a chi piace muoversi liberamente. Canva è un editor che può essere utilizzato online sia da PC che da telefono, e non richiede particolari conoscenze.
Infatti si presta all’utilizzo a 360 gradi, strizzando l’occhio ai social. La modifica dei tuoi video avviene con pochi click o principalmente tap, dato che lo troverai particolarmente facile da utilizzare sul tuo smartphone. Con la versione gratuita hai:
- accesso a più di 250.000 modelli gratuiti
- accedi anche ad oltre 100 tipi di progetti per i social, presentazioni ed altro ancora
- foto e grafiche gratuite che puoi integrare nei tuoi video
- puoi invitare altre persone e collaborare alla realizzazione dei video, come un vero team
- 5 GB di spazio sul cloud
Puoi ad esempio creare un video short con didascalie e fumetti, integrare suoni ed illustrazioni, immagini e tracce audio. Ti permette anche di condividere facilmente i tuoi video, e realizzarli nel formati più adatti ad ogni social. Tanti templates gratuiti che ti faranno divertire durante la modifica o creazione delle tue clip.
Final Cut Pro: l’editor video professionale by Apple
Riprende tutte le caratteristiche e funzioni di iMovie, ma ne integra anche di ulteriori come la risoluzione 4k e l’editing di video a 360 gradi. Oltre a questo è costantemente aggiornato e sviluppo da parte di Apple. Ha anche le stesse garanzie di compatibilità con i tuoi Mac. La scelta di programmi per montare video Mac quindi si amplia ulteriormente, con questo prodotto dedicato e appositamente sviluppato.
Anche se utilizzabile solo da utilizzatori di dispositivi Apple, perché incompatibile con gli altri sistemi operativi come Windows e Linux, è ottimizzato così bene per i dispositivi della casa di Cupertino, da non gravare mai sulle risorse del tuo hardware, evitando fenomeni come il lag durante l’utilizzo e di rendere così il tuo Mac inutilizzabile durante le operazioni pesanti che richiedono molte risorse.
Da iMovie puoi tranquillamente esportare il tutto su Final Cut, che ultimerà la tua opera migliorandola in ogni aspetto grazie alle sue ulteriori funzioni. Non ti ritroverai mai spaesato nel passaggio da iMovie a Final Cut, dato che i due programmi condividono la stessa interfaccia.
Puoi fare un sacco di lavori, ad esempio tutorial in cui montare insieme diverse registrazioni dello schermo del tuo pc in modo professionale e completo, e far fruttare i tuoi lavori vendendo i corsi da te creati con questo potente software. Anche Final Cut risulta immediato, user friendly e quindi facile da usare con simili funzioni ad iMovie:
- copiare, tagliare, dividere ed unire, ed altre operazioni tipiche dell’editing
- compatibile con i formati più comuni, per audio sia per video, sia di input che di output
- integrazione con i social
- gestione multi touch
- Drag and Drop
- funzionalità Freeze Frames
- ottima biblioteca di effetti e di transizioni
- sovrapposizione e rallentamento dei video
- ampio parco di effetti audio, e funzionalità voice over
- supporto all’8K
- supporto ai video a 360 gradi
- importazione video da iMovie
- e molte altre ancora
Questo programma è così ricco di funzioni che sarebbe quasi impossibile riassumerle tutte. Se vuoi provarlo, Apple ti offre 90 giorni per la versione di prova. Se vuoi il mio consiglio, inizia prima di tutto a familiarizzare con iMovie, poi appena hai preso la mano passa alla versione free di Final Cut, così da sfruttare appieno tutto il periodo di prova gratuito.
Adobe Premiere: per utenti avanzati e professionisti del settore
Programma estremamente professionale che richiede una certa esperienza con i software di videoediting e la suite Adobe. Ed è da tenere sempre presente se si passa a produzioni, se si ha la necessità di produrre video di altissimo livello. Utilizzato negli studi specializzati ed anche usato per produzioni cinematografiche.
Adobe Premiere ha una interfaccia, anche in questo caso, personalizzabile e supporta i formati più avanzati come la risoluzione 8K. I suoi punti di forza e funzioni principali sono:
- personalizzazione dell’interfaccia, per semplificare l’utilizzo
- una avanzata gestione dell’editing audio e video
- rendering multi camera
- supporta tutti i formati più noti, 4K, 8K ed anche VR
- tracce video illimitate
- vasta libreria di effetti, filtri ed anche transizioni
- ampio ventaglio di strumenti
- possibilità di personalizzare le scorciatoie da tastiera
- crea video in timelapse in modo automatico automatica
- creazione automatica sottotitoli (Adobe Sensei)
Disponibile per Windows e Mac propone un piano mensile ed uno annuale, il che avvantaggia se non si ha sempre bisogno di Premiere, così che puoi staccare tutti i mesi che vuoi se non devi editare o se per altri lavori non necessiti di Adobe. I prezzi mensili ed annuali sono alla portata di tutti.
Anche se lo dovessi utilizzare sempre, tutto l’anno, considerando quello che offre ed i guadagni che puoi trarre dal suo utilizzo, il costo è ampiamente giustificato e bilanciato.
Lightworks: l’alternativa gratuita e completa
Esatto, un programma così completo è anche gratuito. C’è da meravigliarsi per i molteplici strumenti e potenzialità offerte da questo editor per montaggi video, come il rendering in background o l’anteprima dei vari effetti in tempo reale. Si adatta a scopi privati che commerciali.
Lightworks ti permette di lavorare in multitasking, di mettere in background altre operazioni mentre stai facendo altro, operazioni pesanti come come rendering ed export. Il tutto mentre stai editando un altro tuo video. La sua interfaccia è immediata, veramente intuitiva, che lo rende alla portata veramente di tutti. Cosa non da poco per un qualcosa di completo e gratuito.
Tra le sue caratteristiche ti segnalo:
- copiare, tagliare, dividere ed unire, ed altre operazioni tipiche dell’editing
- compatibile con i formati più comuni, per audio sia per video, sia di input che di output
- personalizzabile
- color correction
- mixing audio avanzato
- compatibilità con i chromakey
- e molte altre ancora
La sua compatibilità con Windows, Mac e Linux lo rende veramente versatile dando a te la scelta di usarlo in quanti e quali sistemi tu voglia, senza vincoli di sorta. Una delle migliori alternative a software a pagamento di pari funzioni, ma esistono anche due versioni a pagamento.
Queste permettono funzioni aggiuntive che vanno anche oltre il normale utilizzo e sono: la prima indicata prettamente per i creator fornendo quindi strumenti particolari per questa fascia di utenti, e la seconda dedicata ai professionisti molto avanzati che devono dare sfoggio della loro bravura con effetti ed integrazioni-plugin aggiuntivi.
Shortcut: l’editor video per Linux approdato su Windows e Mac
Sviluppato inizialmente solo per ambienti operativi Linux, questo programma di video editing è stato poi trasportato anche su Windows e Mac, dando così a tutti la possibilità di poter usufruire di tutte le sue potenzialità.
L’interfaccia di ShotCut è semplice da usare, ma ti consiglio prima di fare pratica con questa, essendo modulare e potendoti restituire una esperienza completamente personalizzata, potrebbe comunque non essere così facile da padroneggiare.
Potrebbe sembrare non sembrare un programma gratuito, di fatto però è completamente free, data la sua completezza. Una ampia scelta di filtri e di azioni per modificare i tuoi video, che normalmente hanno solo programmi professionali a pagamento. In effetti non è solo un software ad uso privato, ma è utilizzato anche da professionisti di vario settore.
I suoi punti di forza sono:
- supporto drag n drop della timeline
- supporto multitraccia audio e video
- una vastissima libreria di effetti
- supporto al 4k
- funzioni di taglio, divisione ed unione, di copia ed altre ancora
- compatibile con i formati più comuni, per audio sia per video, sia di input che di output
- modulare e totalmente personalizzabile
I programmi free ed open source, come ti ho già fatto presente, se non superano almeno pareggiano le controparti a pagamento. Shortcut è uno dei migliori programmi per montare video windows, linux e Mac. La differenza nella produzione di una clip e del risultato finale la fai tu, con le tue idee e le tue capacità.
In breve
Adesso sai a quali programmi rivolgerti sia se intendi intraprendere un percorso di video editing vero e proprio sia se vuoi editare qualche video in modo saltuario. Ogni alternativa ha le sue particolarità, scegli quella che fa al caso tuo e dedicati solo a ciò che vuoi realizzare con le tue clip.
Dedica tempo solo ed unicamente ai tuoi montaggi, evita software complicati o, se sei un videomaker di livello avanzato, fai un salto di qualità e utilizza programmi più completi e che possano farti ottenere i risultati sperati.
Domande frequenti
Tutti questi software di cui ti ho parlato possono averti fatto sorgere qualche domanda. Cercherò di rispondere brevemente alle principali domande che vengono fatte di frequente, e se ci fosse qualcosa che va oltre le risposte sottostanti, scrivi nei commenti e fammi sapere se hai altri dubbi.
Qual’è la differenza tra programmi gratuiti e software a pagamento?
I programmi a pagamento offrono un supporto post vendita come assistenza dedicata e specializzata, e garantiscono gli aggiornamenti del software nel tempo.
Da dove devo partire per la realizzazione di un buon video?
In primis dal messaggio che vuoi comunicare o lo storytelling, ed anche alla tipologia di pubblico a cui è destinato il video.
Cosa è un software di video editing?
Un programma dedicato alla manipolazione delle riprese video, creato per permetterti di modificare ed integrare un video con effetti speciali, transizioni scene, musiche, etc.
Quali sono le principali caratteristiche a cui devo guardare per la scelta del software giusto?
Soprattutto inizialmente devi utilizzare un programma facile e intuitivo. Qualcosa che ti permetta di acquisire familiarità, confidenza e velocità con il video editing.
Qual’è il migliore programma per Mac?
iMovie per iniziare e Final Cut sono le opzioni principali. iMovie è gratuito, quindi ti consiglio di partire prima da lì e se ti piace, passare a Final Cut se cerchi più funzionalità.
Qual’è il migliore programma per PC?
Adobe premiere va per la maggiore ed è maggiormente utilizzato, ma non sottovalutare mai le alternative sia gratuite che a pagamento.