Hai appena comprato un pc nuovo e vuoi iniziare creare i tuoi primi documenti, ma ti sei appena reso conto di non avere il software necessario? Stai cercando su internet un programma adatto, ma vedi mille risultati e non hai idea quale possa fare al caso tuo?
Se non vuoi perdere tempo e soldi a scaricarli (visto che ce ne sono tanti gratis ma molti sono anche a pagamento) e provarli uno per uno per trovare quello che fa per te, allora sei nel posto giusto!
Nell’articolo di oggi ti voglio mostrare diversi programmi per scrivere che puoi usare sia su PC, Mac, Linux e persino ChromeOS. Oltre ad offrirti almeno una soluzione per ogni sistema operativo, anche ti mostrerò anche software completamente diversi tra di loro, ciascuno fatto per delle esigenze specifiche.
Quindi, se vuoi creare una pagina per un compito a casa o un documento professionale o persino un intero libro, o semplicemente scrivere qualche riga di codice, ti indicherò quello più adatto alle tue esigenze. È proprio quello che stavi cercando? Bene, prenditi qualche minuto di tempo e leggi quanto segue.
Indice contenuti:
- Programmi di scrittura migliori, gratis e a pagamento
- Microsoft Word: miglior programma per scrivere libri e documenti
- Pages: l’alternativa Apple gratis per chi ha Mac
- Sublime text: uno dei migliori software per scrivere codice
- Writer: programma di scrittura simile a Word, ma gratis
- Google Docs Offline: per scrivere su Chrome OS e browser
- Quale programma per scrivere scegliere
- In breve
Programmi di scrittura migliori, gratis e a pagamento
Che sia per scuola o lavoro, se cerchi un software per scrivere, sappi che di alternative ce ne sono veramente tante. Oggi, infatti, è possibile scegliere tra una miriade di programmi di scrittura sia gratis che a pagamento, ciascuno dei quali in grado di rispondere a specifiche esigenze di chi lo utilizza.
Se hai già avuto un pc, probabilmente conosci la soluzione classica, ovvero Word, ma sappi che non è l’unico sul mercato e non sempre è adatto a fare ciò di cui uno ha bisogno. Se, ad esempio, vuoi scrivere del codice o delle formule matematiche non è proprio l’ideale.
Per fortuna, però, di soluzioni ce ne sono tante, ora passiamo a vedere quelle più valide. I 5 programmi per scrivere sono:
Microsoft Word: miglior programma per scrivere libri e documenti
Tutti conoscono questo nome perché è uno dei primi ad essere arrivato sul mercato e, nonostante l’uscita di tanti software simili da usare in alternativa, resta decisamente il migliore di tutti.
Tra tutti, Microsoft Word è decisamente il programma migliore per scrivere da semplici e brevi documenti, a tesine e persino libri. Ha una miriade di funzionalità e extra, tra cui intestazioni, template predefiniti e permette di fare tante operazioni automatiche come la numerazione delle pagine, inserimento di header e footer e non solo.
L’unico suo vero problema è che è a pagamento, o almeno la versione per PC. Se hai un account outlook, tuttavia, sappi che puoi usarlo gratuitamente online, anche se la versione web è più limitata rispetto al programma per pc, si hanno comunque tutte le funzionalità principali che servono ad uno scrittore.
Se ti serve una soluzione professionale per il tuo PC, probabilmente è tra le scelte migliori che tu possa fare. Puoi scaricare gratis Word direttamente dal sito della Microsoft, oppure dall’App store del tuo Mac, ma avrai bisogno di un abbonamento annuale per usarlo. Se, però, sei uno studente, potresti riuscire ad averlo gratuitamente: informati presso la tua scuola o università se c’è questa possibilità.
Pages: l’alternativa Apple gratis per chi ha Mac
Una delle grandi peculiarità di Apple non è solo l’assenza di virus nei loro computer, ma anche la miriade di programmi gratuiti che hai a tua disposizione solo perché hai acquistato un loro prodotto.
Tra questi software c’è un’in intera suite per l’ufficio e, appunto, Pages, un programma di scrittura molto avanzato e professionale ideale per scrivere sia breve presentazioni che libri interi.
Normalmente chi ha Windows usa Word, mentre chi ha Mac usa Pages. Qui c’è da dire, però, che il programma di Apple, per quanto evoluto e ricco di funzioni veramente avanzate, non è così semplice da usare e versatile come quello sviluppato da Microsoft.
In più, il formato .pages è veramente poco compatibile e difficile (se non impossibile) da aprire su altri programmi, mentre tutti supportano il docx.
Nonostante questi difetti, più o meno gravi a seconda delle esigenze di una persona, resta uno dei software migliore per la creazione e modifica di documenti e per scrivere che attualmente ci sono sul mercato.
Un vantaggio enorme di Pages, però, è la sua perfetta integrazione con iCloud: i documenti creati su pc vengono automaticamente caricati nel cloud di Apple e diventano accessibili e modificabili da qualunque tuo dispositivo, sia iPad che iPhone, praticamente in tempo reale. Si tratta di una comodità unica che è ideale per chi lavora in mobilità o su più di un computer e dispositivi sullo stesso documento.
Sublime text: uno dei migliori software per scrivere codice
Se, anche documenti, hai bisogno di un programma per scrivere codice e programmare in linguaggi come html, php, javascript o simili, allora il software giusto per te è Sublime Text.
Si tratta di un editore di testo veramente unico che è uno dei più scelti dai programmatori in tutto il mondo e di ogni livello. Se da una parte, infatti, è facilissimo da usare e ti aiuta tantissimo a controllare il tuo codice colorando i vari comandi, la chiusura e apertura dei tag, dall’altra ti mette a disposizione tantissime funzioni avanzate che pochi altri offrono.
Una delle grandissime comodità è la possibilità di modificare tanti fogli in contemporanea, visto che vengono aperte in diverse tab. In più, una volta riconosciuto il formato del documento, in automatico vengono evidenziati i vari tag che sono importanti per il codice usato.
Sublime text è perfetto sia per principianti che per professionisti e, la cosa bella è che è gratuito. Se lo usi per lavoro sarebbe corretto pagare la licenza. Infatti, dopo un tot di salvataggio ti mostra sempre una finestra in cui ti chiede se stai usando il programma per lavoro e se la risposta è positiva, di acquistarlo. Per chi lo usa per scopi personali e, magari, imparare a programmare, è gratuito: se ti si apre la finestra in questione puoi semplicemente chiuderla e continuare a lavorare senza problemi e, soprattutto, senza limiti.
Writer: programma di scrittura simile a Word, ma gratis
Se cerchi una soluzione gratuita, ma valida, allora ti consiglio di puntare su Writer. Si tratta del programma di scrittura che fa parte del pacchetto di LibreOffice ed è veramente ben fatto.
Writer, infatti, è una delle migliori alternative gratuite a Word. La cosa bella è che ha un’interfaccia molto simile, quindi se stavi usando il programma di Microsoft, il passaggio a questo software è molto veloce e intuitivo, a differenza di chi passa ad un Mac e si trova Pages.
Anche in questo caso, puoi usarlo come per redigere qualche documento, così anche per scrivere libri interi e il tutto in maniera ottimale, senza problemi. Va bene, più o meno per tutto e ha un’incredibile scelta di funzionalità, template e persino plugin.
Sicuramente ti farà piacere che il correttore ortografico e il programma stesso supportano perfettamente l’italiano, quindi potrai usare tutti i simboli speciali in italiano, come la è ed altre lettere accentate e vedere evidenziati gli errori ortografici che, per svista o fretta hai commesso scrivendo.
Writer ha tantissime funzioni avanzate e, nonostante sia gratuito (Open Source), è costantemente aggiornata e migliorata nel tempo. Non a caso l’intera suite di LibreOffice è sempre più scelta sia tra i vari utenti privati, che da aziende che non hanno il budget (o vogliono spendere una fortuna) per acquistare una licenza dei programmi come quello di Microsoft.
La cosa bella di Writer è che è disponibile praticamente su ogni sistema operativo, ovvero sia su Windows, che Mac, Linux e persino per i Chromebook, dei portatili con sistema operativo ChromeOS, che stanno prendendo sempre più piede, ma per cui ci sono ancora pochissimi software.
Google Docs Offline: per scrivere su Chrome OS e browser
Se hai un Chromebook, purtroppo sei molto più limitato su ogni tipo di programma, non solo quelli di scrittura. Tutti quelli visti finora non vanno bene ad eccezione di Writer, o al massimo puoi usare la versione online di Microsoft, che comunque è limitata.
In questo caso, la migliore soluzione arriva da Google stessa e il suo Docs Offline. Se non lo sai, google ha una suite intera per l’ufficio simile a quella di Microsoft e Apple che in passato era stata completamente online. Questo vuol dire che avevi bisogno di internet per accederci.
Oggi, però, non è più così e c’è sia l’app per ChromeOS che un plugin da installare sul browser di Chrome con cui puoi scrivere e lavorare sui tuoi documenti anche offline. Non appena, poi, avrai la connessione ad internet, questi si sincronizzano con il cloud e avrai tutti i documenti aggiornati in pochissimo.
Sebbene non si tratta di un programma per scrivere avanzato, hai tutte le funzionalità base (e anche qualcuna avanzata) che sono più che sufficienti per la maggior parte di noi. Se usi il tuo ChromeBook per scuola o lavoro con Docs Offline avrai tutto quello che ti serve e non dovrai cercare alternative.
Quale programma per scrivere scegliere
Normalmente, tutti i programmi sopra elencati sono adatti a chi non ha pretese e vuole usare il pc per lavorare, studiare o simili. Tuttavia, in caso di esigenze diverse, bisogna scegliere con attenzione quello più adatto.
Ci sono diversi fattori da considerare per trovare il software giusto per le proprie esigenze, ma, in linea di massimo si possono riassumere in:
- sistema operativo del computer
- scopo dell’utilizzo (se per programmare o per scrivere)
- budget: di quelli che abbiamo visto solo Word è a pagamento
- compatibilità e integrazione con altri programmi
- correttore ortografico
Insomma, una volta risposto a questi punti sopra elencati, uno sa esattamente qual è il software per lui, o almeno la scelta è ridotta al massimo ad un paio di programmi simili.
La cosa bella è che, essendo gratuiti (Microsoft escluso), li puoi provare tutti e poi scegliere quello con cui ti trovi meglio. Ti do un suggerimento: anche se Word è a pagamento, puoi provare la sua versione online che è gratuita per chiunque abbia una mail con Outlook.
In breve
Facendo una breve ricerca su internet, di programmi se ne trovano svariati, sia a pagamento sia gratuiti. Ovviamente, tutti cercano di mostrarti che sono i migliori sul mercato evidenziando le loro peculiarità, ma non i limiti.
Questi elencati sopra sono i 5 software che ti consiglio di provare, perché sono tra i più utilizzati al mondo e, di conseguenza, anche tra quelli più sviluppati e supportati. Se, dovessi avere dei dubbi, o consigli su ciascuno di essi, non esitare a scrivere le tue domande e considerazioni nei commenti.