Il più famoso programma per creare documenti è, senza dubbio, Microsoft Word. Uno dei principali motivo è perché arrivava preinstallato su tutti i computer Windows ed era quasi l’unico con funzioni avanzate diffuso su larga scala.
É un programma veramente eccezionale, ma con un grandissimo problema: è a pagamento! E non costa nemmeno pochissimo.
Per quanto possa essere comodo, sono in molti ad aver cercato programmi simili per creare i documenti, scrivere lettere, tesi etc, che però siano gratuiti. La notizia buona è che delle alternative gratis a Microsoft Word ci sono e anche tante.
Se anche tu sei alla ricerca di uno, questo articolo è la guida giusta per te.
I 5 software gratuiti migliori alternativi a Word
Come abbiamo appena detto, ci sono ormai dei validi programmi in grado di sostituire quelli della Microsoft. Specie se ti servono per un uso quotidiano e non professionale, le soluzioni fioccano. Alcuni sono altrettanto validi, altri abbastanza limitati. Quale scegliere?
Ecco i migliori 5 programmi gratis che sono simili a Microsoft Word:
- Writer di LibreOffice
- Word Online di Office.com
- Documenti di Google Docs
- Writer di Apace OpenOffice
- Pages di Apple
Vediamo come funzionano, pro e contro di ciascuno, per facilitarti nella scelta.
Writer (LibreOffice)
Writer è il programma alternativo migliore a Word è Libreoffice. Come suggerisce il nome è libero, ovvero gratis. Si tratta di una suite open source è davvero formidabile ed è ideale sia per un uso personale che per l’ufficio.
Esteticamente ricorda davvero molto i programmi di casa Microsoft ed è in grado di sostituirlo quasi in tutto. Writer, infatti, possiede tutte le caratteristiche, funzioni e opzioni necessarie per elaborare testi e documenti di ogni tipo da un semplice appunto, ad un libro intero.
L’interfaccia è pulita e ben ordinata, gli strumenti a disposizione sono tanti. C’è anche un ottimo dizionario che permette di correggere automaticamente o avvisarti in caso di errori grammaticali o di battitura ed è disponibile in varie lingue tra cui, ovviamente, anche l’italiano
Writer può essere usato praticamente su ogni computer, in quanto LibreOffice è disponibile sia su Windows che su Android e MacOS. Per chi un programme per sostituire Word, questo è il software quasi ideale. I suoi più grandi limiti sono la collaborazione con altri colleghi o amici, molto limitata. Come anche il fatto che è tutto sul vostro computer e dovete inviare manualmente il file ogni volta che fate un aggiornamento o modifica.
Word Online (Office.com)
La miglior alternativa a Microsoft Word è Microsoft Word stesso!
Non sono impazzito: Microsoft ha reso tutta la sua suite di Office 365 (che presto si chiamerà Microsoft 365) completamente gratuita, ma solo nella versione online.
Questo vuol dire che se non hai problemi con internet, puoi goderti il tuo classico Word direttamente nel tuo browser.
Ovviamente non ci sono tutte le funzioni più avanzate ed è un po’ strano lavorare dal proprio browser, ma ti ricordo che non costa nulla. Per avere accesso a questa versione gratuita, basta avere un account live o della posta hotmail.
L’account ti garantisce l’accesso ad One Drive dove puoi salvare tutti i documenti, file e immagini che vuoi, fino ad un massimo di 5GB. Qui puoi usare anche tutta la suite di Microsoft 365. Ci si accede da qui.
La comodità del lavorare online è quella di avere tutti i file sempre disponibili, su tanti dispositivi in contemporanea. Puoi, infatti, installare l’app Word anche su smartphone e tablet, sia Android che iPhone e iPad e modificare tutti i tuoi documenti dove e quando vuoi.
L’unico problema è che se non hai accesso ad internet sul pc, non puoi lavorare, mentre sui dispositivi mobili, le app funzionano anche senza connessione e si può salvare sul device.
Documenti (di Google)
Sebbene non si ancora molto diffuso Google Docs, la suite per l’editing e creazione di Google è davvero ottima. Si tratta di una raccolta di programmi molto simili a quelli di Office.com, semplicemente con nomi diversi.
Anche questa è una piattaforma completamente online e vi si accede dal browser o tramite le app per smartphone e tablet sia Android che Apple. Chiunque abbia un account gmail può usare Google Docs gratuitamente accedendo a docs.google.com.
I documenti creati possono essere salvati sul G Drive virtuale che arriva con 5GB di spazio gratis per ogni utente. Si possono anche scaricare sul pc o salvare sulla memoria del dispositivo in diversi formati, compatibili con tutti gli altri programmi di questo genere.
Si tratta di un ottimo strumento che permette di condividere ogni documento in modo davvero semplice e di dare accesso anche a colleghi ed amici che volessero apportare delle modifiche o aggiungere note.
Writer (Apache OpenOffice)
OpenOffice è una suite molto simile a LibreOffice. Entrambe hanno la stessa origine in quanto derivano dallo stesso programma (StarWriter). Per questo, in entrambe le suite il programma di editing di documenti si chiama Writer.
Le differenze tra i due non sono tante e fino a poco tempo fa esteticamente erano praticamente identici. Tuttavia l’impostazione grafica di OpenOffice, negli ultimi anni, è rimasta più tradizionale. Il look datato, però, non significa che anche il programma lo sia. Writer, infatti, è uno strumento completo e moderno per la creazione di documenti.
Anch’esso è perfetto sia per uso personale che professionale, grazie ai numerosi strumenti potenti che sono messi a disposizione.
Da notare le ottime procedure guidate che consistono in modelli preimpostati dei documenti più comuni come lettere, promemoria etc. e ne semplificano l’elaborazione.
Tra le altre funzioni più utili vi è il controllo e la correzione grammaticale, il completamento e la formattazione automatica.
Puoi salvare i documenti in vari formati, compatibili con gli altri programmi, compreso Word, o puoi esportarli in PDF, HTML e XML.
Di nuovo, il più grande problema è il fatto che sta tutto sul computer e bisogna fare un backup manualmente o inviare manualmente il documento ogni volta che si fanno modifiche.
Pages (di Apple)
La suite di Apple dedicata all’editing di documenti è davvero eccezionale. Pages (Pagine) è il corrispettivo di Word nel mondo Mac, purtroppo è gratuito solo per chi ha, appunto, un dispositivo della mela. Sulle Windows e Linux non gira proprio.
Si tratta di un programma di livello professionale che è disponibile sia per Mac, che per iPad, iPhone e iOS.
Funzioni avanzate, semplicità d’uso e tantissime possibilità di personalizzazione sono solo alcuni dei punti forti di Pages. Se si arriva dall’ambiente Microsoft, all’inizio può sembrare un po’ confusionario, ma ci si prende in fretta la mano.
L’unico grande problema è la scarsa compatibilità dei file salvati con estensione .pages. Quasi tutti gli altri programmi non lo leggono bene o escono fuori dei file con errori. Questo lo rende un po’ scomodo se si deve collaborare con chi non ha un mac: in questi casi bisogna salvare ogni volta il file con un formato ed estensione diversa, ovvero DOC (scopri qui tutti i dettagli sulla compatibilità). Se si tratta di un paio di file non c’è alcun problema, ma se sono centinaia, la cosa diventa molto noiosa.
Da notare che questo software è stato reso gratuito sui pc Apple dal 2013 in poi.
Programma per Computer vs Editor Online
Se devi sceglierne uno, io ti consiglio di optare per Google Docs o Word online. Ovviamente lo puoi fare solo se hai una connessione buona sul tuo pc.
I vantaggi di questi editor sul web sono tanti, ma i principali sono:
- la disponibilità del file su tutti i device su cui installi l’app
- il salvataggio automatico per non perdere mai i tuoi dati
- la presenza di versioni precedenti se dovete ripristinare i documenti
- possibilità di collaborare con amici e colleghi in contemporanea
Il programma classico da installare sul computer resta, comunque, l’unica scelta quando non si ha un’ottima connessione internet e si vuole poter modificare documenti sul pc anche in viaggio. Inoltre è un po’ più sicuro, in quanto i file non sono nella rete ed è più difficile per malintenzionati raggiungerli.
In conclusione
Questi 5 sono decisamente le migliori alternative al programma di Microsoft. Come vedi, sono anche adatti ad un uso professionale, oltre che personale e possono essere utilizzate gratuitamente.
Il consiglio che posso dare è quello di combinare l’utilizzo di un programma come LibreOffice con la potenza e versatilità delle piattaforme online come quella di Google: io, ad esempio, uso Docs, ma fa sempre comodo avere la possibilità di modificare documenti direttamente sul pc, quando non sono connesso.
Hai provato qualcuno dei software dell’elenco o ritieni che ce ne siano più validi? Lasciaci la tua opinione nei commenti.