Il computer è uno strumento sempre più indispensabile sia come strumento di lavoro che per un utilizzo quotidiano. In quest’ottica, Microsoft Excel è un foglio elettronico molto utile per tutti i casi: dalla complessa pianificazione aziendale, alla semplice gestione dei propri conti e spese personali.
É un programma del pacchetto Office ed è quello più conosciuto da utenti sia professionali che non. Si tratta di un programma molto potente in grado di creare documenti complessi, con grafici, diagrammi e tanto altro.
Come ogni strumento professionale, però, ha un costo. Sebbene ci siano licenze con prezzi diversi, da quelle per utilizzo domestico a quelle enterprise, non tutti possono permettersi di spendere centinaia di euro in un software. Come fare quindi?
I migliori software gratuiti alternativi a Excel
Per fortuna, programmi alternativi per creare fogli di calcolo gratuiti ce ne sono e non pochi, proprio come avevamo visto per i software simili a Word. Alcuni di questi sono facili da usare e anche molto performanti, adatti sia a utenti meno esperti che vogliono imparare ad usare i fogli elettronici, che a professionisti che vogliono gestire il proprio bilancio e molto altro.
I migliori 6 programmi gratuiti per fogli di calcolo, simili a Microsoft Excel sono:
- 1. Calc di LibreOffice, la miglior scelta
- 2. Numbers di Apple, alternativa per MacOS e iOS
- 3. Excel Online gratuito, ma limitato
- 4. Fogli di Google, online e su dispositivi mobile
- 5. Spread32, un programmino leggero e portable
- 6. Calc di Apace OpenOffice, software free e opensource
Vediamoli un po’ più nel dettaglio, evidenziando pro e contro di ciascuno, per aiutarti a capire se è l’alternativa giusta per te.
1. Calc di LibreOffice
LibreOffice è una suite completa e in grado di sostituire quasi totalmente Microsoft Office. Si tratta di un programma freeware, ovvero completamente gratuito. Nel pacchetto c’è anche il programma Calc, che è l’equivalente di Excel.
Appena aperto il foglio di calcolo, vi sembrerà una versione di Excel leggermente più datato. Proprio per questa somiglianza, oltre per il fatto che è completamente gratuito, è uno dei software sostitutivi più utilizzati sia da meno esperti che in ambiti professionali.
Su calc hai una vastissima gamma di funzioni avanzate, che lo rendono uno strumento davvero eccezionale. Tra queste, non mancano grafici, tabelle pivot, filtri, formattazione delle celle
I file sono salvati con estensione .ods, ma puoi esportarli anche in .xls (persino il nuovo .xlsx) ed altri formati.
2. Numbers di Apple
Il programma equivalente di Excel per Mac e iOS.
Numbers è uno degli strumenti più potenti ed in grado di confrontarsi quasi ad armi pari con Microsoft Excel. Sarebbe il programma alternativo migliore ed è pure gratuito! Sarebbe, ma non lo è perché è riservato solo ad utenti Mac.
Sebbene non sia ancora completo per un uso professionale, sta crescendo sempre di più e presto potrebbe essere proprio allo stesso livello di Excel. Graficamente risulta un po’ diverso e all’inizio può risultare difficile da utilizzare, come ogni cosa su Mac quando si arriva da un programma Windows.
Il punto forte di Numbers è la connessione ad iCloud. Essa ha 2 grandi vantaggi:
- il primo è quello di poter modificare i fogli di calcolo da qualunque dispositivo Apple: puoi lavorare anche dal tuo iPhone quando non sei a casa.
- il secondo e la possibilità di collaborare con altri colleghi, anche in tempo reale, il che lo rende molto utile per chi lavora da casa.
L’unica difficoltà è che se si vuole lavorare con qualcuno che non ha excel, il formato .numbers standard non è molto sopportato, quindi bisogna sempre ricordarsi di esportare il file in .xslx o .csv.
3. Excel Online e Mobile
É vero che il pacchetto Office costa tanto, ma c’è una versiona che, almeno per adesso, è ancora gratuita. Si tratta di Microsoft 365 Online che mette tutta la classica suite a disposizione di chi la usa solo online.
Se, quindi, sei abituato ad usare Excel e non vuoi cambiarlo, puoi continuare a farlo gratuitamente, a patto di avere una connessione ad internet. Il grande vantaggio è quello che ti basta un browser (quindi è utilizzabile su ogni sistema operativo) e c’è l’applicazione dedicata per ogni dispositivo mobile: proprio come Numbers, puoi modificare i tuoi documenti anche da smartphone e tablet.
Essendo online, puoi anche collaborare facilmente con i tuoi colleghi e condividere in pochi click il file con loro, sapendo che resta sempre aggiornato.
Sebbene sia più limitato in quanto a funzioni, può essere sufficiente anche per un uso professionale, oltre che personale. Ovviamente, nella versione gratuita non hai tutte le funzionalità avanzate che ci sono in Excel a pagamento e non si possono mettere plugin, il che è necessario per alcune operazioni di alto livello.
Ti basta avere un account hotmail o live e puoi accedere a queste funzionalità, in modo completamente gratuito.
4. Fogli di Google
Anche Google ha creato la sua suite per l’ufficio e ha i programmi simili a quelli offerti da Office di Microsoft. Fogli, infatti, è il corrispettivo di Excel Online ed è una soluzione completamente sul web.
Di nuovo, abbiamo gli stessi vantaggi e svantaggi di una piattaforma su internet. L’unico modo per poter modificare i fogli offline è tramite app per smartphone e tablet, dove si possono scaricare e salvare sulla memoria locale.
Fogli è un programma che si sta sviluppando veramente molto negli ultimi tempi e sta riscontrando un successo sempre maggiore. Sebbene sia ancora, relativamente, immaturo, probabilmente tra non molto, sarà una soluzione completa e professionale, in grado di soddisfare l’esigenza della maggior parte degli utenti, anche solo nella sua versione Free.
I file creati restano salvati nel tuo google drive, che puoi organizzare comodamente e permettere ad amici e colleghi di collaborare, visionare o modificare i tuoi documenti, in tempo reale.
Oltre ad offrire la versione gratuita a tutti i possessori di un account gmail, c’è anche la versione a pagamento per il business, che offre funzioni più avanzate.
5. Spread32
Un programmino gratuito e molto semplice da usare è questo Spread32. Partiamo col dire che non può assolutamente competere con Excel, ma è decisamente più che sufficiente per un utilizzo domestico e a volte anche professionale.
Supporta la maggior parte dei formati più utilizzati dei fogli di calcolo e ha tante funzioni, tra cui filtri e, soprattutto, le macro, che possono essere fondamentali.
I vantaggi principali sono la facilità d’uso, la portabilità e la compatibilità con il mobile, anche se solo per Android. Essendo portatile, non hai bisogno di installarlo: occupa poco spazio e puoi metterlo su una chiavetta usb ed utilizzarlo su diversi computer.
6. Calc di OpenOffice
All’inizio abbiamo visto LibreOffice. C’è da dire che questa suite arriva da Apache OpenOffice e, fino a poco tempo fa erano programmi praticamente identici. Anche qui abbiamo Calc, il foglio di calcolo della suite per l’elaborazione di documenti.
OpenOffice è un software davvero diffuso, proprio perché completamente gratuito, un freeware e opensource con una grande community. Negli ultimi anni, però è rimasto un po’ indietro se paragonato a LibreOffice.
Ad esempio è limitato nella compatibilità con Excel, poiché non supporta il nuovo formato .xlsx, ma solo quello più vecchio .xls. Questo è un grandissimo limite non tanto se uno vuole inviare file, ma quando li si riceve da un utilizzatore di Excel.
Per il resto è leggero e molto potente, in grado di soddisfare la maggior parte delle esigenze di un utilizzo domestico.
Non manca una versione per MacOS, Linux e Windows.
In conclusione
Come vedi, i programmi gratuiti di fogli elettronici non mancano. Se vuoi tenere la tua contabilità, gestire al meglio le spese, hai un sacco di alternative tra cui scegliere e sono tutte gratuite.
Ora bisogna vedere che preferenze uno ha, ma io consiglio di optare per le versioni online: internet è, ormai, ovunque e la comodità di avere sempre accessibili i propri fogli di calcolo, su qualunque dispositivo, è davvero da sfruttare. Ovvio ci va un po’ ad abituarsi, ma ne vale veramente la pena.
Tu cosa ne pensi? Hai provato questi o altri programmi? Faccelo sapere nei commenti.
Volevo provare Calc
Buongiorno Giulio, se vuoi provare Calc ti consiglio quello di LibreOffice, che è un po’ più aggiornato rispetto a OpenOffice. Facci sapere come ti trovi.