Hai finalmente messo l’adsl a casa, o comprato un modem nuovo ma la chiave di accesso alla rete è lunghissima e impossibile da ricordare? Se non sai come fare, sei nel posto giusto, perché oggi ti mostro come cambiare la password del modem e della tua rete WiFi.
I metodi che ti mostrerò vanno bene per modificare le password di accesso e le impostazioni praticamente su tutti i dispositivi, sia quelli standard di Telecom, Fastweb, Linkem o Vodafone che i dispositivi prodotti da Netgear e D-Link etc.
Prima di partire, però, va fatta una distinzione in quanto in ogni router ci sono due password: la prima è quella per accedere al dispositivo stesso e al suo pannello delle impostazioni, l’altra è quella per connettersi alla rete WiFi e avere accesso a internet. Tranquillo, qui sotto vedremo la soluzione per entrambi i casi.
Se è proprio quello che stavi cercando, allora prenditi due minuti di tempo per leggere quanto segue: vedrai che la procedura è semplicisisima e puoi farla facilmente anche se non hai praticamente alcuna conoscenza in informatica. Inoltre, tieni presente che questo tutorial vale sia per un modello fisso classico che per uno dei nuovi modem router mobile 5G e 4G.
La video guida
Se non hai voglia di leggere tutti i passaggi, puoi direttamente guardare il tutorial video su YouTube. In meno di 3 minuti sarai capace di completare tutto il procedimento.
Se, invece, preferisci il classico tutorial da leggere, segui le istruzioni che trovi di seguito.
Accedere al pannello di amministrazione del router
Per poter fare entrambe le operazioni è necessario riuscire ad entrare nel pannello di amministrazione del router o del modem, da dove si possono gestire tutte le impostazioni sia del dispositivo stesso che della rete e modificarne i settaggi.
Per accedere alle impostazioni del modem / router basta:
- Connettersi alla rete wifi, o direttamente al modem tramite cavo
- Aprire il browser del computer
- Digitare l’indirizzo IP del router nella barra di navigazione
- Loggarsi inserendo nome utente e password
Sebbene teoricamente sia molto facile come procedimento ci sono diverse difficoltà e problemi che possono insorgere.
Se hai appena comprato un modem router nuovo è semplicissimo: basta che apri il libretto d’istruzioni e trovi tutti i passaggi, con tanto di indirizzo IP del dispositivo e i dati di accesso.
Se, invece, vuoi modificare i settaggi di uno più vecchiotto, o quello che ti è arrivato con Tim, Linkem, Infostrada etc diverso tempo fa, di cui magari non hai più il libretto di istruzioni, puoi ritrovarti di fronte a diversi problemi. Vediamo quali sono e come risolverli.
Collegarsi al dispositivo
Partiamo dal primo punto, perché potrebbe non essere proprio semplice. Se ti hanno installato la nuova adsl, ti basta connetterti al WiFi con le credenziali d’accesso che ti hanno dato quando te l’hanno attivata.
Se, invece, non sai la password del wifi, ti devi connettere via cavo al router. Qui, però, se hai comprato uno dei nuovi MacBook o un ultraportatile che non ha la porta LAN fisica, hai bisogno di un adattatore o di chiedere ad un amico di prestarti il PC. In più ti serve il cavo LAN, che spesso è incluso nella confezione del router, ma non sempre.
Se, invece, hai un fisso, devi staccare il dispositivo e portarlo vicino al computer, per poterlo configurare. Non ti preoccupare se non è connesso al cavo di rete, per adesso ti serve solo il router e poter accedere al suo pannello di controllo in modo da cambiare la password.
Se riesci a collegare computer e modem, tramite cavo finalmente, vedrai l’iconcina cambiare nella sezione delle connessioni e potrai così accedere alle sue impostazioni, nello stesso modo in cui lo fai tramite il segnale wireless. Tieni presente, che se hai un sistema di router mesh ti devi collegare al dispositivo principale e non a quelli satelliti.
Una volta collegati fisicamente o tramite wifi al router, bisogna accedere al pannello di controllo, digitando l’indirizzo IP in un browser. Se non sai qual è quello giusto, qui sotto vedremo come trovarlo.
Trovare l’indirizzo IP del modem
Normalmente gli indirizzi dei modem sono abbastanza standard e sempre uguali, per rendere l’accesso semplice. Di solito, infatti, è uno di questi tre: 192.168.1.1, 192.168.0.1, 192.168.1.254. Non essendo a conoscenza del modello, però, non ti posso dire esattamente qual è.
Nel caso, però, nessuno dei tre appena visti funzioni, puoi cercare da soli quello corretto. Se hai il libretto di istruzioni, lo trovi lì dentro, oppure puoi provare a vedere sul router stesso, se c’è un adesivo con scritte le indicazioni. Altrimenti è necessario connettersi al modem in uno dei modi visti prima e a questo punto lo otterrai seguendo gli step qui sotto.
Per trovare l’indirizzo IP del modem su Windows devi:
Se hai un PC Apple, le cose cambiano un po’, ma non c’è nulla di difficile. Per scoprire l’indirizzo IP del router su Mac basta cliccare sull’icona del WiFi e aprire Preferenze Rete, qui selezionare Avanzate e cliccare sul pannello TCP/IP. Nella voce Router vedrai l’indirizzo IP.
Connettersi con il Router
Una volta completati i primi due passaggi, siamo pronti per collegarci al modem e cambiare la password, sia del dipositivo che delle rete WiFi. Per accedere al pannello delle impostazioni basta aprire il browser e digitare l’indirizzo IP nella barra di ricerca centrale in alto.
Normalmente dopo qualche secondi si apre una pagina di login dov’è necessario inserire nome utente e password di amministratore. Queste normalmente sono indicate nel libretto d’istruzioni. Se lo avete smarrito e non riuscite ad accedere l’unica alternativa è quella di ripristinare il modem e farlo tornare alle impostazioni di fabbrica.
Ora le credenziali di accesso saranno le standard di quando è stato aperto per la prima volta acceso.
Cambiare la password della rete WiFi
Una volta entrati nel pannello di controllo, il più difficile è passato e finalmente possiamo modificare tutte le impostazioni che vogliamo.
Partiamo col vedere come modificare la chiave d’accesso della tua rete di casa. Quando acquisti o ti viene installato un modem nuovo, di solito è protetto da una password standard che è sempre buona prassi modificare subito. Questo perché, di solito, è molto facile da indovinare, o è impossibile da ricordare (lunghissima e con tanti caratteri alfanumerici casuali).
Nel primo caso è facile che anche persone esterne si possano connettere senza permesso e sfruttare la tua rete. Quando è troppo complicata, invece, ogni volta che vuoi connettere un nuovo dispositivo, o far accedere un amico alla tua rete di casa, devi andare a cercarti il libretto d’istruzioni.
Per cambiare la password della rete WiFi dalle impostazioni del modem devi:
- Accedere alla pagina delle impostazioni del router
- Loggarsi come amministratore
- Selezionare il pannello Wireless, oppure Rete WiFi.
- Trovare la voce Password della rete e cambiarla
- Convalidare il cambiamento con il pulsante Modifica o conferma
Tieni presente che i nomi dei campi e delle varie tab possono variare leggermente in base al modello del tuo mode, ma cambiare la password è una procedura che resta pressoché sempre identica.
Cambiare password al modem
Una volta che si è connessi alla rete WiFi, tutti possono facilmente connettersi al modem stesso e pacioccare con le impostazioni di rete. Come hai visto nel primo passaggio, è semplicissimo loggarsi come amministratore se le non vengono cambiate le credenziali di default e fare le modifiche che si vuole.
Se usi solo tu la tua rete WiFi e, al massimo, persone fidate, puoi anche stare tranquillo, ma se permetti a tanti di usare la tua connessione, è meglio assicurarsi e proteggere l’accesso al router stesso, modificando la password standard del dispositivo.Per cambiare il nome utente e password di accesso al tuo modem hai bisogno di nuovo di accedere al pannello di amministrazione come per modificare quella della WiFi. Una volta loggato, accedi alla schermata Impostazioni, Sistema o Settaggi e qui seleziona la voce Sicurezza o Password. Nella pagina che si apre potrai inserire il nuovo utente e password, ma per effettuare la modifica avrai bisogno di inserire anche quelli attuali.