Come creare una password sicura al 100% (o quasi)

Come creare una password sicura

Vuoi essere tranquillo che i tuoi dati, email,foto e altre informazioni personali che tieni sul web siano protetti da malintenzionati? La prima cosa da fare è proteggere bene i propri account sui vari siti web e provider.

Nell’articolo di oggi, infatti, ti voglio mostrare come creare una password sicura al 100%, o quasi, da usare quando ti registri ad un sito o servizio online. Può sembrarti una cosa banale, ma ti assicuro che non è affatto così! Ci sono, infatti, molti accorgimenti da prendere quando ne inventi una e non tutti sono poi così ovvi.

Il motivo per cui devi avere password complesse è perché, ormai, ci sono tantissimi bot (programmi automatizzati) che provano a rubare gli account degli utenti cercando di indovinare le tue credenziali di accesso. Una volta entrati, non solo hanno accesso a tutte le tue info, ma potrebbero anche cambiarti le credenziali e rubarti l’account.

La sicurezza informatica è veramente importante al giorno d’oggi e devi assolutamente conoscere le precauzioni da prendere su internet. Proprio per questo, ho deciso di scrivere il tutorial su come fare la propria password e scegliere combinazioni che gli hacker e bot faranno fatica a trovare.

Come si genera una password sicura

Come generare una password sicura

Se comprendi bene i rischi che si corrono quando qualcuno riesce a bucarti l’account delle mail e hai delle informazioni o foto che non vorresti nessuno possa rubarti, allora, saprai anche quanto è importante proteggere il proprio profilo ma non solo.

Il primo passo è quello di avere delle credenziali difficili da azzeccare o da indovinare e ora ti mostro come fare.

Segui le 6 regole per creare una password sicura:

  1. usare 8 o più caratteri
  2. inserire combinazioni lettere maiuscole e minuscole
  3. usare almeno un numero
  4. scrivere almeno un simbolo speciale tra # ! – @ *
  5. non usare nomi, parole di senso compiuto o date
  6. usa una password diversa per ogni account

Col fatto che oggi siamo iscritti a su centinaia di siti e servizi online, avere le credenziali di accesso diverse ovunque, rende quasi impossibile ricordarle a memoria, anche se uno si crea uno schema da seguire. Per questo ti consiglio: oltre a crearle seguendo le indicazioni sopra, usa anche un software per la loro gestione, che le ricordi al posto tuo. A breve approfondisco anche questo punto.

Testare la difficoltà

Kaspersky Password Check

Hai seguito tutte le regole e consigli dati finora e adesso ti stai chiedendo: Quanto è sicura la mia password? Beh, quando la inserisci, in molti siti, a fianco al campo dove l’hai immessa c’è un indicatore che fa un controllo rapido e ti mostra il suo livello di sicurezza. Di solito va da debole a forte, o da rosso a verde, ma non è sempre detto che sia una misura affidabile.

Tra l’altro, non a caso ti ho consigliato Kaspersky per testare la difficoltà della tua password. Il loro servizio, infatti, non solo ti dice se è forte o facile da indovinare, ma anche se quella che hai scelto è apparsa in una delle fughe di dati di cui ti ho accennato.

Custodire le password in un posto sicuro

Password annotate su foglietti

Anche se hai preso tutte le precauzioni del caso e hai creato una password impossibile da indovinare, se poi la scrivi su un foglio di carta, sotto la tua mail con cui accedi, e lo lasci attaccato sul pc o sulla tua scrivania in ufficio, hai semplicemente perso tanto tempo per nulla.

Per fortuna non hai bisogno di farlo, perché puoi usare un gestore di password che lo faccia al posto tuo. Si tratta di software che ricordano tutte le tue credenziali e le conservano in un posto sicuro. Hanno diversi vantaggi ma due sono quelli per cui ti consiglio di usarli.

Il primo è il fatto che devi ricordare una sola password, ovvero quella di accesso al programma e, una volta entrato nel tuo account, puoi recuperare tutte le altre.

Il secondo è che, si tratta di servizi online che ti permettono di portare le tue pass su ogni dispositivo, a patto di loggarti nel tuo profilo. In più, ormai, sono così evoluti che si integrano perfettamente con il browser e, spesso, non devi nemmeno andare a cercarle, perché ti suggeriscono in automatico le credenziali di accesso, quando sei nella pagina di login del servizio.

Uno dei migliori password manager sul mercato è 1Password che è però è a pagamento, ma se hai un Mac hai Accesso portachiavi che è gratuito, oppure creando un account google, puoi anche usare Google Password Manager. In quest’ultimo caso, però, devi sempre usare Chrome e loggarti nel tuo profilo.

Generatori di password forti

Generatori di Password

Se non hai voglia di ricordati le regole sopra e ogni volta di scervellarti a creare una password, la soluzione semplice c’è: basta usare un generatore di password.

Di cosa si tratta? Beh, come si capisce dal nome, si tratta di un programmino che genera una password sicura per te. Per crearla, questo software usa combinazioni casuali di simboli, seguendo le regole viste sopra e riesce sempre a raggiungere una password forte, ovvero, di difficoltà elevata da indovinare.

Comodo no? Ti farà anche piacere sapere che probabilmente non devi nemmeno andarti a cercare un programma del genere perché il tuo sistema operativo, o browser ha già questa funzionalità incorporata!

Se usi Google Chrome, oppure un Mac, ad esempio, ogni volta che ti devi registrare da qualche parte, vedrai che il tuo computer ti suggerirà una password sicura da usare per l’iscrizione.

Vale lo stesso per gli smartphone: che tu abbia un telefono Android, o un iPhone, ogni volta che ti vorrai iscrivere su qualche sito, e ti ritrovi nella pagina di registrazione, il tuo telefono ti suggerirà la password sicura. 

E non hai nemmeno bisogno di ricopiarla! Il tuo pc o smartphone, infatti, la ricorderà per te e la assocerà direttamente nel tuo account.

In breve

Insomma, se vuoi dormire sonni tranquilli, ti consiglio di seguire i consigli visti oggi e, se dovessi avere qualche domanda aggiuntiva, non esitare a chiedere.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto