Le minacce del web sono sempre più numerose ed insidiose. Oggi basta un’attimo di disattenzione per beccarsi un virus, trojan, malware o altri ancora. Per restare sicuri che la nostra privacy, che i nostri dati personali e non solo siano al sicuro è necessario utilizzare tanta prudenza e soprattutto un buon programma antivirus.
Tra tutti i software presenti, Kaspersky è una delle scelte migliori. Offre tre piani a pagamento e uno gratuito: Security Cloud che è gratis e ti difende dai virus su tutti i dispositivi, Anti-Virus che offre la protezione base per Windows e il pacchetto Total Security che è il suo software di protezione per eccellenza.
Oggi, però, parleremo di Kaspersky Internet Security che è una soluzione intermedia, un ottimo antivirus per Windows, Mac e Android – iOS sembra non averne bisogno. Si tratta di un prodotto veramente ottimo, con un altissimo livello di protezione e un costo contenuto, in media con quello della concorrenza.
Le recensioni degli esperti in sicurezza informatica
Se vuoi essere protetto quando navighi e stai cercando l’antivirus migliore per le tue esigenze, questo è uno di quelli più validi e più votati da autorevoli fonti. Il suo punto forte è la protezione contro i malware ed in particolare è un anti-ransomware eccezionale con un rilevamento quasi perfetto in tutti i suoi piani e ed in questo campo è tra i più efficaci di qualunque altro antivirus. Offre sia la scansione rapida che già fa un ottimo lavoro e individua molte minacce in pochi minuti, ma con quella completa le becca quasi tutte.
Kaspersky è una soluzione eccellente, affidabile e sicura che tutela a 360° i propri utenti.
In passato Kaspersky era stato accusato di essere usato dagli hacker russi per rubare documenti e informazioni segrete dagli uffici degli Stati Uniti. Nonostante le smentite da parte dell’azienda, fu persino bandito negli uffici governativi USA e lo scandalo comportò grosse perdite sia finanziarie che d’immagine. Non ci sono mai state, però, prove concrete e dopo tantissimi test si vede come Kaspersky sia una delle scelte migliori e sicure.
Vantaggi: le peculiarità di Kaspersky Internet Security
Come detto quello di Kaspersky è tra gli antivirus migliori in circolazione. Già nella versione media, ovvero Internet Security protegge ogni attività della vita online e:
- blocca virus, malware e attacchi in modo efficace
- tutela la tua privacy impedendo a tracker di raccogliere dati sensibili
- un software leggero che non impatta sulle prestazioni
- rileva ed elimina spyware su Android
- protegge i pagamenti fatti online
- blocca i tentativi di accesso non autorizzati alla webcam
- Ti da 200 mb al giorno di VPN per ogni dispositivo
- 2 codici per Rakuten TV in regalo
Tra le caratteristiche più interessanti c’è anche la protezione dei dati bancari e la protezione Safe Money che rileva istantaneamente quando stai per fare un pagamento con online. Se si vuole ulteriore protezione bisogna passare al piano Total Security che offre anche 1Password che ti permette di custodire tutte le tue pass in un posto unico, completamente sicuro e Safe Kids che protegge i più piccoli dai contenuti inappropriati del web.
Svantaggi: difetti e pecche del software
L’unico vero svantaggio di Kaspersky è il costo che parte da 49,99€ per un singolo dispositivo e non si tratta di un prezzo da pagare una sola volta, ma di un abbonamento annuale. Se però si vogliono proteggere più dispositivi, le licenze aggiuntive costano solo 10€ in più.
Il secondo problema è legato al Cloud Security che è il software gratuito. Questo, infatti, raccoglie un po’ troppi dati personali con il pretesto che così può proteggerti meglio dai malware. Infatti, bisogna accettare il contratto e le politiche di privacy per dare il consenso alla raccolta dei dati. Che siano veramente essenziali per una protezione migliore, oppure è solo un pretesto per raccogliere più dati sugli utenti, forse troppi, è difficile da chiarire. In più, se uno vuol credere alle diffamazioni lanciate dagli USA, può preferire gli altri antivirus.
Kaspersky: un antivirus per ogni device
Internet Security è una piattaforma completa che ti permette di proteggere ogni tuo dispositivo ad esclusione di iPhone e iPad che sono già protetti di per sé e non hanno bisogno di protezioni aggiuntive. Se hai però un Mac, PC Windows, smartphone o tablet Android, un software antivirus è pressoché obbligatorio.
Offre una protezione completa sia contro i classici virus che contro malware, phishing e qualunque altra minaccia che si può incontrare su internet. Il pacchetto presenta anche tanti extra tra cui la protezione anche della webcam, una VPN gratuita per navigare anonimamente e il browser crittografato per fare transazioni bancarie e acquisti sicuri quando usi la tua cara online.
Protezione per il tuo Mac
Se hai un computer Apple sai bene di essere molto più tutelato e protetto da un utenti Windows. Se, però, vuoi dormire tranquillo e navigare in sicurezza puoi scaricare Kaspersky Internet Security for Mac.
Per quanto sicuro, osX e MacOS non sono completamente immuni ai virus, ma soprattutto non ti danno la garanzia di protezione contro il phishing, truffatori online e furto d’identità che, puoi ottenere da Kaspersky. Dovendo comunque fare meno lavoro, la licenza per un pc della mela costa 10$ in meno rispetto alla classica e parte da 39,99€ all’anno per 1 dispositivo.
L’antivirus perfetto per Windows
Nonostante la sicurezza di Windows sia migliorata, e di molto, negli anni per raggiungere altissimi livelli con il nuovo Win 10, avere un antivirus resta sempre d’obbligo perché le minacce sul web ci sono e non sempre Microsoft lancia delle protezioni adeguate in tempo.
Se hai Windows, però, puoi optare anche per la versione di Kaspersky Anti-Virus che costa molto meno rispetto ad Internet Security, ma sappi che non avrai la protezione della webcam, tutela della privacy e contro attacchi anti-phishing, come anche non ci sarà il browser crittografato per proteggere le transazioni online.
Entrambe, comunque, ti danno un altissimo livello di protezione.
Kaspersky Mobile: l’app per Android
Android è uno dei sistemi operativi sempre più preferiti dagli hacker perché ormai è più diffuso persino di Windows. È installato su milioni di dispositivi in tutto il mondo e la sua natura aperta rende tutto più facile.
Chiunque abbia un telefono a tablet Android non dovrebbe mai installare app da siti diversi del Google PlayStore, ma non sempre questo accorgimento può basta per stare tranquilli. Basta una disattenzione, come visitare un sito di dubbia attendibilità o cliccare il pulsante sbagliato che si finisce vittima di un attacco informatico.
Contando che usiamo questi dispositivi sempre di più per pagamenti online, internet banking, condividere foto con amici e su social media la nostra privacy, account, dati personali e bancari sono sempre a rischio di essere esposti o rubati.
Kaspersky Internet Security download e installazione
Se ti sei convinto di aver bisogno di un antivirus valido – e ti assicuro che è così per tutti – passiamo a vedere come installare Kaspersky sul tuo computer o dispositivo. Il primo passo, è ovviamente, quello di comprare una licenza e scaricarlo.
Il download di Kaspersky Internet Security lo puoi fare direttamente dal sito, nella pagina dedicata che trovi qui. Nella pagina che si apre clicca Acquista Ora. Nella nuova schermata, seleziona il numero di licenze che desideri acquistare, dopo di che inserisci i tuoi dati personali e quelli della carta con cui desideri acquistare. Conferma l’ordine e completa il pagamento.
Tieni presente che se non sei soddisfatto hai un rimborso completo che puoi richiedere entro 30 giorni dall’acquisto.
Prezzi: quanto costa acquistare una licenza?
L’unica nota un po’ dolente di questo software è il prezzo che è un po’ più alto della media dei prodotti di questo tipo. I prezzi di Kaspersky Internet Security, infatti, partono da 49,99€ per una singola licenza. Se, però hai più di un dispositivo puoi risparmiare sull’acquisto di licenze aggiuntive che costano solo 10€: qui puoi trovare tutti i prezzi nel dettaglio.
Dunque, se hai una famiglia in cui avete più dispositivi o amici che vogliono proteggere il proprio pc potete acquistare insieme un pacchetto di più licenze e ridurre così il costo medio di moltissimo.
Perché pagare un abbonamento quando ci sono validissimi antivirus che sono completamente gratuiti? Perché i software a pagamento sono, quasi sempre, meglio di uno free e il livello di protezione è decisamente più alto.
Prova gratuita per 30 giorni
Se non ti va di spendere questi soldi senza essere sicuro che sia l’antivirus giusto per te e che sia compatibile con il tuo dispositivo, Kaspersky Internet Security permette un trial della durata di 30 giorni per provare tutti i suoi software.
In questo periodo di prova puoi usare gratis tutti i suoi prodotti e assicurarti che funzionino sul tuo dispositivo, non influiscano negativamente sulle prestazioni e ti diano un grado di protezione adeguato.
La prova gratuita dei pacchetti di Kaspersky la puoi attivare direttamente qui. Tieni presente che, una volta scaduti i 30 giorni dovrai sottoscrivere un abbonamento a pagamento, altrimenti la protezione contro virus, malware e altri software verrà disattivata.
Se, poi, non ti trovi bene e vuoi cambiare o provare un software diverso, ti consiglio prima di rimuovere questo dal tuo computer, perché due antivirus attivi contemporaneamente possono creare conflitti e problemi seri.
Come disinstallare Kaspersky Internet Security? Dalla sezione Programmi nel pannello di controllo del tuo PC Windows, dal menu dell’applicazione stessa o cancellando l’app. Se fai fatica, basta che segui le istruzioni di questa pagina.
Rinnovare l’abbonamento
Come già detto, la licenza di questo antivirus dura un solo anno, al termine del quale si deve fare il rinnovo, altrimenti la protezione viene disattivata automaticamente. Se non sai quando scade, sappi che riceverai una notifica nell’applicazione del tipo “Problema di licenza”.
Il modo più semplice di riattivarla è usando il software stesso: quando vedrai questa notifica, ti apparirà anche il bottone rinnova che, una volta cliccato, ti aprirà una pagina con una guida su come acquistare la nuova licenza per un altro anno e per il numero di dispositivi che desideri.
In alternativa, se hai acquistato Kaspersky per qualcun altro e non puoi accedere direttamente al programma, il rinnovo lo puoi fare sul sito, andando su questa pagina e inserendo il codice della tua licenza, ma il procedimento è più laborioso e perditempo.
In conclusione
La sicurezza informatica non va presa mai alla leggera: in un’era in cui ormai siamo sempre di più online, circondati da PC, smartphone, tablet, wearable e tanti altri device che trasmettono i nostri dati in rete, dobbiamo fare particolarmente attenzione alle informazioni che vengono diffuse e chi ne ha accesso.
Gli attacchi di hacker e furti di dati sono sempre più frequenti, così come lo sono anche le truffe informatiche e i pericoli del web. Un buon antivirus, come Kaspersky, BitDefender Internet Security o un altro software valido e affidabile, è pressoché d’obbligo per chiunque voglia proteggersi da malintenzionati.