La sicurezza informatica e la tutela privacy sono alcuni degli argomenti che stanno, o dovrebbero stare, più a cuore ad ogni utente su internet. Anche tu vuoi navigare in tutta libertà sul web, senza preoccuparti di beccarti malware e virus? Quello che ti serve è un buon antivirus che protegga il tuo pc e i tuoi file.
Normalmente questi programmi sono a pagamento, spesso con abbonamento annuale, ma ci sono dei software veramente validi che sono gratuiti. Ovviamente non tutti si possono permettere di pagare ogni anno decine di euro, e sarai contento di sapere che ci sono anche alternative free molto valide: i migliori antivirus gratis, spesso non hanno nulla da invidiare a quelli a pagamento e sono in grado di darti un’ottima protezione da tutte le minacce della rete e garantirti tranquillità quando navighi sul web, lavori online, scarichi file o gestisci i tuoi conti.
Sorprendentemente ce ne sono molti più di quello che si immagini, poiché alcuni degli antivirus sono delle versioni gratuite di software che normalmente sono a pagamento, semplicemente con meno opzioni ed extra che si sbloccano pagando l’abbonamento. Ne abbiamo messi a confronto diversi e verificato i risultati di fonti autorevoli, per trovare quelli che sono i migliori.
Indice contenuti:
- Quali sono le minacce del web?
- Classifica dei migliori antivirus gratuiti del 2021
- Avast Free Antivirus, il migliore per PC Windows, Mac e Android
- TotalAV, software nuovo ma molto consigliato
- Bitdefender Free, ottimo antivirus per PC Windows, Mac e Android
- Kaspersky Security Cloud, uno degli antivirus più premiati
- Avira free, una suite completa per la sicurezza in casa e ufficio
- Sophos Home, antivirus gratuito per fino a 3 dispositivi
- AVG Free, per Mac, Windows e mobile
- Panda Free Antivirus, semplice, sicuro e leggero
- Windows Defender, la novità che ogni Windows 10 ha
- Un antivirus gratuito basta veramente?
- In conclusione
Quali sono le minacce del web?
Prima di vedere i programmi, facciamo un veloce riassunto dei vari pericoli che sono in agguato su internet.
Si parla sempre più spesso di virus e recentemente anche malware, ma non sono gli unici da quali uno si deve proteggere. Le minacce più comuni da cui un antivirus vi protegge sono:
- Malware, che significa è l’abbreviazione di malicious software. Si riferisce ad ogni tipo di software che può danneggiare il vostro computer, senza che ve ne accorgiate o abbia i permessi per farlo.
- Virus, un pezzo di software che può “infettare” un pc. Tipicamente si nascondono in programmi, apparentemente innocui, si installano da soli e possono diffondersi anche su altri pc.
- Ramsonware, si installano nel vostro pc e criptano i file. Se il pc si infetta, vi verrà richiesto di pagare una certa somma di denaro per riavere i vostri dati.
- Trojan è una tipologia di malware. Si installano software a prima vista sicuri, ma che creano delle backdoor nel vostro sistema utilizzabili da malintenzionati per accedere ai vostri dati.
- Spyware, un software specializzato per raccogliere informazioni personali, delle vostre carte di credito o altre e monitorare le vostre attività.
- Adware, questi causano l’apertura continua di pop-up e banner pubblicitari, ma non arrecano un vero danno al vostro computer. Sono davvero molto diffusi e probabilmente tutti ce ne siamo beccati uno.
Come vedete di rischi per gli utenti ce ne sono diversi. Abbiamo indicato i più conosciuti e comuni, ma ce ne sono altri, sempre molto pericolosi.
La maggior parte di questi virus non sono pericolosi per utenti che usano MacOS (ovvero iMac, Mac Mini, oppure i portatili MacBook Air o Pro) e principalmente dannosi per chi ha Windows, ma è meglio averne uno in ogni caso.
Classifica dei migliori antivirus gratuiti del 2021
Se credi che un software gratuito non possa competere con uno a pagamento, dovrai ricrederti. In questo articolo abbiamo raccolto gli antivirus che vi assicurano la maggior protezione del vostro pc / mac dai software maligni, visti prima, quasi al 100% e sono completamente free.
Molti di questi sono creati dalle aziende di sicurezza informatica più famosi al mondo che hanno soluzioni professionali, ma offrono anche una versione gratuita più che sufficiente per un uso domestico. Gli stessi antivirus hanno anche versioni a pagamento, ma non sono obbligatori e non ti assicurano chissà che sicurezza aggiuntiva, ma solo extra di cui si può fare a meno.
Nella scelta abbiamo preso in considerazione molti fattori importanti per la protezione, tutte le minacce coperte e i risultati dell’autorevolissimo sito AV-test che testa ogni software di questo tipo e li mette continuamente a confronto.
I migliori antivirus gratis del 2021 per computer, Mac e smartphone:
1 Avast Free Antivirus, il migliore per PC Windows, Mac e Android
Avast Free Antivirus è uno degli strumenti più potenti, se non il più potente sul mercato per proteggersi dai pericoli della rete. Non a caso è in cima alla nostra classifica.
Sebbene si tratti di un antivirus gratuito, offre protezione e prestazioni migliori di moltissimi software a pagamento!
Potete scaricarlo dal sito ufficiale. Una volta partita l’installazione vi chiederà quali pacchetti volete attivare. Oltre alle essenziali protezione dei file, per il web e per mail, ce ne sono altre sono abbastanza inutili e potrebbero solamente appesantire il vostro pc. Ce ne sono anche alcune opzionali che possono risultare davvero ottime come quella del Browser Cleanup e il disco di soccorso, che ti permettono di tenere pulito, leggero e veloce il tuo browser e creare una copia di Avast su CD o chiavetta da utilizzare nel caso in cui il virus riesca a bloccare tutto il PC.
Per non dimenticarsi poi del fatto che ci segnala anche i problemi di performance, tra cui le chiavi di registro rotte e che occupano solo memoria, rallentando il PC. Il monitoraggio in tempo reale, inoltre, è davvero ottimo.
Avast ha un prodotto che è utilizzato anche da esperti e business (ovviamente nella sua versione a pagamento) in quanto è nettamente superiore rispetto a molte altre soluzioni che troverete in commercio.
L’unico vero svantaggio è che questo programma può risultare un po’ complesso da utilizzare per chi non è pratico e la sua scansione, in quanto molto completa e non solo su virus, richiede molto tempo. Nonostante ciò resta uno dei migliori antivirus gratis attualmente in circolazione.
2 TotalAV, software nuovo ma molto consigliato
Anche se non molto famoso TotalAv è una scelta che vale la pena provare perché risulta essere davvero efficace nella protezione da virus e malware di pc e Mac. Nonostante, infatti, sia in circolazione da pochi anni ha fatto progressi da gigante. È completamente in grado di competere con i marchi più famosi e possiamo dire con certezza che si tratta di uno dei migliori antivirus gratis attualmente presenti sul mercato.
Sviluppato in Germania, ti protegge da tutti i tipi di virus e malware ma la protezione è efficace anche contro ransomware e spyware. Non bisogna stupirsi in quanto il software è basato su Avira di cui è un white-label, ovvero ha usato il software di quest’ultimo e ne ha apportato modifiche personalizzate e miglioramenti.
Il prezzo del pacchetto completo è abbastanza alto, ma c’è anche una versione gratuita che offre una protezione di altissimo livello. L’unico problema sono i tantissimi popup e pubblicità che ti chiedono di sottoscrivere un abbonamento a pagamento che dopo un po’ diventano veramente noiosi.L’altra cosa da notare è che non è proprio velocissimo, soprattutto su computer che non hanno prestazioni altissime, ma è perché prende in considerazione tantissimi elementi nella sua analisi. Se si vuole un risultato e rilevamento dei virus accurati, bisogna aver pazienza.
3 Bitdefender Free, ottimo antivirus per PC Windows, Mac e Android
Si tratta di un Antivirus molto leggero, ma decisamente ottimo nel proteggere il vostro sistema in tempo reale. Sebbene sia disponibile anche a pagamento (parliamo di Internet Security 2021), la versione gratuita vi assicura un’efficace protezione contro la maggior parte dei virus conosciuti.
Tenete presente che per poterlo utilizzare vi dovrete registrare e creare un vostro account. In caso contrario, la prova gratuita si esaurirà in 30 giorni e il vostro computer non sarà più protetto.
Funziona davvero bene, non rallenta il vostro pc e scansiona i file molto velocemente. Il tutto senza centinaia di avvisi invasivi e noiosi. Senza ombra di dubbio uno dei migliori in circolazione.
Per averlo, vi basta scaricarlo gratis dal sito ufficiale Bitdefender.it ed installarlo sul vostro pc. Aperta la pagina dedicata, cliccate sul pulsante Scarica Gratis. Se avete un MacBook, un iMac o uno Smartphone Android potete scaricarlo sia dal sito, che dall’app store dedicato.
4 Kaspersky Security Cloud, uno degli antivirus più premiati
Kaspersky è uno degli antivirus più conosciuti e tra quelli con la miglior fama sul mercato. L’annuncio del lancio di una versione gratuita è stata davvero una sorpresa per gli utenti. Il prodotto tuttavia è abbastanza limitato in quanto non permette di modificare le impostazioni. Lo puoi scaricare qui.
Nonostante ciò fornisce un’ottima protezione contro il phishing e buona in generale, il tutto senza influire molto sulle prestazioni. Se nella versione gratuita non è dei migliori, quando si passa acquista una licenza per i vari pacchetti a pagamento, questo software è veramente incredibile e ti dà un livello di sicurezza che pochi altri riescono a raggiungere. Se sei interessato, puoi leggere la nostra recensione di Kaspersky Internet Security.
Offre anche la protezione delle mail e come bonus quella per la messaggistica istantanea.
L’altro limite è la mancanza della lingua italiana, quindi può risultare un po’ più ostico per chi non conosce bene l’inglese. In questo caso vi consigliamo di utilizzare qualcuno di quelli citati sopra.
5 Avira free, una suite completa per la sicurezza in casa e ufficio
Si tratta di uno dei programmi più user friendly. Con un’ottima interfaccia Avira è un antivirus davvero facile e veloce da usare, ma soprattutto free.
Leggero, ma potente, Avira è un ottimo strumento gratuito che oggi offre ancora di più, grazie ad aggiornamenti di sicurezza in tempo reale e il blocco di malware e download dannosi prima che il loro scaricamento sia completato sul tuo pc.
Molti antivirus hanno falsi positivi, ovvero file innocui che, per un motivo o per un’altro, vengono visti come minacce per il vostro pc. Avira (che potete scaricare qui) è quello migliore in questo campo e raramente avrete falsi positivi.
Ovviamente non manca la funzione a pagamento che include il monitoraggio delle mail e tante altre minacce. Il prezzo non è altissimo: 59 euro all’anno, ma se si fa attenzione a non aprire mail e file sospetti, uno può tranquillamente andare tranquillo con la versione free.
Una piccola noia sono tutti i programmi che ti chiede di installare durante il download e installazione di Avira. Onestamente, vi consigliamo di non installarli e chiudere la finestra.
Una volta completata l’installazione di Avira, vedrete una piccola iconcina con l’ombrello. Quando avrà completato tutti i check di rito iniziali e la protezione sarà completamente attiva, da arancione diventerà verde e sarà aperto.
6 Sophos Home, antivirus gratuito per fino a 3 dispositivi
Se hai più di un computer, sai bene che le licenze delle versioni free sono limitate ad un solo device e devi creare un account diverso con un nuovo indirizzo mail per ogni pc aggiuntivo. Con Sophos Home, però, non è così in quanto la licenza gratuita di val su fino a 3 divers PC e Mac – da notare che non c’è un’app per Android.
La protezione è di un buon livello e offre un rilevamento delle minacce basato sull’intelligenza artificiale predittiva, antivirus in tempo reale abbastanza completo ed efficace contro i tipi noti di virus, malware etc, web protection e gestione remota. C’è anche il filtro web per minori così da limitare i contenuti visualizzati dai bambini quando navigano in rete.
Sebbene non sia proprio impeccabile se paragonato a quelli visti finora, il suo punto forte è la gestione remota che piace di avviare la scansione o aggiornare l’antivirus anche su un pc, anche quando non ci si è di fronte, attraverso il pannello di controllo online sul sito di Sophos. Ti chiedi se sia utile? Immagina di aver procurato un pc ai tuoi genitori o ad un parente che non se ne intende proprio di informatica: specie se vivono lontano, non è che puoi andare ogni volta a smanettare con il computer, ma con l’accesso remoto puoi assicurarti che l’antivirus sia sempre aggiornato e loro siano protetti.
Insomma, se nella versione free è piuttosto basico e la concorrenza è un po’ meglio, Sophos ha i suoi pregi. Ovviamente, se vuoi un grado di protezione superiore devi passare ad un abbonamento.
7 AVG Free, per Mac, Windows e mobile
Si tratta di un altro gigante nel mondo degli software di sicurezza informatica gratuiti. AVG Free è un programma molto efficace e allo stesso tempo molto leggero, il che si traduce in ottime prestazioni. Rispetto a BitDefender è che non serve creare un account per utilizzare il programma. Ricordatevi solo di premere “ignora” quando ricevere la richiesta di creazione del vostro account.
Un altro vantaggio è che AVG free vi offre anche la protezione delle mail. A pagamento si possono aggiungere anche il blocco dello spam e Phishing. Utilissima anche l’estensione per il browser (che si può anche disabilitare se non necessaria). Ti consigliamo, inoltre, di fare subito la scansione del tuo pc per verificare l’eventuale presenza di minacce.
Una volta scaricato (il download è disponibile direttamente sul sito di AVG) ed installato, dovrete aspettare ancora un attimo per essere protetti. Il software deve, infatti, scaricare le definizioni antivirus aggiornate prima di proteggervi del tutto.
L’unica vera pecca di questo antivirus sono le tante notifiche e avvisi di ogni tipo, da pubblicità ad ogni volta che blocca una minaccia. AVG era uno dei migliori antivirus gratis per pc e mac, ma negli ultimi anni ha perso molto campo rispetto alla concorrenza.
8 Panda Free Antivirus, semplice, sicuro e leggero
Non è il miglior prodotto sul mercato, ma resta una soluzione valida per proteggere il proprio PC e cellulare. Se volete questo AV per il vostro Mac, dovrete sottoscrivere un abbonamento a pagamento.
Nella versione per windows Panda Free vi garantisce un’ottima protezione antivirus, quella USB che esegue la scansione di ogni chiavetta che viene attaccata al pc, il kit di ripristino Panda con cui fare il backup e pulire il pc quando infettato e la modalità multimediale/gioco.
Il software per Android, invece, vi offre la scansione in tempo reale delle app installate e loro aggiornamenti, come anche la scansione delle schede di memoria SD, un controllo della privacy dei dati utilizzati dalle app, ottimizzazione della batteria e memoria come anche il controllo in tempo reale della posizione dei vostri dispositivi, utilissima nel caso ve li siate dimenticati da qualche parte o vengano rubati
L’altro punto forte è l’eccellente protezione dai malware, che è al di sopra della media. Di contro ha l’eccessiva pubblicità per farvi comprare un pacchetto a pagamento e il mancato supporto gratuito per Mac
9 Windows Defender, la novità che ogni Windows 10 ha
Strano ma vero, anche Microsoft che ha trasformato il programma “Sicurezza di Windows” in un antivirus vero e proprio, gratis, per Windows 10. Attualmente è incluso nel vostro sistema operativo e vi difende in automatico da virus e malware.
Si tratta di un buono strumento, ma è ancora troppo immaturo e pecca di funzionalità chiave che la concorrenza offre. Quindi da solo non basta.
Utile, vero, ma vi consigliamo di affiancarlo da quelli che sono i migliori antivirus gratis, che abbiamo elencato sopra. Ciononostante si tratta di un ottimo primo passo nel rendere questo sistema operativo un po’ più sicuro e speriamo che venga perfezionato continuamente.
Un antivirus gratuito basta veramente?
Molti si chiedono se gli antivirus a pagamento siano così tanto migliori di quelli gratuiti e se questi servano effettivamente a qualcosa.
Sebbene siano programmi gratis, essi offrono un livello di protezione ottimo, paragonabile a quello offerto dalle soluzioni a pagamento e, a volte, persino superiore, ma con degli extra in meno di cui, nella maggior parte delle normali utenze domestiche, si può fare tranquillamente a meno.
La gran differenza, infatti, è nei canali di protezione. Quando si sceglie un software a pagamento, di solito si è protetti anche nel browser, per mail, chat etc e si ha una licenza per più dispositivi. Si hanno inoltre delle funzioni aggiuntive che aumentano la sicurezza degli utenti.
Gli antivirus a pagamento sono preferibili, quando si usa una workstation per lavoro e ci sono dati sensibili. Le aziende, ad esempio, usano spesso soluzioni professionali per difendere la propria rete.
Per un uso personale, però, è più che sufficiente la protezione offerta dai programmi gratuiti, sempre a patto di non avere esigenze particolari di funzioni che sono offerte solo con la sottoscrizione di un abbonamento.
In conclusione
Proteggere i propri file e privacy sono delle prerogative che nessuno dovrebbe prendere alla leggera.
Normalmente se si naviga solo su siti sicuri, come i maggiori social, youtube e simili, si può stare abbastanza tranquilli. Tuttavia, le minacce sono dietro l’angolo e possono arrivare inaspettate, dentro una mail, o da un altro sito qualunque: un clic sbagliato su un popup o una pagina che si è aperta da sola non bloccati e senza rendersene conto ci si ritrova con il pc infetto, file compromessi o peggio ancora.
Per questo è importante avere almeno una protezione di base sul proprio pc, indipendentemente da quale sistema operativo esso abbia. I migliori antivirus che abbiamo visto in questo articolo, anche se gratuiti, ti offrono questa sicurezza e molto di più, per navigare con tranquillità e dormire tranquillo, ma ricordati che tutto dipende anche da te e dai programmi che installi sul pc.