Taglia e incolla Mac: come si fa?

Taglia e incolla Mac

Quando si passa da Windows ad un computer Apple, in tanti, anche se esperti di computer, si possono trovare un po’ spiazzati e riscontrare delle difficoltà nell’usare anche le funzioni più basilari.

Una delle domande più comuni è: come si fa taglia e incolla su Mac?

Quando sono passato al MacBook mi è stato difficile capirlo e, mi ha un po’ scoraggiato il fatto di non riuscire a fare un’operazione così semplice: con il testo, è un gioco da ragazzi, basta premere il tasto Cmd e non Control. Ma perché non riesco a tagliare e incollare un file?

Mi sono sentito come un principiante che tocca per la prima volta un computer!

Eppure, con una rapida ricerca, ho capito che non era affatto difficile e il motivo è che, su MacOS, anche le operazioni più elementari, a volte sono diverse (ovviamente) senza un valido motivo. Semplicemente devono essere diversi!

Se anche tu hai incontrato il mio stesso problema, oggi ti spiego come risolverlo. Di seguito, ti voglio illustrare, infatti, ben 3 modi per tagliare e incollare testo o file (immagini, documenti etc) sul tuo Mac.

Come fare taglia e incolla su Mac da tastiera

Come fare taglia e incolla su tastiera Mac

Partiamo col vedere il metodo più comodo e veloce. Anche se è un po’ meno ovvio degli altri e bisogna impararsi le combinazioni a memoria, se usi spesso il computer, è veramente la cosa più comoda.

Come appena accennato, però, taglia e incolla su Mac non si fa sempre allo stesso modo e bisogna distinguere che cosa si vuole tagliare e incollare: testo o file.

Ecco come funziona:

Comandi taglia e incolla testo su tastiera

Comandi per tagliare e incollare testo da tastiera MacBook

Partiamo con il testo, dove questa funzionalità è usata più spesso. Quando si scrive e redige un documento, è normale tagliare una riga, sezione o capitolo, per spostarla più avanti o indietro.

Se, invece stai modificando un’immagine, magari ti capita di voler tagliare una parte e incollarla in un punto diverso. Anche in questo caso l’operazione si fa in modo identico.

Il comando taglia su Mac, quando si tratta di testo è Command (CMD) + X. Vale lo stesso per quando vuoi tagliare una parte selezionata di un’immagine, o qualunque tipo di taglia / incolla che vuoi fare all’interno di un file aperto.

Le combinazioni per fare copia, taglia e incolla, in questo caso, sono pressoché identiche a quello di Windows, differenza che qui, anziché control devi preme il tasto CMD. Infatti:

  • per tagliare il testo selezionato devi premere Command + X
  • per incollare il testo tagliato devi premere Command + V

Spostare file su Mac

Spostare File su Mac con la tastiera

Il tasto taglia su Mac non esiste quando si tratta di cambiare la posizione di un file. Insomma, non puoi tagliarlo dalla cartella e incollarlo in una nuova, ma devi usare una funzione che si chiama sposta.

In questo caso, non solo il nome è diverso, ma anche il metodo e la combinazione di tasti da premere per riuscire nell’impresa. Qui, infatti, comando e x non funziona: se lo premi, riceverai il classico suono di errore quando provi a usare una funzione non disponibile.

Per tagliare e incollare documenti, immagine, video o altri file, devi prima selezionarli e copiarli premendo i tasti Comando + C, poi andare nella cartella di destinazione e spostarli (non incollarli) usando la combinazione Opzione + Comando + V.

Se fai solo Comando + V, avrai la classica funzione copia e incolla, mentre tenendo premuto il tasto Option, vedrai che il file verrà tagliato dalla cartella di origine e spostato in quella di destinazione.

Tagliare e incollare con il mouse (o trackpad)

Come si fa taglia incolla su Mac dal Menù

Il metodo più comunemente usato per chi non è molto pratico con la tastiera è quello di usare il mouse o trackpad tramite cui fai apparire un menù contestuale dove trovi i comandi copia, taglia e incolla.

Ovviamente, su Windows ti basta cliccare col tasto destro, ma su Mac non è sempre così.

Se, infatti, usi un mouse classico esterno, allora ti basta veramente cliccare con il tasto destro per far apparire il menù contestuale, ma se usi il Trackpad o il Magic Mouse è diverso: se non riesci a far apparire il menù, fai riferimento alla guida poco sotto per attivare la funzionalità.

Torniamo a noi: quando si tratta di testo, se vuoi usare il mouse, devi selezionare la parte da tagliare e cliccarci sopra con il tasto destro. Si aprirà un menù contestuale dove devi scegliere la voce Taglia. Ora posizionati nel punto del documento in cui vuoi spostare la sezione in questione (o in un documento diverso se vuoi) e clicca di nuovo con il tasto destro, quindi seleziona la voce Incolla. Il gioco è fatto.

Come spiegato sopra quando si tratta di file, però, se ci clicchi sopra con il tasto destro, l’opzione taglia semplicemente non c’è. Come fare dunque? Per prima cosa devi copiare il file che vuoi spostare e, quando vai nella cartella dove lo vuoi mettere, clicchi di nuovo con il tasto destro, ma non scegliere subito incolla. Premi il tasto Opzione e vedrai che la voce “Incolla elemento” si trasformerà “Sposta elemento qui”. Clicca su questa voce e il lavoro sarà fatto.

Come vedi taglia e incolla Mac con il tasto destro è di nuovo semplice, a patto che ti si apra il menù contestuale. Se non così non fosse, vediamo perché non appare e come fare a scovarlo (tra l’altro qui si chiama clic secondario… giusto perché su Apple deve essere diverso).

Come fare il clic secondario su Mac (tasto destro)

Attivare click secondario Apple Magic Mouse

Ovunque clicchi, non ottieni niente se non la selezione del testo? Vediamo come far apparire il menù contestuale quando non stai usando un mouse con le impostazioni come quelle di Windows, oppure ci stai provando con il trackpad del portatile.

Nel trackpad dei MacBook, infatti, i due tasti che tipicamente ci sono in ogni pc nella parte sotto per click sinistro e destro, mancano. Qui, però, la soluzione è semplice, in quanto devi cliccare con due dita, per simulare il click col tasto destro.

Con il Magic Mouse, invece, le cose stanno diversamente e dipende tutto dai settaggi che uno ha.

Nelle impostazioni standard, in qualunque punto della sua superficie tu prema, ottieni solo il classico click per selezionare o aprire un documento. Per simulare il click col tasto destro, invece, devi o tenere premuto il comando Control e poi pigiare sul mouse.

In alternativa. puoi attivare la funzionalità click secondario andando nelle impostazioni del Mac e, successivamente, nella schermata Mouse. Siccome è una procedura piuttosto noiosa, io che utilizzo il tasto destro spesso, ho preferito attivare questa opzione.

Comandi taglia e incolla nel menu

Come si fa taglia incolla su Mac dal Menù

Se per qualche motivo nessuno dei metodi finora elencato non funziona, o non ti piace, hai una terza possibilità, ovvero quella di usare la barra del menù posta, tipicamente nella parte superiore dello schermo.

Tra tutti, è probabilmente il metodo più lento, e per questo lo metto come ultimo, ma fa sempre comodo conoscerlo. Anche questa volta, bisogna fare due discorsi separati per quando si tratta di lavorare all’interno di un file, o quando si vogliono spostare file interi all’interno del pc.

Di nuovo se vuoi fare taglia e incolla di un testo, o una sezione del documento, ti basta selezionarla e cliccare nella voce del menù “Modifica”, quindi selezionare Taglia. Ora spostati nel punto in cui vuoi mettere questo contenuto, clicca con il mouse per posizionare il cursore e vai di nuovo su Modifica, ma seleziona la voce Incolla. Insomma, un gioco da ragazzi, o almeno quando si tratta di testo.

Con i file, come sempre, è diverso. Di nuovo devi prima copiare il / i file in questione per poi spostarli nella posizione desiderata. Per prima cosa selezionali, poi vai sempre su Modifica nella barra superiore, quindi seleziona Copia. Naviga fino alla cartella dove li vuoi mettere e clicca di nuovo su Modifica. Ora, però, tieni premuto il tasto Opzione per far apparire la voce “Sposta elemento qui” (invece di “Incolla qui”) e cliccaci sopra.

In breve

Il problema arriva dal metodo differente usato per testo e file. Proprio per questo, oggi ti ho mostrato i tre modi che puoi usare per spostare i tuoi file nelle cartelle che vuoi o semplicemente modificare più velocemente i tuoi documenti.

Ancora qualche dubbio? Non esitare a chiedere nei commenti.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto