Oggi la linea fissa TIM è per molti è diventata un extra troppo caro da pagare tutti i mesi. Da una parte il telefono fisso non serve più quasi a nessuno visto che tutti usiamo ormai praticamente solo gli smartphone, dall’altra i numerosi gestori di adsl potrebbero fare delle offerte più convenienti, basta vedere la promozione della fibra di Fastweb.
Per questo sono in molti a voler cambiare o rinunciare completamente, ma come fare la disdetta Telecom?
Non è assolutamente nulla di complicato ma, purtroppo, ti dico già che ci sono sempre dei costi da pagare, più o meno salati a seconda del tuo contratto delle causali. L’unico caso in cui non avrai penali è se hai attivato un servizio TIM online, o per telefono da meno di 14 giorni.
Se comunque hai cambiato casa, vuoi passare ad un altro operatore o semplicemente chiudere i rapporti con Telecom, di seguito ti mostrerò le modalità in cui si può disdire il contratto e i casi in cui non incorrerai in inutili sanzioni, come anche evitare penali aggiuntive che potrebbero essere anche molto elevate.
Ti mostrerò tutti i passaggi passo a passo, così da renderti il tutto più facile e chiaro.
Disdire l’abbonamento della linea fissa TIM
Non rientrando nel caso sopra, purtroppo avrai sempre delle penali da pagare. Se vuoi disdire perchè alla scadenza del contratto, allora sei fortunato e avrai solo la disattivazione dell’offerta da pagare – che comunque arrivano a 99€ per la fibra ottica. Se, invece, vuoi terminare prima il servizio avrai diverse penali da tenere in considerazione per cui, prima di completare la richiesta, ti consiglio di leggerti il contratto o parlare con un operatore e valutare se effettivamente ti conviene farla o aspettare che scada l’abbonamento.
Nel caso tu sia deciso a chiudere i tuoi rapporti con TIM, la procedura è molto semplice.
Ecco come fare la disdetta Telecom:
- Scaricare il modulo della disdetta Telecom che trovare qui in pdf
- Stamparlo e compilarlo
- Inviare il modulo tramite fax o raccomandata A/R agli indirizzi indicati
Ricordati di compilare tutti i campi che, come vedi sono proprio basici: bastano i tuoi dati personali ed eventuali recapiti a cui essere contattato per comunicazioni futuro. In più, come vedi, puoi non fare subito la disdetta della Telecom ma indicare una data in cui far avvenire il recesso.
Per questioni di tempistica, ti consiglio di inviare la richiesta di recesso un mese prima di quando vuoi interrompere il servizio. E assicurati sempre di riportare modem e altri dispositivi che ti sono stati forniti quando hai attivato il servizio entro 20 giorni dalla disdetta.
Vuoi anche smettere di pagare la RAI? Scopri il nostro articolo su come togliere il canone dalla bolletta.
Passare ad un altro operatore
Oggi di alternative alla linea Telecom Italia ce ne sono veramente tante e alcune sono molto più convenienti, come questa offerta fibra e voce di Fastweb. Sono certo che ne avrai visto di veramente interessanti e stai valutando se cambiare e se vuoi fare il cambio, la procedura è un po’ diversa.
Per passare da Telecom ad un altro operatore devi:
- ottenere il codice di migrazione: lo trovi su tutte le vecchie fatture e anche nella tua area personale sul sito di TIM
- contattare il servizio clienti del nuovo operatore e comunicare il codice
- scegliere l’offerta che ti interessa e richiederne l’attivazione
Se pensi che sia una cosa complicatissima e dalla burocrazia infinita, rimarrai sorpreso dal fatto che non lo è, anzi, è semplicissima e grazie alle nuove norme Agcom gli operatori hanno 30 giorni di tempo per passarsi la staffetta, ma di solito ne bastano una decina.
Inoltre, è nell’interesse di entrambi fare nel modo più indolore possibile e sono rarissimi i casi in cui qualcuno è rimasto senza rete per più di qualche ora. Di solito, infatti, telecom tiene attivo il servizio fino all’ultimo, e dopo che lo chiude, in poche ore il nuovo operatore è già attivo a sua volta.
Come fare la disdetta Telecom senza pagare sanzioni?
La disdetta Telecom quasi sempre comporta costi e penali. Se ti stai chiedendo come sia possibile evitarle, purtroppo c’è un unico caso in cui riuscirai a cavartela senza alcuna penale, ovvero se hai sottoscritto l’abbonamento TIM da meno di 14 giorni lavorativi sei tutelato dal diritto di recesso o “ripensamento”.
Attenzione però, questo vale solo se hai fatto tutto online o telefonicamente, fuori dai locali commerciali, perché in questo caso il diritto di recesso non vale.
Se è questo il tuo caso, devi prima compilare il modulo giusto che trovi in formato pdf qui, sul sito TIM e inviarlo tramite fax al 800 000187, oppure mediante raccomandata A/R all’indirizzo indicato.
Così facendo non dovrai pagare alcun costo di disattivazione e potrai dare disdetta senza penali del contratto sottoscritto con TIM a patto che tu restituisca anche tutti i dispositivi che ti sono stati forniti durante l’installazione della rete fissa.
Costi della disdetta
Come detto all’inizio, non si può sempre dare disdetta della linea fissa telecom (o TIM) senza incappare in delle penali. Quando si vuole terminare l’abbonamento ci potrebbero essere dei costi nei seguenti in caso questi siano previsti dal contratto che si è stipulato. Principalmente le penali potrebbero essere dovuti a:
- costo di attivazione e disattivazione dell’offerta
- una penale dovuta alla mancata riconsegna del modem o altri dispositivi dati da Telecom e che sono in comodato d’uso
- addebito delle rate mancanti, se il pagamento è stato rateizzato.
- penali per l’anticipata cessazione del servizio
Per pagare il meno possibile, ti consiglio di verificare bene tutti i contratti per vedere quali sono i costi di disattivazione e se ne vale la pena disdire in anticipo l’abbonamento e controllare di avere tutti i device che ti sono stati dati all’inizio.
Alternative a Telecom per la linea fissa
Sebbene Telecom sia stato il primo fornitore di internet e linea fissa a casa, oggi di alternative ce ne sono veramente tante, alcune delle quali offrono non solo una velocità migliore ma anche prezzi più convenienti.
Chi vuole disdire il servizio per passare ad un altro operatore, di solito, lo fa perché ha bisogno della fibra più veloce e stabile. Basta vedere Fastweb che e la sua incredibile offerta fibra e voce per navigare fino a 2.5 GB al secondo a casa, 70GB e minuti illimitati sullo smartphone: scopri qui il prezzo in offerta.
Un altro motivo è perché spesso non si ha bisogno della rete fissa, visto che gli operatori mobili offrono abbastanza Giga da non dover più ricorrere al wi-fi di casa e, anche se si usa il computer, bastano e avanzano per fare l’hotspot dal cellulare. Un esempio è Ho che ha una rete molto veloce e piani incredibili con fino a 100 Gb di traffico mobile al mese, minuti e sms illimitati, il tutto senza vincoli e abbonamenti: scopri qui i piani.