Come fare a togliere il canone per la RAI nella bolletta della corrente

togliere il canone rai nella bolletta

Per il 2021 con la nuova legge in bilancio si è deciso di mantenere invariato il costo che sarà, di nuovo di 90€. Se non hai un televisore a casa o hai diritto a ricevere l’esenzione, in questo articolo ti mostro come togliere il canone RAI nella bolletta e non doverlo pagare.

Come specificato dall’Agenzia delle Entrate, chiunque abbia un apparecchio televisivo deve pagare il canone, ma ci sono delle esenzioni. Non importa se li usi o no: il fatto che tu li possegga ti rende soggetto a questo obbligo.

Di seguito troverai tutte le regole previste dalla legge, sia per chi deve che per chi non deve pagarlo, così come le istruzioni per inviare la domanda per l’esonero, le scadenze e anche come chiedere il rimborso nel caso tu non abbia dovuto pagarlo.

Quando puoi dare disdetta del canone televisivo

Come già accennato, chiunque abbia una tv deve pagare il canone. Lo si paga una sola volta all’anno e una sola volta per famiglia anagrafica, indipendentemente dal numero di televisori che si possiedono.

Non è detto, però, che tu debba pagarlo anche se hai un televisore, visto che in alcuni casi è prevista la possibilità di ricevere l’esonero. Ecco tutti i casi in cui non si è costretti a pagare il canone televisivo:

  • se non si ha un apparecchio TV a casa
  • anziani over 75 che non hanno un reddito superiore a 8.000
  • Militari delle Forze Armate Italiani, Forze Nato
  • Agenti diplomatici e consolari
  • Rivenditori e negozi di riparazioni TV

Come vedi, sono relativamente pochi i casi in cui se hai una tv puoi toglierti questi 90 dalla bolletta Enel o altri fornitori elettrici.

Se ho un tablet o un PC?

C’è stato per molto tempo un grande dubbio se vanno conteggiati PC e tablet come apparecchi televisivi. Su di essi è, infatti, possibile guardare in streaming molti canali TV, persino la RAI e Mediaset, o altri servizi come Netflix, Apple TV+ etc.

Per fortuna, il Ministero dello Sviluppo Economico si è espresso a riguardo dichiarando che un apparecchio televisivo è uno strumento che può ricevere, decodificare e visualizzare il segnale del digitale terrestre o satellitare, direttamente, oppure tramite decoder o sintonizzatore esterno.

Questo, per adesso, esonera smartphone, pc e tablet ma non si sa ancora per quanto, visto che i servizi televisivi online o persino le antenne portatili per il digitale terrestre che permettono di guardare la tv sul pc sono sempre più utilizzate.

Come richiedere l’esonero

disdire rai

Se,invece, la tua situazione rientra in uno di questi casi, per togliere il canone RAI dalla tua bolletta devi dare disdetta e richiederne l’esonero.

Come puoi fare la richiesta? Per fortuna è molto semplice.

Tutto quello che devi fare è compilare una dichiarazione sostitutiva e farla pervenire agli uffici Rai. Attenzione però che se dichiari il falso e cerchi di toglierti il canone dalla bolletta, quando invece dovresti pagarlo, rischi delle sanzioni anche di tipo penale.

La presentazione corretta della dichiarazione interrompe l’addebito dalla prima rata utile successiva alla ricezione.

Come inviare la dichiarazione

Presentare la domanda, stranamente, è davvero semplice e facile. Ci sono 4 modi per farlo:

Esenzione del canone RAI per il 2021: le scadenze

Come vedi, non è per niente difficile richiedere l’esenzione e le modalità per presentare la domanda sono tante.

Attenzione, però, alle scadenze!

La disdetta si deve dare ad inizio anno, altrimenti non si può ricevere l’esonero per tutto l’anno. Quindi, per il 2020 non puoi più richiedere la disdetta ma, se non vuoi pagare il canone RAI per l’anno che viene, devi compilare l’autocertificazione e presentarla entro il 31 Gennaio 2021.

Puoi già presentarla e ti consiglio di farlo il prima possibile, così se ci sono problemi non rischi di perdere il termine e avere poi altre brighe.

Quest’anno, chi non ha presentato in tempo la richiesta, ha comunque avuto la possibilità di richiedere l’esenzione per il secondo semestre (quello da Luglio a Dicembre 2020) presentando la domanda tra il 1 Febbraio e il 30 Giugno. Le condizioni dovrebbero essere simili anche per il 2021, ma ancora non è certo.

Se non fai in tempo dovrai inviare una richiesta di rimborso, sempre nel caso tu rientri nelle categorie che non devono pagarlo e che siano soddisfatte determinate condizioni.

Le modalità di pagamento

Modalità di pagamento del canone

Se non fai parte delle categorie che hanno diritto all’esonero ti tocca pagare il canone che è di novanta euro annui. Le modalità di pagamento sono diverse ma normalmente viene aggiunto alla bolletta elettrica, suddiviso nei primi 10 mesi dell’anno (da gennaio a ottobre).

Se però non se titolare di un’utenza di fornitura di energia elettrica e nessuno dei tuoi familiari con cui abiti lo è, devi pagarlo tramite il modello F24.

Se sei un pensionato, puoi richiedere anche l’addebito diretto sulla pensione, ma questa agevolazione la puoi usare solo se nell’anno precedente hai un reddito percepito inferiore ai 18.000€.

In conclusione

Spero che queste informazioni ti siano state utili e di averti spiegato come togliere il canone per la RAI dalla tua bolletta più facilmente. Ricorda però che devi presentare la domanda ogni anno!

Attenzione, però anche ad un altra cosa!

Se non sei intestatario di un’utenza di fornitura elettrica, non vuol dire che in automatico non paghi il canone. In base a quanto sancito dalla norma, devi comunque presentare una dichiarazione sostitutiva di non detenzione. Non fare l’errore di pensare di essere automaticamente esentato.

Condividi su:

4 commenti su “Come fare a togliere il canone per la RAI nella bolletta della corrente”

  1. il canone è intestato a mia moglie con cui faccio parte della stessa famiglia anagrafica se io possiedo altro appartamento devo pagare altro canone?

    1. Buonasera Daniele,
      in teoria, il canone si paga solo nella prima casa, non nella seconda: se avete la stessa residenza dovete informare l’Agenzia delle entrate facendo presente che il canone lo pagate già. Tuttavia tenga presente che i coniugi che hanno residenze diverse e sono intestatari delle relative utenze elettriche, devono pagare entrambi i canoni.
      Le consiglio però di contattare il loro supporto per una risposta certa.

  2. Buonasera, sono stata costretta a lasciare l’alloggio militare di servizio in cui risiedevo in data 8 febbraio 2021 (a seguito di sfratto). Sono separata da due anni da quando il mio ex marito è andato in pensione (ex militare). Ho dovuto intestare le utenze a mio nome.
    Ho fatto disdetta delle utenze gas e luce in data 11/02/2021 poiché mi sono trasferita a casa dei miei genitori in un’altra città.
    Come posso disdire anche il canone Rai? Il piccolo televisore che avevo l’ho portato con me a casa dei miei . So che non basta disdire solo l’utenza luce, cosa devo fare per interrompere i termini del canone rai?

    1. Buongiorno,
      Da quanto ho capito dal loro sito, la dichiarazione sostitutiva, o autocertificazione, dovrebbe andare bene anche nel suo caso. Per maggior informazioni può contattare il call center per il canone rai a questo numero: 800 938362. Può trovare tutte le informazioni anche qui sul sito dell’agenzia delle entrate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto