1 Giga quanti mega sono e quanto durano?

1 Giga quanti mega sono

Quando si cerca una nuova sim e si dà uno sguardo alle offerte dei vari operatori si vede che ciascuna di queste evidenzia 3 cose: chiamate, sms e giga. Le prime due sono caratteristiche ovvie e ormai nella maggior parte dei piani sono illimitati. Ma i gigabyte che si riferiscono al traffico internet e sono infiniti solo nei piani più costosi.

1 Giga quanti mega sono?

Quando si parla di traffico internet 1 Giga (Gb o Gigabyte) corrisponde a 1000 Mega (MB o Megabyte). Ovvero 1 GB = 1000 MB. In realtà sarebbero 1024 MB, ma per semplificare i conti si arrotonda.

Come vedi è una conversione molto elementare, ma a quasi tutti non è per niente chiaro quanto permettono di navigare effettivamente e quanto gli serve al mese così da decidere quale abbonamento scegliere.

Quando guardiamo le applicazioni, infatti, di solito la loro dimensione e il consumo dei dati è indicato in mega. Per farsi un’idea di quanto traffico dati, ovviamente dobbiamo essere capaci di passare tra le due unità, ma non basta.

Bisogna anche sapere quanto le applicazioni consumano, quanto è grande un’immagine, o un video in streaming, un documento, un libro. Insomma, è meglio conoscere più o meno le dimensioni tipiche dei file che più usiamo sul telefono.

Cosa sono i Byte e cosa misurano

Cosa sono i Byte

Se vuoi capire bene di cosa stiamo parlando, dobbiamo comunque partire dalle basi. La base, in questo caso è il byte. È importante capire bene come funziona, visto che quest’unità di misura oggi è presente in gran parte dei dispositivi elettronici che usiamo giornalmente: dai telefoni, alle smart tv, computer e, ovviamente, piani telefonici.

Il byte è un’unità di misura (formata da 8 bit) che viene usata per indicare la quantità di informazioni che possono essere conservate all’interno dell’unità di memoria. Questa unità di misura non è propria solo delle memorie ma si usa per indicare sempre la quantità di dati anche che vengono scambiati nel traffico internet.

1 Byte indica la più piccola quantità di dati esistente. Siccome negli anni la capacità delle memorie è aumentata enormemente, per evitare di indicare le memorie con troppi zeri, si è iniziato ad usare diversi prefissi.

Prima si è passati a Kilobyte che equivale a 1000 byte, poi sono arrivati i MegaByte che equivalgono a 1000 Kilobyte. Successivamente si è arrivato ai GigaByte che sono 1000 Megabyte e, di conseguenza 1.000.000 Kilobyte e 1 miliardo di byte.

Attenzione però, questi numeri sono approssimativi. Come già detto, 1 byte è 8 bit e anche i suoi multipli (Giga, Tera, Kilo e Mega) sono multipli di 8. Infatti, se vogliamo essere precisi, 1 GB sono 1024 Mega, 1 Mega sono 1024 KB etc.

Conversione tra Megabyte e Gigabyte

Convertire Giga in Megabyte

Nelle varie tariffe, il traffico dati a tua disposizione è indicato in giga, mentre gran parte delle applicazioni che scarichi sul telefono o il traffico che uno consuma è indicato in Megabyte.

Quindi bisogna essere capaci di calcolare anche a quanti mega corrisponde un giga. Se non sei bravo in matematica, te lo dico io: 1 Megabyte è 0,001 Gigabyte. Insomma, per passare da GB a MB si deve moltiplicare per 1000 mentre per passare da MB a GB si deve dividere per 1000.

Per fare un esempio, se un’app è grande 250MB, questo equivale a 0,25 GB. Viceversa, 0,5 GB sono 500 Mega

Visto che le app diventano sempre più pesanti e il traffico dati in molti piani è limitato, è meglio scaricarle quando si è connessi ad una rete wifi così da non consumare i giga previsti nel proprio piano tariffario.

Quanto dura 1 Giga di internet

Utilizzo internet mobile

Se stai valutando quanto internet ti serve, per scegliere il piano giusto per te, devi sapere cosa puoi fare con 1 giga di internet e quanto ti dura, così da poterti calcolare più o meno quanti te ne serviranno ogni mese.

Purtroppo, una risposta esatta non c’è perché dipende tantissimo da quello che fai. Se, ad esempio, usi il telefono solo per navigare online, messaggiare, leggere le notizie, consultare o inviare mail etc, può darsi che consumi un centinaio di mega al giorno, o anche meno.

Se scarichi app, come già accennato, di solito vedi quanti MB occupano e dopo aver visto 1 giga quanti mega sono, puoi facilmente calcolarti quanto traffico consumerai.

Quando però guardi film in streaming o video sui vari social, allora il traffico va ad esaurirsi molto più rapidamente. Un film in qualità HD, ad esempio, può arrivare tranquillamente a pesare oltre 1 giga, mentre quelli in 4K anche a 7 o 8 GB.

Se guardi video sui social, però, la qualità è spesso molto inferiore e questi consumano meno traffico. Ciononostante, fai comunque in fretta a esaurire un gigabyte. Sullo smartphone, in particolare, non hai bisogno di chissà quale qualità del filmato.

I giga nella velocità di connessione

I giga nella velocità di connessione internet

Un altro modo in cui si usano i gigabyte è per misurare la velocità di connessione ad internet. Qui, in realtà si usa gigabit al secondo, che indica la quantità di dati trasferita in un secondo di connessione.

Se ci hai fatto caso, i termini sono diversi ma quando si parla di giga si porta spesso confusione negli utenti. 1 Gigabyte, infatti sono 8 Gigabit. Questo vuol dire che la velocità di download in termini di gigabyte al secondo è di 8 volte inferiore a quella di connessione misurata in gigabit.

Attualmente la fibra ottica (FTTH) è quella più veloce con 1 giga al secondo, ma con i nuovi piani 5G, la qualità della connessione e velocità di internet da mobile è aumentata enormemente e inizia a diventare un’alternativa sempre più allettante alla classica connessione via cavo.

Per capire che velocità ti serve, prendiamo l’esempio dei film in streaming. Quando si guardano video e film online in HD si ha bisogno di circa 5mbps mentre per quelli in qualità UltraHD di almeno 25 MegaBit al secondo. Questo vuol dire che anche i piani offerti dagli low cost dovrebbero bastare, ma tieni presente che la velocità indicata è la massima che si raggiunge solo in condizioni ottimali e normalmente ne avrai una molto più bassa che comunque è buona anche per lo streaming.

In breve

Come vedi è molto facile passare da giga a megabyte e viceversa. Basta moltiplicare o dividere per 1000 (se vogliamo essere precisi in 1024). Come già detto, però, per quanto semplice sia il calcolo, è difficile capire quanto consumi con esattezza o quante ore ti dura un giga perché dipende molto dall’uso che ne fai.

Tuttavia, tieni presente che gli smartphone possono mostrarti quanto traffico hai consumato e capire così quanto effettivamente ti serve in media al mese.

Spero l’articolo ti sia stato utile, ma se hai delle domande, non esitare a chiedere.

Domande frequenti

Ancora dei dubbi? Vediamo di fare chiarezza rispondendo ad alcune dei dubbi più frequenti sull’argomento, riassumendo in breve anche quanto detto finora.

Quanto dura 1 giga di internet sul cellulare?

Non esiste una risposta precisa: può durare ore o minuti in base a quello che fai. Nel caso di massimo consumo, quando guardi film in UltraHD con connessione 5G, ti può durare meno di un’ora. Se, invece, leggi le notizie su un sito come l’Ansa, ti può anche durare gironi.

A quanti mega corrisponde 1 giga?

1 Gigabyte (GB) equivale a 1024 Megabyte (MB), ma per semplicità lo si conta come 1000 MegaByte. Viceversa, 1 Megabyte equivale a 0,001 Gigabyte.

Quanto consuma un’ora di YouTube?

Dipende molto dalla qualità del video. In media, però, si parte da cira 500 MB all’ora per video con qualità 480p per passare a ben 16 giga all’ora per video con qualità UltraHD (4K)

Quanti giga servono per navigare su internet?

Se per navigare su internet, si intende la visione di siti web e blog come portali di notizie e informazione, allora servono pochi mega per sito. 1 Giga può bastarti anche per una settimana o più, in base alla quantità di immagini e altri elementi multimediali presenti nelle pagine in questione

Quanti gigabit servono per giocare?

Quando si gioca online, di solito basta una connessione a 200 mbps (0,2gbps) per non avere lag ne rallentamenti nella partita.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto