Vuoi mostrare una foto, un filmato o un’applicazione a tutti, ma lo schermo del telefono è troppo piccolo? In questi casi puoi usare il televisore come schermo principale e proiettare su di esso i contenuti del tuo smartphone.
Se pensi che ci vada un tecnico esperto, ti stai sbagliando e l’operazione è, spesso, davvero facile. Ovviamente la procedura varia molto in base al modello di cellulare (ci sono metodi diversi per Android o iPhone) e dalla tua TV, se è Smart oppure normale. Tuttavia, non c’è nulla di difficile e di solito, richiede pochi e semplici passaggi.
Ormai, infatti, sempre più telefoni hanno applicazioni dedicate e funzioni speciali per facilitare la connessione con uno schermo esterno.
In questo articolo, andremo a vedere i metodi più facili e affidabili per connettere telefono e televisione.
Indice
- Connettere lo smartphone al televisore senza fili (wireless)
- Miracast – per connettersi tramite App
- Chromecast – un dispositivo che rende Smart qualsiasi TV
- Apple AirPlay – per i fortunati che hanno iPhone e AppleTV
- Connettere il telefono a qualsiasi tv con un cavo
- In conclusione
Connettere lo smartphone al televisore senza fili (wireless)
Per duplicare lo schermo del tuo telefono o visualizzarne i contenuti sulla televisione ci sono diversi, ma partiamo dal vedere quelli che non richiedono l’utilizzo di fili e connettori aggiuntivi.
Si tratta, infatti, dell’opzione ideale per chi viaggia e vuole mostrare diagrammi in vari uffici, o chi sta seduto comodamente sul divano e non vuole doversi alzare e tenere il telefono attaccato alla tv, potendosi allontanare ad una distanza massima pari alla lunghezza del cavo.
Ci sono diversi modi per farlo e ti serve, per forza, una smartTV o almeno un dispositivo aggiuntivo, in grado di ricevere il segnale. Vediamo dunque 3 modi come collegare il telefono al televisore, in wireless:
Miracast – per connettersi tramite App (solo smartphone Android)
Il modo più veloce, se hai una SmartTV è utilizzare con un’applicazione: ce ne sono varie disponibili per Android. Queste applicazioni si basano su MiraCast, una funzione, uno standard utilizzato per connettere in wireless TV (o monitor esterni) con telefono e tablet, promosso dalla Wi-Fi Alliance.
Ci sono tante applicazioni gratuite che ti permettono di duplicare lo schermo, il cosiddetto “screen mirroring” ma, ahimé, funzionano bene solo su Android. Se hai un iPhone e altri dispositivi della Mela, nell’App store troverai diverse applicazioni che includono nel nome MiraCast ma, sfortunatamente, non funzionano praticamente mai!
Usando Miracast la connessione avviene in Wi-Fi Direct (se vuoi saperne di più puoi leggere questo articolo di approfondimento a riguardo). Questo significa che non c’è bisogno di avere una connessione wireless di casa o altri punti di accesso, ma i due dispositivi comunicano direttamente tra di loro.
Si tratta di uno dei modi migliori in assoluto, che ha più vantaggi: dall’assenza di cavi, all’ottima qualità e velocità di trasmissione che ti permette non solo di visualizzare le immagini sulla TV in pochi istanti, ma di trasmettere anche film in altissima definizione, compresa la nuova UHD 4K!
Un metodo certamente comodo, ma con tante limitazioni: non tutti i televisori, smartphone o tablet sono certificati e supportano Miracast, il che vuol dire che non sempre funzionerà (con iPhone non funziona quasi mai).
Per collegare il tuo telefono al televisore tramite MiraCast devi attivare la condivisione dello schermo dal Menu andando su Impostazioni e poi su Reti. Ora, in base al modello che hai devi andare su Dispositivi Connessi e selezionare Condivisione schermo, oppure, su Condividi & Connetti e poi attivare Miracast spostando su ON l’interruttore. A questo punto ti basta selezionare la TV tra i dispositivi che vedi e il tuo telefono vi si connetterà iniziando lo screen mirroring.
Chromecast – un dispositivo che rende Smart qualsiasi TV
Se non hai una SmartTV che sia certificata Miracast, non puoi usare questa funzione, se non è nemmeno smart, non ci sarà nessuna feature che potrà aiutarti a farlo. Ma, in questi casi, il cavo non è l’unica alternativa: puoi rendere la tua televisione intelligente, grazie a dispositivi come ChromeCast.
Oltre alla possibilità di guardare video su youtube, navigare sul web e godere di tantissimi vantaggi su qualunque TV, puoi usare questo piccolissimo accessorio come “ponte” per trasmettere le immagini dal tuo smartphone al tuo televisore non smart.
L’ho provato e devo dire che funziona davvero bene ma, soprattutto, non hai problemi con nessun device e sistema operativo. Che tu usi un Pc, un tablet o smartphone Android, iPhone, iPod o iPad, la connessione è facile, veloce ed estremamente affidabile.
L’unica cosa di cui ti devi accertare è che la TV abbia la porta dedicata per accettare il segnale da ChromeCast. Da notare che, a differenza di Miracast, la connessione non è diretta e tutti i dispositivi si devono appoggiare ad una rete wi-fi di casa, quindi assicurati che entrambi i dispositivi siano connessi ad essa.
A questo punto è tutto molto semplice. Se hai un telefono Android connettersi è praticamente immediato: ti basta fare tap sull’icona per la condivisione rappresentata dallo schermo con le ondine sopra che rappresentano il wi-fi.
Se hai Apple, invece, devi scaricare l’App Google Home per collegare telefono al ChromeCast ed un’applicazione aggiuntiva tipo AllCast o VLC che inviino il filmato. In alternativa c’è anche il Fire Stick di Amazon che funziona benissimo:
Apple AirPlay – per i fortunati che hanno iPhone e AppleTV
Se sei nell’ecosistema Apple e hai tutti i suoi prodotti, non hai alcun problema! Su qualunque dei nuovi device di Cupertino, infatti, c’è la funzione Airplay che ti permette di trasmettere in un battibaleno immagini, musica e video da Mac, Macbook, iPhone, iPad e iPod Touch all’Apple TV.
Se non conosci questo apparecchio, sappi che è un box TV targato apple che è arrivato da diversi anni e sta rivoluzionando il mercato in tutto il mondo. Non solo puoi guardare svariati canali e usare servizi come Netflix, installare varie app o navigare su internet, ma recentemente è diventata anche una vera e propria console con cui giocare.
AppleTV funziona un po’ come ChromeCast, ma è più rapida e facile da usare. Consente la trasmissione in altissima qualità, fino al UHD 4K. Di nuovo, dovrai appoggiarti ad una rete wireless di casa, a cui dovranno essere connessi tutti i dispositivi.
Interessante notare, però, che stanno uscendo anche nuovi modelli di televisori smart, compatibili con Airplay. Per ora sono pochi e sono solo dei marchi Samsung e Sony, ma sicuramente a breve ne vedremo uscire sempre di più
Connettere il telefono a qualsiasi tv con un cavo
Usare fili è spesso molto più scomodo di una connessione wireless, ma ha i suoi vantaggi e, in certi casi, è una scelta decisamente più efficace rispetto al wi-fi. Per farlo ti serve, oltre al cavo, anche un adattatore e la brutta notizia è che sono diversi per iPhone e Android. Quindi se tra qualche tempo cambi telefono, devi comprare anche nuovi accessori. Comunque vediamo com si fa.
Se hai uno smartphone più recente o persino un iPad Pro che utilizzano l’USB Type-C, la soluzione ideale è un adattatore verso da Usb Type-C a HDMI. Costa poco e fa un lavoro fantastico.
Nessun prodotto trovato.
se non ce l’hai, devi usare una soluzione diversa: gli smartphone Android si connettono con l’utilizzo di un cavo MHL e un adattatore. Questa tecnologia permette un’ottima trasmissione con qualità fino a 4K. È molto importante notare che per poterla usare, il tuo televisore deve avere una porta HDMI.
Se non ne ce l’ha, l’alternativa è lo SlimPort, che è molto simile, ma permette di connettersi anche a TV con presa VGA e DisplayPort, il che li rende ideali per chi vuole usare un monitor per computer e televisori più vecchiotti. Un buon prodotto è:
Nessun prodotto trovato.
Per collegare un qualsiasi iPhone, iPad o iPod ti serve l’adattatore da Lightning ad AV e il relativo cavo. Ci sono delle soluzioni integrali che costano meno di 20€ ma hanno forti limitazioni con alcune App. Non c’è da sorprendersi, visto che stiamo parlando di Apple.
Quasi tutti i cavi non originali non permettono, infatti, la trasmissione video da alcune App come Netflix. Per poter proiettare questi contenuti sul tuo televisore, ti consiglio di acquistare un adattatore originale, anche se, ovviamente, il costo è abbastanza alto: clicca qui per vedere il prezzo attuale su Amazon.
In conclusione
Usiamo sempre di più lo smartphone per guardare film, video musicali, Youtube e simili. Non a caso gli schermi stanno diventando sempre più grandi ma, per quanto ampi e di ottima qualità, non sono l’ideale per guardare godersi al massimo gli effetti speciali o anche solo quando si è più di una persona. Per non parlare del fatto che, ormai, alcuni dei modelli di smartphone top di gamma, sono talmente potenti da poter essere utilizzati come un computer, quando collegati ad un monitor esterno, con tastiera e mouse.
Se siamo a casa, potersi collegare alla televisione e trasmettere i contenuti dal telefono alla TV, in alta qualità, è una funzionalità che si usa sempre di più. Che sia per trasmettere un video che abbiamo fatto, condividere con famiglia o amici foto le foto delle vacanze, questa feature è fantastica e appena si impara ad usarla, non se ne può poi fare a meno.