Migliori Auricolari Bluetooth Economici: quale comprare

migliori auricolari bluetooth economici

Stanco di matasse e grovigli di cavi ogni volta che vuoi chiamare qualcuno, ascoltare musica o giocare con il tuo smartphone mentre viaggi per andare a scuola o lavoro? Delle cuffie wireless sarebbero la soluzione perfetta per te, soprattutto vista la tendenza dei nuovi smartphone a non avere nemmeno il jack audio per quelle tradizionali.

Se non vuoi più tutti questi fili intorno, ma nemmeno spendere centinaia di euro per i migliori AirPod di Apple o le quelle originali Samsung, sappi che sul mercato ci sono tantissime alternative valide e a buon prezzo. In questo articolo abbiamo, infatti, selezionato diversi modelli tra i migliori auricolari bluetooth economici senza fili e li metteremo a confronto per vedere quali sono i migliori e i più adatti alle tue esigenze.

Indice Contenuti:

Auricolari Bluetooth: come funzionano

Il Bluetooth è una delle attuali tecnologie che permette di connettere due dispositivi per trasferire dati tra di loro, senza utilizzare fili. In passato veniva usata molto per trasferire foto tra i vecchi cellulari ed il più grande svantaggio era il fatto che i dispositivi dovevano essere vicinissimi affinché il trasferimento funzionasse.

Oggi, questa tecnologia è avanzata notevolmente permettendo usarla per eliminare i cavi anche dalle cuffie. Gli Auricolari Bluetooth, infatti, la utilizzano per connettersi al telefono e trasferire l’audio.

Auricolari Bluetooth come funzionano

Nonostante le piccole dimensioni sono veramente un gioiello di tecnologia che integrano speaker potenti e microfoni. Sono, infatti, perfetti sia per ascoltare musica che per parlare al telefono, senza avere la matassa di fili da dover sbrigliare ogni volta che li si tira fuori dalla tasca. Sono una grandissima comodità sotto ogni punti do vista.

I migliori auricolari bluetooth economici oggi, offrono prestazioni veramente ottime per il prezzo che si paga, sia dal punto di vista della qualità costruttiva, che quella del suono (che si tratti di ascolto di musica o chiamate).

Per poterli usare, tutto quello che si deve fare è accoppiarli al telefono: basta attivare il Bluetooth sullo smartphone e connettersi alle cuffie. Fatto la prima volta, gli auricolari verranno memorizzati e, ogni volta che apri la custodia, si accoppieranno in automatico!

Migliori 10 auricolari bluetooth economici a confronto

Se anche tu sei stanco di avere sempre cavetti che ti intralciano, hai uno smartphone senza jack audio da 3.5 mm, oppure hai comprato un tablet / telefono nuovo per il quale gli auricolari te li devi comprare a parte, sai bene che l’unica scelta sono delle cuffie wireless. Se cerchi una soluzione di qualità ma che cosa anche poco, sei nella pagina giusta!

Ti sorprenderai della gran varietà di modelli che attualmente sono presenti sul mercato. Da quelli creati per il massimo della comodità, ad altri che puntano sull’autonomia, da auricolari di design a modelli ideali per lo sport e per non cadere anche durante l’allenamento più intenso.

Anche se non sono di marche famose, sono decisamente degli ottimi accessori che funzionano sorprendentemente bene e valgono ogni centesimo. Ne abbiamo messi a confronto tanti e abbiamo selezionato quelli che hanno il miglior rapporto tra qualità e prezzo. Dunque, senza aspettare altro vediamoli.

I 10 migliori auricolari bluetooth economici del 2022 sono:

1 Dobopo Q13: i migliori auricolari senza fili low cost

Dobopo Q13

Al primo posto della mia classifica ci sono i Dobopo Q13, degli auricolari veramente ottimi, considerato il prezzo che li si paga. Comode, belle esteticamente e molto pratiche sono l’acquisto che ti consiglio di fare in questo range di prezzi.

Partiamo dal suono che mi ha stupito: grazie ad un chip avanzato e driver dinamico da 13 mm, l’audio è molto buono, sia per quanto riguarda gli alti che i bassi. Quest’ultimi però sono veramente forti per degli auricolari così piccoli e così economici, in quanto sono potenziati con una tecnologia proprietaria BassUp.

Il controllo avviene dalla superficie touch ai lati di ciascun auricolare e, in base al numero di tocchi che fai, si può controllare la riproduzione, come anche rispondere o chiudere le chiamate.

Nonostante il bluetooth sia il 5.2, mentre molti modelli della lista hanno il 5.3, la connessione è veramente ottima e veloce. L’audio viene trasmesso senza ritardi, né perdite di segnale anche a distanze oltre i 5 metri e quando si è in altre stanze.

Si connettono perfettamente sia ad iPhone che smartphone Android e capita veramente di rado che si disconnettono anche spostandosi molto o cambiando la posizione del telefono. In entrambi i casi si possono usare insieme, oppure singolarmente.

I colori disponibili sono due: le cuffie nere con dettagli marroni vanno bene sia per uomini che donne, mentre quelle in tonalità rosa sono perfette per le donne.

L’autonomia, infine, è anche molto buona in quanto ciascun auricolare regge tranquillamente dalle 6 alle 7 ore, mentre con la carica della custodia si arriva a 35.

Auricolari senza fili Dobopo Q13
Resistenza IP7 | Autonomia fino a 35 ore totale (bud singolo fino a 7 ore) | Display LED con indicatore di carica | Bluetooth 5.2 | Driver da 13 mm | Controllo touch

2 Jxrev J53: cuffie mini con cancellazione del rumore attiva?

Jxrev J53

In alternativa al modello precedente, ti consiglio di provare le Jxrev J53, dei mini auricolari (mini anche nel prezzo) ma con un grande suono, lunga autonomia e bluetooth 5.3.

Partiamo dal design e dimensioni che è abbastanza classico e nulla di innovativo, ma le J53 si distinguono per la loro leggerezza: l’auricolare singolo pesa appena 3 grammi e, una volta messo, ci si dimentica proprio di averlo nell’orecchio, se non fosse per la musica che si sente.

Sono super leggeri, abbastanza comodi (le cuffiette con silicone, però, sono sempre migliori in questo aspetto) e anche resistenti all’acqua secondo lo standard IPX7.

L’autonomia è veramente buona con un bud che dura tranquillamente fino a 8 ore, ricaricandosi completamente nella custodia in appena 1 ora. La custodia, invece, con la sua batteria interna garantisce una durata totale fino a 40 ore. In più, non manca il display LED che ti permette di tenere sempre sotto controllo la carica rimasta. Tra l’altro, la scatola si ricarica tramite USB-C in appena 2 ore.

Grazie al Bluetooth 5.3, la connessione è molto migliore sotto ogni aspetto: sia distanza massima che qualità della trasmissioni. Una volta accoppiati, poi si connettono automaticamente al telefono ogni volta che estrai gli auricolari. Funziona senza problemi con gli assistenti vocali, compreso Siri.

Come ultimo va fatto notare che i J53 si vantano di avere la cancellazione del rumore attiva. Ma non ti aspettare miracoli, anzi, onestamente non cambia quasi nulla con o senza e funziona solo quando si ascolta musica. A questo prezzo, però, è già tango che c’è questa.

Auricolari Wirelless Jxrev J53 con touch
Peso bud: 3g | Resistenza IP7 | Autonomia: 40 ore | Display LED | Bluetooth 5.3 | Driver da 13 mm | Cancellazione del rumore | Controllo touch

3 DdiBdi IT100 Plus: gli auricolari bluetooth economici più comodi

Ddidbi IT100 Plus

Al terzo posto c’è il nuovo modello delle DdiBdi IT100 Plus che è un degno rivale di quelli visti prima. Nome impronunciabile a parte, sono decisamente un’ottima scelta al prezzo di listino, figuriamoci quando in promozione.

Il primo motivo per cui mi piacciono tanto sono i cuscinetti in silicone che sono veramente comodissimi. Nella confezione, infatti, sono inclusi cuscinetti di 3 dimensioni diverse in modo da adattarsi confortevolmente ad ogni orecchio. A chi danno fastidio le rigide plastiche degli altri modelli, questi sono la scelta giusta.

Il punto di forza degli OrdTop non è tanto il suono, che comunque è ottimo per questa fascia di prezzo, ma i microfoni. Se cerchi degli auricolari bluetooth economici per non avere fili dappertutto quando chiami, allora questi sono probabilmente la scelta migliore.

Il suono infatti, per quanto buono negli alti, pecca un po’ nei bassi, ma non si possono avere troppe pretese a questo prezzo.

Le dimensioni sono veramente ridotte e ogni bud risulta leggerissimo con solo 3,8 grammi di peso. L’altra nota un po’ a sfavore di questo modello sono i comandi che non sono molto intuitivi. Il controllo avviene tramite i sensori touch presenti ai lati di ciascun auricolare e anche all’inizio non sono il massimo, ci si abitua abbastanza in fretta.

Di nuovo, il Bluetooth è il 5.3, che assicura una connessione più veloce e stabile rispetto alle precedenti versioni e l’autonomia arriva a ben 40 ore. Sulla scatola, inoltre, non manca l’indicatore di carica per sapere sempre quanta percentuale di batteria ti resta.

Mini Auricolari Bluetooth Ddibdi IT100 Plus
Cancellazione rumore ENC | Peso auricolare: 3,8g | Resistenza IP7 | Autonomia: 40 ore | Display LED | Bluetooth 5.3 | Driver da 13 mm | Controllo Touch | Usb C

4 QCY T13: cuffie con ottimo touch control e USB-C

QCY T13

Passiamo a vedere un altro paio di auricolari molto belli che, nell’aspetto ricordano un po’ gli Apple AirPods Pro, ma nel prezzo sono tutta un’altra cosa. Le QCY sono belle, comode e ad un prezzo eccellente. Il lato migliore è il controllo touch che ti permette di usare comandi intelligenti e avanzati con un tocco, come gestire la riproduzione musicale, rispondere o terminare chiamate e altro ancora.

La connessione con ogni telefono, sia iPhone che android, è molto rapida grazie alle tecnologia Bluetooth 5.1. Dopo averli accoppiati la prima volta, le connessioni future avverranno in automatico, non appena le accendi.

Nonostante l’autonomia non sia delle migliori, le QCY T13 supportano la ricarica rapida tramite USB-C grazie alla quale è possibile usarle per 1 ora dopo appena 5 minuti di ricarica. Una carica singola completa, ti dura 6 ore, ma se conti anche la custodia, arrivi a 30 totali. Scopri qui tutti i dettagli e il prezzo attuale su Amazon.

Quello che maggiormente piace di queste auricolari è che sono quelle con, forse, il miglior comfort grazie ai tappini di tre misure che arrivano in omaggio, così da poter scegliere quella che meglio si adatta al tuo orecchio.

5 Xiaomi Mi Earbuds Basic: cuffie TWS con tasto fisico e assistenti vocali

Tasto fisico e ottimo rapporto qualità prezzo

Xiaomi Mi Earbuds Basic

Tra i prodotti più consigliati, non manca un marchio famoso come Xiaomi, che in pochissimo tempo ha venduto migliaia di modelli su Amazon: clicca qui per vedere il prezzo attuale e più foto.

I pregi di questi auricolari sono tantissimi! Piccoli e leggerissimi ( solo 4.1g) sono molto comode da indossare e una volta messi te ne dimentichi. Il suono è davvero fantastico ed hanno un’ottima riduzione del rumore passiva. Inoltre supportano anche gli assistenti vocali come Alexa e Siri. Grazie all’ottimo microfono, puoi anche usarlo per applicazioni che hanno il riconoscimento vocale, fare chiamate nitide e chiare.

Hanno un pulsante e non il sensore touch all’esterno della cuffia per i comandi. Tutto si controlla tramite il tocco, con uno attivi Play / Pausa, con un doppio tap l’assistente vocale e una pressione prolungata li spegne.

La durata non è male: 4 ore di musica con una singola ricarica , grazie alla batteria interna da 40mAh e 12 ore contando quella della scatola che è da 300 mAh. Concludiamo in bellezza con un Bluetooth 5.0 per una connessione più stabile e una trasmissione dell’audio molto più fedele.

6 SoundPEATS TrueAir2: i migliori auricolari wireless economici

SoundPeats TrueAir 2

Al primo posto in questa classifica troviamo i SoundPeats TrueAir2, un modello veramente incredibile che stupisce sotto ogni aspetto, o quasi. Questi auricolari sono, senza dubbio, i migliori nella fascia dei modelli economici, perché hanno qualità costruttiva ottima, funzioni e caratteristiche sopra la media. Vediamoli nei dettagli.

Partiamo subito dal dire che in questa fascia sono gli unici a montare un processore Qualcomm  QCC3040 integrato che, abbinato alla tecnologia Bluetooth 5.2 offre prestazioni audio strepitose, accoppiamento veloce e connessione impeccabile.

Il suono, quando si ascolta la musica è super avvolgente, con ottima qualità, grazie ad un drive a diaframma biocomposto da ben 14,2 mm. Con il codec aptX che analizza con precisione ogni tono, il suono è super realistico.

Gli auricolari SounPeats TrueAir2 non sono solo ottimi per ascoltare musica ma davvero validi anche per effettuare chiamate e usarle durante le conferenze. L’audio in chiamata, infatti, è cristallino, mentre la latenza bassissima grazie a ben 4 microfoni in ciascun auricolare per catturare al meglio la tua voce e sfruttano la tecnologia cVc per ridurre al massimo il rumore ambientale

Super leggeri, comodissimi e leggeri, sono decisamente l’acquisto consigliato, specie quando in offerta. Scopri qui il prezzo attuale su Amazon.

7 Homscam T1: cuffie senza fili, ultra leggere e super economiche

Prodotto premiato e consigliato da Amazon

Cuffie HomScamp Bluetooth

Un ottimo prodotto, molto venduto su Amazon e scelta raccomandata da quest’ultimo (anche davanti alle auricolari del suo marchio). Auricolari wireless dall’aspetto molto bello e design confortevole, progettato per adattarsi perfettamente alle orecchia e rimanere lì. Si tratta di un accessorio ottimo anche per chi fa corsa, jogging e altri sport, anche se non è, ovviamente, stabile quanto le PowerHBQ. La leggerezza è davvero uno dei maggiori vantaggi di questo prodotto: lo mettete e quasi ve ne dimenticate.

Una volta rimossi dalla confezione, gli auricolari si accendono automaticamente, si accoppiano automaticamente prima tra di loro e, successivamente al vostro dispositivo.

Clicca qui per scoprire il prezzo attuale + altre foto su Amazon

Dal punto di vista hardware, non manca il microfono per le chiamate. La casa promette un raggio di copertura del suo Bluetooth 5.0 di 10 metri, non male, ma neanche tantissimo, tuttavia difficilmente uno si allontana così tanto dal suo smartphone.

La confezione ha una batteria incorporata di 380 mAh che permette fino a 4 ricariche complete. La durata media di ogni carica delle cuffie è di circa 4 ore in conversazione o ascolto di musica. Questo vuol dire fino a 20 ore di musica senza dover cercare una presa di corrente.

8 Tozo T10: auricolari bluetooth TWS resistenti e impermeabili, o quasi

Sportivi con resistenza all’acqua IPX8

Un’altro modello per gli amanti dello sport e dell’attività all’aperto sono questi Tozo T10. Un ottimo suono, di altissima qualità – stereo Hi-Fi – e bassi veramente profondi sono le caratteristiche principali delle T10. Certo costano un po’ di più degli altri modelli, ma valgono ogni centesimo: clicca qui per federe il costo attuale su Amazon.

La vera chicca è la resistenza all’acqua con certificazione IPX8, ovvero possono resistere ad 1 metro di profondità fino a 30 minuti, quindi perfettamente in grado di resistere a sudore, polvere e ogni allenamento.

La custodia non è delle più compatte, perché integra una grande batteria e permette di arrivare fino a 14 ore di riproduzione extra. Le cuffie, di per se, durano fino a 4 ore con una singola carica.

Disponibili in 5 colori diversi, si possono abbinare perfettamente ad ogni stile. Ovviamente la tecnologia Bluetooth è la 5.0 e fornisce un’ottima trasmissione del suono, fedele e a lungo raggio, come anche un audio stereo in chiamata.

9 Umi W5s: true wireless stereo senza fili, by Amazon

Massima autonomia (fino a 6 ore) e ottima portablità.

Umi W5s Rosse

Si tratta di un paio di auricolari di un brand creato da Amazon. Gli Umi W5s sono un ottimo prodotto e tra quelle migliori nel rapporto qualità prezzo. Ottima anche l’autonomia che arriva a 6 ore con una singola carica. Passando alle altre caratteristiche tecniche, queste auricolari possono vantano un Bluetooth 5.0 con fino connessione fino a 48 Mbps fino a 15 metri di distanza, bassi profondi, tecnologia anti-interferenze, design ergonomico (in-ear invisibile) e protezione IPX7.

Ottima anche le funzioni mono e binaurale che permettono l’utilizzo singolo o di entrambi i dispositivi. Ovviamente non mancano i comandi per riproduzione, pausa, brano successivo / precedente e chiamate.

Clicca qui per vedere più foto, colori e info sugli Umi W5s su Amazon

La scatola che contiene le earpod ha anche una batteria interna che li ricarica quando vengono rimessi dentro. La batteria è molto capiente e permette di ricaricare gli auricolari fino a 4 volte, prima di dover ricaricare la custodia stessa. Questo vuol dire che in totale potete ascoltare musica o parlare al telefono fino a 24 ore prima di dover ricaricare scatola e cuffie. La custodia è brevettata da Amazon e uno dei punti forti è che supporta la ricarica rapida, che vi permette di caricare la batteria al 100% in una sola ora. Fantastici i 5 colori disponibili da abbinare al proprio smartphone

Insomma, si tratta di un prodotto bello, pratico, di altissima qualità, ad un prezzo basso, ultra competitivo sul mercato. Non a caso stanno riscuotendo un grande successo su Amazon.

10 Hi Hurricane: gli auricolari wireless veramente low cost

La soluzione più economica, ma di buona qualità

Infine, troviamo un prodotto che è spesso in offerta su Amazon ed è possibile portare a casa con meno di 15 euro, nei periodi in cui è più scontato.

Clicca qui per scoprire l’offerta su Amazon

Nonostante il prezzo così basso, dobbiamo dire che si tratta di cuffie bluetooth senza fili davvero buone, materiali buoni e buona qualità costruttiva. Ottima la funzionalità che mette in pausa automaticamente la musica quando si toglie la cuffietta e la fa ripartire quando si rimette nell’orecchio.

A differenza delle precedenti non hanno l’accensione automatica quando vengono rimosse dalla custodia, ma una volta accese manualmente si connettono subito al tuo dispositivo e ti permettono di immergerti nel tuo mondo musicale.

Il design si avvicina molto ai classici AirPods dell’Apple, la qualità non è ovviamente la stessa, ma anche il prezzo è un’altra storia. La custodia ha la ricarica rapida e una capacità della batteria che permette fino a 4 ricariche delle auricolari. Questo vuol dire che in totale potete avere un’autonomia fino a 20 ore di musica.

Come scegliere gli auricolari giusti e cosa guardare

perché acquistare auricolari wireless

Il principale svantaggio degli auricolari wireless rispetto alle cuffie classiche a filo è quello che bisogna tenere d’occhio la batteria e l’autonomia. Con le auricolari senza fili, basta inserirle nel jack audio e si può ascoltare musica e chiamare senza preoccuparsi che si scarichi la batteria.

Perché rinunciare alle classiche cuffie che non hanno bisogno di essere ricaricate né di controllare sempre la carica?

La seconda è ovviamente la comodità: non ci sono fili e questo non significa solo non avere cavi che pendono dalle orecchie e danno fastidio, ma anche che si può lasciare tranquillamente lo smartphone sul tavolo o nella borsa e anche quando ci si allontana diversi metri, si può ancora usare gli auricolari bluetooth senza interrompere il brano o per rispondere alle chiamate.

True Wireless Stereo, cosa significa?

Su tutti i modelli troviamo la dicitura TWS. Ma cosa significa?

TWS è acronimo di true wireless stereo che in pratica sta ad indicare la totale assenza di fili. Scopare, infatti, la connessione tra auricolare sinistro e destro, che ora viene gestita attraverso un invio differenziato del segnale. Anche la ricarica avviene senza cavi, inserendo le cuffiette nelle apposite scatole di ricarica.

L’unica differenza con i top di gamma è che in essi anche la batteria della custodia può essere caricata senza fili, feature che non troviamo nei modelli low cost.

Quanto spendere per le auricolari bluetooth?

Se cercate su internet, troverete le migliori cuffie ed auricolari bluetooth da 100 e più euro, un’altra roba rispetto a quelli economici che abbiamo presentato in questo articolo. Basta guardare gli AirPods dell’Apple e quelle ufficiali Samsung per farsi un’idea di quanto possano essere cari questi accessori.

Buds Bluetooth con custodia di ricarica

Ovviamente non si può sperare di avere la cancellazione del rumore attiva, e magari hanno qualche funzione in meno e un po’ meno di qualità del suono, ma fanno il loro dovere. Tuttavia, a meno che non vi servano cuffie per un uso professionale, o abbiate soldi da buttare per restare sempre al passo coi tempi, non serve spendere una fortuna.

In Breve

Che sia perché non sopporti più i cavi, o perché il tuo smartphone non ha il jack audio, una volta provate le auricolari wireless sono sicuro che capirai quanto sono comode. A differenza di quelle con il cavo, pesano meno e non devi sempre stare attento a farle volare quando muovi il braccio.

In questo articolo, ti ho presentato modelli da 30 euro e meno che sono un’alternativa davvero valida e nettamente più economica delle marche più care, ma sono certo saranno in grado di darti delle belle soddisfazioni dal punto di vista del suo e ancora di più da quello del comfort. Da quelli classici ci sono auricolari bluetooth adatti allo sport, insomma, per tutti i gusti.

Condividi su:

5 commenti su “Migliori Auricolari Bluetooth Economici: quale comprare”

    1. Ciao Camilla,

      Grazie per averci scritto e per leggere il blog!

      Il sito di Aukey vende solo negli Stati Uniti.

      Da noi, purtroppo sembra siano state proprio tolte dal commercio. Forse è solo una rimozione temporanea o stanno per lanciare un nuovo prodotto. Abbiamo guardato anche su altri rivenditori, ma niente. In alternativa ti posso consigliare queste qua. Risultano davvero buone per il prezzo che si pagano e presto aggiorneremo la classifica inserendole tra le migliori.

      Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto