Migliori auricolari true wireless: top di gamma con bluetooth a confronto

Auricolari Bluetooth True wireless migliori

Le cuffie sono un accessorio sempre più indispensabile a chi lavora, studia e viaggia molto. Quando si è fuori, specie quando si è in posti rumorosi, non è sempre facile sentire chiaramente una canzone o avere una conversazione indisturbata.

Una soluzione, c’è: i migliori auricolari wireless ti permettono di parlare al telefono e ascoltare la tua musica preferita, indisturbato dall’ambiente che ti circonda, grazie a tecnologie come la cancellazione attiva del rumore. Per andare in contro alle esigenze di professionisti e appassionati di musica, i migliori marchi hanno creato modelli spettacolari che oggi metteremo a confronto.

Nel 2020 questi accessori, come molti altri wearable, stanno conquistando il mercato e sono sempre più ricercati. In questo articolo vedremo una guida alle cuffie ture wireless e i modelli migliori che sono attualmente presenti sul mercato.

Indice contenuti

I 9 auricolari senza fili migliori del 2020

Sempre più smartphone abbandonano il jack audio, soprattutto i vari flagship che puntano ad un mondo senza fili. Se non si vuole dover portare sempre con sé un adattatore o ascoltare musica mentre il telefono è in carica, bisogna dotarsi di cuffie bluetooth.

Quando si cerca qualità si deve, però, spendere un po’ di più. Se cerchi delle cuffie che abbiano un ottimo suono, ACN, siano costruite con materiali di qualità e duraturi e offrono funzioni speciali quando abbinati allo smartphone, devi puntare sui top di gamma.

Ecco quali sono i migliori auricolari bluetooth true wireless del 2020:

1 Sennheiser Momentum 2, le auricolari true wireless migliori

Sennheiser Momentum 2

In cima alla classifica troviamo queste incredibili Sennheiser Momentum 2, degli auricolari che sono veramente spettacolari e non temono paragoni e la scelta migliore dagli appassionati di musica.

L’audio spaziale è semplicemente unico, grazie ai driver dinamici da 7mm per un suono cristallino, definito e avvolgente ad un livello che nessun altro concorrente è riuscito a raggiungere. I bassi sono profondi e potenti, veramente sorprendenti per delle cuffiette così piccole, i medi naturali, mentre gli alti chiari e cristallini.

Non manca, ovviamente, la cancellazione del rumore attiva, anche nelle basse frequenze, che ti permette di isolarti da tutto quello che ti circonda e concentrarti sulle tue canzoni preferite, o chiamate importante.

Non solo l’audio è ai massimi livelli, ma lo è anche il design e la comodità. Li metti e te ne dimentichi, anche perché la batteria dura un’infinità. Ogni earbud, inoltre, ha i controlli integrati tramite tecnologia touchpad.

Insomma, le Momentum 2 sono un prodotto per professionisti ed appassionati di un livello e qualità unici, purtroppo, anche nel prezzo. Se proprio si vuole cercare una pecca, è la mancanza della ricarica wireless nella custodia, che si carica solo tramite USB di tipo C.

Offerta
Auricolari bluetooth Sennheiser Momentum True Wireless 2
Driver dinamici da 7 mm | Ricarica con USB Type-C | Design ergonomico | Cancellazione attiva del rumore | Touch Pad | Protezione IPX4 | Autonomia totale fino a 28 ore

2 AirPods Pro, i migliori di casa Apple, con tecnologia avanzata e chip H1

Apple Airpods Pro

Se hai un budget elevato e cerchi il massimo, questo è l’accessorio migliore che puoi trovare in commercio. Rispetto agli AirPods 2, il modello Pro porta con sé tante novità, non solo dal punto di vista del design, ma anche funzioni innovative grazie al potente chip interno H1.

Esso controlla il livello audio e permette di avere una latenza più bassa. Includono un amplificatore ad alta gamma dinamica, che offre un suono incredibilmente cristallino e risparmia batteria.

Abbiamo detto che c’è anche la cancellazione del rumore attiva. Come funziona? In pratica questi auricolari sono in grado di catturare i rumori esterni e generano un segnale opposto che viene inviato all’interno dell’orecchio per annullarli.

AirPods Pro con custodia di ricarica wireless
Modalità Trasparenza | Ricarica senza fili | Chip H1 10 Core | Cancellazione attiva del rumore | Peso: 5,4 | Protezione IPX4 | Autonomia totale fino a 24 ore

3 PowerBeats Pro Totally Wireless, le migliori per gli sportivi

PowerBeats Pro Totally Wireless

Un’ottima alternativa agli AirPods, sono i PowerBeats Pro Totally Wireless. Sono disponibili anche sul sito Apple, ma si trovano ad un prezzo nettamente inferiore qui su Amazon: vedi l’offerta sotto. Anche i PowerBeats hanno il chip Apple H1 che permette di usare funzioni come Siri.

Qualità audio, design ed ergonomia sono superlativi. Con i supporti regolabili sono l’accessorio perfetto per chi pratica sport e danno la sicurezza che resteranno saldi senza mai cadere.

Grazie ad una tecnologia Bluetooth di Classe 1, questi auricolari senza fili hanno un raggio d’azione più ampio e una trasmissione eccezionale. Inoltre si connettono automaticamente al tuo iPhone, iPod, iPad o Mac, non appena si apre la connessione e si avvicina al dispositivo.

Sull’auricolare troverai i controlli di volume e riproduzione. Integrano anche sensori ottici e accelerometri che rilevano il momento in cui vengono indossati e fanno partire subito la musica. Ovviamente c’è anche il supporto ai comandi vocali di numerosi dispositivi compatibili.

Uno dei punti forti è l’autonomia che permette fino a 9 ore di ascolto con una carica singola, e oltre 24 con le ricariche della custodia. Inoltre offrono la ricarica rapida, chiamata Fast Fuel, che permette fino a 1,5 ore di ascolto con soli 5 minuti di ricarica.

Sebbene siano stati progettati per i prodotti Apple, possono essere usati anche su smartphone Android, ma si deve rinunciare a tutte le capacità e funzioni che vengono con il chip H1.

Offerta
Auricolari sportivi PowerBeats Pro con design rinforzato
Modalità Trasparenza | Supporti regolabili | Chip H1 a 10 Core | ACN | NFC | Autonomia totale fino a 24 ore

4 Surface Earbuds – ottime non in ear prodotti di Microsoft

Surface Earbuds

All’appello non poteva mancare Microsoft che sta entrando sempre di più nel mondo dell’hardware, accessori e wearable e ha anche lanciato le sue Surface Earbuds destinate ad un pubblico limitato che abbia altissime esigenze da delle auricolari non in-ear.

Il punto forte dei Surface Earbuds è la comodità e la stabilità. Il loro design, infatti, ha quattro punti di ancoraggio nell’orecchio e difficilmente si muovono. C’è da dire, però, che sono un po’ strane e non a tutti posso piacere esteticamente.

Il suono che è semplicemente spettacolare.

L’ampia superficie esterna, che possa piacere o meno, integra tutti i controlli touch con i quali si può controllare la riproduzione musicale, volume, rispondere / terminare le chiamate e attivare i controlli vocali. Con quest’ultimo è possibile anche controllare il calendario, le mail, far partire una telefonata e usare gli assistenti digitali come Alexa, Siri e altri.

Entrambi gli earbuds integrano due microfoni all’avanguardia che ti permettono di comunicare in modo chiaro perché isolano la tua voce ed eliminano i rumori di fondo. Ottima anche la durata della batteria: fino a 8 ore con una singola ricarica delle auricolari e fino a 24 contando la batteria della scatola.

Microsoft Surface Earbuds auricolari non in-ear
Superficie Touch | Base di ricarica con cavo | 2 Microfoni | Compatibile con assistenti virtuali | Autonomia fino a 24 ore

5 Huawei FreeBuds Pro, con sistema a 3 microfoni e ricarica wireless rapida

Huawei FreeBuds Pro

Il punto forte dei FreeBuds Pro è la migliorata cancellazione del rumore che diventa più intelligente che mai e riesce ad adattarsi all’ambiente esterno rendendo minimo il rumore in ogni situazione. Puoi così concentrarti sui tuoi brani preferiti, sullo studio o sulle chiamate.

Le FreeBuds Pro integrano anche diverse modalità e funzioni interessanti:

  1. modalità voce che non solo limita i rumori circostanti, ma ottimizza la rilevazione della tua voce per permetterti di essere sentito chiaramente nelle chiamate. Da notare che ci sono ben 3 microfoni per un rilevamento ottimale sia dell’esterno che della tua voce.
  2. la seconda è Awarnes che interrompe l’ANC per ricominciare a sentire ciò che accade intorno a te.
  3. ottima la connessione dual device con cui puoi connettere 2 dispositivi contemporaneamente e passare dall’uno all’altro con un semplice tocco. Se ad esempio guardi un film sul tablet puoi subito collegarti al telefono per rispondere ad una chiamata.

Anche il suono è sorprendente, dinamico e quando si ascolta un concerto live sembra di essere davanti alla band. L’autonomia, invece, è fino a 7 ore con una sola ricarica, ma si arriva fino a 30 con la batteria della custodia che, tra l’altro, integra la ricarica rapida wireless

Alla vista ricordano molto gli Apple, se non per il colore e la forma più squadrata della parte esterna, ma non si può avere una gran differenza in prodotti come questi.

Offerta
In-ear FreeBuds Pro Frost Silver
Modalità Voce e Awareness | Connessione Dual Device | 3 Microfoni | con Adattatore Huawei AP52 | Ricarica wireless rapida | Autonomia fino a 30 ore

6 Samsung Galaxy Buds+, compatte, ma con un suono e autonomia eccezionali

Samsung Galaxy Buds+

I Galaxy Buds+ sono, tra i migliori auricolari bluetooth senza fili per dispositivi Android e soprattutto possessori di smartphone Samsung. Non sono eccessivamente cari ed hanno un altissimo rapporto qualità / prezzo.

Il punto forte è la leggerezza e l’ergonomia: sono comodissimi e una volta messi uno dimentica di averli addosso.

Il suono è buono, non a livello dei migliori, ma comunque di alto livello, in pieno stile AKG. I Galaxy Buds sono dotati di tecnologia Ambient Sound che permette di regolare il volume del rumore dell’ambiente circostante anche mentre si ascolta la musica.

Hanno un doppio microfono adattativo che è in grado di catturare la voce e distinguerla dai rumori esterni in modo preciso, per fare chiamate nitide anche in luoghi rumorosi.

Sul lato esterno si trovano i comandi touch per gestire la riproduzione musicale e le chiamate, come anche la modalità Attiva Suono Ambientale rapido, con il comando tap&hold.

Infine, scaricando l’app dedicata Galaxy Wearable si possono personalizzare molte impostazioni tra cui il funzionamento dei comandi touch e altre come profili di equalizzazione, 

Migliorata moltissimo anche l’autonomia che permette fino a ben 11 ore di ascolto con una sola ricarica e 22 con la custodia che, tra l’altro integra la ricarica wireless. Inserendo gli auricolari nella custodia, con solo 3 minuti di ricarica ottenete fino ad 1 ora di musica!

Offerta
Samsung Galaxy BudsPlus con controlli touch
Altoparlanti dinamici a 2 vie e con tecnologia AKG | 3 microfoni con tecnologia beamforming | Cancellazione attiva del rumore | Controllo tramite touchpad | Modalità gaming migliorata | Autonomia singola fino a 11 ore (22 con la custodia)

7 Cambridge Audio Melomania 1, gli auricolari senza fili di fascia alta, ma prezzo basso

Cambridge Audio Melomania 1

Queste auricolari sono probabilmente il best buy di questa categoria in quanto a rapporto qualità prezzo. Si tratta di un prodotto abbastanza recente che sta spopolando. Sono davvero incredibili, con una lunga autonomia, design semplicemente bello, qualità e suono eccezionali.

Spettacolari i cuscinetti che sono realizzati in silicone e schiuma memory foam per adattarsi perfettamente ad ogni orecchio. La resistenza all’acqua e sudore con certificazione IPX5 ti permette di utilizzarli anche per attività sportiva intensiva.

Il suono è ottimo, grazie a driver migliorati al grafene da 5,8mm che permettono alti cristallini e bassi forti e profondi. Non dimentichiamoci della cancellazione del rumore attiva davvero efficace, soprattutto durante le chiamate.

La batteria è davvero incredibile: con una ricarica si può arrivare fino a 9 ore di riproduzione musicale, a cui vanno aggiunte le 36 ore garantite dalla batteria della custodia. Inoltre la ricarica completa delle cuffie avviene in soli 30 minuto!

Altre funzioni immancabili sono l’accoppiamento automatico al tuo dispositivo, controlli integrati per l’ascolto, come volume, play / pausa, salta traccia, controllo vocale e supporto delle chiamate. Sembra incredibile, ma supportano anche gli assistenti vocali come Siri e Google Assitant.

Sono resistenti, pesano solo 4,6 grammi ciascuno, hanno un lungo raggio di connessione fino a 30 metri grazie al Bluetooth 5.0 e una batteria incredibile. Cosa si può volere di più?

Audio Melomania ottimo audio e autonomia incredibile
Bluetooth 5.0, impermeabilità IPX5, chiamate vocali, driver migliorati al grafene, autonomia totale 45 ore, peso solo 4,6 grammi

8 Sony WF-1000XM3, suono impeccabile, ottimo comfort e stabilità

Sony WF-1000XM3

Nella nostra classifica non può mancare uno dei migliori produttori hi-tech. Sebbene non sia nella top 3, le Sony WF-1000XM3 sono delle ottime cuffie true wireless che offrono cancellazione del rumore, buona autonomia e qualche sorpresa. Il prezzo è abbastanza alto, ma sono spesso in promozione ed in questi casi si tratta di un’ottima scelta.

Il suono è davvero ottimo e cristallino. Il rumore ambientale viene ridotto efficacemente grazie al potente processore QN1 e sensore di doppia riduzione del rumore, permettendo di godersi al massimo la musica e di effettuare chiamate senza problemi anche in posti molto rumorosi. Ovviamente la cancellazione può essere interrotta in qualsiasi momento, se si ha bisogno di prestare attenzione a qualcosa intorno a sé, con la funzione quick attention.

La sorpresa di cui abbiamo accennato prima è che questi auricolari non sono solo ottimizzati per Google Assistant (cosa decisamente gradita agli utenti Android), ma integrano anche i comandi di Amazon Alexa. Possono essere usate anche con Siri, ma ovviamente non danno tutte le funzioni degli AirPods.

In più c’è la funzione wearing detection che rileva quando le cuffie vengono tolte ed interrompe la riproduzione per risparmiare batteria.

La batteria non è affatto male e permette di arrivare a 6 ore di musica con una singola carica e cancellazione del rumore attiva, o ben 8 in modalità normale, mentre la custodia permette altre 3 ricariche complete. Non manca la quick charge che permette 90 minuti di autonomia con soli 10 minuti di ricarica.

Cuffie Sony WF-1000XM3 completamente wireless
HD Noise Cancelling, wearing detection, Compatibili con assistenti virtuali, Bluetooth, NFC, Batteria fino a 32 ore, ricarica rapida

9 TicPods 2 Pro Plus, auricolari semi in ear per audio e comodità incredibili

TicPods 2 Pro Plus

Sono abbastanza resistenti e a prova di polvere, ma l’impermeabilità è certificata solo IPX4, un po’ meno dei modelli presentati sopra, ma sufficientemente alta per chi pratica sport. Inoltre sono davvero leggerissimi: l’auricolare singolo pesa solo 4,2 grammi e la confezione è davvero compatta.

Il design è indubbiamente bello, vincitore anche del premio GOOD Design, Reddot e FINALIST.

Il punto forte di questi auricolari, però, è il Chipset Qualcomm QCC5121 che la migliora trasmissione, riduce la latenza. La bobina mobile da 13 mm permette un suono impressionante e la sensibilità audio arriva a 132 dB a 1kHz.

Questa CPUS fa un ottimo lavoro nel ridurre i rumori esterni, ma consuma un po’ troppo sull’autonomia, che arriva solo fino a 4 ore. Per fortuna la custodia aggiunge altre 20 di autonomia e supporta la ricarica rapida che permette 1 ora di musica con soli 5 minuti di ricarica.

Non mancano i comandi di riproduzione e chiamata che si possono personalizzare e il controllo gestuale TickMotion con il quale basta scuotere la testa per dare attivare un comando. C’è anche il supporto per gli assistenti vocali.

Se si vuole risparmiare qualcosa si può acquistare anche il modello TicPods 2 normale, senza la sigla Pro, ma a nostro avviso non è un ottima scelta.

TicPods 2 Pro Plus Bianchi
Bobina mobile da 13 mm, ricarica con USB Type-Cm design semi in ear | Cancellazione attiva del rumore, bassa latenza, controlli TickMotion, peso di solo 4,2 grammi, Protezione IPX4, Bluetooth 5.0

Auricolari senza fili: quali comprare?

Scegliere Auricolari Bluetooth

Sul mercato ci sono tantissimi modelli ormai e i prezzi sono molto variabili. Si parte da auricolari bluetooth a meno di 30€, per arrivare a quelli professionali tipo gli AirPods Pro e i PowerBeats che si aggirano intorno ai 200€ e più.

Ovviamente c’è molta differenza tra i prodotti nelle diverse fasce di prezzo. Generalmente più si spende, migliore è il prodotto che si acquista e, in particolare, quando si opta per i prodotti Apple o Samsung, si hanno delle funzioni dedicate da integrare ai loro smartphone.

Cancellazione del rumore: cos’è e come funziona

Come avrai visto, tantissimi dei modelli presentati qui sopra integrano la cancellazione del rumore o isolamento acustico. Ma cos’è esattamente e come funziona questa feature?

Si tratta, in pratica, della riduzione o completo blocco dei rumori ambientali per permetterti di goderti a pieno la tua musica preferita e sentire indisturbata la voce di chi stai chiamando.

C’è una grande distinzione da fare tra i due tipi di cancellazione del rumore:

  • Cancellazione del rumore attiva (ANC – active noise cancellation). Si tratta di una feature che si ottiene solo mediante l’utilizzo di chip. Essi usano algoritmi evoluti e microfoni con i quali catturano i suoni dell’ambiente e generano un segnale uguale e opposto per annullare i suoni provenienti dall’esterno. Nei chip più evoluti, questa funzione è fatta talmente bene che ti isola quasi completamente da quello che ti circonda.
  • Isolamento acustico passivo, in questo caso si tratta di un blocco del rumore che viene fatto dai copri-auricolari, cuscinetti interni e imbottiture varie che in pratica assorbono le onde sonore. Non è un metodo così efficace come l’ANC ma, quando lavorano in combinazione, il risultato è eccezionale. Inoltre non consuma corrente e non influisce sull’autonomia degli auricolari.

Cosa significa true wireless

Gli auricolari più moderni sono chiamati true wireless perché sono, appunto, completamente senza cavi. Sono sempre due, ma tra di loro non c’è alcun filo e la musica viene trasmessa separatamente all’auricolare destro e sinistro.

Si parla di true wireless stereo (TWS), quando le onde radio vengono trasmesse su due canali differenti, in modo da non avere interferenze sonore ed una qualità ancora maggiore. Inoltre si utilizza una nuova tecnologia che adotta un protocollo Bluetooth a minor consumo energetico e permette una durata della batteria ancora più lunga.

Inoltre, la custodia, oltre che per il trasporto, spesso è anche l’unico mezzo per la ricarica: non devi così collegarli ad alcun cavo, ma semplicemente ritirarli nella scatola perché questi si inizino a caricare.

In-ear vs non in-ear?

Come sai, ci sono diversi tipi di auricolari e cuffie il cui nome dipende da come vengono messe sull’orecchio. I modelli visti finora fanno parte di quelli in-ear, ma c’è da fare un’ulteriore distinzione che è tra puri in ear e non in ear.

Sebbene siano quasi identici, la differenza la vedi mettendo in confronto i Sennheiser e i Surface Earbuds. I primi sono quelli veri in-ear perché si inseriscono dentro l’orecchio e la loro stabilità è data proprio dall’appoggio dei gommini alla parte interna dell’orecchio.

Gli Earbuds di Microsoft, invece, sono non in-ear: puoi vedere che non entrano così a fondo e sono più che altro appoggiati sopra. Questo da una parte risulta molto vantaggioso per chi non sopporta avere le cuffie dentro l’orecchio, dall’altra ha il grande contro di essere molto meno stabile, perché nonostante i 4 punti d’appoggio non è così saldamente ancorato come il modello precedente.

Poi ci sono anche i semi in ear che sono una via di mezzo sia in quanto a stabilità che comodità.

Modelli professionali vs economici: le differenze

Le auricolari wireless sono sicuramente un gadget bello da mostrare e comodo da usare, ma è davvero essenziale spendere così tanti soldi per questo accessorio?

La grande differenza tra gli auricolari senza fili economici e quelli professionali elencati sopra è la presenza, in questi ultimi, dell’ACN, ovvero la cancellazione del rumore attiva. Questo permette di isolarsi quasi perfettamente dall’esterno ed è spesso una necessità di chi lavora o studia in posti rumorosi, così come chi è appassionato di musica e ama ascoltare le canzoni in ogni loro dettaglio, senza perdere una nota disturbato da quello che lo circonda.

Ovviamente ci sono anche altre differenze, primo tra tutti il marchio, ma anche la qualità costruttiva e soprattutto la presenza o meno della custodia di ricarica wireless.

I modelli più cari sono, ovviamente, migliori e più comodi, ma incidono molto sul budget.

In conclusione

Questi accessori sono senz’altro una gran comodità: leggeri, poco ingombranti, con una lunga autonomia e senza cavi che danno sempre fastidio, sono ideali sia in viaggio che a scuola o lavoro. Per chi ama la musica, inoltre, la qualità dell’audio di tutti, chi più chi meno è veramente spettacolare.

Di contro hanno solo il prezzo che, come avrai visto è molto alto, ma la qualità e la tecnologia avanzata che è implementata nei migliori auricolari bluetooth si paga, e non poco.

Hai provato qualcuno di questi modelli, ti trovi bene? Parlaci della tua esperienza nei commenti.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto