Stanco di rimanere sempre senza carica? Hai mai pensato ad una batteria portatile che ti permetta di ricaricare lo smartphone, il tablet o persino il portatile anche dove non hai una presa di corrente? Se ne stai cercando una, sei nel posto giusto: in questo articolo troverai quelli che sono i migliori power bank del 2022 attualmente in commercio.
Per chi utilizza molto il telefono per navigare sul web, ascoltare musica, ma soprattutto guardare video o giocare, l’autonomia è sempre un problema. Con un utilizzo intensivo, i nuovi smartphone durano a fatica un giorno.
In più, quando invecchiano, l’autonomia continua a diminuire nel tempo. I cellulari con batteria non in ottimo stato, spesso ci si può trovare senza carica ancora prima che la giornata sia finita. Un powerbank potrebbe essere la soluzione giusta che ti permette di aver sempre carica, quando ti serve.
In questo articolo troverai:
- I migliori PowerBank a confronto
- Anker PowerCore 10K: il miglior power bank di tutti
- Apple MagSafe Battery Pack: il powerbank perfetto per iPhone
- Power bank Duracell: perché Duracell dura di più
- Charmast 15W: con ricarica wireless e indicatore di carica
- Anker PowerCore Essential: tra i migliori caricabatterie per qualità prezzo
- Vancely VC-K111: caricabatterie portatile super economico
- Hiluckey T11W: Power bank con pannello solare
- Krisdonia NJF-5X: per caricare anche notebook e tablet
- Gnceei Charger: power bank ad alta capacità per una ricarica senza fili
- Powerbank: cos’è e come funziona?
- Come si usa e a cosa serve
- Come scegliere: le caratteristiche da guardare
- Quanto spendere per questi accessori?
- In conclusione
I migliori PowerBank a confronto
Un Power Bank è un accessorio compatto e leggero da portare sempre con sé, per stare tranquilli di non rimanere senza telefono. Si tratta di accessori molto economici (con prezzi anche inferiori ai 20€), ma utilissimo, visto che funziona praticamente su qualunque smartphone.
Proprio per il fatto che vi sono centinaia di modelli in circolazione, ci si può trovare un po’ in difficoltà a trovare quella giusta e con miglior rapporto qualità prezzo.
La classifica che ho fatto è basata su molti fattori. In generale, i gadget più venduti non sono sempre i migliori i per questo abbiamo messo a confronto tantissimi modelli, per trovare quelli che veramente vale la pena acquistare.
Gli 8 migliori power bank del 2022:
Anker PowerCore 10K: il miglior Power Bank di tutti
Al primo posto della classifica troviamo questo PowerCore 10000 prodotto da Anker. Si tratta di un powerbank veramente compatto ma con ben 100000 mAh di capacità che possono bastare per 3 o più ricariche di uno smartphone. Un prodotto veramente di qualità ad un prezzo eccezionale: scopri qui l’offerta attuale su Amazon.
Da notare la tecnologia di carica veloce, Anker Power IQ che identifica automaticamente il dispositivo connesso e ottimizza la quantità di energia fornita per ottimizzare i tempi di ricarica.
PowerCore 10000 è un dispositivo sicuro, con sistema MultiProtect che previene il surriscaldamento come anche rilascio di amperaggi e voltaggi troppo alti che potrebbero danneggiare il tuo dispositivo.
Questo powerbank ha un indicatore led sul lato frontale che indica il livello di carica, un USB di uscita ed una micro-USB per la ricarica della sua batteria interna. Inoltre arriva con un comodo sacchetto per il trasporto
Apple MagSafe Battery Pack: il powerbank perfetto per iPhone
Se hai un iPhone e vuoi veramente il top per il tuo telefono, allora devi andare con gli accessori originali. Quando si parla di batterie ausiliarie è ancora fresco il ricordo della cover gobbata di Apple, con la batteria incorporata che faceva veramente pena ed era bruttissima da vedere.
Con i nuovi telefoni, però, tutto cambia e l’Apple MagSafe Battery Pack è un accessorio veramente unico in quanto a design e funzionalità. Primo tra tutti, va fatto notare che sfrutta il MagSafe, quindi è compatibile con tutti gli iPhone 12 e 13.
Sebbene sul mercato ci siano molti power bank che vantano caratteristiche migliori sulla carta, per esperienza ti dico che Apple, quando si tratta di batterie ha pochi rivali. La qualità dei suoi prodotti è veramente unica e sono fatti per durare a lungo.
Non solo mantengono tantissimo tempo la capacità, ma si deteriorano molto più lentamente di quasi tutti i concorrenti. Il prezzo è ovviamente molto più alto, ma non si paga solo il marchio e, se hai trovato i soldi per il nuovo iPhone, ti consiglio dare fondo ai risparmi e comprarti anche un powerbank originale.
Power Bank Duracell: perché Duracell dura di più
Non poteva mancare all’appello uno dei produttori più noti di batterie al mondo. Stiamo parlando di Duracell e del suo modello di powerbank da 10050 mAh.
Sebbene ce ne siano anche altri in vendita di maggiori e minori capacità, questo è l’accessorio con il miglior rapporto qualità prezzo che potete acquistare. Non a caso è stato eletto come prodotto dell’anno.
Le caratteristiche principali di questo modello sono: una capacità di 10050 mAh, indicatori LED, una velocità di carica fino a 2 volte più veloce grazie ad un uscita a 2.4A, compatibilità universale e il fatto che si può portare in aereo senza problemi. Ricordiamo, infatti, che non tutti questi dispositivi possono essere inseriti nel bagaglio a mano quando si vola.
Nonostante ci siano molte soluzioni più economiche, Duracell resta sempre un punto di riferimento e sinonimo di qualità quando si tratta di batterie. È l’acquisto consigliato a chi vuole andare sul sicuro, indipendentemente dal fatto che debba spendere qualcosina in più.
Charmast 15W: con ricarica wireless e indicatore di carica
Una delle migliori scelte per chi cerca un power bank con ricarica wireless arriva da Charmast e questo 15W che è veramente uno spettacolo e ha un elevatissimo rapporto qualità prezzo.
La prima cosa che si nota non è solo la ricarica senza fili, ma anche la potenza che arriva fino a 15W, il che permette di ricaricare abbastanza in fretta ogni telefono. In più ci sono anche due uscite USB, una A e una C che hanno un’uscita massima di ben 22,5W e la compatibilità con la ricarica rapida QC 3.
Charmast è un produttore di batterie portatili e caricatori molto famoso. Anche se si tratta di un marchio cinese, è molto affidabile e ha una qualità veramente elevata. Interessante notare che nella confezione c’è anche una comodissima custodia da viaggio, così da tenerlo al sicuro.
In più, la superficie è in un materiale antiscivolo che non solo ti permette di tenerlo saldamente in mano, ma è utilissima anche quando stai ricaricando il telefono con la funzionalità wireless, che non può scivolare facilmente quando vi è appoggiato sopra.
La capacità non è enorme, ma comunque buona con i suoi 20000 mAh che basta per più di due o tre ricariche complete del telefono. In compenso, però, le dimensioni sono super compatte e l’Anker PowerCore risulta veramente comodo e leggero da portare con sé.
Anker PowerCore Essential: tra i migliori caricabatterie per qualità prezzo
Poter ricaricare completamente più e più volte un dispositivo, o diversi dispositivi nello stesso momento è uno dei vantaggi di quelle powerbank che hanno altissime capacità e possono immagazzinare molta corrente.
Ovviamente con così grande capacità anche peso e dimensioni crescono e non sono il massimo della portabilità, tuttavia il vantaggio di avere così tanta autonomia e capacità di carica possono essere fondamentali per chi viaggia molto e può star sempre lì a controllare il livello di carica di dispositivi e powerbank.
Uno dei modelli migliori del momento è Anker PowerCore Essential ora in offerta su Amazon. Nonostante l’altissima capacità di ben 20000 mAh è davvero sottile e leggero, facile da portare con se, ovunque.
Una così grande capacità ti dà la sicurezza di poter ricaricare più dispositivi. Se, ad esempio, usi lo smartphone e vari accessori per fare video e filmati, sai bene come la batteria viene consumata molto rapidamente e potresti avere bisogno di ricaricarli più volte. Una così alta capacità dovrebbe bastare per tutta la giornata, anche con un uso intenso.
Vancely VC-K11: caricabatterie portatile super economico
Lo smartphone si usa sempre di più, non solo per chiamate e messaggi, ma anche per giocare o usare programmi pesanti. Specie se è un telefono con ottime prestazioni, la batteria si scarica in fretta.
Oggi sono i powerbank poco costose e ti permettono di dare praticamente una carica in più al tuo telefono, quando la batteria si esaurisce.
Tra tutti i vari modelli economici presenti sul mercato, il migliore è decisamente il Vancely VC-K111: cliccate qui per vedere più foto e l’offerta di Amazon.
Insomma niente extra costosi, solamente lo stretto necessario e prezzi anche sotto i 15 euro per prodotti che fanno bene il loro lavoro e vale veramente la pena acquistare. Per chi non volesse spendere tanto, questo Vancely VC-K111 è l’opzione migliore.
Hiluckey T11W: Power bank con pannello solare
Se viaggi spesso sai bene quanto sia complicato trovare una presa della corrente in giro. Per questo, un powerbank è una manna dal cielo, ma a chi ama fare escursioni, campeggi e andare in tenda, non sempre basta.
Quello che sarebbe perfetto è un modello con pannelli solari che si ricarichi da solo e ti permetta di avere energia infinita, o quasi (almeno quando è soleggiato). Sul mercato ormai ci sono tanti modelli di power bank solare tra cui scegliere, ma tra tutti ti consiglio questo Hilukey che è veramente spettacolare.
Non solo si ricarica con la luce del sole, ma integra anche la ricarica wireless e lo puoi usare con tutti i telefoni che supportano lo standard Qi. Inoltre, questo power bank è robusto e resistente, perfetto per la montagna, mare e ovunque tu vada. Scopri tutti i dettagli e l’offerta attuale su Amazon.
È vero che non ha i pannelli aggiuntivi, come alcuni modelli concorrenti, ma quelli presenti sono ad alta efficienza e ricaricano la batteria molto in fretta. La capacità della batteria è di ben 26800 mAh che ti permette di ricaricare più volte il telefono.
Sulla parte inferiore, si trovano anche due led, così da poterlo usare come torcia. Oltre ad avere la ricarica wireless ha anche 2 porte USB A e una USB-c così da poter caricare ben 4 dispositivi diversi.
Krisdonia NJF-5X: per caricare anche notebook e tablet
Sebbene ancora poco diffuse e i prezzi sono ancora un po’ altini, sul mercato ci sono ormai diverse batterie portatili con cui è possibile ricaricare un laptop e notebook. Queste powerbank, infatti, hanno un’uscita a 220V.
Il vantaggio rispetto al comprare una semplice batteria di riserva è che possono essere utilizzate su ogni notebook e il fatto che a volte le prese della corrente sono lontani dai posti dove uno si siede. In questo caso, visto che non potete spostarvi con il pc vicino alle prese, potete mettere a caricare la vostra batteria portatile mentre usate il notebook per poi avere una riserva e ricaricarlo se necessario.
Se volete una batteria esterna che faccia bene il suo lavoro, vi consigliamo la Krisdonia da 50000mAh: scoprite qui dettagli e offerta su Amazon.
Si tratta di un accessorio veramente indispensabile per chi lavora in mobilità in quanto si può caricare non solo il notebook, ma c’è abbastanza carica per ricaricare tutti gli accessori come tastiera bluetooth per tablet e portatili o altro.
Ginceei Wireless charger: power bank ad alta capacità per una ricarica senza fili
Ci sono sempre più smartphone che supportano la ricarica wireless. Se avete un telefono del genere, probabilmente avete già un caricabatterie wireless con pad per casa, ma vi farà certamente piacere averne anche uno portatile.
Ormai in commercio ci sono diverse power bank che supportano la ricarica senza fili e non sono nemmeno tanto costosi. Uno dei più venduti, ad esempio, è il GnCeei che ha sia un’alta capacità di ben 25000mAh, la ricarica senza fili e anche 3 uscite USB. Qui puoi vedere il prezzo attuale su Amazon, foto e caratteristiche.
Da notare: non fatevi ingannare dalle figure che sono puramente rappresentative. Gli smartphone devono se non essere proprio appoggiati sulla batteria, poco ci manca. La distanza tra i due device deve essere minima affinché il telefono si carichi. Inoltre, rispetto ai classici caricabatterie wireless la ricarica non è così efficiente e richiede un po’ più di tempo.
Power bank: Cos’è e come funziona
Ma cos’è esattamente questo gadget e a cosa serve? Un powerbank è una batteria portatile che potete utilizzare per ricaricare dispositivi di vari tipi. Principalmente la si usa per ricaricare il telefono, ma oggi anche per tablet, smartwatch, fotocamere e persino laptop.
Tipicamente questi accessori hanno una o più uscite USB a cui attaccare il vostro dispositivo portatile. A parte quelle che ricaricano anche i notebook, le classiche hanno un’uscita a 5V e la maggior parte di quelle in circolazione vi dà la possibilità di ricaricare completamente il vostro smartphone o altri dispositivi anche più di una volta. Tutto dipende dalla capienza della batteria, che è misurata in mAh.
Le power bank più comunemente vendute si aggirano intorno ai 5000 mAh, ma ce ne sono di sempre più capienti, fino a 20000 mAh e persino oltre. Maggiore è la capacità, maggiore è il peso e le dimensioni della batteria portatile, un fattore da tenere bene in considerazione.
Per chi viaggia anche in aereo, inoltre, è bene tenere presente che recentemente sono state introdotte leggi che limitano la capacità massima delle batterie che potete portare a bordo con voi.
Come si usa e a cosa serve
In generale tutte funzionano allo stesso modo: quando siete a casa o in un posto dove abbiate una presa per la corrente, potete attaccare alla spina la vostra power bank che così inizia ad immagazzinare carica nella sua batteria interna.
Oltre alle classiche prese di corrente da 220V questi gadget si possono ricaricare anche da uscite usb del pc. Ovviamente in quest’ultimo caso la ricarica è un po’ più lenta, in quanto il voltaggio è minore.
Una volta ricaricata la power bank, potete portarla ovunque con voi e quando il cellulare o altro dispositivo si scarica, potete attaccarlo alla batteria esterna tramite le varie porte usb presenti su di essa, per far si che inizi a ricaricarsi. Maggiore è la capacità e più avete ricaricato la vostra batteria esterna, più potrete ricaricare il vostro dispositivo, ma anche le dimensioni e peso sono maggiori, rendendolo meno comodo da trasportare.
Come scegliere: le caratteristiche da guardare
Se vi siete decisi ad acquistare la batteria portatile, ecco le caratteristiche che dovete guardare per trovare quella giusta per voi:
- Capienza espressa in mAh: maggiore è la capienza, più potrete ricaricare il vostro smartphone
- Amperaggio dell’uscita che va ad influenzare la velocità di ricarica.
- Porte considerate bene le uscite che offre la vostra power bank. Se avete un cellulare un po’ più datato una con le usb classiche è più che sufficiente, tuttavia se avete un telefono più nuovo, o avete in programma di acquistarne uno, meglio assicurarsi che abbia anche l’uscita usb-c
- Dimensioni e peso: una batteria portatile deve essere, appunto, portatile. In generale, più è piccola e leggera, meno è capiente quindi meno performante: dovrete scegliere il rapporto giusto tra dimensioni e performance.
- Funzioni ed extra: le più innovative powerbank offrono funzioni extra come regolazione della carica, ricarica con pannelli solari integrati, ricarica wireless e la quick charge (ricarica rapida). Ovviamente tali optional rincarano il prezzo, ma la spesa potrebbe essere giustificata.
Assicuratevi di tenere in considerazione ognuno di questi fattori e altri per fare una scelta senza rimpianti. Controllare le caratteristiche sopra citate e altre richiede solo pochi secondi, che vale la pena spendere visto che si tratta di un gadget che userete per molto tempo.
Quanto spendere per questi accessori?
Online troverete un’enorme varietà di modelli con svariati accessori e caratteristiche ma anche prezzi. Le power bank più economiche partono da meno di 10 euro, ma ci sono anche modelli più “professionali” con tanti extra che arrivano e superano i 100 euro (come quello originale Apple).
Ma quanto è giusto spendere per questo accessorio?
Da subito vi diciamo di evitare quelle proprio più economiche in quanto veramente ricevete quello per cui pagate, ovvero una bassa qualità di realizzazione e materiali. Anche quelle più care sono una spesa, quasi spesso ingiustificata che consigliamo solo se scelta offre proprio funzioni uniche di cui non potete fare a meno, come la ricarica rapida.
La spesa giusta da affrontare per acquistare una batteria portatile, a nostro avviso, è intorno ai 20 euro. Stando su questa somma, acquisterete alcuni tra i modelli di power bank più venduti e di brand di un certo livello, che vi garantiscono il miglior rapporto qualità prezzo.
In conclusione
Il power bank è un ottimo accessorio che può tornare sempre utile. Potete usarlo quando andate in viaggio, campeggio o semplicemente se una carica dello smartphone non vi basta per una giornata. Ormai ce ne sono tantissimi modelli, in grado di soddisfare le esigenze di chiunque.
Non costano tanto, non sono né troppo in ingombranti, né pesanti. Insomma un ottimo accessorio da avere con sé ed anche una bella idea regalo.
Se la guida vi è piaciuta, condividetela con i vostri amici sui social network e aiutate anche loro a scegliere la power bank perfetta per le loro esigenze.
Se avete consigli per migliorare questo articolo, non esitate a lasciarci un commento.
Info utili