Mobvoi Earbuds ANC (Ticpods): gli auricolari low cost migliori?

Recensione Mobvoi Earbuds ANC

Mobvoi ha lanciato il suo nuovo modello di auricolari low cost, ovvero i TicPods Earbuds ANC. Si tratta di uno dei pochi modelli sul mercato che, ad un prezzo di listino inferiore ai 30 euro, integra la cancellazione del rumore attiva, da cui arriva, appunto, il nome ANC.

Come vanno?

Le ho provate e nell’articolo di oggi ti voglio proporre una recensione completa e raccontarti la mia esperienza. Esporrò, infatti, sia i dettagli tecnici e caratteristiche sulla carta che le opinioni e impressioni dopo averle utilizzate per un bel po’ e averne messo alla prova tutte le funzionalità.

Ovviamente, visto il prezzo, sono ben lontano dall’essere eccezionali. Tra sorprese e delusioni, però, sono un accessorio davvero interessante: se stai cercando un paio di auricolari bluetooth da usare per il tuo telefono, o da accoppiare al televisore o computer, potrebbero essere la scelta giusta.

Vuoi scoprire più dettagli? Beh, buona lettura allora.

Indice contenuti:

Recensione breve: il più importante in 200 parole

Per quanto riguarda l’accoppiamento con il telefono o un altro dispositivo, con il primo è stato facilissimo e immediato, con gli altri, invece, pressoché impossibile. Sembra che si debba resettare l’impostazione e possano essere accoppiate ad un solo dispositivo.

design earbuds Mobvoi

Una volta connessi, quando li si tira fuori dalla custodia ci mettono un secondo a ri-accoppiarsi da automaticamente e non devi rimetterti a cercarli.

Passiamo ai difetti: in primis c’è la cancellazione attiva del rumore, che dovrebbe essere la peculiarità di questo modello, praticamente non ha alcun effetto e non riesce a ridurre quasi per niente il suono circostante, salvo rare eccezioni. Probabilmente è stato aggiunto con lo scopo di far più vendite.

I controlli touch, poi, non sono il massimo, soprattutto perché non c’è la possibilità di aumentare o diminuire il volume.

Unboxing e la video recensione

Se non ti basta leggere la pappardella sulle caratteristiche tecniche di questi auricolari, ma vuoi anche vederli, ecco qui un breve video dell’unboxing e la prova di queste TicPods con tanto di considerazioni e opinioni personali.

Pro e contro degli Earbuds di Mobvoi

Prima di passare alla recensione dettagliata dove vediamo punto per punto ogni aspetto di questi auricolari, voglio proporti le mie opinioni personali su cosa mi è piaciuto e cosa no.

Tieni però presente che le considerazioni fatte sono anche in base al prezzo. Ecco l’offerta attuale su Amazon:

TicPods - Mobvoi Earbuds ANC
Controlli ful Touch | Peso auricolare: 42 grammi | Driver da 13 mm | Cancellazione attiva del rumore fino a 35 dB | 3 cuscinetti di dimensioni diverse | Supporto assistenti vocali | Autonomia fino a 18 ore totali, 4.5 con una carica singola

Insomma, questi earbuds di Mobvoi sono decisamente un ottimo accessorio per chi cerca degli auricolari economici, con un buon audio, comodi e rapporto qualità prezzo decente.

Pro:

  • Design e comfort
  • Resistenza all’acqua
  • Audio e microfono
  • Prezzo

Contro

  • Cancellazione del rumore (ANC) inutile
  • Controlli Touch

Caratteristiche nel dettaglio

Ok, dopo lo sguardo veloce, se ti sembra che questi potrebbero essere gli auricolari giusti per te, passiamo a vederli più nel dettaglio. Voglio, infatti, analizzare tutti gli aspetti principali per capire bene dove i TicPods ANC vanno forte e dove no.

Per evitare confusioni ti faccio notare che, qualcuno (anche io) chiama questo modello TicPods, anche se ufficialmente il loro nome è Mobvoi Earbuds ANC. Il motivo è che Mobvoi ha lanciato diversi auricolari con il nome TicPods e un sacco di prodotti che comincino con Tic, come il TicWatch.

Con questo modello, però, ha voluto cambiare nome e, magari distinguersi dai predecessori. Detto questo, andiamo a vederli nei dettagli e analizzare le loro caratteristiche.

Suono: audio più che decente

audio auricolari bluetooth mobvoi anc

La prima cosa che mi ha stupito è il suono. Sulla confezione si vede che questi Mobvoi Earpods hanno dei driver da 13 mm. Sicuramente la dimensione conta anche ma, questo parametro non sempre si traduce in un suono ottimale.

Ovviamente la valutazione va fatta in base al prezzo: se i TicPods costano un decimo degli Airpods Pro, il suono non è 10 volte più scadente. Non si possono nemmeno paragonare perché sono di un livello diverso, ma per tanti la differenza non sarà così chiara.

Provandoli, però, sono rimasto veramente sorpreso, nel senso positivo. L’audio è chiarissimo, il volume massimo davvero alto e comunque si sente in modo pulito, mentre. I bassi, invece, certo non sono nulla di eccezionale, ma nemmeno male.

La musica si sente benissimo e l’audio è molto fedele, quindi, se li vuoi usare per ascoltare le tue canzoni preferite, rimarrai soddisfatto. Anche la voce delle persone con cui si parla è molto chiara e forte, il che li rende ottimi anche per chiamare.

Design e comfort: leggere e comode da indossare

auricolari wireless economici mobvoi

L’altro punto su cui li ho trovati ottimi è quello del design. Sono fatti veramente bene e non danno affatto l’apparenza di essere low cost: sono semplicemente belli e fanno una bella figura da indossare.

Portandoli per un po’, devo dire che sono molto comodi e dopo un po’ uno si dimentica di averli addosso. Infatti sono leggerissimi, con il peso di appena 42 grammi ciascuno.

Inoltre, i cuscinetti che, nonostante nel video non sembravano un granché, sorprendentemente sono comodi. Bisogna però scegliere attentamente la misura giusta: c’è poca differenza, dell’ordine dei millimetri tra quelli S, M e L, ma si sente a lungo andare.

Il fatto che abbiano la superficie touch, infine, è comodissima e li rende ancora più belli visto che non c’è bisogno di dover mettere un pulsante fisico che, sicuramente non è una scelta estetica ottimale.

Connettività e accoppiamento con il dispositivo

mobvoi earbuds bluetooth 5.0

Ero molto dubbioso riguardo alla connessione perché ci sono tante recensioni di utenti che hanno avuto problemi ad accoppiarli al telefono o computer. Io, invece, devo dire che non ho mai riscontrato alcuna difficoltà, se non nel settaggio iniziale.

Anzi, l’accoppiamento con il telefono è stato rapidissimo e facile:

Quando si vuole cambiare dispositivo, però, le cose cambiano un po’. Premetto però che non sono stato a leggere le istruzioni e sono andato a tentativi, il che non mi ha facilitato le cose, ma ho scoperto che possono essere accoppiati ad un dispositivo alla volta!

Ho degli altri auricolari (cinesi) su cui ci si può connettere con più dispositivi, che da una parte è un vantaggio perché non devi resettarli ogni volta, dall’altra è un po’ strano quando accendi il computer e si scollegano dal telefono per accoppiarsi al computer. Tuttavia, è una funzionalità che trovo utile.

Microfoni: qualità in chiamata e registrazione

Su questo punto posso dire: senza lode né infamia. Sono più per una recensione positiva dei microfoni che per una negativa perché, se li paragono con molti auricolari in questa fascia di prezzo, qui devo dire che siamo leggermente meglio.

C’è, però, chi riesce a fare meglio e per questo li metterei nella fascia medio buona, sempre considerando il prezzo.

Una gran comodità è la possibilità di usare gli auricolari singolarmente. Per ascoltare musica, ovviamente, non è una scelta ottimale, ma durante le chiamate, usare un solo auricolare è un ottimo modo per risparmiare energia e avere un’autonomia ancora più lunga.

Infine, ti ricordo che c’è anche la compatibilità con gli assistenti vocali e, in questo caso, la qualità del microfono è molto importante per farsi capire da Siri o Alexa.

ANC: la cancellazione del rumore attiva

test anc Mobvoi

Qui è il difetto più grande. Premettendo che non avevo affatto grosse pretese, visto che a questo prezzo non ci si può aspettare una cancellazione del rumore attivo di livello alto, sono comunque rimasto deluso. Mobvoi ha chiamato questi Earbuds ANC, proprio perché integra la riduzione del rumore.

Funzionasse sarebbe stato meglio.

Ripeto che non avevo attese, ma se mi chiami il modello in questo modo, la cancellazione ci deve essere| Magari non ottima, ma ci deve essere! Sennò, sembra un po’ un modo ingannevole per farle acquistare.

In questo caso, non cambia quasi nulla: da quanto scritto e pubblicizzato da Mobvoi, dovrebbero riuscire a eliminar fino a 35 dB di rumore. Beh, le ho provato davanti al televisore, parlando con amici, anche in mezzo al traffico o all’aperto.

Devo dire che, o 35dB sono praticamente niente, oppure non funzionano per niente bene. La differenza con ANC attivo o senza, nella maggior parte dei casi è impercettibile!

Prezzo: qual è il costo giusto per questi auricolari?

Come già detto, i TicPods Earbuds ANC, hanno un prezzo di listino di 29,99€, insomma, quasi 30 euro. Onestamente, è leggermente più alto di quanto dovrebbe e il prezzo giusto è di forse 25 euro, non tanto meno comunque.

Se la cancellazione del rumore funzionasse, anche se non fosse buona come quella dei top di gamma, ma almeno riducesse in modo decente il rumore dell’ambiente circostante, allora li varrebbe tutti, anzi, forse anche di più.

Contando che non la considero nemmeno una feature il prezzo deve essere giustificato da tutto il resto, cioè qualità, audio, comfort e design. Considerando solo questi aspetti, devo dire che sul mercato ci sono dei modelli in grado di offrire parametri molto simili, se non identici, ad un prezzo leggermente inferiore.

Controlli: auricolari con superficie touch

controlli touch earbuds Mobvoi

L’altra cosa che non è eccelsa, sono i controlli. Sebbene sia bellissima l’idea e anche l’implementazione, l’intuitività non è il massimo e i comandi non sono completi.

C’è, infatti, la possibilità di rispondere alle chiamate, o rifiutarle. Gli assistenti vocali, invece, si attivano con tre tap, che si possono fare sia sull’auricolare sinistro, che quello destro.

La nota dolente, però, arriva nei controlli musicali: con un doppio tap puoi mettere in pausa e far partire il brano, mentre con il triplo passi alla canzone successiva. Quello che manca, però, è il controllo del volume! Insomma, se vuoi alzare o abbassare il volume, devi farlo dal telefono stesso o dal computer!

Inoltre, ho notato che, sebbene i video di youtube si mettono in pausa e fanno ripartire senza problemi, con quelli di facebook questo comando non funziona.

Per passare alle 3 modalità di ascolto, invece, bisogna tenere premuto per due secondi. Prima si passa alla modalità ANC, che onestamente non cambia molto rispetto a quella normale, se non per il consumo di batteria.

Poi si passa alla modalità pass-through, ovvero quella che ti fa passare il suono intorno a te che è utile, in teoria, quando attraversi la strada o vuoi sentire i movimenti e le persone intorno a te. La terza, infine, è quella senza ANC, ovvero la normale.

Opinioni dopo un mese di prova

Arriviamo al verdetto finale e diverse considerazioni che posso fare dopo averli usate per un mese intero.

In due parole: li consiglio!

Tra gli auricolari a questo prezzo, sono tra i modelli che più mi sono piaciuti, sotto tanti aspetti. Ottimo audio, buona connettività e connessione stabile anche abbastanza distanti dal telefono, oltre ad un eccellente comfort.

Ovviamente non sono esenti da difetti, come la mancanza dei controlli del volume, una cancellazione del rumore che assolutamente non va, messa solo per avere un nome più interessante e l’accoppiamento con un solo dispositivo alla volta.

Difetti che, ovviamente, non fanno affatto piacere, ma ti ricordo che, pur sempre, sono un modello low cost. Da questo punto di vista, offrono decisamente tanto per quello che costano. Tu hai avuto modo di provarli? Raccontami la tua esperienza e dammi le tue opinioni nei commenti.

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto