App per misurare la pressione sul cellulare

App per misurare la pressione

Iniziamo direttamente questo articolo col dirti che se vuoi una misurazione precisa della pressione sanguigna devi usare uno strumento dedicato e non affidarti al telefono. Le misurazioni fatte con solo smartphone sono inutili e totalmente inaffidabili. Oggi, infatti, ti parlerò delle app e dei dispositivi migliori per misurare la pressione.

Ci sono, infatti, app per misurare la pressione che funzionano con un dispositivo smart da associare e che trasferiscono i dati dal misuratore al tuo cellulare così da avere un diario completo con lo storico di tutte le misurazioni.

Prima di partire, però, ti avviso che di seguito troverai delle informazioni sulla tecnologia e non un parere medico. I risultati non è detto che siano sempre reali perché la misurazione precisa dipende da moltissimi fattori, quindi non mi assumo alcuna responsabilità di conseguenze derivanti dal loro uso, così come da un’app o dispositivo che non funzioni bene.

I risultati delle app per smartphone e smartwatch vanno presi giusto come “riferimenti” o indicazioni, ma non come dati veri ed assoluti, in quanto, per molti motivi possono non essere reali. Nel caso di problemi, dubbi sulla propria salute o se ti senti male, bisogna sempre rivolgersi al proprio medico curante o un professionista competente.

Fatta questa premessa, partiamo.

Indice contenuti:

Le migliori app pressione sanguigna

Con la vita frenetica di oggi, è veramente importante tenere sempre sotto controllo la nostra salute: piccole e grandi decisioni possono fare una gran differenza tra una vita sana e una non tanto. Monitorare i propri parametri vitali è uno dei primi passi verso una vita più salutare, quindi, quanto segue può esserti utile.

Tenere traccia dei risultati è ancora più importante e per questo troverai tantissime applicazioni tipo diario che ti possono dare una mano, ma se vuoi tenere traccia con precisione, allora di seguito ti mostro le migliori.

Le app per misurare la pressione sanguigna con misuratore associato o uno smartwatch sono:

Omron Connect: dispositivo smart preciso per misurare la pressione

App Omron Connect e misuratore pressione

Anche se la sua app non è decisamente la migliore in assoluto, i dispositivi per misurare la pressione di Omron sono tra i più precisi nel misurare la pressione. L’azienda, di per sé, non ha bisogno di molte presentazioni in quanto è uno dei marchi che fornisce macchinari in campo medico di altissima qualità.

I suoi misuratori di pressione smart, oltre ad essere molto precisi, sono in grado di inviare i dati all’app Omron connect che ne tiene traccia e facilita la condivisione con il proprio medico.

Dopo averla scaricata dall’app store (l’app è disponibile sia per Android che iOS), la prima cosa da fare è completare il settaggio iniziale e creare il proprio account Omron. Nella registrazione ti verranno richiesti diversi dati personali e di accettare i termini di utilizzo.

Una volta completata la procedura, puoi collegare in wireless uno dei misuratori Omron, come il X7 e X5 che invieranno i risultati all’app. Tieni presente che la connessione è fatta tramite bluetooth quindi dovrai attivarlo sul tuo telefono.

Accendi anche il misuratore di pressione e procedi all’accoppiamento. Di solito bastano pochi secondi e, una volta connessi telefono e dispositivo Omron, i dati vengono salvati in automatico direttamente nel tuo smartphone e visualizzati anche sull’app Omron Connect.

Se vuoi visualizzare i dati sulla tua pressione, quando apri l’app e sei nella schermata Home, clicca su “Pressione arteriosa”. Per accedere ai dati storici, puoi andare sulla voce “Cronologia” e, oltre a visualizzare la panoramica delle misurazioni, puoi anche condividere i dati.

Tra l’altro, l’app può archiviare le tue informazioni sul cloud. Questa opzione è comodissima sia per condividerli che per tenerli al sicuro se il telefono dà dei problemi o, semplicemente, decidi di cambiarlo.

Aktiia: braccialetto misuratore di pressione 24/7

Aktiia

A differenza di tutti i misuratori attuali, Aktiia è un dispositivo rivoluzionario nel monitoraggio della pressione sanguigna. Lo vedi subito dalla forma: è praticamente un braccialetto tecnologico che misura la pressione in modo automatico per l’intera giornata, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, garantendo un controllo costante.

La tecnologia alla base di Aktiia si basa su algoritmi che interpretano dati dai sensori ottici tramite fotopletismografia (PPG). 

Mentre i dispositivi classici richiedono posizionamento e avvio manuale, il valore aggiunto di Aktiia sta nella sua capacità di offrire il monitoraggio automatico. La sua efficacia è corroborata da studi clinici pubblicati in riviste autorevoli come Nature e Blood Pressure Monitoring ed il prodotto in sè è certificato come dispositivo medico di classe IIa il che ne conferma l’affidabilità e sicurezza.

In più, puoi registrare e conservare i dati sul cloud e permetterti così di condividerli con il medico curante. Questa funzionalità risulta particolarmente utile per chi soffre di ipertensione arteriosa, una condizione che colpisce una notevole percentuale della popolazione italiana e che, essendo spesso asintomatica, può rimanere non diagnosticata.

Esteticamente Aktiaa sembra un normalissimo bracciale: il dispositivo stesso ha una cassa in ceramica ed è attaccato ad un cinturino in silicone ipoallergenico. Pesa appena 20 grammi e quando lo si mette al polso si dimentica di averlo dopo pochi secondi.

Per usarlo bisogna prima fare una calibrazione iniziale dopo di che, in automatico, farà delle rilevazioni ogni ora.

La sua batteria dura circa 10 giorni e i dati vengono trasmessi all’app proprietaria sullo smartphone, tramite bluetooth. Scopri di più sul loro sito:

Quardio Health: app per misurare la salute del cuore

App per misurare la pressione qardio

Anche se il nome dell’app farebbe pensare ad un’app per misurare la frequenza cardiaca e non la pressione è un’app completa che ti aiuta a gestire la salute del tuo cuore. Associata ai loro dispositivi ti aiuta a capire il tuo corpo così da fare scelte sulla salute e stile di vita più informate.

Parlando di pressione sanguigna, puoi abbinare a Quardio Health QardioArm, uno strumento portatile per la misurazione della pressione arteriosa

L’app è disponibile sia con Apple iPhone che con Android ed è veramente comoda e facile da usare. Tra quelle presenti sul mercato, è decisamente una delle più efficaci nel monitoraggio dei vari parametri vitali.

Appena la si apre si può vedere una breve panoramica delle sue funzionalità attraverso alcune slide informative e capisci subito cosa puoi fare. Una volta finite, per usarla, si deve fare una registrazione alla piattaforma e creare un profilo. Per creare l’account bisogna inserire i classici dati personali e accettare i termini e le condizioni d’uso.

Una volta fatto, abbina il dispositivo che preferisci e fai partire la prima misurazione. Per l’accoppiamento, bisogna andare nella voce dispositivi e selezionare QardioArm. Quando li hai connessi, posiziona il misuratore acceso sul braccio e attendi la notifica di connessione sul tuo smartphone.

Ricevuta la notifica di connessione, premi “Inizia” per far partire la misurazione: dopo pochi secondi avrai i risultati e questi verranno salvati automaticamente e trasmessi sul telefono.

Aprendo l’app, avrai subito nella prima schermata una panoramica completa del tuo stato di salute in base alle misurazioni che hai fatto finora.

Qui va fatto notare che l’accuratezza di QardioArm è certificata sia negli USA che in Europa. In abbinamento all’app Qardio, gratuita, ne vengono amplificate notevolmente le sue funzionalità, in quanto puoi non solo vedere i dati attuali, ma anche archiviare gli storici in cloud e visualizzare le misurazioni attraverso grafici e medie per avere una rappresentazione visiva di come vanno le cose.

Tra l’altro qui hai anche la funzione “LUOGHI” che consente di geolocalizzare le misurazioni. In più, la tecnologia di QardioArm si integra perfettamente con app come S Health, Salute di Apple e Apple Watch.

Withings Health Mate: app per monitorare la pressione di tutta la famiglia

App Withings Health Mate iPad

Withings è un’altra delle grandi aziende specializzate in dispositivi medici e la sua App

Health Mate disponibile sia per Android che per iOS è un assistente perfetto per tenere sempre sotto controllo i livelli della propria saluta.

Si può connettere con tutti i dispositivi compatibili del brand ed in particolare con il Bpm Connect che è il misuratore di pressione da braccio di punta dell’azienda, oppure con il Bpm core che, oltre alla pressione può fare anche un elettrocardiogramma.

Entrambi i dispositivi possono usare sia la connessione Bluetooth e WiFi per connettersi con l’app Health Mate e trasferire i risultati delle rilevazioni.

Il bracciale Withings Bpm è molto preciso e affidabile, infatti, è conforme alle norme europee per i dispositivi medici (UE) ed è anche approvato dalla FDA americana. La cosa migliore è che è facilissimo da usare: basta avvorgerlo intorno al braccio, fissarlo con la cinghia in velcro e toccare il pulsante di avvio due volte per far partire la misurazione. Il dispositivo in sé è veramente compatto e facile da portare ovunque.

L’applicazione in sé è veramente fatta bene ed una delle sue gran comodità è che si possono usare le proprie credenziali Google per accedere direttamente, che è un processo molto più veloce rispetto alla registrazione. Chi non avesse una gmail, però, può creare un account nel modo classico.

Una volta loggati nell’app, si può accedere alla schermata principale dove si vede subito un quadro generale dei propri dati e da qui si possono connettere i vari dispositivi. L’abbinamento è facile e veloce e le misurazioni vengono trasferite all’app nella quale li puoi vedere nella sezione “Ultimi monitoraggi”.

Tra l’altro, Health Mate, ti permette anche di misurare la frequenza cardiaca con il dito: basta appoggiarlo sulla fotocamera e far partire la misurazione. Ti anticipo però, che i risultati non sono così precisi.

Nella sezione della Dashboard, poi, puoi registrare vari parametri relativi alla tua salute, come allenamenti, massa grassa e frequenza cardiaca che ti possono aiutare ad avere una panoramica più precisa sulla tua salute.

Una delle comodità di Health Mate è la possibilità di condividere la propria cartella clinica con il proprio medico o professionisti sanitari, così come anche impostare dei promemoria che ti possono ricordare di misurare la pressione, o altro. Puoi anche aggiungere altri utenti e tenere traccia dei valori di tutta la famiglia.

ViHealth: con misuratore di pressione e ECG Wellue Armfit Plus

Misuratore Pressione con App ViHealth

L’alternativa migliore al Withings arriva da Wellue e il suo Armfit Plus. Si tratta, di nuovo, di un dispositivo all-in-one che ti permette di controllare sia la pressione sanguigna che farti un elettrocardiogramma.

Ma le misurazioni sono molteplici, come anche i dati che ottieni: puoi vedere le forme d’onda della tua frequenza cardiaca, pressione sistolica, diastolica ed ECG. In pratica ti offre una visione completa della tua salute cardiaca con una singola misurazione. L’utilizzo di uno strumento potrebbe rivelarsi essenziale per rilevare in anticipo potenziali complicanze per persone che soffrono di pressione alta.

Ovviamente, trattandosi di un dispositivo smart, ha un’applicazione associata alla quale si connette tramite Bluetooth e a cui invia i dati delle misurazioni. Quando il dispositivo è connesso, puoi visualizzare in tempo reale le informazioni sul tuo ECG o sulla tua pressione sanguigna direttamente sul cellulare.

L’applicazione ViHealth (disponibile sia per Android che iOS) in sé è fatta molto bene e, oltre i dati in tempo reale, puoi avere una panoramica delle tue tendenze pressorie nel lungo termine, grazie a grafici basati sulle analisi passate per capire meglio la tua condizione.

In più, è comodissima se devi mostrare i dati al tuo medico curante, in quanto puoi facilmente esportare report in formati come PDF o CSV. Infine, puoi sincronizzarli anche con altre app come Apple Health che molti usano per tenere traccia anche della propria attività fisica e avere una panoramica più completa sulla propria condizione.

Tra l’altro, puoi usarla anche per tutta la famiglia in quanto consente la registrazione di dati per un numero illimitato di utenti.

Tornando al dispositivo in sé, il suo utilizzo è semplice e intuitivo: basta mettere la fascia al braccio, stringerla e seguire le istruzioni mostrate sullo schermo. In soli 30 secondi si riesce ad avere una panoramica dello stato di salute del cuore. Inoltre, grazie alla sua memoria interna, il monitor può conservare fino a 10 misurazioni di ECG e 50 set di dati sulla pressione sanguigna, così da poterlo usare anche senza avere uno smartphone a portata di mano. Tuttavia, la piena funzionalità ce l’hai quando lo connetti all’app.

Come si misura la pressione sanguigna con lo smartphone

Tra i vari “parametri vitali” che è importante monitorare, la pressione arteriosa è uno di quelli fondamentali: essa, infatti, fornisce informazioni cruciali sulla salute del nostro sistema cardiovascolare.

Lo strumento tradizionale che tutti conosciamo per misurarla è lo sfigmomanometro, quello composto da un bracciale gonfiabile che si avvolge intorno al braccio e un manometro.

Con lo sviluppo tecnologico, però, le cose sono rapidamente cambiate e, anche se lo sfigmomanometro resta lo strumento più usato da medici e professionisti, sono state sviluppate diverse app e altri mezzi con cui si può misurare la pressione arteriosa direttamente a casa e usare uno smartphone per tenere traccia e monitorare costantemente la propria salute. Ecco cosa puoi fare:

App e misuratori di pressione sanguigna

Misuratore pressione sanguigna digitale

Se la fotocamera può dare risultati totalmente irreali, chi vuole un quadro preciso della propria pressione e allo stesso tempo tenere traccia di tutte le misurazioni sul telefono, così da poter avere lo storico dei valori, può provare i vari misuratori da braccio e polso che si connettono al telefono e gli inviano le informazioni rilevate.

Sono, semplicemente, l’unico modo se vuoi avere una panoramica realistica della tua pressione sanguigna.

Oggi, come hai visto, ce ne sono diversi: da quelli come Aktiia che sono praticamente dei braccialetti in grado di misurare la tua pressione anche 24 ore su 24 e inviare le info all’app, a quelli classici con la banda da mettere sul polso, ma sempre in grado di comunicare con lo smartphone per trasferire le informazioni e risultati.

Quale scegliere dipende dalle esigenze di ciascuno.

Misurare la pressione con il dito sulla fotocamera

App per misurare la pressione con il dito

Partiamo prima con il metodo che la maggior parte delle persone cercano, ovvero misurare la pressione con lo smartphone. Ma come ci riescono?

In passato, infatti, c’erano app per misurare la pressione con il dito che funzionano sfruttando la fotocamera e il flash del telefono.

In pratica, quello che bisognava fare è appoggiare il dito coprendo sia il flash che la fotocamera e far partire l’applicazione. L’app registrerà le variazioni di colore causate dal flusso sanguigno e, attraverso algoritmi complessi basati su dati scientifici e medici, cercherà di convertire queste informazioni in una misurazione della pressione arteriosa. Tuttavia, i risultati non sono affatto precisi e raramente veritieri.

Le app per misurare la pressione con il dito tramite fotocamera, infatti, sono praticamente sparite e chi vuole una lettura affidabile dei valori della pressione si affida a misuratori appositi. Ci sono anche smartwatch che dicono di riuscire a fare una misurazione precisa (come il TicWatch Pro 5) ma nessuno è preciso quando un dispositivo dedicato.

Se fai una rapida ricerca negli app store vedrai un sacco di app chiamate pressione sanguigna etc, ma in realtà non ti permettono di fare una misurazione ma solo di tenere un diario dei valori.

Anche trovassi un’app del genere, ti dico che non ha senso usarla perché i risultati non possono essere affidabili.

Misurazione con lo smartwatch

App misurare pressione su smartwatch

Anche se non sono accurati come uno sfigmomanometro, gli smartwatch moderni sono in grado di misurare la pressione sanguigna con molta più precisione agli smartphone.

Ancora più dei telefoni, gli orologi intelligenti hanno rivoluzionato il modo in cui monitoriamo la nostra salute.

Parti da un semplice conteggio dei passi, oggi sono in grado di monitorare così tanti parametri vitali che ha dell’incredibile. I migliori smartwatch Android e Apple possono tenere traccia costante con precisione di frequenza cardiaca, stress, attività fisica e persino fare un ECG, ma non possono ancora misurare la pressione sanguigna.

Come già accennato, sono più precisi degli smartphone perché utilizzano sensori ottici dedicati che vengono posizionati sul retro dell’orologio. Questi sensori misurano le variazioni nel flusso sanguigno attraverso la pelle e hanno delle app che, attraverso algoritmi avanzati, convertono i dati in stime della pressione sanguigna.

E la cosa bella è che lo possono fare anche in autonomia, senza che tu debba fermarti a misurare i dati, ma puoi impostare che una misurazione venga fatta regolarmente e ti avvisi in caso di valori anomali.

Ovviamente, anche se più accurati del telefono, nemmeno i migliori smartwatch possono sostituire una misurazione e conseguente cura fatta da un medico. Quindi, vanno usati solo come riferimento, ma in caso di valori problematici bisogna rivolgersi sempre ad uno specialista.

In breve

Il benessere del nostro corpo e della nostra mente è un argomento sempre più attuale e, per fortuna, la tecnologia ci offre strumenti impensabili anche solo pochi anni fa, per poter stare meglio e sapere quando qualcosa non va.

In particolare, lo smartphone è uno di quei dispositivi che ti sorprenderà sapere quanto può fare per aiutarti a monitorare la tua salute: avere un’app che tenga traccia e possa darti una panoramica generale sull’andamento del tuo stato di salute è utilissimo.

Se la pressione è uno dei parametri che ti preoccupa, allora ti consiglio di usare Aktiia che ha un monitoraggio 24 ore su 24 ed è molto precisa. Per chi, invece, vuole semplicemente fare check-up regolari può risparmiare qualcosa con i prodotti Omron e Quadrio che sono altrettanto affidabili, ma non indossabili.

Domande frequenti

Qual è la migliore app per misurare la pressione da cellulare?

Esistono app che sostengono di poter misurare la pressione mettendo il dito sulla fotocamera ma i risultati sono inaffidabili. Non ne esiste una precisa ed è meglio affidarsi ad un misuratore apposito.

Qual è il modo migliore per misurare la pressione arteriosa?

Il modo migliore per misurare la pressione è quello di utilizzare dispositivi specifici come Omron e Aktiia, e gli sfigmomanometri digitali o manuali. I risultati però, possono non essere comunque precisi e in caso di dubbi è meglio rivolgersi al medico.

A cosa servono le app per la pressione sanguigna?

Le app per la pressione servono più che altro come diario delle misurazioni e ti possono aiutare a comprendere meglio il tuo stato di salute mostrandoti grafici informativi e storici delle misurazioni, oltre che permetterti di condividere facilmente tali dati con il tuo medico curante o uno specialista sanitario.

Cosa dovrei fare se sono preoccupato per la mia pressione arteriosa?

Prevenire è sempre meglio che curare: se sei preoccupato per la tua pressione arteriosa, dovresti subito consultare un medico o un professionista sanitario e poi, puoi utilizzare strumenti approvati per monitorare la salute del tuo cuore. Il parere medico, tuttavia, non è sostituibile da nessuno di questi strumenti o “informazioni” trovate su internet

Condividi su:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto