Lo smartphone sta diventando un dispositivo sempre più potente e versatile che per la maggior parte di noi riesce a sostituire tranquillamente il pc per quasi ogni esigenza. Tra queste c’è la possibilità di lavorare con documenti di vario tipo e formato.
Grazie all’avanzamento della tecnologia non abbiamo più bisogno del computer per visualizzare o persino creare e modificare i file, ma possiamo usare direttamente il telefono. Stai cercando un modo per fare proprio questo?
Per aiutarti a migliorare la tua produttività, oggi ti voglio mostrare le migliori app per scrivere su PDF dal cellulare, sia per Android che iPhone e persino per iPad.
Grazie a queste applicazioni che ti mostro, avrai una gran libertà nella modifica e difficilmente avrai di nuovo bisogno di usare il pc. Alcune sono completamente gratuite, a patto di accettare un po’ di pubblicità, mentre altre, quelle professionali per intenderci, richiedono un abbonamento. Quale userai, dipende dalle tue esigenze, ma ti consiglio di provarne più di una prima di scegliere.
Indice contenuti:
- Come scrivere su un PDF da cellulare
- Le migliori app per scrivere su PDF per Android e iOS
- PDFElement: la migliore app scrivere su PDF da cellulare
- Foxit PDF Editor: per scrivere e annotare su PDF gratis
- Acrobat: l’app ufficiale di Adobe e la migliore, ma a pagamento
- PDF Editor: cancella, scrivi e firma documenti su Android
- Adobe Fill & Sign: per compilare e firmare documenti gratis
- App gratis o a pagamento: quale scegliere?
- In breve
Come scrivere su un PDF da cellulare
Il PDF è il formato più usato per i documenti di ogni genere, tuttavia i cellulari fanno ancora un po’ fatica a gestirli. Nonostante siano passati tanti anni e questo tipo di file è usato praticamente ovunque, non si sa esattamente come mai né gli iPhone di Apple, né gli smartphone Android hanno le funzionalità per modificarli integrati nel loro sistema.
Quello che si può fare al massimo con un telefono e le app di sistema è di leggere i documenti, senza però poter apportare modifiche di alcun tipo.
Dunque come scrivere su un PDF da cellulare?
La risposta è ovvia: bisogna utilizzare delle app dedicate che vanno scaricato dall’apposito store e usate per aprire il file. Una volta aperto il documento, queste app, chi più chi meno, hanno grossomodo le stesse funzionalità con un’interfaccia leggermente diversa.
Il problema vero è che le app gratuite sono quasi tutte molto limitative e, se si vuole un software professionale per poter lavorare bene sui PDF anche da telefono, bisogna usare quelli a pagamento che hanno tutte funzioni avanzate, tra cui il riconoscimento del testo, aggiunta o sostituzione di immagini e persino la conversione da pdf in altri documenti.
Le migliori app per scrivere su PDF per Android e iOS
I PDF sono un tipo di documenti elettronici che vengono usati sempre di più non solo in ambito lavorativo, ma anche nel quotidiano. Quasi ogni documento che riceviamo via mail è in PDF: basta pensare alle conferme di prenotazioni (di hotel, voli etc), fatture e ricevute o anche delle istruzioni d’uso.
Poter modificare questo tipo di documenti sullo smartphone è una gran comodità e per molti persino una necessità, così da non dover portare sempre il computer in giro. Per fortuna ci sono tante applicazioni che ti permettono di farlo e la cosa bella è che, praticamente tutte, si possono provare gratis. Ovviamente, quelle professionali sono a pagamento, ma in molti casi, le versioni free possono bastare. Detto questo, passiamo a vederle.
Ecco le 5 migliori app per scrivere su PDF da smartphone:
PDFElement: la migliore app scrivere su PDF da cellulare
In questa mia classifica, in prima posizione metto sicuramente PDFElement: si tratta di un’applicazione professionale che ti permette di fare praticamente tutto su questa tipologia di documenti.
Oltre a visualizzare puoi creare e modificare facilmente i file PDF con una miriade di funzionalità avanzate come se fosse un classico file Word o quasi. Insomma, si tratta di un’app veramente eccezionale che permette di fare operazioni che aumenta la produttività sullo smartphone a livelli mai visti prima.
Quando apri un documento con PDFElement, ti si apre in automatico la schermata delle annotazioni in cui puoi scegliere se sottolineare, evidenziare, o barrare il testo, come anche usare l’evidenziatore a mano libera, inserire commenti, figure e persino timbri.
Tra le feature più incredibili, però, c’è il riconoscimento automatico del testo con il quale l’app riconosce le parole e le frasi e ti permette di completarle, cancellarle o modificarle a piacimento.
Per accedere a questa schermata, ti basta selezionare la tab “Testo” che trovi nella parte bassa e vedrai che tutti i paragrafi di testo verranno evidenziati. Ora fai tap su quello che vuoi modificare per selezionarlo e posiziona il cursore nella parte in cui vuoi scrivere.
Puoi cancellare e scrivere quanto e come vuoi e la cosa ancora più stupefacente è che PDFElement copia in automatico la formattazione (colore, font e dimensione) del testo e tutte le aggiunge che non saranno in alcun modo diverse da quelle già presenti. Puoi anche incollare del testo da un’altra pagina che magari hai salvato negli appunti dell’iPhone.
Una volta completate le modifiche, tutto quello che devi fare è uscire dal documento che verrà automaticamente salvato, ma puoi anche salvarne una copia oppure condividere il file tramite diverse applicazioni come quelle per mail o messaggistica.
E la cosa ancora più bella? L’app è gratuita su Android e iOS!
Foxit PDF Editor: per scrivere e annotare su PDF gratis
Un’altra app molto interessante da provare è Foxit PDF Editor che è perfetta più che altro per fare annotazioni e scarabocchi su questi documenti. Almeno nella versione gratuita: si può anche modificare completamente il documento, ma bisogna passare alla versione premium che è a pagamento. Ci sono però 7 giorni di prova gratuita, nel caso ti servisse modificare solo un pdf e poi puoi cancellare l’abbonamento senza impegno.
Detto questo, Foxit PDF Editor, a differenza di PDFElement è più facile per apportare modifiche a mano libera come aggiungere figure, disegnare linee, evidenziare o aggiungere scritte senza però modificare il documento stesso. Insomma, va benissimo per scriverci sopra.
È perfetto, per esempio, per chi vuole passare degli appunti o una sezione del libro annotando prima le parti importanti e aggiungendo dei commenti per chiarire i diversi punti.
Se vuoi provare, ti basta scaricare l’app gratuitamente dal Play Store o dall’AppStore e installarla sul tuo telefono: è infatti disponibile sia per Android (a questo link) che iPhone e tablet. A questo punto apri l’applicazione e consenti l’accesso ai file contenuti nella memoria del tuo smartphone per poterli aprire. Ora non ti resta che navigare nelle varie cartelle per trovare il documento su cui vuoi mettere le tue annotazioni ed aprirlo.
Una volta aperto vedrai subito una serie di strumenti nella parte alta della schermata. Tra questi, il primo è quello dei commenti che ti permette di aggiungere note in vari punti del documento, poi c’è l’evidenziatore, testo, disegno a mano libera e la gomma.
Ce ne sono ancora due, ovvero lo strumento con cui modificare il testo già presente nel PDF, oppure le immagini, ma non sono disponibili nell’app gratuita. Per redigere completamente il documento, però, come già accennato, bisogna passare alla versione premium.
Acrobat: l’app ufficiale di Adobe e la migliore, ma a pagamento
Adobe Acrobat è l’app per scrivere su pdf per eccellenza e forse la migliore di tutte. Ti mette a disposizione tutti gli strumenti per un uso professionale e hai anche la possibilità di creare un account per conservare i documenti nel cloud e modificarli da qualunque dispositivo o collaborare con i tuoi colleghi facilmente.
L’unico problema è che è a pagamento! O meglio: si può scaricare gratis sia su iPhone che Android, ma le funzioni attive nella versione free sono solo quelle che ti permettono di firmare e compilare un documento (praticamente quello che fa l’app Fill & Sign che ti mostro a breve) e aggiungere commenti.
Se vuoi modificare un pdf o scriverci direttamente sopra, bisogna acquistare un piano a pagamento che funziona con la formula di abbonamento.
Chi però ha bisogno di una suite per l’editing a livello professionale dei PDF, sicuramente sarà ben disposto a dare pochi euro al mese per tutte le funzionalità che offre Adobe Acrobat.
Proprio come con il software di Wondershare, anche qui puoi lavorare sui PDF come se fossero dei semplici documenti di word. Questo vuol dire che dal tuo telefono puoi modificare praticamente di tutto: dal aggiungere e formattare testo in diversi stili, font, dimensioni e colori, a cambiare e inserire immagini dove vuoi.
L’app funziona veramente bene e, anche se è piena di funzioni, l’interfaccia è pulitissima e molto intuitiva. È disponibile sia per smartphone e tablet Android che per iPhone, iPad e iPod e, se crei un account Adobe, puoi accedere ai tuoi documenti e continuare il lavoro senza interruzioni anche da pc, mac o altri dispositivi.
Questo vuol dire che se cambi telefono non hai più il problema di inviarti tutti i documenti manualmente: se hai già dovuto farlo sai che trasferire i dati da Android ad Android non è affatto facile, figuriamoci se cambi con un iPhone. Il cloud, in questo caso ti semplifica veramente la vita.
PDF Editor: cancella, scrivi e firma documenti su Android
Tra le applicazioni gratuite che offrono poche funzioni ma buone, c’è PDF Editor per Android e si può scaricare gratuitamente dal Play Store. Questa app ti permette di scrivere e firmare documenti, come anche nascondere (cancellare) intere sezioni del documento aggiungendoci sopra un rettangolo bianco.
Si tratta di un software completamente gratutio che funziona molto bene e rapidamente con un unico problema: ha davvero tanta pubblicità in praticamente ogni schermata. Se però cerchi app gratis, difficilmente ne troverai mai una che funzioni bene e non sia piena di banner pubblicitari.
Pubblicità a parte PDF Editor è un software molto leggero e comodo da usare. Una volta installato dal Play store, ti basta aprirlo e selezionare il file che vuoi modificare.
Ora ti mostro come scrivere su un pdf con questa app. Quando lo hai aperto, nella parte bassa, vedrai 3 opzioni.
La prima è aggiungi segno: qui la traduzione in italiano lascia veramente a desiderare, in quanto, premendo questo tasto non aggiungerai una figura o simili, ma potrai mettere la tua firma (puoi disegnarla a mano libera o con la penna). È stato tradotto sign come segno e non firma.
La seconda opzione è quella di aggiungere testo (ovvero scrivere sul PDF) e la terza è di eliminarlo. Anche in questo caso, non è che proprio elimini del testo che c’è nel documento, ma semplicemente ti appare un rettangolo bianco con cui puoi coprire tutti i contenuti che vuoi all’interno del PDF.
Come ti ho anticipato, poche funzioni, ma fatte abbastanza bene.
Una volta apportate tutte le modifiche che vuoi puoi semplicemente salvare il file oppure condividerlo con una delle altre app che hai installato sul cellulare.
Adobe Fill & Sign: per compilare e firmare documenti gratis
A volte non si ha bisogno di apportare alcuna modifica ai PDF, ma quello che si necessità è semplicemente di compilare e firmare il documento.
In questi casi, le applicazioni professionali come PDFElement sono sprecate e possono persino portare confusione con tutte le funzionalità che offrono. Quindi, è meglio magari scegliere un’app limitata che permetta di scrivere nei campi da compilare e inserire la propria firma in pochi secondi. Ti consiglio Adobe Fill & Sign.
È un’app gratuita sia sull’App store di Apple che sul Play Store di Google che offre anche acquisti in-app, di cui però, si può fare a meno.
Quello che c’è da dire sulle funzionalità di editing è che praticamente non ci sono: Adobe Fill and Sign è veramente solo per completare e firmare i PDF, ma è comodissimo il fatto di poter creare le proprie firme, salvarle in memoria e poi usarle ogni volta che ti è necessario.
Quando apri l’app, vedrai subito una schermata in cui ti viene chiesto di accedere al tuo account adobe, oppure di crearne uno. Può sembrare che sia obbligatorio registrarsi, ma non è così, in quanto ti basta premere sulla “X” in alto a destra per passare alla schermata principale dell’app.
Se comunque hai creato in passato un’account su un melafonino o altri prodotti Apple, ma magari non ti ricordi la password, sappi che probabilmente è salvata nella memoria del tuo Accesso portachiavi. Se vuoi recuperarla puoi leggere la guida su come vedere le password che hai salvato su iPhone.
Una volta arrivato qui, seleziona il documento da compilare per aprirlo. Ora tutto quello che devi fare è completare i vari campi e firmare il documento. Per il primo passo, basta posizionarsi nel campo compilabile e scrivere: qui puoi anche variare la dimensione del testo.
Compilato il documento, non ti resta che firmarlo andando sull’icona della stilo nella barra dei comandi. Qui seleziona la firma che vuoi usare o creane una se non ne hai salvate e inseriscila nel punto giusto. Poi facilmente spostarla nel documento, ingrandirla o ridurla.
Insomma, un’app che non ha niente di speciale e con cui puoi scrivere su PDF ma solo se hanno campi da compilare, che però, può essere utile per chi riceve spesso moduli da completare in questo formato.
App gratis o a pagamento: quale scegliere?
Sopra ti ho mostrato app per scrivere su PDF sia gratuite che a pagamento.
Perché pagare quando puoi usare una soluzione alternativa gratuita? La risposta è semplice: in quella gratuita la qualità e le funzionalità che hai sono, di solito, sempre minori.
Se fai delle modifiche sporadiche a questi documenti e per te l’aspetto finale non è così importante, allora puoi andare tranquillamente con app come PDF Editor. Ma si vede che le aggiunte sono proprio fatte da principianti. In più avrai un sacco di pubblicità, ma alla fine non spendi nulla, quindi ci può stare.
Nel caso, però, ti sia necessario lavorare spesso con questo tipo di documenti e vuoi veramente modificare tutto il contenuto di alcune pagine, allora il software di Adobe Acrobat è probabilmente la scelta migliore.
PDFElement è un po’ l’eccezione che ti offre un programma completo e gratis, con cui lavorare a livelli veramente alti, ma è comunque limitato nel tempo. Puoi iniziare con quello, finché è gratis e poi decidere se pagare per un abbonamento con Wondershare o passare ad Adobe.
In breve
Se stavi cercando un modo come scrivere su pdf da cellulare, ora dovresti averlo trovato. Le app sopra elencate non sono le uniche, ma sono quelle che reputo essere le migliori sul mercato, in quanto funzionano bene e ti mettono tanti strumenti a disposizione.
Tra tutte ti consiglio PDFElement, che è gratuita e va veramente bene, ma se hai bisogno di un prodotto professionale, l’app ufficiale di Adobe è probabilmente la scelta migliore, specie se usi il loro cloud con cui puoi accedere ai documenti facilmente da ogni dispositivo.
Hai altre app da consigliare?