Stanco di usare WhatsApp per chattare e videochiamare? O semplicemente vuoi provare se c’è qualcosa di meglio? Sebbene sia una delle app più diffuse in Italia per comunicare con i propri amici gratis, non è priva di problemi che possono portare veramente a non volerne più sentir parlare e vedere se ce n’è una migliore.
Dunque, se cerchi la miglior alternativa a WhatsApp, di servizi di messaggistica in grado di soddisfare le tue esigenze ce ne sono tanti. Infatti, sono sempre più le app di questo tipo e alcune di esse superano sotto molti aspetti WA!
Nell’articolo di oggi ti voglio mostrare le migliori app per chiamate, messaggi e chat gratis con cui puoi comunicare liberamente con i tuoi amici. Che tu stia cercando un’alternativa più sicura, più pratica, con funzionalità aggiuntive o, semplicemente sei stanco di WhatsApp, ti assicuro che una di queste farà proprio al caso tuo!
Indice contenuti:
- App di messaggistica: perché è meglio averne più di una?
- Migliori servizi di messaggistica alternativi a WhatsApp
- Cosa cercare in un’app di messaggistica
- In breve
App di messaggistica: perché è meglio averne più di una?
Sono tanti i motivi per cui non bisogna limitarsi ad usare un’unica applicazione per comunicare con amici e parenti.
Il primo motivo, abbastanza ovvio, è che non tutti usano WhatsApp: molti preferiscono servizi alternativi come Viber o Telegram o altri ancora. Quindi, se uno vuole poter inviare messaggi, chattare e fare videochiamate con loro, deve installare anche lui una di queste.
Inoltre, se vuoi essere sempre in contatto con i tuoi amici e la tua famiglia, è importante disporre di più opzioni di contatto. È già capitato (e capiterà di nuovo) che Whastapp non funziona sia a livello globale, che semplicemente l’app dia problemi sul telefono e sia impossibile usarla.
O magari, semplicemente, cerchi delle funzionalità diverse e un’app che possa essere usata anche senza avere per forza la SIM inserita nel telefono?
Insomma, avere almeno un’alternativa è sempre meglio! Quindi, vediamo quale usare.
Migliori servizi di messaggistica alternativi a WhatsApp
Anche se WhatsApp resta quella con il maggior numero di utenti, alternative migliori ci sono e vale la pena provarne qualcuna.
Se sei d’accordo e vuoi vedere se c’è un’app con cui ti trovi meglio, allora passiamo subito alla lista. Facendo una rapida ricerca tra le alternative presenti sia sull’App Store dell’iPhone che nel Play Store di Android vedrai che ce ne sono una miriade.
Scaricarle e testarle tutte richiederebbe una vita e ti voglio risparmiare la fatica, dandoti qualche consigli su quali sono le più valide.
Dunque, passiamo a vedere 5 fantastiche app che offrono funzionalità sia di chat che di videochiamata allo stesso livello e con delle funzioni spettacolari che non ti faranno rimpiangere aver chiuso con WA e con cui magari ti troverai persino molto meglio.
I 5 migliori servizi di messaggistica alternativi a WhatsApp:
Telegram: l’app più avanzata, sicura e con tante funzionalità
Una delle applicazioni che più sta crescendo è Telegram. Secondo me è l’alternativa migliore a WhatsApp e offre una marea di possibilità e funzioni aggiuntive che il software di Meta nemmeno si sogna. Il tutto, con molta più privacy e sicurezza per i propri utenti.
Entrambe le app sono molto popolari ed è molto probabile che gran parte dei tuoi contatti le usino tutte e due.
Telegram, però, si è sviluppata enormemente negli ultimi tempi offrendo, rispetto a WhatsApp:
- una miglior privacy con funzionalità di sicurezza aggiuntive (tra queste chat segrete e messaggi autodistruggenti)
- creare nomi utenti anonimi
- creare chat di gruppo più grandi e canali per mandare messaggi a tutti i follower (come il nostro canale di sconti tech)
- trasmissione di file di grandi dimensioni (fino a 2GB)
- piattaforma bot dove puoi non solo interagire, ma anche creare i tuoi bot per automatizzare le risposte dei tuoi clienti
- maggior personalizzazione, grazie alla possibilità di cambiare temi, carattere e persino creare adesivi personalizzati.
- tantissimi strumenti per aziende che vogliono promuovere e far crescere la propria attività
Sotto quasi ogni aspetto Telegram è migliore di WhatsApp, ma quest’ultimo, essendo una delle prime app di messaggistica istantanea in assoluto, vanta il maggior numero di utenti, quindi è più probabile che la maggior parte dei tuoi contatti usi quella.
Ciononostante, perché non cambiare se c’è di meglio?
Signal: l’alternativa a WhatsApp più sicura
Se per te privacy e sicurezza vengono al primo posto, allora Signal è l’app che stai cercando.
Si tratta di un’applicazione open source sviluppata dalla Signal Foundation, progettata per fornire la crittografia end-to-end, garantendo che il contenuto di messaggi, chiamate e tutte le informazioni condivise con i propri contatti rimanga privato e sicuro.
Tutte le misure di sicurezza implementate fanno sì che nessuno riesca a spiare le tue conversazioni (a meno che, ovviamente, non riesca ad appropriarsi del tuo telefono e abbia il codice di sblocco).
WhatsApp, d’altronde, è proprietà di Meta (e Facebook), una società con tantissimi problemi e buchi riguardanti la privacy dei propri utenti.
Se in quanto a sicurezza non ha pari, quando si tratta di features e numero di utenti, è tutta un’altra storia. Se devi inviare messaggi (sia vocali che di testo) o chiamare i tuoi contatti, è una perfetta alternativa di WhatsApp.
Quando però si tratta di utilizzare funzionalità avanzate, allora le mancanze si sentono. L’app di per sé è poco personalizzabile, come il tuo account. Recentemente sono state inserite le storie (presenti su tantissimi altri social) ma mancano ancora tantissime cose che gli altri hanno.
Una delle cose peggiori, però, è che non c’è il cloud backup. Essendo incentrato sulla sicurezza e privacy, tutte le informazioni sono contenute nel telefono e, se vuoi trasferire i tuoi dati verso un nuovo telefono, dovrai fare un backup manuale.
Infine, è poco diffuso in quanto, sono pochi a rendersi conto quanto è importante la privacy e preferiscono usare le app che danno più funzionalità, anche al costo di essere “spiati” o di correre più rischi. Chi installa Signal, di solito è perché qualche amico gli ha detto che ha solo quello ed è l’unica app su cui lo può contattare.
Come per WhatsApp anche qui, per la registrazione serve un numero di telefono. Scaricata ed installata sul tuo smartphone, inserisci il numero e ti verrà inviato tramite SMS un codice monouso per convalidare il tuo account. Una volta fatti tutti gli step, allora potrai usare Signal sul tuo device.
Viber: app molto diffusa, ma con qualche problemino su PC
Forse l’alternativa a whatsapp più diffusa nel nostro paese è Viber. In linea di massima, entrambe le app sono molto simili e per questo, il passaggio da una all’altra è semplice per tantissime persone.
WhatsApp resta la più diffusa, ma Viber ha molte funzioni in più tra cui l’assurda possibilità di giocare con diversi giochi costruiti all’interno dell’app. Anche quando si tratta di personalizzazioni, Viber vince di molto, dando la possibilità ai propri utenti di modificare temi, carattere e sfondo delle varie chat.
Il motivo per cui, nonostante sia così utilizzata, la metto così in basso nella mia classifica è che da problemi. O meglio, l’app di Viber su telefono funziona quasi sempre benissimo e se ci sono dei down, non sono più frequenti di quelli di Whatsapp.
Tuttavia, quando si tratta di usare la versione desktop, la storia cambia. Sebbene Viber sia disponibile sia su Windows che su Mac, il programma è lontano dall’essere perfetto. Per esempio, sul mio MacBook Air M1, a volte ci mette diversi minuti ad aprirsi o chiudersi e, anche aprire i messaggi è, a volte, difficoltoso.
Con gli ultimi aggiornamenti le cose sono migliorate abbastanza, ma i problemi non sono ancora stati del tutto risolti.
Skype: l’alternativa a WhatsApp senza numero di telefono
Nella lista non poteva mancare Skype, uno dei programmi che da più tempo viene usata per chattare con amici e colleghi. Se in passato era un programma per PC, oggi, le sue versioni per iPhone e Android lo hanno reso anche una delle app di messaggistica più popolari.
A differenza di tutte le alternative viste finora, il più grande vantaggio di Skype è che non hai bisogno di un numero di telefono per usare il servizio. Ti basta, infatti, iscriverti con una mail e creare un account Microsoft, che puoi usare per loggarti direttamente sull’app.
In più ha delle funzionalità quasi uniche, come la possibilità di ricaricare il proprio credito skype che può, poi, essere usato per chiamare numeri fissi e mobili in Italia e altri paesi, a costi veramente contenuti. Questa sua caratteristica lo ha reso nel tempo molto diffuso tra le aziende e ancora oggi è uno dei programmi più usati per comunicare a livello lavorativo.
Ma le funzionalità non finiscono qui: con skype è possibile condividere il proprio schermo quando si è in una video chiamata e persino dare il controllo remoto.
Insomma è l’applicazione perfetta per videoconferenze, e videochiamate lavorative di gruppo.
Se, però, si tratta di inviare solo messaggi, WhatsApp è leggermente meglio, perché è più comoda e immediata nell’utilizzo. In più, probabilmente pochi dei tuoi amici hanno skype, in quanto l’utenza (quando parliamo di account privati e non business) non è così ampia come una volta.
Un altra gran comodità di Skype è che i messaggi sono tutti sul cloud Microsoft e, da qualunque dispositivo accedi, ti ritrovi tutti le conversazioni. Se ti è capitato per sbaglio cancellare WA dal tuo dispositivo, sia bene che quando lo re-installi è vuoto e recuperare le chat WhatsApp senza backup è quasi impossibile. Con Skype non avrai problemi di questo tipo!
WeChat: l’app per messaggiare, pagare, ordinare e conoscere nuove persone
Anche se in passato era molto diffusa in Italia, WeChat è un po’ caduta nel dimenticatoio nel nostro paese (in Cina resta l’app di messaggistica numero 1). Uno dei motivi per cui è un po’ stata abbandonata sono le voci secondo cui il governo cinese ha avuto accesso ai messaggi e ha potuto spiare gli utenti dell’app. Non che WA sia molto meglio sotto questo aspetto, ma se ne parla meno.
In linea di massima, entrambe le applicazioni sono molto simili quando si parla di messaggistica (persino entrambi i loghi sono verdi) e WeChat sembra un po’ la copia cinese di Whatsapp.
Quando però, si guardano le funzionalità oltre quelle dei messaggi, allora le cose stanno diversamente. WeChat, infatti, ha diversi extra tra cui la possibilità di inviare e ricevere denaro grazie a WeChat Pay. Praticamente, aggiungendo la propria carta si possono mandare e ricevere soldi dai propri contatti, pagare bollette, fare ricariche telefoniche, ordinare un taxi o persino cibo da asporto e consegna a domicilio.
Non finisce qua. Perché con WeChat è anche facile conoscere nuove persone. Puoi, infatti, lasciare un messaggio in bottiglia che tutti possono leggere, ma proprio tutti, non solo chi è nella tua rubrica. Se poi uno vuole ti può rispondere e fare così nuove conoscenze.
Cosa cercare in un’app di messaggistica
Ciascuna delle applicazioni viste sopra ha punti forti e deboli ed è meglio (ma anche peggio) di WhatsApp in vari aspetti. Quale scegliere?
Dipende da cosa ti serve e cosa cerchi. Di solito, gli aspetti più importanti da tenere in considerazione quando si tratta di servizi di messaggistica sono in primis le funzionalità e poi l’utilizzabilità.
Quando parliamo di funzionalità, ormai tutti offrono chat e videochiamate gratis, ma si possono (ed è comodo) inviare messaggi vocali, fare scatti diretti in app o magari mandare sticker divertenti?
Ti devi chiedere: cosa mi da in più di Whatsapp, l’alternativa che hai scelto ha tutte le sue funzioni e magari qualcosa in più? Se la risposta è sì, allora considera l’interfaccia: l’app deve, oltre che essere funzionale, essere anche molto intuitiva e facile da usare.
In più, non devi assolutamente sottovalutare la possibilità di usare l’app su più piattaforme. Ad esempio, sono in tanti che preferiscono messaggiare dal computer, perché chi scrive tanto, lo fa meglio con la tastiera completa del PC. Io, ad esempio, un’app di messaggistica senza versione per computer (o Mac) non la userei, o al massimo la terrei giusto per quei pochi contatti che non hanno altre app.
In breve
Nonostante WhatsApp sia l’app con il maggior numero di utenti, ormai in molti non la vogliono usare, sia perché non sempre funziona benissimo, sia perché ci sono sempre più segnalazioni di attacchi, come la truffa con prefisso +44 che è esplosa di recente.
Per fortuna, però, come vedi di alternative a WhatsApp valide e, sotto diversi aspetti, persino migliori, ce ne sono e non poche. Oggi ti ho mostrato le 5 più conosciute che probabilmente molti dei tuoi contatti già hanno.
Personalmente ti consiglio Signal e Telegram, soprattutto perché sono molto incentrati sulla privacy e sicurezza. In più funzionano molto bene e disservizi praticamente non ce ne sono.
Provane qualcuna e fammi sapere poi le tue impressioni.