La maggior parte degli smartphone usa Android come sistema operativo. Nonostante sia un ottimo OS la sua vulnerabilità è ben nota e questo lo rende un grande problema per i meno esperti che potrebbero facilmente beccarsi qualche virus o malware. Se vuoi tenere al sicuro i tuoi dati oggi ti mostro quali sono i migliori antivirus per android che sono gratis ma validi.
Nel play store di Google di queste app se ne trovano veramente tanti e ognuna promette di tenere al sicuro il tuo telefono dalle minacce della rete e software nocivi. Ma è veramente così?
Ne abbiamo provate tante e, ovviamente, la risposta è no! Virus e malware sono sempre in agguato e persino i software più innovativi e costosi fanno fatica a starci dietro, figuriamoci quelli gratuiti.
Tuttavia, ci sono degli antivirus che fanno un lavoro decisamente migliore degli altri e ti garantiscono un livello di protezione molto più alto. In questo articolo ti mostro quelli che hanno raccolto i punteggi più alti in quanto a tutela del cliente e hanno bloccato il maggior numero di software nocivi in svariati test di vario genere.
Se ci tieni alla sicurezza dei tuoi dati personali e non ti consiglio di prenderti qualche minuto e leggere questo articolo così da trovare l’app più giusta per te.
Indice contenuti:
- A cosa serve un antivirus sullo smartphone
- Le 5 migliori app antivirus gratuiti per Android
- BitDefender Antivirus Free – il miglior antivirus per il telefono
- Avira Antivirus Security – per chi ci tiene alla propria privacy
- Kaspersky Internet Security – antivirus con tantissime funzioni extra, gratis
- Avast Mobile Security – con oltre 100 milioni di installazioni
- ESET Mobile Security – con 30 giorni di prova gratuita della versione premium
- In conclusione
A cosa serve un antivirus sullo smartphone
Oggi usiamo sempre di più il telefono per i social, lavoro e tante altre operazioni in cui usiamo dati sensibili come i nostri dati personali, bancari, password e altro ancora. Proprio per questo gli smartphone sono diventati oggetto di interesse per gli hacker che continuano a creare sempre più programmi malevoli, sempre più elaborati, il cui scopo è rubare queste informazioni e usarle contro di noi.
Proteggere il proprio telefono da virus e simili è ormai pressoché d’obbligo se non si vogliono avere brutte sorprese come account violati, foto rubate e non solo. Indipendentemente da quanto uno è attento, le minacce si fanno sempre più difficili da evitare e basta una disattenzione che si rischia grosso.
Per questo, un antivirus valido è uno dei metodi migliori per tutelare la propria privacy e i propri dati. Si tratta di app che si possono scaricare anche gratuitamente sul telefono e che controllano costantemente se qualcuno, un sito, o un’applicazione sconosciuta sta provando ad iniettare un virus nel dispositivo.
Perché Android è così vulnerabile
Android è un sistema operativo aperto che permette a chiunque di fare quel che vuole con il proprio telefono, installare le app che desidere e cancellare o modificare i vari file. Se da una parte questo è un grande vantaggio per programmatori e smanettoni che hanno pieno controllo del proprio telefono, dall’altra è un grande rischio per i meno esperti che possono, a propria insaputa, beccarsi facilmente virus, malware e altri software malevoli che rubano le informazioni personali e compromettono il dispositivo, magari semplicemente provando a scaricare e giocare ad un nuovo titolo sul proprio smartphone.
In più, essendo Android l’OS più diffuso è anche quello su cui la maggior parte di hacker si concentrano: chi crea questi software nocivi cerca di infettare il maggior numero di utenti possibile e gli utenti Android sono i più numerosi.
Sono in molti a dire che Apple è molto più sicura di qualunque altro sistema operativo: il motivo è proprio nella sua natura chiusa, totalmente opposta a quella Android. Su iOS; infatti si possono installare app solo dall’App Store ufficiale e quello che le app possono fare e i dati a cui possono accedere è severamente controllato dal sistema.
Quali sono i rischi del web?
Si parla così tanto di virus, una parola che ormai anche chi non ha mai avuto uno smartphone bene conosce, ma non sono gli unici pericoli della rete. Su un telefono si è esposti sia quando si naviga in rete che quando si installano app da terze parti. Scarichiamo, infatti, applicazioni per ogni cosa: da programmi avanzati per lavorare a semplici app per fare copia e incolla con il nostro telefono, incuranti di dove le informazioni vengono conservate e a chi sono trasmesse.
Non bisogna nemmeno dimenticarsi dei siti poco raccomandabili che promettono magari sconti assurdi o un iPhone a prezzi stracciati e dove andiamo volontariamente a mettere i nostri estremi o quelli della carta di credito per poi scoprire che è stato tutto una truffa per impossessarsi dei dati personali.
Si può incappare in malware, campagne phishing, ransomware, scam, spam e tanto altro senza nemmeno rendersene conto. Le minacce sono sempre in agguato e non sempre si riesce ad avere abbastanza attenzione da riuscire a proteggersi da malintenzionati. Si può facilmente diventare vittima di furto dei dati personali, dei propri soldi o persino della propria identità digitale.
Per fortuna oggi ci sono tante soluzioni gratuite che permettono di avere un ottimo livello di protezione senza spendere un centesimo e di seguito vedremo quali sono le più valide.
Le 5 migliori app antivirus gratuiti per Android
Android è sempre più preso di mira dagli hacker che si sono concentrati sugli questo sistema operativo, dimenticandosi persino un po’ di Windows, visto che è usato su milioni di dispositivi in tutto il mondo. Ci sono sempre più virus, malware e trojan che si aggirano nella rete, pronti ad infettare i telefoni di utenti meno attenti e distratti che fanno un tap sbagliato.
Per essere più tranquillo e avere un livello di sicurezza più elevato sul tuo telefono ti consiglio di utilizzare un’app che protegga in tempo reale il tuo smartphone bloccando preventivamente l’installazione di malware e virus o rimuovendo quelli che eventualmente sono presenti nel device.
Ovviamente i migliori software si pagano, ma se vuoi proteggere il tuo telefono e non vuoi spendere un centesimo, ci sono delle ottime alternative free. Ecco i 5 migliori antivirus gratuiti e in italiano per Android nel 2021:
BitDefender Antivirus Free – il miglior antivirus per il telefono
Tra tutti gli antivirus quello che funziona meglio è decisamente BitDefender Antivirus Free. Leggero, ma efficace ti assicura uno degli standard di protezione più elevati in assoluto, già nella sua versione gratuita. In tutti i test BitDefender ottiene sempre tra i punteggi più alti ed arriva a bloccare il 99% dei virus per dispositivi mobile nella versione premium.
Anche la versione gratuita protegge il tuo smartphone in maniera davvero efficace e continuamente perché funziona in background inviando notifiche e messaggi ogni qualvolta si presenta una minaccia.
La prima cosa da fare dopo averlo installato è la scansione del dispositivo che rileva, in pochi secondi eventuali minacce già presenti. In pochissimo tempo controlla tutte le app installate e memoria e se ci sono malware o trojan nel tuo smartphone li rimuove subito.
Oltre all’antivirus stesso Bitdefender ha creato tantissime altre app per proteggere i propri dispositivi e la propria privacy, come anche parental control e non solo. Alcune sono a pagamento, altre no e si possono trovare tutte qui, nel Play Store di Google o sul sito ufficiale di BitDefender.
Potete e leggero non sovraccarica il tuo smartphone e non si nota pressoché alcuna diminuzione delle prestazioni o della batteria quando è attivo in background.
Avira Antivirus Security – per chi ci tiene alla propria privacy
Se ci tieni alla privacy Avira Antivirus Security è l’app che ti consiglio di provare assolutamente perché, oltre a proteggerti da malware, virus trojan e ransomware, ti regala 100 MB di VPN gratis al giorno. Si tratta di un extra che di solito nelle altre app è a pagamento, ma qui è completamente gratuito, anche se limitato.
In quanto a protezione siamo sempre ai massimi livelli e anche nella versione gratis Avira Antivirus Security ti protegge dalle minacce del web, salvaguarda la tua privacy nascondendo le tue attività ad inserzionisti o spie e può essere usata anche per liberare spazio sul tuo dispositivo ripulendo la memoria e velocizzandolo.
Non mancano nemmeno la funazionalità antifurto che ti aiuta a localizzare il tuo telefono se rubato, la protezione dell’identità che ti avvisa quando il tuo indirizzo email è stato compromesso o lo scanner di rete che analizza e rileva vulnerabilità del tuo wifi domestico. Al tutto si aggiunge l’Applock che ti permette di mettere un PIN sulle app che contengono informazioni riservate.
Ovviamente vi è anche una versione premium con tanto di protezione web che ti tiene al sicuro da siti infetti e di phishing bloccando la minaccia prima che venga caricata la pagina, aggiunge la protezione alla fotocamera e quella al microfono così sei sicuro che nessuno può spiarti.
Completo, leggero ed affidabile, Avira è uno degli antivirus che maggiormente ti raccomando. Puoi scaricarlo da questo link.
Kaspersky Internet Security – antivirus con tantissime funzioni extra, gratis
Un altro software consigliatissimo è Kaspersky Internet Security, uno dei software di sicurezza più testato e premiato al mondo con soluzioni di altissimo livello sia per un uso domestico che professionale. Offre veramente tante funzioni oltre alla semplice protezione da malware e virus.
La prima è ovviamente la scansione del dispositivo che effettua una ricerca approfondita di file malevoli, li identifica e cancella ripristinando la sicurezza del tuo smartphone. Tra tutte la scansione di Kaspersky è forse quella più accurata ed efficace nel trovare i file dannosi.
Ma non finisce qui perché c’è anche la protezione della privacy in caso di furto o smarrimento del telefono. Con questa funzione puoi cancellare da remoto tutti i dati del tuo telefono, bloccare le app singole e persino controllare la fotocamera per vedere chi sta usando il tuo smartphone se questo viene rubato.
Al tutto si aggiunge il supporto ad Android Wear che semplifica la gestione di device e sicurezza di tutti i tuoi dispositivi. L’unica nota negativa di questo software è che è abbastanza pesantino: i telefoni più vecchi patiscono un po’ e potrebbero rallentare, o avere un’autonomia un po’ ridotta.
Le funzionalità gratuite sono tante, ma chi vuole avere di più, può passare alla versione a pagamento che parte da 14,99€ all’anno e permette di avere anche la protezione anti-phishing, scansione automatica e bloccare le app fondamentali con un codice di sicurezza, così puoi accederci solo tu.
Se vuoi scaricarlo, puoi farlo direttamente da questo link che ti porta nella pagina dedicata del PlayStore.
Avast Mobile Security – con oltre 100 milioni di installazioni
Al quarto posto troviamo Avast Mobile Security, uno dei più popolari software per ogni tipo di dispositivo. È semplicemente uno dei migliori antivirus sul mercato che ottiene sempre tra i voti più alti in pressoché ogni test, su qualunque piattaforma.
Ad oggi, infatti, conta oltre 100 milioni di installazioni
Oltre ad avere la tipica funzione di scansione manuale del dispositivo, Avast ti permette di scansionare anche una singola app, se hai qualche dubbio su qualche particolare applicazione o programmino che hai recentemente installato sul tuo telefono. Parlando di app, va fatta notare la possibilità di controllare e gestire facilmente i permessi che ha ogni applicazione e gestire le autorizzazioni da un unico posto. Se ti sembra che qualcuna delle app ti stia spiando o accedendo a dati a cui non dovrebbe, con Avast puoi limitarla molto facilmente.
Come per Kaspersky anche qui non manca la funzione antifurto e la possibilità di bloccare da remoto il tuo telefono, se viene rubato o se lo smarrisci così da impedire a chiunque di accedere ai dati importanti in esso contenuti. Puoi anche scattare una foto con la fotocamera e registrare la voce di chi lo sta usando, ma queste sono extra che ci sono solo nella versione a pagamento.
Nonostante le tante funzioni, l’impatto su prestazioni e autonomia sono bassisime e praticamente non ci si rende conto di averlo installato. Tra le funzioni, infatti, c’è l’ottimizzazione delle prestazioni con cui liberi spazio rimuovendo i file spazzatura e velocizzi il dispositivo con il potenziamento della RAM.
All’antivirus si aggiungono diverse app tra cui un browser sicuro e una VPN. Puoi vederle e scaricarle tutte da questa pagina.
ESET Mobile Security – con 30 giorni di prova gratuita della versione premium
Un altro ottimo antivirus per Android è ESET, davvero efficace e molto sicuro, ma piuttosto limitato nella versione gratuita. Scaricandolo dal google Play Store, da questo link, ti garantisce la protezione contro malware in tempo reale, scansione manuale del dispositivo e l’allarme / bloccaggio del dispositivo da remoto quando perso o rubato.
Purtroppo se si vogliono più funzioni come il blocco della app si deve passare ad un abbonamento ma è comunque possibile provare le funzionalità premium in modo gratuito per 30 giorni. I prezzi, poi, partono da 9,99€ all’anno che sono relativamente pochi se paragonati a quelli di altri antivirus.
Anche nella versione gratuita, comunque, fa un ottimo lavoro e ti permette di dormire sonni tranquilli perché ferma un elevatissimo numero di minacce. L’interfaccia è molto semplice da usare ed, una volta scaricato parte in automatico la prova gratuita della versione premium. Al termine della prova si può continuare ad usarlo gratuitamente o scegliere di acquistare una licenza.
L’app di ESET è abbastanza leggera e non rallenta significativamente il tuo smartphone così come non consuma molto la batteria, mantenendo l’autonomia quasi intatta, ma proteggendoti continuamente dalle minacce del web.
In conclusione
Il più grande consiglio che ti posso dare per evitare di beccarti software malefici sul tuo smartphone Android è quello di scaricare e installare app che si trovano solo ed esclusivamente sul Play Store di Google, o l’App Market per chi ha un telefono Huawei. Sono gli store ufficiali, proprio come l’AppStore di Apple, un ambiente controllato dove la sicurezza di ogni applicazione è verificata prima di renderla disponibile agli utenti.
Non sempre, però, questo basta: a volte qualcuno riesce in qualche modo a bypassare i sistemi di sicurezza di Google e inserire app che rubano dati e infettano il telefono oppure ci sono dei siti che traggono in inganno gli utenti e riescono a fargli scaricare involontariamente delle app dannose. Insomma, tutto può succedere, quindi avere una protezione in più di un antivirus valido sicuramente permette di dormire sonni un po’ più tranquilli.
Alla fine tutto dipende da te e da come usi il telefono, ma prevenire è sempre meglio che curare, quindi ti consiglio di usare una della app antivirus viste qui sopra: sono molto affidabili, sicure e facili da usare, anche perché disponibili anche in italiano.