Hai scattato una foto di un bellissimo momento ma i colori non sono al massimo o è leggermente sgranata in alcuni punti? Prima di dispiacerti per non aver fatto un ottimo lavoro come fotografo, o non aver usato il filtro giusto, ti consiglio di provare alcune app per migliorare la qualità delle foto. Quelle giuste possono trasformare il tuo scatto imperfetto in un’immagine spettacolare, che raccoglierà tutti i like dei tuoi amici sui vari social.
Ormai, il telefono lo usiamo sempre di più per immortalare i momenti più importanti della nostra vita, grazie alle fotocamere sempre più evolute ed in grado di fare riprese veramente uniche, degne di una fotocamera professionale. Se però vuoi qualcosa in più, puoi usare delle applicazioni aggiuntive che ti permettono di lavorare sulle foto scattate e renderle ancora più belle grazie ad aggiunta di filtri e altre modifiche che, di solito, si applicano in automatico con pochi tocchi.
Insomma, oggi per avere delle foto di livello professionale, non bisogna essere dei fotografi esperti ma, semplicemente, usare gli strumenti giusto. Quali sono? Nell’articolo di oggi te li vado a mostrare. Se è proprio quello che stavi cercando, prenditi 5 minuti di tempo e leggi quanto segue. Vedrai che potrai portare tutte le tue fotografie ad un livello superiore, probabilmente anche meglio di quanto tu possa immaginare. Buona lettura!
Indice dei contenuti
- Le 5 migliori app per migliorare le foto
- SnapSeed: migliorare le foto in modo semplice
- Photoshop Express: app professionale per la massima qualità
- Autodesk Pixlr: la migliore alternativa, completamente gratis
- Remini: app per migliorare la qualità delle foto sfocate con l’AI
- Prisma: ottima app, ma gratis solo per 3 giorni
- Quale scegliere e cosa guardare
- In conclusione
Le 5 migliori app per migliorare le foto
Di solito, negli smartphone con fotocamere migliori è l’intelligenza artificiale a modificare i settaggi per noi, ma non sempre le foto escono perfette o come uno vorrebbe. Cambiare colori, tonalità e altre impostazioni manualmente, ogni volta, diventa non solo un lavoro lungo, ma in cui è anche facile sbagliare o semplicemente si rischia di perdere il momento giusto mentre si guardano i settaggi.
Se, però, non sei contento del lavoro fatto dal tuo telefono e pensi che si possa ottenere un risultato ancora più professionale, allora potresti provare delle applicazioni in grado di modificare e rendere le immagini ancora più spettacolari. Oggi ce ne sono tante e ti permettono di lavorare con le immagini in modo incredibile, per ottenere fotografie stupefacenti in pochi tocchi.
Tra tutte, ti consiglio di provare queste 5 app per migliorare la qualità delle foto:
SnapSeed: migliorare le foto in modo semplice
Sebbene non si tratti dell’applicazione più professionale esistente nel settore, è una delle migliori per chi non è un grafico esperto e vuole migliorare le proprie foto facilmente e velocemente. Realizzata da Google stessa, è disponibile sia per smartphone Android, che iPhone e iPad. Puoi persino utilizzarla dal pc, direttamente nel tuo browser.
Su SnapSeed hai a disposizione una miriade di strumenti e filtri tra cui scegliere per migliorare colori, luminosità, tono, contrasto e tanti altri parametri. Le opzioni a tua disposizione sono molte e puoi provare svariate combinazioni per ottenere il risultato che più ti aggrada.
Una delle funzionalità più interessanti la trovi nel pannello di correzione dei difetti grazie alla quale puoi rimuovere alcuni oggetti o persino persone indesiderate che sono entrate nell’inquadratura, come anche correggere intere parti delle foto e renderle perfette.
Oltre che per migliorarle, è anche una delle migliori app per modificare le tue foto. Quindi, se cerchi una soluzione unica per fare fotoritocchi e perfezionamenti, o collage e story uniche, SnapSeed potrebbe essere l’applicazione che stavi cercando.
Ti ripeto che non è uno strumento professionale e che la maggior parte delle funzionalità sono automatizzate. Se da una parte questo le rende più facili da usare da chi non se ne intende, dall’altra le limita per i professionisti che vorrebbero magari impostare tutto manualmente.
Il vantaggio di SnapSeed è che si tratta di un’app completamente gratuita e le foto che hai migliorato le puoi salvare sia sul telefono, che sul tuo drive google o condividerle subito con gli amici.
Photoshop Express: app professionale per la massima qualità
In contrasto con SnapSeed, gli strumenti di Adobe Photoshop Express sono fatti per utenti professionisti. Il bello di questa app è che ci sono sia le impostazioni facilitate, per i comuni mortali che non se ne intendono molto di fotoritocco, che quelle avanzate. Queste ultime si attivano molto più facilmente e ti danno accesso ad una serie di strumenti di livello professionale o quasi.
Photoshop Express è un’app gratuita ed è spettacolare quando si tratta di migliorare la qualità delle foto oppure rimuovere difetti. Le sue due funzioni migliori, infatti, sono appunto il miglioramento automatico che aggiusta da solo i colori, tonalità e altri parametri dell’immagine per renderla ancora più bella, come anche la correzione che ti aiuta a rimuovere errori e difetti nelle fotografie.
Va fatto notare che per usare quest’app bisogna loggarsi con il proprio account google o Facebook, oppure creare un account Adobe. Si tratta di una piccola scomodità all’inizio rispetto alle altre che si possono usare liberamente, ma se usi spesso quest’app vedrai che è comodissimo essere loggato e poter salvare le tue foto modificate nel cloud, senza paura di perderle.
Photoshop è uno dei programmi più usati dai professionisti di fotografia e creazione di contenuti e non manca una versione a pagamento che, però, è consigliata solo a veri esperti. Tra l’altro, sui nuovi iPad, grazie all’incredibile potenza dei nuovi processori, puoi usare anche la versione completa del programma che tipicamente gira sul desktop!
Autodesk Pixlr: la migliore alternativa, completamente gratis
Sebbene Autodesk sia un’azienda focalizzata su progettazione e disegno tecnico, ha creato Pixlr, un’applicazione veramente fantastica per migliorare la qualità delle proprie foto in un tocco. Sebbene non sia in prima posizione, ha veramente poco da invidiare alle due sopra citate perché offre tutto il necessario per creare immagini incredibili e rendere le foto non riuscite troppo bene, perfette o quasi.
Si tratta, di nuovo, di un’applicazione gratuita che è disponibile sia per iOS che Android e una volta scaricata dall’app store è semplicissima da usare. Se vuoi modificare le tue immagini, basta che la apri e selezioni foto tra le opzioni presenti. Se è la prima volta che apri quest’app ti chiederà di dare il consenso a Pixlr di accedere ai tuoi file multimediali, quindi seleziona Consenti.
A questo punto ti si aprirà la galleria con le immagini presenti sul telefono, ma puoi anche caricare altre fotografie dal tuo Google Drive. Seleziona l’immagini che vuoi migliorare e vedrai che ti appariranno una serie di strumenti per apportare varie modifiche. Tra questi, la correzione automatica è spettacolare, perché con un tocco migliora la tua foto in modo incredibile. Puoi anche sbizzarrirti con effetti, stili, bordi o cornici, scritte e tanto altro, per rendere i tuoi scatti unici.
Tra l’altro Pixlr, oltre che modificare e migliorare foto, è un’app con cui puoi fare collage spettacolari in pochi click e pure gratuitamente! Non sarà la migliore in assoluto sul mercato, ma certamente è una delle più versatili e che ti può offrire tante funzionalità interessanti.
Remini: app per migliorare la qualità delle foto sfocate con l’AI
Remini è la scelta migliore se stai cercando un’app che ti permetta di aggiustare foto che sono sfocate e renderle ben visibili e a fuoco. Grazie all’utilizzo avanzato dell’intelligenza artificiale, riesce a riconoscere volti e scene e a rimettere a posto i pixel in modo da darti un’immagine ben più definita dell’originale.
Un’altra funzione che, a volte, ti permette di ottenere miglioramenti a dir poco miracolosi è Enhance che ottimizza le foto ritratto, per esaltare i colori e forme del viso, aggiustando allo stesso tempo anche lo sfondo. Questa funzionalità è perfetta per la maggior parte delle foto fatte con lo smartphone, specie se il telefono ha delle fotocamere che non hanno un’altissima risoluzione: aggiunge dettagli, riduce il rumore e pixel e può persino raddoppiare le dimensioni della foto, senza perdere in qualità, anzi ottenendone pure di più.
Interessante notare che tra tutte le applicazioni in elenco, Remini è l’unica che ti permette di migliorare anche i filmati. Se ti piace fare video con le app, puoi renderli ancora più belli e coinvolgenti grazie a questa funzionalità incredibile. L’unico aspetto negativo è che quest’app non è in italiano, ma ci si riesce a lavorare anche senza conoscere l’inglese, perché le funzioni sono molto intuitive.
Prisma: ottima app, ma gratis solo per 3 giorni
Tra tutte le app elencate, non possiamo non parlare di Prisma, un Photo Editor veramente incredibile che ha un’unica pecca: è a pagamento. Se, però, ti serve solo per ritoccare alcune foto e poi non lo userai, allora puoi sfruttare la prova gratis di 3 giorni, dopo i quali ti tocca pagare 29,99 all’anno.
Disponibile sia per iPhone che Android, puoi scaricarla facilmente dallo store dedicato. Una volta installata sul tuo smartphone, apri l’app e dai il consenso di accedere alla tua galleria e file multimediali. Una volta fatto vedrai subito comparire tutte le tue foto e puoi scegliere quella di cui vuoi migliorare la qualità.
Selezionata la foto ti appariranno diverse funzionalità e possibilità di editing tra cui l’HD Processing che però è disponibile solo nella versione a pagamento. In quella gratis, però, puoi modificare tantissime caratteristiche della foto e mettere a punto l’esposizione, contrasto, saturazione, luminosità e tanti altri parametri. Puoi anche aggiungere cornici
Il punto forte di Prisma sono gli innumerevoli Stili che si possono applicare alle foto e renderle ancora più belle. Un esempio è lo stile Thota applicato alla fotografia di questo splendido paesaggio per trasformarlo in un dipinto. Ce ne sono oltre 700, ma nella versione gratuita si possono usare solo alcune.
Non a caso Prisma è stata premiata come una delle migliori App sul Play Store di Google, tuttavia. Come già detto, l’unica pecca di questa app è che bisogna pagare per potrene sfruttare tutte le potenzialità.
Quale scegliere e cosa guardare
Ovviamente, il miglior modo per trovare l’app giusta per migliorare le proprie foto è quello di provarne più di una e mettere a confronto i risultati. Poiché ce ne sono tante, però, diventa un bel lavorone cercare di confrontarle tutte e per questo è meglio scartare da subito qualcuna. Ecco qualche spunto su cui basare la tua ricerca.
Funzionalità
Quello che ti permette di fare l’app dovrebbe essere la prima cosa da guardare. Sopra abbiamo visto 5 applicazioni eccezionali e, sebbene tutte abbiano strumenti comuni, ognuna ne ha anche qualcuno che alle altre manca, oppure che agli altri non è riuscito così bene.
Se tutte le app ti permettono di variare contrasto, saturazione, luminosità e parametri simili, quando si cerca il miglioramento automatico delle foto Adobe Photoshop Express e SnapSeed sono quelle che danno risultati migliori. Anche il correttore che ti permette di eliminare difetti, oggetti e persone indesiderate, su queste due funziona benissimo.
Quando, però, si tratta di usare l’AI per migliorare le foto, Remini e Prisma sono prime in classifica. Oltre a questo, Prisma è l’app perfetta per mettere a fuoco foto sfocate e scatti non ottimali a causa di un movimento del soggetto o della tua mano quando tenevi il telefono.
Di funzionalità da guardare ce ne sono tanti, bisogna semplicemente trovare quella che integra tutte quelle che interessano a te.
App gratis o a pagamento
Grazie all’elevata concorrenza, le varie aziende hanno reso sempre più funzionalità gratuite. Le app che ti ho presentato si possono usare tutte in modo gratuito, ma alcune offrono anche una versione a pagamento dove ti mettono a disposizione più funzionalità, spazio e versatilità.
In linea di massima, con quelle gratis puoi già ottenere risultati veramente incredibili, anche ben oltre a quanto potresti sperare, quindi difficilmente avrai mai bisogno di pagare per quelle funzioni in più. Le versioni premium le consiglio solo a professionisti o influencer di un certo livello che hanno bisogno di ritoccare in ogni minimo aspetto uno scatto e renderlo veramente più che perfetto.
Per il resto, la versione gratuita delle app che abbiamo presentato, di solito, basta e avanza per tutti gli utenti.
In conclusione
Oggi possiamo trasformare il nostro smartphone in una macchina fotografica di livello professionale o quasi. Grazie ad obiettivi sempre migliori, infatti, gli scatti fatti con il telefono possono essere semplicemente incredibili.
Se, però, vuoi portare la tua fotografia ad un livello ancora superiore, allora app come quelle che abbiamo elencato sopra sono quello che fa per te. Ti aiuteranno a migliorare le tue foto, dando un tocco unico ed aspetti surreali con cui puoi conquistare il web, raccogliere ancora più like, o semplicemente avere un ricordo ancora più unico ogni volta che apri la tua galleria.
Provale e dicci cosa ne pensi, oppure lascia la tua opinione nei commenti qui sotto.