Hai girato un bellissimo video con il telefono e lo vuoi caricare su YouTube o altri social. Sicuramente, prima di condividerlo vorrai abbellirlo e renderlo più interessante per i tuoi spettatori.
Una delle cose, che di solito è tra le più noiose, sono i “tempi morti” e quegli spezzoni che durano troppo, in cui magari c’è poco da vedere. Se, però, sono importanti e non voi rimuoverli, quello che puoi fare è farli andare più spediti.
La cosa bella è che non hai bisogno di trasferire il filmato su un pc e usare complessi software di editing, ma ti basta il telefono e una delle diverse app per velocizzare video gratis che ci sono sia su iPhone che Android.
In realtà, ce ne sono veramente tante tra cui scegliere. Oggi, però, ti voglio presentare quelle che sono le migliori e che, anche se gratuite, ti mettono a disposizione tantissime funzioni con cui modificare come vuoi i tuoi video e renderli ancora più spettacolari.
Ti sentirai un vero regista!
Che dici, è quello che stai cercando? Bene, prenditi qualche minuto di tempo per leggere l’articolo e scopri l’app che si addice meglio alle tue necessità.
Indice contenuti:
- iMovie: app ufficiale Apple per video editing su iPhone
- YouCut: la migliore per velocizzare video su Android
- VideoShop: ottima app di video editing su ogni smartphone
- Kinemaster: per velocizzare o rallentare un filmato in pochi secondi
- Video.Guru: l’editor professionale per YouTube
- In breve
iMovie: app ufficiale Apple per video editing su iPhone
I possessori di prodotti Apple, sanno bene che loro hanno una miriade di programmi gratuiti per i propri utenti. Programmi che normalmente su Windows si pagano. Non parlo solo di app di scrittura, ma addirittura quelle per il video editing.
In questo caso hai bisogno si chiama iMovie, l’app per il montaggio video prodotta da Apple stessa. Nel caso il tuo iPhone sia nuovo di zecca, probabilmente la trovi già installata, ma nel caso così non fosse, puoi sempre scaricarla gratuitamente dall’App Store.
Come velocizzare un video su iPhone gratis con iMovie?
Non c’è nulla di complicato, anzi, bastano veramente un paio di tap nelle funzioni giuste! Per prima cosa apri l’applicazione e seleziona il + per creare un nuovo progetto. Tra le due opzioni seleziona Filmato e aggiungi il (o i) video che vuoi far andare più rapido per entrare nell’editor. A questo punto, vai nelle opzioni, clicca sull’iconcina del tachimetro e scegli la velocità che vuoi. Una volta pronto, clicca su salva e, a modifiche completate, esporta il tuo progetto.
Il grande vantaggio di usare iMovie è che puoi anche dividere la tua clip in diverse sezioni e velocizzare o rallentare ciascuna di esse anche con velocità diverse una dall’altra. Puoi ottenere risultati spettacolari in pochi minuti di editing.
Una volta completate le modifiche, non ti resta altro che esportare il file direttamente nella memoria del tuo iPhone, oppure inviarlo su Youtube, Facebook, altri social e persino per mail.
YouCut: la migliore per velocizzare video su Android
Se non hai un iPhone, ma uno smartphone con OS Android, l’app che ti consiglio di usare si chiama YouCut. Si tratta di un video editor che non solo ha tantissime funzioni gratuite e ancora di più nella sua versione premium a pagamento, ma è anche facilissimo e comodo da usare.
Lo puoi scaricare gratuitamente dal Play Store. Prima di iniziare ti faccio notare che, se è la prima volta che la usi, dovrai probabilmente dare l’autorizzazione ad accedere alla tua galleria delle immagini, come con qualsiasi altra applicazione per modificare foto o video. Una volta dati i permessi necessari, vediamo come velocizzare il video dall’app.
Per prima cosa apri YouCut e clicca sul Più per creare un nuovo progetto. Poi seleziona il filmato che vuoi modificare così da aprirlo. A questo punto, nella schermata, vedrai una serie di funzionalità tra cui selezionare. Se cerchi quelli più a destra ne trovi una chiamata Velocità che ha l’icona di un tachimetro. Clicca su di essa e vedrai che puoi sia velocizzare (fino a ben 100 volte) che rallentare il tuo filmato (fino a 0.2x, ovvero una velocità 5 volte minore rispetto al normale). Sposta il puntino sulla sbarra e posiziona il punto sul moltiplicatore che più ti piace, poi clicca sulla spunta arancione. Ora clicca su Salva e attendi qualche secondo che il video sia pronto.
Una volta che l’editing è completato, il filmato viene salvato automaticamente nella tua galleria, ma puoi anche condividerlo facilmente su diversi social.
Già nella versione gratuita di YouCut hai una marea di funzionalità per creare i tuoi filmati e renderli unici. Se, però, vuoi sbloccare tutti gli extra, devi sottoscrivere un abbonamento a pagamento che è sui 8 euro all’anno, in base alle promozioni.
VideoShop: ottima app di video editing su ogni smartphone
Una terza applicazione che ti voglio presentare e che è disponibile sia per iOS che Android è VideoShop. È di nuovo gratuita nella sua versione base e, ovviamente c’è quella a pagamento, VideoShop Pro, che mette a tua disposizione tanti effetti aggiuntivi, ma per far andare più veloce un video, basta quella gratis.
Di bello e comodo in quest’app, c’è che puoi creare facilmente un collage con più video e velocizzare solo una parte del filmato che ti interessa. Ora vediamo come si fa.
Anche qui, come per le prime due app, il procedimento è semplicissimo. Per prima cosa, scarica ed installa VideoShop. Poi apri l’applicazione e dalle le necessarie autorizzazioni per accedere alla tua galleria fotografica. Una volta fatto, vedrai tutti i tuoi video: seleziona 1 o più di essi che vuoi velocizzare e pigia la scritta Done in alto a destra.
I filmati selezionati verranno aperti nell’editor, dove avrai una serie di strumenti per modificarli. Tra questi c’è il taglio, ridimensionamento, aggiunta di musica, testo, voce, transizioni, sticker o anche effetti. Quello che, però, ci interessa è la voce Speed con l’icona dell’uomo che corre.
Selezionata quella avrai la possibilità di velocizzare il video fino a 4 volte, o rallentarlo fino a 0.2 volte, muovendo il cerchietto sulla sbarra (a sinistra più lento, a destra più veloce). Sotto questa vedi i vari frame dei video: qui puoi fare in modo che solo una parte sia resa più veloce, non tutto il filmato. Una volta completato, clicca sul pulsante verde con la spunta in basso a destra.
Ora potrai salvare il progetto nella tua galleria, oppure caricarlo su un social. Quando esporti il video, questo avrà il logo di VideoShop che si rimuove quando si acquista la versione a pagamento. Puoi comunque rimuoverlo 1 volta anche gratuitamente, ma solo se condividi o segui la loro pagina facebook. Ti ripeto che è valido solo per un progetto, quindi, se non vuoi avere il logo dell’app sul tuo video, ma nemmeno pagare la versione premium, fai bene attenzione a quale filmato esporti.
Kinemaster: per velocizzare o rallentare un filmato in pochi secondi
Un’altra famosissima app che non può mancare nella lista è Kinemaster, con i suoi oltre cento milioni di download. È disponibile sia per iOS che per Android ed è, anch’essa, molto semplice da usare, ma allo stesso tempo ricca di funzioni interessanti.
La sua particolarità è che si utilizza con il telefono in posizione orizzontale e non in verticale. Se da una parte così è più semplice lavorare sul filmato, c’è il problema che non puoi (o fai tanta fatica) ad usarlo con una sola mano.
Una delle cose più belle, però, è che ti permette di impostare la dimensione del video, così da usare il formato migliore per i vari social come Youtube, instagram, TikTok e altri. Tuttavia, oggi ci interessa velocizzare il nostro video e vediamo come fare:
Per prima cosa, apri KineMaster e crea un nuovo progetto. Nella nuova schermata, immetti il nome, scegli la proporzione e gli altri settaggi e clicca sulla scritta Prossimo in alto a destra. Ora apri il video di cui vuoi variare la velocità da quelli presenti nella tua galleria e premici sopra, quando lo vedi nella barra sotto l’anteprima.
A questo punto, a destra dell’Anteprima, vedrai la voce Velocità. Fai tap sopra e scegli quanto vuoi velocizzare il video, dalle opzioni pronte (1x, 4x, 8x), oppure una velocità personalizzata dalla barra sotto. Una volta fatto, riceverai un avviso in cui ti dice ”I videoclip potrebbero avere problemi durante l’anteprima a velocità superiori”, ma puoi tranquillamente ignorarlo e premere “Non mostrarlo più”, quando poi lo salvi ed esporti, infatti, non avrai problemi. Quindi, premi la spunta per completare.
A questo punto, se vuoi puoi fare tante altre modifiche e, quando sei pronto, clicca sull’icona in alto a destra per esportare il filmato. Ti si aprirà una nuova schermata, in cui potrai scegliere la risoluzione e anche la sequenza dei fotogrammi.
Kinemaster nella sua versione gratuita è già piuttosto completa, ma ha diversi limiti, tra cui la dimensione del video che può essere massimo 1,85GB oltre, ovviamente, alla filigrana. Chi vuole sbloccare più funzionalità e rimuovere il watermark che è presente quando esporti il video, deve passare alla versione pro che, ovviamente, è a pagamento.
Video.Guru: l’editor professionale per YouTube
Se vuoi caricare le tue clip su YouTube e altri social, una delle migliori app che puoi usare, non solo per far andare più veloce il filmato, ma anche per modificarlo aggiungendo effetti, sticker, tagliare o montare clip è Video.Guru.
Creato da inShot, ovvero gli stessi creatori dell’omonima App, è veramente un ottimo editor fatto solo per Android, che ti permette di fare tantissimo con i tuoi filmati e sentirti veramente quasi un regista. Con oltre 50 milioni di download e un voto medio di ben 4.9 è degna di stare nella top 10 di ogni classifica.
Per velocizzare il video con questa app, la procedura è pressoché identica a tutte quelle viste finora. Per prima cosa scarica ed installa Video.Guru sul tuo smartphone Android e apri l’applicazione. Clicca sul più per creare un nuovo progetto e, a questo punto, seleziona uno o più video che vuoi montare nella tua clip e pigia la freccia rossa per accedere all’editor.
Ora seleziona il video che vuoi modificare. Puoi anche ritagliare o dividere il filmato per far andare più veloce solo una parte di esso. Una volta pronto con tutte le modifiche, tra le opzioni della barra in basso, seleziona la voce velocità: qui imposta quanto lo vuoi velocizzare o rallentare tra 0.2 fino a 100 volte e pigia sulla spunta per confermare.`
Se sei pronto, non ti resta che esportare il video cliccando sull’icona in alto a destra. Ti si aprirà una schermata in cui potrai scegliere la risoluzione, la frequenza dei fotogrammi e persino la qualità del filmato. Sotto vedrai anche le dimensioni stimate del file. Imposta le tue preferenze e salva. In pochissimo sarai pronto per salvare il filmato sul tuo smartphone oppure condividerlo sui tuoi social preferiti.
In breve
Come vedi di app per velocizzare video ce ne sono sia su Android che iPhone e iPad. La maggior parte sono gratuite come VideoShop e Kinemaster, solo nella loro versione di prova ed entro certi limiti. Alcuni mettono anche il loro watermark o logo per farsi pubblicità, in cambio del servizio che ti offrono.
Se hai uno smartphone Android, sai bene che puoi installare software anche da altri siti. Magari ne trovi che ti promettono di fare molto di più, o le stesse app sbloccate e senza limiti. A meno che tu non sappia esattamente cosa stia facendo, te lo sconsiglio. O almeno, prima di installare, assicurati di avere un buon antivirus per android: anche quelli gratuiti vanno bene. In ogni, caso, ti consiglio di passare sempre per i canali ufficiali, così da dormire tranquillamente e non beccarti un virus.
Spero che il tutorial di oggi ti abbia aiutato a realizzare video ancora più belli e ottenere gli effetti che vuoi per stupire i tuoi amici. Nel caso avessi dei dubbi, non esitare a porre le tue domande nei commenti.