Più passa il tempo e più i servizi si digitalizzano e si convertono all’online. Tra social, chat, app di streaming, e-commerce, ed adesso anche la pubblica amministrazione, devi memorizzare una quantità di password e codici che è difficile ricordarle tutte.
Ecco perché vengono memorizzate dal telefono, dal browser, dal password manager. E la tua domanda sarà: come vedere le password salvate su iPhone? Perché ti può capitare di voler o dover sapere quale sia la parola chiave di un dato servizio, ad esempio nel caso ti volessi collegare a Netflix da un dispositivo che non ha memorizzato gli accessi.
Innanzi tutto bisogna che tu sappia dove andare a cercare, per questo ti dirò dove si trovano le parole chiavi e codici salvati nel tuo iPhone. Poi ti spiegherò come si fa per poter accedere all’intero elenco di password memorizzate, per ogni servizio per cui ti sei registrato.
Ovviamente come ti immaginerai ci sono diversi metodi, dai più semplici che ti aiutano velocemente a risolvere i problemi di credenziali nel quotidiano, ai più completi che ti danno pieno accesso a tutto quello che hai memorizzato nel tuo ecosistema Apple.
Quest’ultimo metodo, come vedrai, ti consiglio di utilizzarlo in un ambiente sicuro, sotto una rete wireless sicura e protetta e lontano da sguardi indiscreti. Sì, perché quando si accede all’intero database dove sono conservate proprio tutte le credenziali, anche quelle cifrate del sistema operativo, un minimo di rischio ci può essere sempre.
Indice contenuti:
Dove trovare le password salvate sull’iPhone
Dove trovol le password salvate sull’iPhone? Nulla di più semplice, Apple ti dà modo in due semplici passaggi di poter accedere alle parole chiave di ogni app e servizio a cui ti sei registrato, in cui hai effettuato l’accesso, e che utilizzi quotidianamente.
Il problema di trovare le password salvate te lo poni solamente nel momento in cui il sito o l’app a cui accedi normalmente, per sicurezza vuole che tu inserisca nuovamente le tue credenziali, oppure – caso raro – perché sono scadute o il sito web è stato oggetto di un attacco hacker.
Ok, a questo punto ti basterà andare nelle impostazioni del tuo iPhone, quindi adesso vediamo insieme i passaggi da fare:
- apri le Impostazioni con tap sull’icona a forma di rotella o ingranaggio
- scrolla verso l’alto e trova il menu “password”
- fai tap su password
- adesso il tuo iPhone ti chiede Face ID, Touch ID o codice
- effettua il controllo di sicurezza, perché solo tu puoi accedere all’elenco password
- effettuato l’accesso alla lista, vedrai tutti i servizi ed app elencati in ordine alfabetico
- ad esempio fai un tap su google ed entrerai nei dettagli del servizio
- la password sarà asteriscata
- per vedere la parola chiave di accesso a google fai tap sugli asterischi
- adesso hai la password in bella vista
- se fai un tap sulla password scoperta, ti apparirà “copia password”
Bene abbiamo visto come avere pieno accesso alle proprie credenziali, perché non viene mostrata solo la parola chiave, ma anche l’username o ID di accesso e dettagli aggiuntivi riguardanti l’account.
Nel caso un tuo amico abbia effettuato un accesso dal tuo dispositivo e non ricordi le credenziali, puoi fare uno screenshot dal tuo iPhone e inviarglielo tramite WhatsApp.
Vedere le password di Safari
Controllare le password anche di Safari sul tuo iPhone, necessariamente richiama i passaggi del paragrafo precedente, perché tutte le password sono salvate nell’app “Password”.
Puoi però installare una estensione di Safari per il tuo melafonino:
- accedendo al menu impostazioni dall’icona a forma di rotella o ingranaggio
- scrolla verso in basso e cerca l’app Safari
- tap su Safari
- trova la voce Estensioni
- tap sulla voce Altre estensioni
- verrai reindirizzato sull’APP Store
- il primo risultato molto probabilmente sarà 1Password
Quest’app non è altro che un password Manager, che terrà al sicuro per te le tue credenziali. Per poter vedere le password di Safari su Mac, è anche molto più semplice di quanto pensi. Il browser resta sempre sincronizzato con la tua navigazione, anche se utilizzi dispositivi diversi come il tuo iPad o il tuo iPhone.
Questo ti garantisce di avere dati sempre aggiornati, e di avere il pieno controllo di essi qualsiasi sia il dispositivo che stai utilizzando. A volte capita di doversi spostare e di non potersi portare dietro il Mac, ripiegando sull’iPad. Altre volte si ha dietro solo l’iPhone.
Safari è totalmente integrato nell’ecosistema, ma adesso vediamo cosa fare, intanto apri il tuo Mac:
- apri Safari
- nella barra in alto clicca su Safari
- nel menu a tendina clicca su Preferenze
- nella finestra che ti si aprirà clicca su Password
- ti viene richiesta la Password del tuo Mac, inseriscila
Adesso hai accesso ai siti visitati, e puoi controllare le password di ogni pagina web. Puoi anche spuntare “Rileva password compromesse”, in modo che verrai avvisato se una delle tue parole chiave sarà oggetto di una fuga di dati.
Come sai siti web e server sono spesso oggetto di attenzione da parte degli hacker. Con il sistema Apple di password compromesse, hai un controllo attivo che gira senza che tu ci faccia caso, che controlla da varie fonti se qualche tuo dato sia contenuto in specifiche liste e database che riportano la compromissione di uno o più servizi che hai utilizzato, a cui gli hacker hanno trafugato dati.
In questo modo non dovrai tu in prima persona controllare le tue credenziali, lo farà il sistema di controllo completamente tutto in automatico.
Trovare le credenziali delle App
Dove trovo le credenziali delle App? Alcune app richiedono la creazione e login con l’account per conservare i le foto che hai reso più belle nel cloud, come ad esempio le app per studiare il francese che hanno opzioni premium.
Se per le App, che hai installato sul tuo iPhone, vuoi controllare quali siano le credenziali di accesso, e ti interessa vedere le password specifiche di alcune di queste? Bene vai in:
- impostazioni tramite l’icona a forma di rotella o ingranaggio
- scorri in basso fino alla voce Password
- tap su Password
- l’iPhone ti chiederà una autorizzazione con Face ID
Adesso hai accesso e puoi scorrere la lista che ti si apre davanti, in cui ci sono in elenco tutte le app che stai utilizzando sul tuo telefono:
- tap sull’app per la quale vuoi vedere la password
- tap sulla voce Password, subito sotto al nome utente
- immediatamente ti verrà mostrata la password
Quindi per ogni App hai a disposizione nome utente e la parola chiave, nel caso in cui tu voglia accedere alla tua app preferita da un qualsiasi altro dispositivo, anche non Apple, oppure dal sito web ufficiale dell’app.
Pensiamo ad esempio ad un ecommerce, oppure ad un servizio di streaming video che abbia anche l’accesso via web.
Password salvate su Chrome Mobile
Su Chrome versione Mobile, per Android e iOS vedere le password è veramente semplicissimo, forse anche troppo. Per fortuna ad oggi proteggiamo i nostri smartphone con parole chiave, fingerprint, face ID e codici segreti.
Vero che anche dalle impostazioni di iPhone, raggiungere le parole chiave di tutti i siti e tutte le app è veramente uno scherzo, però viene richiesto nuovamente il face ID per poter poi effettivamente vedere tutte le credenziali salvate sul tuo telefono.
Su Chrome questa doppia verifica non c’è:
- apri Chrome su una qualsiasi pagina web, basta anche una tab bianca
- tap sui tre puntini nell’angolo in alto a destra
- scorri in basso fino alla voce Impostazioni
- nella pagina che ti si aprirà, trova la voce Password
- fai tap su Password
Come vedi in questa schermata hai la possibilità se abilitare “Salva password”, abilitando questa funzione dall’apposito slider, ed hai anche la possibilità di effettuare l’accesso automatico ai siti web che richiedono le credenziali di login, sempre abilitando la funzione l’apposito slider.
Torniamo a quello che ci interessa, come puoi ben vedere sotto la voce “Password” hai la lista di tutti i siti visitati e, semplicemente con un tap ad esempio su amazon, puoi vedere sia l’username che la parola chiave. Quest’ultima ti viene mostrata con un tap sull’icona a forma di “occhio”.
Vedere la password WiFi
Posso vedere le password WiFi salvate sul mio iPhone? Sì, ma queste parole chiave non sono visualizzabili direttamente da iOS, ed occorre utilizzare un Mac, oppure un PC con Windows.
Da uno di questi sistemi operativi è necessario effettuare l’accesso al Portachiavi di iCloud. C’è un però. Il servizio Portachiavi di iCloud deve essere attivo sul tuo iPhone.
Se non sai come controllare se il servizio si attivo, oppure se sai che è disattivato e vuoi attivarlo:
- sblocca il tuo iPhone
- apri il menu impostazioni dall’icona a forma di rotella o ingranaggio
- tap sul nome
- tap sulla voce iCloud
- individua la voce “Portachiavi” ed assicurati che accanto riporti la dicitura “Sì”
- se la dicitura è “No”, fai un tap sulla voce Portachiavi
- abilita la funzione attivando lo slider
Da Mac Per devi necessariamente aprire l’app Accesso Portachiavi, con un clic sull’apposita icona che riporta l’immagine di alcune le chiavi. Questa app la puoi trovare nel Launchpad, solitamente nella sotto cartella “Altro”:
- non appena hai aperto l’app Accesso Portachiavi
- seleziona la dicitura iCloud che trovi sulla barra laterale a sinistra della finestra
- trova, nella lista, il nome della rete Wi-Fi a cui ti sei collegato con l’iPhone
- nel mio caso è “ASUS”
- doppio clic sul nome della rete wifi, nel mio caso ASUS
- in basso a destra trovi un quadratino bianco con accanto scritto “Mostra la password”
- clicca sul quadratino
- ti viene richiesto di inserire la password di accesso del tuo Mac
- scrivi la password di accesso del tuo Mac
- fatto! Adesso stai visualizzando la password della rete wireless del tuo router!
Il metodo alternativo al Portachiavi di iCloud, che funziona solo se sei connesso alla rete Wi-Fi della quale vuoi vedere la parola chiave memorizzata, è accedere al pannello di gestione del router. Sì, ma come fare?
Torna di nuovo nel menu principali delle impostazioni del tuo iPhone:
- tap su Wi-Fi
- tap sulla “i” cerchiata, della rete wifi a cui sei collegato
- la rete wifi a cui sei collegato riporta una “V” accanto al nome, sulla sinistra
- appena hai fatto un tap sulla “i” della rete a cui sei collegato, si apre un altro menu
- scrolla verso il basso e trova la voce “Router”
- fai un tap e tieni premuto per 1 secondo, così da far apparire la dicitura “Copia”
- copia adesso l’indirizzo ip del router
- apri Safari
- incolla l’indirizzo del router sulla ricerca di safari
- effettua l’accesso al router con le credenziali di accesso, quelle di default normalmente sono admin/admin o admin/password
- trova la voce relativa alla rete wifi del router, e da lì puoi controllare quale sia la password.
Bene, ora hai anche pieno accesso a tutte le password delle tue reti wifi, abbiamo visto diversi metodi su come controllare quali parole chiave hai utilizzato per ogni rete wireless che hai creato. Se accedendo al tuo iCloud ti accorgi che alcune delle tue foto hanno un pessimo contratto o colori non troppo belli, puoi migliorare la qualità utilizzando app specifiche per questo scopo.
Vedere tutte le password da computer
Se non ti accontenti di vedere parole chiave specifiche di questo o di quel servizio o app, ma vuoi controllare tutte le credenziali allo stesso tempo, utilizzando un unico metodo, c’è la soluzione!
Esiste un potentissimo strumento, una specie di god mode o administration tool, che ti dà accesso a tutto. Questo non vuol dire che tu debba sempre e necessariamente utilizzare questa opzione, perchè potenzialmente dannosa, e ti consiglio di usufruirne solo nei momenti in cui sei da solo ed eventualmente connesso ad una rete wifi sicura.
Non voglio spaventarti, ma preferisco che tu ecceda in prudenza, perché con lo strumento di cui parliamo (l’Accesso Portachiavi) hai il controllo di tutta la tua vita su Mac e iPhone. Accesso Portachiavi può visualizzare tutte le tue chiavi e credenziali, proprio tutte, sia quelle che utilizzi per le varie app e servizi online sia quelle dei tuoi dispositivi Apple. Detto questo, fanne buon uso.
Su Mac da accesso portachiavi
Analogamente a quanto detto nel suddetto paragrafo “vedere la password WIFI”, tramite l’app Accesso Portachiavi del tuo Mac, puoi vedere le parole chiave riguardo ad app, servizi e siti web visitati.
L’ambiente Apple è così ben integrato da permetterti di gestire tutto il tuo database credenziali, comodamente da un solo dispositivo. Avrai a disposizione una vasta lista, in cui appariranno app che stai utilizzando su Mac e su iPhone, nome di siti web o domini, e molto altro ancora.
Apri quindi l’app Accesso Portachiavi, con un clic sull’icona che riporta l’immagine con delle chiavi, e che trovi aprendo il launcher Launchpad, e successivamente aprendo la sottocartella “Altro”.
Nella barra di sinistra avrai 2 menu: Portachiavi di default e Portachiavi di sistema. Ogni menu riporta a sua volta 2 voci: Login e iCloud per il menu Portachiavi di default; Sistema e Root di sistema per il menu Portachiavi di sistema.
Qui trovi gli accessi di ogni servizio interno od esterno al tuo Mac, addirittura le chiavi cifrate del bluetooth. Perché tutto viene memorizzato e conservato affinché l’esperienza all’interno dell’ecosistema Apple ti renda tutto più facile e più, scusa il gioco di parole, accessibile.
Su Windows con l’estensione Password di iCloud per Chrome
Esiste un altro modo di accedere alle password, ed è utilizzando iCloud Passwords da Windows. I requisiti saranno tre:
- il primo è avere iCloud Passwords installato tramite il Microsoft Store, dal quale puoi avere appunto accesso a foto, segnalibri;
- il secondo è avere l’estensione per Edge o per Chrome aggiungerà all’app iCloud Passwords per Windows la dicitura “Password” che prima non era presente”, se vuoi sincronizzare le credenziali che utilizzi per gli accessi ai servizi tramite il browser di Windows;
- il terzo e ultimo requisito sarà la configurazione di Windows Hello. Questo necessità che tu effettui l’accesso a Windows con un account Microsoft, e che questo account abbia una password. Seguendo le istruzioni a schermo, progressivamente attiverai il Face ID, se hai una webcam collegata al PC, ed inoltre o in alternativa potrai impostare un PIN.
L’estensione di Chrome ti rimanderà sempre all’app per Windows che, una volta installata ti chiederà prima di effettuare l’accesso al tuo account Microsoft, poi ti chiederà di fare l’accesso al tuo account Apple.
Effettuato l’accesso con le credenziali Apple, l’app per Windows comunicherà con il tuo iPhone, inviando un codice che dovrai digitare nell’apposita finestra su Windows. Il codice di sicurezza, una volta inserito, ti darà accesso ad iCloud.
Configurato il tutto, quindi rispettati i 3 requisiti, digitando Password di iCloud sulla menu dei programmi di Windows, ti si aprirà una finestra: nella barra laterale a sinistra avrai i nomi servizi, siti web, app, che utilizzi; mentre nella parte destra, cliccando ad esempio su un indirizzo nella barra di sinistra, ti appariranno le informazioni di login.
In alto a destra avrai la possibilità di copiare l’username, la password, altri dettagli ed anche di apportare modifiche agli account. Potrai anche cancellare addirittura le credenziali. Quando passi e trasferisci dati da Android a iPhone puoi trasferire i dati e le password di Chrome, utilizzandolo ed effettuando l’accesso con lo stesso account gmail al tuo melafonino.
In conclusione
In caso tu ti sia dimenticato una parola chiave, una username, oppure solo per sapere dove ti sei collegati e quali credenziali hai utilizzato, adesso sai dove e come controllare, e puoi anche rimuovere o modificare i dati di accesso che hai utilizzato, se hai timore che qualche sito che hai visitato non sia sicuro.
Adesso conosci tutti i metodi ed hai tutte le opzioni per accedere alla tua intera lista, comprensiva di tutti i dati di accesso utilizzati nel tempo.